0) In giro per Caserta e dintorni
1 ) Katiuscia Laneri: Teatro, Musica, Cinema e altro .
2) Costruzioni di un personaggio: Laboratorio di teatro e cultura
3) Giffoni Film Festival presenta…
VISITARE CASERTA E…DINTORNI
ANCHE A DICEMBRE C’E’ UN MOTIVO IN PIU’
VENERDI’ 1 DICEMBRE 2006
CASERTA
AUDITORIUM PROVINCIA – via Ceccano : ore 9.00
Organizzata dal CSA di Caserta in collaborazione con la “Coltivatori Diretti”, la “Caritas Diocesana”, il “Banco Alimentare”, la “Tenda Di Abramo”, l’Unicef , la Protezione Civile ed i docenti “referenti alla salute” delle scuole casertane si terrà
“LA GIORNATA DELL’ALIMENTAZIONE”
PROGRAMMA
– ore 9.10-9.30: Saluto del Dirigente dr. Antonio De Angelis e delle Autorità locali ;
– ore 9.31-9.45: “L’alimentazione tra biologico e transgenico. L’impegno degli agricoltori” (Dott. Raffaele Marrandino –
Presidente dei “Coltivatori Diretti”);
– ore 9.46-10.10: “Aspetti psicologici e nutrizionali legati alla sana alimentazione a ai disturbi del comportamento alimentare: obesità, anoressia e bulimia” (Dott. Claudio Mingione- Dietologo e Nutrizionista – e dr. Emanuele Mingione – Dottore in Psicologia);
– ore 10.11-10.40: “Progetti di Educazione Alimentare” (a cura dei docenti referenti alla salute delle scuole casertane);
– ore 10.41-10.55 “Il diritto al pane quotidiano” (Don Francesco Errico – Responsabile della “Caritas” Diocesana);
– ore 10.56-11.10: “Il Banco Alimentare: un’opportunità per i più bisognosi” (Dott. Luigi Tamburro – Presidente del “Banco
Alimentare” Campania);
– ore 11.11-11.25: “L’alimentazione come momento educativo e di solidarietà sociale” (Dott. Antonio Rossi – Responsabile “Tenda di Abramo”);
– ore 11.26-11.55:“Progetti di Collaborazione Nazionale ed Internazionale” (a cura dei docenti referenti delle scuole casertane);
– ore 11.56-12.10: “Là dove il pane è veramente un lusso…!” (Prof.ssa Annamaria De Vita – Rappresentante Unicef; Dott.ssa Patrizia Iovine – Responsabile “Protezione Civile”).
Segue discussione
. Libreria Pacifico, piazza Vanvitelli, ore 18,00,
l’Associazione Aikeia incontra Marco Damiano de L’Espresso, autore di “Il Partito di Dio” .
CAPUA
Facoltà di Economia ore 19.00
Conferimento da parte del ministro Nicolais del premio “Follaro d’oro 2006” a padre Michele Piccirillo, originario di Terra di lavoro, per i suoi importanti ritrovamenti archeologici in Terra Santa.
SABATO 2 DICEMBRE
CASERTA
Reggia, Teatro di Corte, ore 20,00,
Autunno musicale 2006 propone Il concerto
dell’ Orchestra da Camera di Venezia, musiche di Mozart .
Domenica 3 DICEMBRE
CASERTA
Teatro comunale ORE 19.00
Claudia Koll in “Prigioniero della seconda strada” di N.Simon, regia A,Corsini
Teatro Cts via Ruggiero ore 20.00
La comp. Elsinore presenta “Non si sa come ” di L.Pirandello, con I.Bottiglieri, R.Leonelli e altri
SANTA MARIA CAPUA VETERE
TEATRO GARIBALDI ORE 18.30
Concerto “Histoir du soldat”, dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti .
CAPUA
dalle ore 9,30, Manifestazione “La Città della Domenica” ,
patrocinata dal giornale La Repubblica, Visite guidate gratuite ai Monumenti della Città, con performance teatrali “Incontri con la storia” , esposizione, vendita e degustazione di prodotti tipici .
Museo Campano ore 11.00
Autunno musicale 2006 propone il Concerto dell’Atos Trio , musiche di G.Martucci .
Ore 17,00, Replica del Concerto .
A cura di Claudio Mingione [claudio.mingione@aliceposta.it]
1)KL Format & Communication; UNICO Campania; BETTING2000; Mc Donald’s (Mercogliano e Giugliano)presentano:
I servizi SPECIAL…I
15 applicazioni interattive, 10 filmati e documentari in 3D, 5 siti archeologici ricostruiti digitalmente al computer, 13 comuni con un inestimabile patrimonio artistico, ambientale, archeologico, storico e culturale.
Il PATTO TERRITORIALE DELL’AGRO NOCERINO SARNESE punta sull’Archeovirtual (di Roberta D’Agostino)
Tra gli appuntamenti dell’Autunno musicale della Nuova Orchestra Scarlatti presso l’Auditorium RAI di Napoli, non potevamo certo mancare a quello con la celebre “Gatta Cenerentola” del Maestro Roberto De Simone dallo stesso rielaborata e adattata per l’occasione. (di Luisa Maradei)
Collezionando successi in ogni edizione la Terry Fox Run continua la sua marcia verso la ricerca e la solidarietà (di Désirée Klain)
Con “Misto Lino”, Barbieri torna in scena sorprendendo i suoi fans (di Marco Frattini)
Per le Offerte di Lavoro SPECIAL…I
Dal 23 al 30 giugno 2007 si terrà nella Reggia di Caserta la prima edizione del Drake International Film Festival. Il primo Festival Internazionale del Cinema che riserverà una Sezione in concorso ai giovani film maker e accoglierà un nuovo Market Place. Per info e candidature scrivere a diff2007@alice.it o chiamare al nr. 0823/510211.
La ST Production cerca ragazzi e ragazze 18/30 anni per pubblico televisivo trasmissione One Shot, All Music . Contattare: ST Production tel. 02.2547180 entro il 30 novembre
Il Teatro Eco delle Stelle inaugura una serie di provini aperti fino a dicembre 2006 per coprire esclusivamente ruoli minori. Per partecipare bisogna inviare il proprio curriculum accompagnandolo con lettera di motivazione e 4 fotografie professionali via e-mail a: ecodellestelle.openspace@virgilio.it
Cercasi ballerina con attitudine alle danze latino Americane e caraibiche per spettacolo animazione che si terrà il giorno 31 Dicembre 2006 A Fabrica di Roma. Si richiede altezza minima di 170 cm e bella presenza. Info: Luis 338.3199115. Inviare foto e cv via e-mail: mitikoluis@libero.it
La Compagnia Spazio Studio Atto Primo cerca attori e attrici tra i 25 e i 45 anni con ottima dizione residenti a Milano per la ripresa di uno spettacolo teatrale.
Inviare foto e curriculum via email A: spaziostudioattoprimo@lycos.it
I servizi SPECIAL…I.
L’archivio di Stato di Napoli dedica uno spazio alla scrittrice Anna Maria Ortese (di Katiuscia Laneri, nella foto).
In uscita il cd “Narrazione Musicante” della Snichelotto Music Ensamble (di Gerardo Antelmo)
Festa del Cinema di Roma (di Paolo Cochi)
Per le Offerte di Lavoro SPECIAL…I
E’ in allestimento un nuovo musical, diretto da katia Richardson.Si selezionano attori/attrici che sappiano anche ballare e cantare (età compresa tra i 20 e i 35 anni).Le audizioni sono previste per l’inizio di dicembre. Inviare foto e curriculum: archiviocasting@yahoo.it
Il Teatro della Memoria cerca: attori – cabarettisti – comici per avanspettacoli teatrali stagione 2006/2007. Il casting si terrà presso il Teatro della Memoria di Milano. Inviare e-mail a: info@teatrodellamemoria.it entro il 21/11/2006
L’Associazione Culturale Lo Spettacolo Continua di Roma annuncia le audizioni per la selezione di un cantante/attore registro tenore per le attività di teatro musicale nell’anno 2007. Non sarà prevista alcuna retribuzione per le attività artistiche svolte, come da regolamento statutario dell’Associazione. Per informazioni: http://www.lospettacolocontinua.it/news.html
L’Hada_Teater cerca: attori e attrici nella zona di Firenze, Prato, Mugello per ampliamento organico compagnia semi-professionistica con retribuzioni ripartite tra i componenti del gruppo. Inviare curriculum all’ email: hadateater@gmail.com
“Teatro Donne” comunica: bando di audizioni x il progetto”Immigrazione al femminile” si cercano 4 attrici professioniste e non per spettacolo residenti a Brescia e provincia (esclusivamente per motivi di budget). Il provino prevede un monologo a scelta delle candidate. Per iscriversi inviare mail entro il 30/11 a: xival@libero.it tutte le scriventi saranno ricontattate.
Anche questa puntata è sempre disponibile su www.kappaelle.tv
Info
Spazio informativo di spettacolo, turismo, enogastronomia ed eventi “speciali” in genere della durata 15 minuti . La testata giornalistica, registrata al Tribunale di Napoli n.59 del 5/6/2003, è diretta e condotta dalla giornalista Katiuscia Laneri supportata da validi colleghi distribuiti nelle varie regioni d’Italia. Special è in onda tutte le settimane sul Circuito televisivo nazionale PORT TV (56 tv terrestri e satellitari distribuite in Italia e in alcuni porti) e in CAMPANIA su:
Mediatel-Sky 826 domenica negli spazi informativi delle ore 15/18 e 20.30/21.30; lunedì negli spazi informativi delle 8/9.30 e 14.00/18
Tele A (anche Sky) il martedì 12.45 e il venerdì alle 9.00;
Tele A+ (anche Sky) il merc. ore 12.45 e il ven. ore 20.10;
TeleArcobaleno1, il merc ore 22.30 + repliche tutti i giorni in orari diversi
Telelibera il giovedì alle ore 20.40 e la domenica alle ore 22.50
Julie Channel (Sky) il venerdì e il sabato alle ore 23.30 + altre repliche
Rte Link 2000 tutti i giorni in orari diversi
Tv Luna in orari ancora da comunicare
Cds tv in orari ancora da comunicare
Rete 7 merc. ore 21.10, giov. ore 16.00; sab. ore 10.00 + altre repliche
Tele Torre lun. ore 18.30, merc. ore 19.00, giov. ore 9.00, sab. ore 23.30 + altre repliche
Altre tv sono in fase di adesione
Questa puntata è stata gentilmente offerta da: UNICO Campania; BETTING2000; Mc Donald’s di Mercogliano e Giugliano
Referente KLnews [kappaellenews@yahoo.it]
2) Napoli. Nello spazio-laboratorio di Lanificio 25: Costruzioni di un personaggio.
Laboratorio di teatro e cultura. Sono aperte le iscrizioni
Cosa significa interpretare un personaggio. Come e da dove si comincia: analisi del testo, battute, azioni, immagini.
Nello spazio-laboratorio di Lanificio 25 Anita Mosca, attrice ed autrice teatrale, portavoce del Teatro Palestinese a Napoli e Omar Suleiman, consulente culturale, curano quello che essi stessi definiscono “un percorso di apprendimento ed approfondimento”.
Il lavoro si incentra sulla concentrazione, la conoscenza del corpo e del testo: gli incontri si struttureranno come una fusione tra l’interesse per la formazione teatrale e l’avvicinamento alla cultura palestinese, arte e voce di una realtà che non è solo guerra.
Gli elementi tecnici contenuti nel corso saranno l’esplorazione del territorio comune tra l’attore ed il personaggio; i registri espressivi; il lavoro su archetipi ed improvvisazione di gruppo.
Dal lavoro sul romanzo “Uomini sotto il sole” di Ghassan Kanafani sarà realizzata e messa in scena la rappresentazione finale del laboratorio.
Le lezioni si terranno il martedì ed il giovedì; il costo del corso è di 60€ al mese.
info
Lanificio 25 piazza Enrico de Nicola, 46 all’interno del secondo cortile dell’Ex Lanificio Sava – interno 25 > 339 1960550 < lanificio25@cra.na.it > www.cra.na.it
press : dipuntostudio > d.studio@fastwebnet.it
roberta > 380 5028597
donatella > 347 3331576
3)GIFFONI FILM FESTIVAL
COMUNICATO STAMPA
MOVIE DAYS & SCHOOL IN CINEMA: IMMAGINI PER LEGGERE IL MONDO
Giffoni Valle Piana, 24 novembre 2006 – La violenza ha messo in ginocchio la scuola italiana. Le pagine dei quotidiani raccontano storie drammatiche, sconfortanti, che hanno come protagonisti gli studenti. Il bullismo e la legge del branco hanno preso il sopravvento. Ci sono piaghe che da troppo tempo logorano la vita quotidiana dei ragazzi. Anoressia, depressione, alienazione non possono che germogliare e rinforzarsi in un ambiente svuotato sempre di più della semplicità.
Chi entra in contatto con la scuola ha l’obbligo morale di fare i conti con questa drammatica realtà.
Non possiamo permetterci di voltare lo sguardo altrove.
La scuola e il mondo dei giovani sono sotto osservazione e il Giffoni Film Festival non può restare inerme. Le sue campagne di sensibilizzazione, come Bulli di Cartone realizzata con Telefono Azzurro, hanno sempre mirato a scavalcare i confini del pregiudizio e della violenza.
Attraverso School in Cinema e Movie Days, il Giffoni Film Festival offre agli studenti un’arma in più per non perdere i necessari punti di riferimento.
Le immagini hanno un ruolo sempre più forte ed evidente nella vita quotidiana. Sono una parte fondamentale della nostra realtà. È essenziale dare ai ragazzi gli strumenti per poterle capire, interpretare, analizzare. Offrire agli studenti delle nostre scuole tali strumenti di analisi significa svelare altre possibili letture della realtà.
School in Cinema nasce così. Avviare e rinforzare lo studio e la formazione nel campo delle immagini è un obiettivo da raggiungere non perché semplicemente interessante o divertente, ma perché necessario.
Lo staff di registi, attori e sceneggiatori della “Creative House” del Giffoni Film Festival ha progettato dei format che renderanno completo il viaggio nel cinema e nelle dinamiche produttive, nella scrittura creativa e nelle nuove forme di comunicazione. Un esempio decisamente interessante è “Corto News”, un format immaginato per riflettere sulle notizie d’attualità, come le sconvolgenti rivelazioni della vita scolastica odierna, per poi rielaborarle in un cortometraggio interamente ideato dagli studenti.
Per liberare gli studenti dal ruolo di semplici spettatori, per renderli realmente protagonisti.
Con la realizzazione di film, stage, master, Giffoni cerca restituisce alla creatività un valore concreto.
Mentre School in Cinema si afferma nelle scuole d’Italia, moltissimi giovani ritornano a Giffoni per ritrovarsi al Movie Days che riparte anche quest’anno con una nuova carica e con un risultato di 150.000 studenti in 10 anni di attività.
A partire da lunedì 27 novembre, fino al 27 aprile 2007 , 500 studenti al giorno, dai 6 ai 19 anni, avranno l’occasione di partecipare a queste giornate del cinema per la scuola, per un totale di oltre 35.000.
Film, dibattiti e giochi saranno strumenti di interazione per gli studenti. I film di Giffoni affrontano argomenti duri, a volte scomodi, ma sempre attuali. E’ uno spazio aperto, senza limiti, dove anche i più piccoli hanno la libertà di dire ciò che pensano. Un’occasione unica per relazionarsi con un mondo spesso inaccessibile.
“Fra le tante occasioni che offre Movie Days – afferma Claudio Gubitosi, Direttore Artistico del Giffoni Film Festival – l’aspetto più emozionante da osservare è che tutto avviene grazie alla condivisione e al confronto. Condividere, aprirsi all’altro, favorisce la curiosità e rinforza il rispetto per il prossimo. Avere curiosità degli altri, ascoltare realmente le opinioni differenti aumenta gli interrogativi. Più domande ci poniamo, più completa sarà la nostra esperienza. Il binomio scuola-cinema in questo contesto è fondamentale: attraverso la sua mediazione si abbattono le barriere. E’ un’occasione di ricordare che l’immaginazione e la creatività non hanno confini. Movie Days è per noi un fiore all’occhiello, una punta di eccellenza che riunisce istituti, culture, esigenze di varie realtà di tutta la nostra regione”.
Ecco le scuole che finora hanno confermato la loro partecipazione a Movie Days:
1° CIRCOLO DIDATTICO BELLIZZI SA
1° CIRCOLO DIDATTICO POTENZA PZ
1° CIRCOLO DIDATTICO PALMA CAMPANIA NA
2° CIRCOLO DDIATTICO VOLLA NA
2° CIRCOLO DIDATTICO PONTECAGNANO SA
2° CIRCOLO DIDATTICO “M SANSEVERINO” NOLA NA
CIRCOLO DIDATTICO CIMITILE NA
ISTITUTO “ANTONIA MARIA VERNA” NAPOLI NA
ISTITUTO “MARIA AUSILIATRICE” SALERNO SA
ISTITUTO COMPRENSIVO CASTECIVITA SA
ISTITUTO COMPRENSIVO VIETRI PZ
ISTITUTO COMPRENSIVO BISACCIA AV
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FELE PZ
ISTITUTO COMPRENSIVO TRAMUTOLA PZ
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI SA
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANTONIO D’AVINO” STRIANO NA
ISTITUTO COMPRENSIVO “B. CROCE” LATRONICO PZ
ISTITUTO COMPRENSIVO “DE ROSA – SODANO” SANT’ ANASTASIA NA
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MATTEOTTI” APRILIA LT
ISTITUTO COMPRENSIVO “KAROL WOJTYLA” CASTELLAMARE DI STABIA NA
ISTITUTO COMPRENSIVO “MONTALE – LOMBARDI” NAPOLI NA
ISTITUTO COMPRENSIVO “MOSCATI” PONTECAGNANO SA
ISTITUTO COMPRENSIVO “PASCOLI” TRAMONTI SA
ISTITUTO COMPRENSIVO “TOMMASO ANARDI” SCAFATI SA
ISTITUTO COMPRENSIVO “VISCONTI” OGLIASTRO CILENTO SA
ISTITUTO MAGISTRALE “M.T. CICERONE” FORMIA LT
ISTITUTO PARIATRIO “SACRO CUORE” SALERNO SA
ISTITUTO SCOLASTICO “LA SALA” AVERSA CE
LICEO CLASSICO “C. NEVIO” SANTA MARIA CAPUA VETERE CE
LICEO SCIENTIFICO “MEDI” CICCIANO NA
SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE “LA GIRANDOLA” PORTICI NA
SCUOLA MEDIA “E. ALIPERTI” MARIGLIANO NA
SCUOLA MEDIA “GUIDO BACCELLI” SARNO SA
SCUOLA MEDIA “N. CAPASSO” ACERRA NA
SCUOLA MEDIA “POSIDONIA – LANZALONE” SALERNO SA
SCUOLA MEDIA “SOLIMENA” AVELLINO AV
SCUOLA MEDIA “STABIAE” CASTELLAMARE DI STABIA NA
SCUOLA MEDIA “TASSO” SALERNO SA
SCUOLA MEDIA “TASSO” SORRENTO NA
SCUOLA PARITARIA “ANNO ZERO” QUARTO NA
Ufficio Comunicazione Giffoni Film Festival
LUCA TESAURO – DARIO BOVE
Tel. 089.8023239 – fax: 089.8023210
uff.stampa@giffoniff.it
0 commenti