REGIONE CAMPANIA: DA MARTEDI’ 23 GENNAIO 2007 E’ ATTIVO IL NUMERO VERDE 800.187514 SULLA SANITA’.
FORNIRA’ RISPOSTE E INTERVENTI ENTRO 48 ORE

Da martedì 23 gennaio, è attivo il numero verde 800.187514 per segnalare i problemi e i disservizi della sanità in Campania.
Il servizio, che è gratuito, funzionerà dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 18, da qualsiasi parte d’Italia, da utenza fissa e cellulare.
Il numero verde partirà in forma sperimentale per questi primi giorni e funzionerà a pieno regime a partire dal primo febbraio.
E’ stato realizzato dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Presidenza della Regione Campania e dall’Assessorato regionale alla Sanità. Gli operatori telefonici dell’URP, presenti sul territorio campano, raccoglieranno le segnalazioni che saranno poi sottoposte ad un pool di esperti dell’Assessorato. Entro un massimo di 48 ore, l’Assessorato provvederà ad una risposta o ad un intervento diretto, a seconda del grado di urgenza della segnalazione.
Dal primo febbraio, il servizio fornirà risposte ed assistenza in tempo reale. Sarà attivata altresì una task force per i casi più gravi che verranno segnalati.
Appena il servizio andrà a regime, partirà una campagna di comunicazione per farlo conoscere al maggior numero possibile di cittadini della Campania.
Sul sito www.regione.campania.it sarà disponibile 24 ore su 24 una pagina web dedicata alla raccolta di segnalazioni di problematiche e disagi. Gli utenti dovranno identificarsi, lasciare i propri recapiti e inviare in forma scritta la propria segnalazione. Anche in questo caso, entro 48 ore al massimo, riceveranno un feedback.
Nella stessa pagina, saranno disponibili anche faq tematiche, cioè le risposte alle domande più frequenti, che verranno via via aggiornate.
“Realizziamo – sottolinea il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino –uno sforzo importante, che si aggiunge a quello già prodotto per il numero verde sui farmaci e sul loro corretto utilizzo. Vogliamo avere un rapporto forte con i cittadini. Per questo chiediamo loro di segnalarci disservizi e problemi, e ci impegniamo a dare informazioni e risposte tempestive. Più questo servizio verrà utilizzato, più sarà facile capire e conoscere capillarmente la situazione della sanità sul nostro territorio. Lavoriamo dunque assieme per migliorare il nostro modello di sanità regionale, per migliorare la nostra salute”.

NOTA DI GIANPAOLO NECCO: LE COSE A META’
Plaudendo l’iniziativa, che si inquadra finalmente nella richiesta degli utenti di avere risposte immediate a quesiti inerenti la sanità, viene spontaneo chiedersi perchè esso funzionerà solo fino al venerdì.
Non è per trovare il pelo nell’uovo, ma perche è proprio nei fine settimana che spesso si verificano episodi incomprensibili spesso dipendenti proprio da pratiche amministrative che, seppur segnalati nel momento dell’accadimento, riceveranno risposta burocratica (e l’intervento stesso) solo due giorni dopo.
In ogni caso, infatti, par di capire che la richiesta inoltrata dopo le 18 di venerdì potrà avere risposta solo a partire dal lunedì.
Se sarà così, appare difficile intravedere istantaneità e celerità sia alla richiesta di chiarimenti che di intervento.
L’Urp può fare di più ed essere veramente la chiave di volta per snellire un lavoro, in particolare quello amministrativo, che troppo spesso ha dei rallentamenti non giustificati, anche nel campo della sanità.
A chi e’ preposto a tale lavoro, comunque, buon lavoro da Gianpaolo Necco

COMUNICATO STAMPA DEL 23 GENNAIO 2007
NUMERO VERDE SANITA’
AVVIO POSITIVO, FORTE COLLABORAZIONE DEI CITTADINI
416 telefonate, provenienti in gran parte dal territorio campano, ma anche da diverse altre regioni italiane.
E’ questo il bilancio definitivo della prima giornata del numero verde per i disservizi della Sanità campana, istituito dall’Urp della Presidenza della Regione Campania e dall’Assessorato alla Sanità.
Napoli e Salerno sono le province più attive per numero di segnalazioni (rispettivamente con il 64% e il 26% del totale), seguite da Caserta (6%), Avellino (2%) e Benevento (2%).
Stando ai primi dati, i cittadini sembrano avere un elevato grado di fiducia nel nuovo servizio. Il 65% di chi ha telefonato, infatti, ha scelto di identificarsi e di lasciare il proprio recapito telefonico o un indirizzo email per essere poi ricontattato.
Diverse le problematiche presentate agli operatori dell’Urp: dalle lamentele per l’eccessiva lungaggine delle liste d’attesa (26%), alle richieste di chiarimenti sui ticket dei farmaci (24%), alla segnalazione di problemi logistici nei reparti (4%). Molti cittadini hanno chiamato anche per segnalare l’irreperibilità del medico di famiglia, errori riscontrati sul proprio libretto sanitario, chiarimenti su alcune delibere di Giunta, e per chiedere infine informazioni specifiche sull’attività del numero verde.
Nel 70% dei casi, è stato sufficiente il primo contatto per fornire le informazioni richieste o per risolvere le problematiche segnalate. Il restante 30%, quelli che necessitano di un intervento più approfondito, riceverà invece una risposta entro 48 ore.
Il numero verde per i disservizi della Sanità regionale (800.187.514) è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00 ed è raggiungibile gratuitamente da tutta Italia, cellulari inclusi. In alternativa è possibile inviare la propria segnalazione attraverso il sito internet della Regione Campania: www.regione.campania.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *