VISITARE CASERTA E…DINTORNI
ANCHE A NOVEMBRE C’E’ UN MOTIVO IN PIU’
GIOVEDI’ 16 NOVEMBRE CASERTA
Auser, via Roma 8, ore 17,30, “La verità vi prego sull’amore”, corso di lettura –scrittura a tema , a cura di Vanna Corvese .
Teatro Comunale ore 21,00, Leo Gullotta in “L’uomo, la bestia e la virtù”, di L.Pirandello, con c.Valli, A.Attili, G.Giuliao, regia F.Grossi .
CAPUA
Libreria Guida, ore 18,30, il Touring Club locale presenta “ Hipotesi & Tesi”, a cura della prof. Anna Solari .
Ore 21,30, Libri ed Eros, “Che cosa è la seduzione?” , a cura di D.De Gennaro e C. Formetta.
TEANO
Museo Archeologico ore 18,30, Simposium , Presentazione del libro di Giorgio Montefoschi “L’idea di perderti”. .
Venerdì 17 NOVEMBRE CASERTA
Teatro Comunale ore 21,00, Leo Gullotta in “L’uomo, la bestia e la virtù”, di L.Pirandello, con c.Valli, A.Attili, G.Giuliao, regia F.Grossi
CAPUA – Palazzo Fazio ore 18,30, per il Premio Follaro d’oro A. Vinciguerra incontra lo scrittore Francesco Scaglia . A cura dell’Assoc.Capua Nova e della libreria Uthòpia
CARINOLA – Palazzo Novelli ore 18,00, L’Assoc. Archelogica presenta “Ventaroli, storia di un restauro”, relatrice arch. Rosa Carafa
SABATO 18 NOVEMBRE – CASERTA
Teatro Comunale,ore 21,00, Leo Gullotta in “L’uomo, la bestia e la virtù”, di L.Pirandello, con c.Valli, A.Attili, G.Giuliao, regia F.Grossi
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Teatro Garibaldi ore 21,00, Sal Da Vinci in Concerto “Anime napoletane”, regia G. Landi, ideazione C.Mattone
CAPUA – Palazzo Fazio ore 18,30, A. Vinciguerra incontra Giorgio Montefoschi, autore di “L’idea di perderti” .
DOMENICA 19 NOVEMBRE – CASERTA
Legambiente di Caserta propone l’Escursione alle “Comole” di Castel Morrone. Ore 8,45, raduno c/o farmacia Brignola di via Ruggiero, tempo–escursione h. 3 , difficoltà –media.
Teatro Comunale ore 19,00, Leo Gullotta in “L’uomo, la bestia e la virtù”, di L.Pirandello, con c.Valli, A.Attili, G.Giuliao, regia F.Grossi
SANTA MARIA CAPUA VETERE
Teatro Garibaldi ore 19,00, Sal Da Vinci in Concerto “Anime napoletane”, regia g. Landi, ideazione C.Mattone
CARINOLA – Palazzo Novelli ore 9,00, L’Associazione Archelogica propone la visita guidata a Carinola e Ventaroli .
Claudio Mingione [claudio.mingione@aliceposta.it]
AGRITOUR
Sono aperte le iscrizioni per il Campionato Agrituristico della Cucina Contadina.
In occasione del Salone Agri@Tour che si svolgerà ad Arezzo il prossimo Novembre
nei giorni 17, 18 e 19 sarà organizzato il Campionato Agrituristico della
Cucina Contadina.
Il campionato è aperto agli agriturismo con ristorazione di tutta Italia.
La fase finale del Campionato si terrà ad Arezzo presso il Centro Affari il giorno venerdì 17 novembre 2006.
Qualora interessati Vi preghiamo di richiedere il Regolamento con le modalità di partecipazione e la relativa modulistica ai seguenti recapiti:
tel 0575 294066 – Fax 0575 294066
e-mail: info@stradadelvino.arezzo.it; stradadelvinoarezzo@libero.it
La stessa (domanda e la scheda) dovrà essere inviata debitamente compilata via fax allo 0575 294066 – 0575 3354248 o
e-mail info@stradadelvino.arezzo.it; stradadelvinoarezzo@libero.it
entro e non oltre venerdì 18 agosto 2006.
La segreteria organizzativa resta a Vostra disposizione per ogni
informazione e chiarimento allo 0575/294066 o 328/3071560.
QUINTA EDIZIONE PER AGRIETOUR IL SALONE NAZIONALE DELL’AGRITURISMO (AREZZO, 17-19 NOVEMBRE 2006).
SI CONFERMA IL PRIMATO DELL’AGRITURISMO PER L’OFFERTA TURISTICA ITALIANA.
Agriturismi, territori rurali, workshop, forum, seminari e convegni. Il mondo dell’agriturismo si dà appuntamento ad AgrieTour (Arezzo, 17-19 novembre 2006), l’unico salone nazionale interamente dedicato all’agriturismo e all’offerta territoriale. Organizzato dal Centro Promozioni e Servizi, con la collaborazione tecnica di Anagritur (consorzio che riunisce le associazioni nazionali dell’agriturismo Agriturist, Terranostra e Turismo Verde), AgrieTour è l’appuntamento di riferimento per l’intero settore. Un’occasione per operatori, tour operator e buyer per fare il punto su un comparto che, negli ultimi anni, ha registrato una crescita costante nel panorama dell’offerta turistica italiana (+6,8% rispetto al 2005 secondo le previsioni Agriturist), con oltre 15.000 strutture e un fatturato stimato per il 2006 in 5 miliardi di euro (dati Coldiretti – giugno ’06).
Di scena ad AgrieTour tutte le novità del mondo rurale. In programma convegni, seminari e tavole rotonde che interesseranno i temi più attuali dell’agriturismo: dalla nuova legge sul settore, all’osservatorio nazionale; da una ricerca sulla percezione della campagna da parte dei turisti-utenti, alla valorizzazione dei territori attraverso specifici itinerari, e così via.
Ma AgrieTour è anche il momento di incontro tra domanda e offerta: due le borse turistiche riservate alla domanda specializzata italiana ed estera, con un centinaio di tour operator e buyer provenienti da tutto il mondo.
Numerosi i territori, gli enti e gli agriturismi che espongono al salone dell’offerta rurale, unitamente alle aree dedicate all’Agripleinair, alle tecnologie, alle forniture per il settore e alle attrezzature più innovative per le attività sportive e il tempo libero.
Ad AgrieTour ampio spazio anche alle tradizioni gastronomiche con il Festival e il Campionato di Cucina contadina: eventi sempre più seguiti che riflettono la costante crescita della domanda di turismo enogastronomico da parte del pubblico. Ad oggi sono infatti oltre 50mila le aziende agricole e circa 15mila gli agriturismi che vendono direttamente i propri prodotti, beneficiando anche del moltiplicarsi delle strade del vino (attualmente 150) e del primato nazionale della qualità alimentare, con 4.100 prodotti tradizionali regionali, 155 specialità tra dop e igp e oltre 400 vini docg. Un’occasione quindi, non solo per gli operatori, ma anche per il pubblico, nelle giornate di sabato 18 e domenica 19, di degustare i piatti e i prodotti tipici delle varie regioni d’Italia.
AgrieTour è un evento realizzato con la partecipazione della Regione Toscana-Toscana Promozione e di altri Enti e categorie economiche territoriali, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e dell’Enit.
Agritour:Tel. 0575/9361 E-mail: info@agrietour.it …
0 commenti