SLOW FOOD CAMPI FLEGREI
Il prossimo Master of Food organizzato dalla Condotta Slow Food dei Campi Flegrei è dedicato ai Salumi.
Si parte il giorno mercoledì, 21 marzo alle ore 20,30 all’Enoteca L’Arcante, Via Pergolesi 86 di Pozzuoli dove avranno luogo i quattro incontri del Master of Food “SALUMI”. Gli altri appuntamenti sono per i giorni 28 marzo e 4 e 11 aprile. Il mondo dei salumi e degli insaccati è al tempo stesso familiare e poco conosciuto, soprattutto sotto il profilo sensoriale. Come si distingue un buon salame da un prodotto scadente? O la giusta stagionatura di un prosciutto?
Il corso si propone di fornire una base di nozioni teoriche e pratiche per discernere le diverse tipologie di salumi presenti sul mercato, valutandone la qualità. Offre anche gli strumenti elementari per conoscere i processi di produzione: dall’allevamento delle razze ai tagli e alle stagionature fino alle tecniche di conservazione. A tutti i partecipanti quale documentazione didattica sarà fornita la dispensa “Salumi” Master of food e il libro “Salumi d’Italia” edito da Slow Food Editore. Nel corso di ciascun incontro le parti teoriche si alterneranno a quelle di degustazione di salumi di diverso tipo, strettamente collegati agli argomenti trattati nella lezione. Un corso per iniziare a conoscere tutto sul mondo dei salumi. Le iscrizioni devono pervenire entro e non oltre lunedì 19 marzo.
Prenotazioni ed iscrizioni ai numeri 340.6001837 – 081.8044295 anche tramite una e-mail all’indirizzo workinprogress@aliceposta.it. Info sul sito www.flegreislow.it .
Vito TROTTA – Slow Food® Campi
Sono aperte le iscrizioni al Master of Food “SALUMI”
Il corso è organizzato dalla condotta flegrea dello SLOW FOOD® ed avrà luogo presso “L’Arcante” Via Pergolesi, 86 – Pozzuoli (NA) nei giorni 21, 28 marzo e 4 e 11 aprile 2007 ore 20,30. Il mondo dei salumi e degli insaccati è al tempo stesso familiare e poco conosciuto, soprattutto sotto il profilo sensoriale. Come si distingue un buon salame da un prodotto scadente? O la giusta stagionatura di un prosciutto?
Il corso si propone di fornire una base di nozioni teoriche e pratiche per discernere le diverse tipologie di salumi presenti sul mercato, valutandone la qualità. Offre anche gli strumenti elementari per conoscere i processi di produzione: dall’allevamento delle razze ai tagli e alle stagionature fino alle tecniche di conservazione. A tutti i partecipanti quale documentazione didattica sarà fornita la dispensa “Salumi” Master of food e il libro “Salumi d’Italia” edito da Slow Food Editore. Nel corso di ciascun incontro le parti teoriche si alterneranno a quelle di degustazione di salumi di diverso tipo, strettamente collegati agli argomenti trattati nella lezione. Un corso per iniziare a conoscere tutto sul mondo dei salumi.Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi ai seguenti indirizzi:
Tel. 081.8044295 – 081.3031039 – 335.7793065 – 340.6001837
e-mail workinprogress@alice.it
sito internet www.flegreislow.it
0 commenti