La Coldiretti lancia l’allarme siccità: le prime avvisaglie in Calabria in particolare nel crotonese
Molinaro: i cambiamenti climatici impongono di rilanciare investimenti con i fondi comunitari e masterplan per sistemi idrici , invasi e impianti di subirrigazione.
Anche mese di Febbraio le precipitazioni sono praticamente dimezzate (-56%) rispetto alla media del periodo dopo che a gennaio erano state già inferiori del 24% mentre il mese di dicembre 2015 si è classificato come il meno piovoso dal 1800 con un – 91%. Oggi le prime avvisaglie di quello che può succedere nella nostra regione – sottolinea Molinaro – le riscontriamo per la coltura del finocchio nell’altopiano di Isola – Cutro ma anche per le altre coltivazioni. La diga di Sant’Anna nel territorio di Isola di Capo Rizzuto, in base alle rilevazioni costanti, ad oggi, ha oltre il 30% in meno di acqua e anche le dighe silane ed i fiumi che alimentano la diga non sono messe meglio, con un calo anche in questo caso di oltre il 30%. Serve pioggia non stop per battere una grave siccità in un inverno caldo e arido ma – sottolinea la Coldiretti – in modo da consentire l’accumulo delle riserve idriche nei bacini gestiti dai Consorzi di Bonifica. Ad aggravare gli effetti negativi della mancanza di pioggia è il grande caldo con il 2015 che si è classificato in Italia come l’anno più bollente della storia recente con una temperatura superiore di 1,42 gradi la media di riferimento che ha provocato lo sconvolgimento dell’ambiente e le cose – commenta Molinaro – non sono destinate a migliorare visto che gli esperti prevedono che nei prossimi trent’anni ci sarà un aumento delle temperature di 2 gradi e che creerà effetti negativi che coinvolgeranno la società, le attività economiche e l’ambiente. Occorre pensare anche in prospettiva rilanciando attraverso i fondi comunitari e masterplan investimenti per sistemi idrici, invasi e impianti di subirrigazione. – chiede Molinaro – non possiamo mettere in pericolo il patrimonio agroalimentare calabrese che rischia una perdita del 20-30% e che oggi è in fase di forte rilancio. I Consorzi di bonifica hanno una progettualità irrigua e le loro competenze e lavoro va assolutamente ancora di più valorizzato
Ufficio Stampa Coldiretti Calabria
———————————————–
CRISI IDRICA E SICCITA’: IL CONSORZIO ISTITUISCE GRUPPO DI LAVORO PER MONITORARE SITUAZIONE
Per prepararsi adeguatamente ad affrontare preventivamente le possibili criticità che si potranno verificare con l’avvio della prossima stagione irrigua, il Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese ha istituito un gruppo di lavoro che monitorerà la situazione al fine di trattenere la maggior quantità di acqua possibile , che deve servire come indispensabile riserva per assicurare ai consorziati il necessario quantitativo. “La situazione non ci fa stare tranquilli – conferma Grazioso Manno presidente del Consorzio – e nemmeno le piogge di questi giorni hanno contribuito a migliorarla. Di fatto vi è un impoverimento delle falde acquifere a causa di una piovosità ridotta al minimo. Il clima – continua – si è ormai capovolto, dobbiamo fare i conti con i cambiamenti climatici poiché, al rischio della scarsità di acqua va ad aggiungersi anche la paura che le piogge arrivino troppo bruscamente e i cosiddetti “eventi metereologici estremi” colpiscono come una roulette russa. Attualmente i nostri invasi reggono grazie anche ad una attenta programmazione, certamente, almeno per adesso, nel nostro territorio consortile non parliamo di allarme siccità ma il Consorzio seguirà passo passo l’evolversi della situazione. Certamente, proprio in questi momenti, si sente l’esigenza di investimenti per le infrastrutture idriche e per questo noi continuiamo a lavorare senza sosta per la ripresa dei lavori della Diga sul fiume Melito, che una volta realizzata, contribuirebbe in modo determinante a risolvere le problematiche irrigue e potabili di un vasto comprensorio, che nel futuro, per il surriscaldamento della terra, sarà condizionato nelle scelte economiche e investimenti in particolare agricoli e turistici”
16.02.2016 Consorzio Ionio Catanzarese da: ConsorzioBonificaCZ [info@ioniocatanzarese.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *