Dal Noce di S. Giovanni al Noce delle Janare
Si terrà, dal 20 Giugno al 8 Luglio, presso Palazzo Paolo V la seconda edizione di un evento magico.
Dal 20 Giugno al 8 Luglio, presso Palazzo Paolo V la seconda edizione dell’evento “Dal noce di S. Giovanni al noce delle Janare”.
Cultura, magia, musica, divertimento: un mix di attività che coinvolgeranno grandi e piccini grazie ad un cartellone ricco di eventi.

La settimana appena iniziata chiude
Dal noce di S. Giovanni al noce delle Janare
Continuano le presentazioni di libri, la musica e le mostre d’arte e…
quindi uscimmo a riveder le stelle!

Con la settimana appena iniziata si chiude l’evento “Dal noce di S. Giovanni al noce delle Janare” promosso dal Distretto Culturale “Per terre, per bellezza, per santità” di Palazzo Paolo V.
Fino al 5 Luglio c’è ancora tempo per visitare l’esposizione “Deformazioni artistiche” di Agostino Cumbo.
Sempre giovedì 5 Luglio ci sarà un doppio appuntamento con la letteratura e la musica. Si comincerà alle ore 18.00 con la presentazione di “Effervescenze – Storie e interpreti di vini vivi”, guida d’eccezione Massimo Zanichelli, autore del libro nonché giornalista affermato, regista, docente e saggista di cinema. Ad animare la discussione saranno con noi Gianna De Lucia, appassionata enogastronoma, Antonio Follo, brillante voce dell’AIS e Raffaello Annicchiarico, vigneron sannita e una delle voci più ispirate dell’avanguardia dei vini cosiddetti “naturali”. Alessandro Marra, curatore del blog Stralci di vite, introdurrà l’incontro, poi moderato da Antonio M An Medici (Il gour_man). Traendo spunto dalla presentazione del suo libro, assaggeremo insieme almeno 7 “rifermentati”, per approfondire, senza pedanterie, la conoscenza di queste bollicine tanto bistrattate quanto genuine, vini “semplici e disimpegnati solo all’apparenza: eclettici come pochi altri negli abbinamenti a tavola e fortemente legati alle radici rurali del loro territorio” (la partecipazione all’incontro prevede un ticket di 25 euro, pari al prezzo di copertina del libro – infoline al 328/1637903).
Si continuerà, poi, alle ore 20.00 con Swing at Sunset. Lo Swing da ballare sbarca a Benevento e lo fa con una Lezione di prova con SCIN – Swing Clandestino Itinerante Napoli – Dj set by Dj Max per danzare sui passi appresi, la Presentazione di ‘O Bootleg by Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing Band!. La chiusura ancora Dj Max – Massimiliano Scala – e i ragazzi di SCIN per ondeggiare a perdifiato! Durante la serata ci sarà un’esposizione di abbigliamento Vintage by Baule volante, una mostra fotografica by Luca Vernacchio un’istallazione video by Paolo Romano.
Il week-end 6/7/8 Luglio sarà possibile visitare la mostra In viaggio con Cassini alla scoperta di Saturno, dalle prime osservazioni alle più recenti esplorazioni. Mostra organizzata in occasione della sesta edizione della manifestazione Occhi Su Saturno a cura dell’Associazione Stellaria, con la collaborazione dell’IAPS dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. La mostra, partendo dalle prime scoperte astronomiche dello scienziato Cassini, accompagna le ultime fasi della vita della sonda Cassini, conclusa il 15 settembre con un tuffo nell’atmosfera del pianeta. Interventi di esperti del G.A.B. – Gruppo Astrofili Beneventani permetteranno di avvicinare il pubblico alla conoscenza delle missioni interplanetarie e delle meravigliose peculiarità di Saturno, il “signore degli anelli”. I telescopi del G.A.B. saranno disponibili al pubblico, per passare dalla teoria alla visione diretta. Alla mostra si affiancheranno i seguenti appuntamenti: venerdì 6 luglio ore 18:30 A bordo della Cassini – a cura di Simona Di Rubbo, sabato 7 luglio ore 11:30 Saturno: i segreti svelati grazie alla sonda Cassini – a cura di Maria Ida Moretti, ore 18:30 Come osservare Saturno – a cura di Dario Castellano e Yuri Di Gioia.
Maria Scarinzi

————————————————————
28 giugno 2018 – Si terrà, alle ore 18.30 il vernissage dell’esposizione “Deformazioni artistiche” di Agostino Cumbo a cura di Azzurra Immediato. Forma, colore, geometria e simbolo sono gli elementi che l’artista ha assurto quali fil rouge della propria ricerca pittorica e che si trovano nelle sue opere. Una tappa all’interno di una ricerca in itinere e sempre in mutamento che sarà visitabile fino al 5 Luglio nella sala mostre di Palazzo Paolo V (10.00/13.00 – 17.00/20.00).
Venerdì, invece, sarà la volta della musica. Alle ore 18.30 presso l’Auditorium S. Caterina si terrà il Concerto per chitarra classica “The First” debutto discografico di Federico De Conno. Nato a Benevento nel 1997 dopo essersi diplomato presso il Conservatorio Statale di Musica di Benevento ha frequentato masterclass con Leo Brouwer, Oscar Ghiglia, Carlo Marchione, Roland Dyens, Eduard Isaac, Marco Socias, Angelo Gilardino, Stefano Aruta, Frederic Zigante, Arturo Tallini, Marcin Dylla, Adriano Del Sal, Lucio Matarazzo, Christian Saggese. È risultato vincitore di primi premi a numerosi concorsi nazionali ed internazionali di chitarra.
Sabato ore 18.30 sarà presentata ISHA MAGAZINE, interverranno Claudia Pellegrino alias la Papessa – direttrice e Jara Marzulli coordinatrice generale e artista. ISHA Magazine è una rivista tutta al femminile il cui nome affonda le sue origini nella storia della tradizione ebraica ed aramaica e che ha come significato principale “Lei”: la Donna. Una rivista che cerca di trasferire a lettrici e lettori l’importanza della sorellanza e l’amore per l’Arte Sapienzale. Un modo per far conoscere ad un pubblico più ampio e meno elitario l’importanza della Tradizione simbolica e Archetipica. Ma Isha si ripromette anche di trasferire la visione femminile della Bellezza dell’Arte e del valore della Cultura.
La settimana si chiuderà domenica ore 18.30 con un altro appuntamento con i Laboratori a Cappello: vieni a palazzo, porti il tuo bambino, gli fai fare un laboratorio e il prezzo lo decidi tu! L’offerta, monetaria o in libri per bambini con argomento streghe e magia, serviranno per sostenere la nascita di una biblioteca stregata a misura di bambino. In questo appuntamento si tornerà a parlare di streghe con delle letture magiche!

———————————————–
Una nuova settimana si apre a Palazzo Paolo V all’insegna della cultura. Continua l’evento “dal noce di S. Giovanni al noce delle Janare”
Presentazione di libri, mostre d’arte e musica affinché un giorno si realizzi il Sogno di Safiyya.
Continua l’evento “Dal noce di S. Giovanni al noce delle Janare” a Palazzo Paolo V e dopo una settimana interamente dedicata alle streghe e alla loro malia si continuerà con una serie di appuntamenti che dialogheranno, ancora una volta, con grandi e bambini.
Si ricomincia, domani, martedì 26 Giugno ore 18.30, con i Laboratori a cappello. Vieni a palazzo, porti il tuo bambino, gli fai fare un laboratorio e il prezzo lo decidi tu! L’offerta, monetaria o in libri per bambini con argomento streghe e magia, serviranno per sostenere la nascita di una biblioteca stregata a misura di bambino.
Mercoledì 27 Giugno ore 18.30, invece, presso il Caffè delle Streghe, sarà la volta dell’amore per la cultura del libro e per la propria e altrui terra; un modo per dimostrare che è possibile vivere in perfetta armonia senza discriminazioni di credo, colore o cultura. In questa serata aperta al dialogo Franco Nuccio presenterà il suo libro “Il sogno di Safiyya”, Arkadia Editore. Dopo i saluti dell’Assessore alle politiche sociali Anna Orlando, dialogheranno con i presenti Mustapha Ghafir, Imam Benevento, Don Nicola De Blasio, Vicario Episcopale per la carità e Direttore Caritas Benevento, Paolo Cazzullo, Storico, Salvatore Esposito, Direttore “Cronache del Sannio”. La serata sarà moderata dalla giornalista Annalisa Ucci.
“Sulle ceneri e gli orrori della guerra della Bosnia il reporter Jan ritorna con i ricordi al periodo dell’adolescenza, interrogandosi sui motivi della sua presenza in quella terra martoriata, insanguinata da massacri e terrificanti atti di crudeltà. Nella mente ha il sorriso di Youssuf e gli occhi della figlia Safiyya, che ha lasciato in Italia prima di partire come cronista. Sono stati loro, immigrati dal Marocco, con l’esempio e l’amicizia, a insegnargli i valori della tolleranza, del rispetto, della comprensione. E, tornato dai Balcani, abbandonato lo scenario truculento di Sarajevo, Jan deciderà di dare una svolta alla sua vita e convincere Safiyya a seguirlo nel villaggio di Nevè Shalom, dove arabi e israeliani, cristiani e musulmani, vivono in perfetta armonia. Sarà questo il banco di prova per saggiare il loro sogno, quello di una terra in cui ogni essere umano è uguale, dove non si muore perché si appartiene alla fede sbagliata o si possiede un colore di pelle diverso. Qui Safiyya incontrerà anche l’amore, Yoshua, un uomo dal passato misterioso, con il quale inizierà un difficile percorso”.
La narrazione di una storia che si intreccia con milioni di storie di uomini, donne e bambini che indossata l’identità del migrante si vedono costretti a nullificare il proprio essere a causa di mediazioni mai messe in atto. Migranti che si scoprono meticci alla stessa stregua di chi gli offre ospitalità o li rifiuta; perché se la storia viene interrogata senza etnocentrismi ci dice che l’autoc­tonia è un mito: non esiste lo jus soli in quanto non è importante dove si nasce ma l’appartenenza che si acquisisce con l’apertura ad un dialogo che distrugge quelle barriere artificiosamente costruite dagli uomini che intendono piegare una cultura ai propri interessi materiali.

———————————————————–
Si partirà il 20 Giugno alle ore 18.30 con la prima ludo-conferenza.
La strega Cenerentola: un convegno aperto a tutti e che nasce grazie alla collaborazione tra Campania per bimbi, Crescendo in musica e Aiutiamoli a crescere.
Si continuerà il 21 Giugno alle ore 21.00 con Bella ‘mbriana: concerto spettacolo: tributo a Pino Daniele.
Il 22 Giugno alle ore 18.30 sarà la volta dell’apertura mostra Espressioni dell’anima di Emanuele Lemmo.
Sabato 23 Giugno, notte di S. Giovanni, e ad un anno esatto dall’inaugurazione di Janua – Museo delle Streghe, alle ore 18.00 si terrà Sanare e scongiurare – le erbe di Janua una visita guidata animata dedicata a “La Benevento Stregata”, inaugurazione di una nuova sezione del Museo e con degustazione guidata di “Cibo magico”.
Il 24 Giugno sarà dedicato a tutti i giornalisti che vorranno seguirci in un avvincente Educational Tour “Sannio e magia”. Un’intera giornata alla scoperta del Sannio e della magia che si nasconde tra le erbe di Janua, le sirene bifide di Colle Sannita, i prodotti tipici di una terra che profuma di tradizione.
Lunedì 25 a partire dalle ore 18.00 si terrà il primo incontro di Burraco Stregato presso il Caffè delle streghe e a continuare martedì 26 dalle 18.00 alle 20.00 sarà lanciato il primo Laboratorio a cappello PAZZIà: porti il tuo bambino, gli fai fare il laboratorio e il prezzo lo decidi tu lasciando un’offerta a cappello! I soldi di questo laboratorio saranno investiti per allestire la prima Biblioteca delle streghe per bambini di Benevento!
Mercoledì 27 ore 17.30 sarà dedicato alla cultura del libro e del buon leggere con la presentazione del libro Il sogno di Safiya di e con Franco Nuccio mentre giovedì 28 alle ore 18.30 si tornerà a parlare di arte con il vernissage esposizione Deformazioni artistiche – incontro con i colori di Agostino Cumbo per continuare venerdì 29 alle ore 18.30 con la musica di Federico De Conno Presentazione Concerto del debutto discografico per Chitarra Classica.
Sabato 30 ore 18.30 si parlerà di cultura, magia e attualità con Claudia Pellegrino alias la Papessa e Jara Marzulli che presenteranno in esclusiva a Benevento la nuova rivista scritta tutta da donne Isha magazine.
Domenica 1 Luglio a partire dalle 18.00 e fino alle 20.00 si terrà il secondo Laboratorio a cappello: La biblioteca delle streghe – porti il tuo bambino, gli fai fare il laboratorio e il prezzo lo decidi tu lasciando un’offerta a cappello!
I soldi di questo laboratorio saranno investiti per allestire la prima Biblioteca delle streghe per bambini di Benevento!
Giovedì 5 Luglio sarà una giornata intensa. Si inizierà alle 18.00 con la presentazione del libro Storie e interpreti di vini vivi di Massimo Zanichelli e si continuerà alle 20.00 con SWING AT SUNSET.
E quindi uscimmo a riveder le stelle… l’evento sarà chiuso con Occhi su Saturno che si terrà a partire dal 6 Luglio ore 18.00 e terminerà domenica 8 Luglio. Una mostra cura del G.A.B. Gruppo Astrofili Beneventani in viaggio con Cassini: mostra alla scoperta di Saturno, dalle prime osservazioni alle più recenti esplorazioni. Con convegni e osservazioni al telescopio dal corso Garibaldi.
Per avere maggiori informazioni o prenotare la vostra visita guidata potete contattare il Bookshop di Janua – Museo delle streghe tutti i giorni dal martedì alla domenica 10.00/13.00 – 17.00/20.00 al numero 331 762 0096.
Continuate a seguirci sulle nostre pagine FB. Tante sorprese vi aspettano!
Maria Scarinzi Cell. 3497451656 info@ideasannio.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *