1) ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER – Delegazione di Napoli La Delegazione Ais di Napoli e la Fnac presentano:
DI…VIN LETTURE, IL VINO FRA LE RIGHE:

Quarto ed ultimo incontro
“Cibo e vino: Matrimonio d’amore e di convenienza”.

Martedì 27 marzo, ore 18.00
Spazio Eventi- Fnac Via Luca Giordano n.59, Napoli.

Interviene Manuela Piancastelli, giornalista e produttrice vitivinicola (nella foto).

Per l’Ais Vittorio Cioffi.

Modera Luciano Pignataro, giornalista de “Il Mattino”.

Letture a cura di Peppe Miale

L’abbinamento cibo-vino è una sublime arte che deve essere esercitata con la massima cura, alla ricerca della perfetta combinazione tra piatto e bicchiere. Un’alchimia di sensazioni nella quale il vino deve essere capace sia di attenuare accentuati sapori che di far emergere i lati più nascosti di una raffinata preparazione dai contorni sfumati. Esporremo i criteri di abbinamento impiegati in campo internazionale e nazionale, focalizzando l’attenzione sul metodo adottato dall’Associazione Italiana Sommeliers. Proporremo vari esempi di “matrimoni d’amore” e di “convenienza” ed anche casi in cui scelte infelici conducono a situazioni nelle quali anzichè ad una corrispondenza d’amorosi
sensi siamo di fronte ad una stonata polifonia di profumi e sapori.

Ingresso libero per soci Ais.

Franciacorta Docg Cuvée Brut Bellavista.

Spazio Eventi- Fnac Via Luca Giordano n.59, Napoli

Info: Tommaso Luongo – Resp.Eventi Ais Napoli – 335.6790897 – tommasoluongo@yahoo.it

2) NELLA CAPITALE LA FIRMA DEL
PROTOCOLLO TRA LA PROMEX DI ROMA E LA SUAR DI MOSCA. LUNEDI’ 26 MARZO, IN VIA SANSOVINO 6 ALLE ORE 18.30. NEL CAMPO DELL’ANTISOFISTICAZIONE DEL VINO E’ ITALIANO IL MODELLO VINCENTE. I RUSSI STUDIANO I NOSTRI SISTEMI, RICONOSCENDO ALL’ITALIA UN RUOLO DI LEADERSHIP NELLA LOTTA ALLA ADULTERAZIONE DEI VINI.
Alla vigilia del Vinitaly, un bel fiore all’occhiello per il mondo del vino italiano. La Suar (Unione degli Operatori Privati Russi del Mercato Alcolico, che raggruppa circa l’80% dei maggiori importatori della Federazione Russa) giunge infatti nel Belpaese per siglare un accordo che ha come obiettivo quello di creare un forum permanente tra gli Enti dei due Stati preposti al controllo della qualità e delle genuinità.
A fare gli onori di casa sarà la Promex scpa (l’Agenzia di internazionalizzazione, frutto della collaborazione tra la Fiera di Roma e la Camera di Commercio e Sviluppo Lazio) già protagonista nell’ambito di Interdrink del novembre del 2006.
Proprio durante la Mostra Internazionale di Vino e Bevande Alcoliche, svoltasi a Mosca, si erano creati i presupposti di questa interessante collaborazione. La delegazione italiana, infatti, composta da rappresentanti di Promex, del Ministero della Salute, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e del Nucleo dei Carabinieri per la lotta alle sofisticazioni (N.A.S.), si era particolarmente distinta per la competenza e la specificità dei propri interventi.
Da qui l’interesse dei dirigenti russi a una collaborazione stretta e fattiva.
In Russia, infatti, negli ultimi anni si è registrato un preoccupante incremento di vini adulterati, piaga che ha provocato anche un rilevante numero di vittime. La normativa e i controlli italiani sono quindi apparsi come un ottimo modello da adottare in tempi brevi.
Da qui l’esigenza di ufficializzare l’accordo con un documento che sancisca la collaborazione in questo senso dei due Paesi, con una particolare attenzione per le Dogane (il sistema di monitoraggio antifalsificazione di quella italiana, denominato Falstaff, è internazionalmente riconosciuto come uno dei più validi). Saranno quindi Federico d’Errico, Direttore Generale di Promex, e Osman D. Paragul’gov, Presidente della Suar, a porre le loro firme in calce a questo importante documento che sancisce al tempo stesso l’amicizia tra i due Paesi e la volontà di entrambi di garantire la migliore qualità di un prodotto nobile quale è il vino.
Stefano Carboni
MG Logos di DACAR 2005 srl
Sede Operativa: Lungotevere Testaccio, 9 – 00153 Roma
Sede legale: Viale Ippocrate,104 – 00162 Roma P.I. 08580771007
Tel 06.45491984 – 06.45491985
06.99705682 – 06.99705685
Fax 06 97255030

3) VITIGNO ITALIA
Il Presidente di Regione Campania Antonio Bassolino premia
Chicco De Pasquale patron di VitignoItalia
Domenica 25 marzo, a Castel dell’Ovo, in occasione dell’Anteprima Vinitaly, il governatore della Regione Campania, Antonio Bassolino, premia Chicco De Pasquale patron di VitignoItalia, il salone del vino da vitigno autoctono e tradizionale italiano che vede Napoli città capofila del centro sud per gli eventi enologici di alto profilo.
VitignoItalia, giunto alla sua terza edizione, in programma a Napoli dal 20 al 22 maggio 2007, vede quest’anno il fondamentale affiancamento dell’Assessorato regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive, co-organizzatore di VitignoSud, primo salone dei vini del Mediterraneo.
Napoli, 23 marzo 2007
stampa@vitignoitalia.eu
tel. 081 4104533


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *