LITORALE FLEGREO 2006
Vincono gli chef italiani nel concorso gastronomico intercontinentale Litorale Flegreo

Da Pordenone e Matera i cuochi più bravi. E’ indiano il vincitore tra gli straneri.

Vince l’Italia il concorso gastronomico intercontinentale che si è concluso ieri sera all’Hotel Il Gabbiano di Baia ed al quale hanno partecipato oltre 40 chef provenienti da tutto il mondo.
Mario De Muro, di Matera, che rappresentava la Basilicata, e Raffaello Mazzolini, di Pordenone, che proponeva la cucina del Friuli Venezia Giulia, si sono classificati ex aequo al primo posto. I due chef hanno presentato l’uno un piatto a base di pesce, l’atro di carne, che hanno entusiasmato la giuria tecnica fino a sfiorare il massimo del punteggio.

“Schiacciata di gamberi dello Ionio con misticanza dell’orto e del mare metapontino” il piatto proposto da De Muro con gamberi, coda di rospo, sgombro, calamari, polipo, cozze vongole accompagnati da un’orchestra di verdure composta da cimette di broccoli, carote, funghi carciofi, asparagi, catalogna, peperoni e rucola con una inaspettata incursione di speak.
“Tartar di bruna alpina con tuorlo croccante liquido e patate e formaggio di malga grigliati” il piatto proposto dal friulano Mazzolini, un delizioso filetto che si accompagna ai sapori tipici del territorio grazie al formaggio di malga e alle erbe aromatiche, con un tocco di paprika dolce.
Il piatto perfetto tra gli stranieri è stato preparato dallo chef indiano, Kumar Pardeep, un Tandoori Misto, una grigliata d’agnello pollo pesce spada e gamberi, cucinati in un forno speciale che il cuoco ha portato con sè e condito con tre salsine diverse.

Alla serata della finalissima sono intervenuti i consoli di tutte le nazioni che hanno partecipato alla kermesse, articolata in quattro serate di selezione definite per aree geografiche.

La manifestazione, Litorale Flegreo nel Mondo, organizzata dalla Holding Studio di Aldo Foggia, intende promuovere il territorio flegreo attraverso la sua cucina ed i prodotti tipici e non si esaurirà con la consegna dei premi. Il progetto degli organizzatori, infatti, prevede un gemellaggio gastronomico. Ogni chef del territorio flegreo scambierà con un collega straniero un piatto tipico che sarà inserito nei rispettivi menù per un anno intero.

Promozione dei prodotti e gemellaggio anche nel vino che ha visto protagonisti i rappresentanti toscani del Consorzio del Brunello di Montalcino ed i colleghi del Consorzio di Tutela dei Vini dei Campi Flegrei, che hanno offerto i propri vini per accompagnare le 12 portate degli chef che si sono sfidati in finale.

La manifestazione si svolge grazie al patrocinio dell’Assessorato Agricoltura e Attività Produttive della Regione Campania, assessorato Commercio e Artigianato della Provincia di Napoli e l’assessorato Turismo e Grandi Eventi del Comune di Napoli, al sostegno della Camera di Commercio di Napoli, dell’ASCOM Confcommercio di Napoli e Provincia, della Coldiretti Campania e dell’Ersac ed alla collaborazione della X Municipalità di Bagnoli e Fuorigrotta.

Ufficio stampa
KUHNE & KUHNE Associati snc – Tel. 081.7614223 kuhnepress@tin.it Mobile 337.929093

Categorie: Il Contadino

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *