Il corso per consulenti in materia di utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari di cui si era data comunicazione con e mail del 31 ottobre 2015 si terrà nelle giornate di venerdì 29 gennaio, sabato 30 gennaio e venerdì 5 febbraio e sabato 6 febbraio.
Nel modulo in allegato troverete le informazioni relative a sede, orari e iscrizione.
Collegio Provinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Trento
Corso per consulenti in materia di utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari
Ai sensi del Decreto Legislativo 14 agosto 2012, n. 150, Attuazione della direttiva 2009/128/CE, DGR 6 marzo 2015 – n. X/3233 e della delibera della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento n. 320 del 2 marzo 2015 e successiva DGP 2285 del 11 dicembre 2015.
Da inviare per mail all’indirizzo: info@peritiagrari.tn.it, allegando la ricevuta di pagamento.
Cognome ………………… Nome …………………………………….
Indirizzo.………………………………………………….Cap…………
Città ………………………………………………………………………..
Prov………………………………………………………………………
Codice Fiscale e P.Iva …………………………………………………
Ordine di appartenenza…………………………………………………
N° iscrizione all’albo…………………………………………………….
E-mail……………………………………………………………………..
Telefono………………………………………………………………….
ISCRIZIONE:
Versamento a UGC-CISL SERVIZI.
Causale di versamento: Consulenti Fitoiatrici Nome e Cognome.
IBAN: IT91F0830401813000013085065
importo del versamento: Euro 160.00 (iva compresa), verrà rilasciata regolare fattura.
SEDE CORSO:CISL SERVIZI SRL VIA DEGASPERI, 61 – 38123 TRENTO (4° piano sala vetri).
ORARI CORSO:
venerdì 29 gennaio 2016: dalle 14.00 alle 18.30
sabato 30 gennaio 2016: dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.30
venerdì 05 febbraio 2016: dalle 14.00 alle 18.30
sabato 06 febbraio 2016: dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.30
NB: Il corso è a numero limitato ad un massimo di 35 partecipanti.
Data…………… Firma………………….
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi delle leggi vigenti sulla privacy.
Cordialmente Il presidente Mario pa Tonidandel
Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Trento
c/o Istituto Agrario San Michele a/A
Via E.Mach, 1 — 38010 San Michele a/A (TN)Telefono 0461.615622
E-mail address: info@peritiagrari.tn.it
PEC-mail address: collegio.trento@pec.peritiagrari.it
Website: http://www.peritiagrari.tn.it/
Con la presente si conferma che il corso in oggetto avrà inizio in data 29 gennaio dalle ore 14.00 alle 18.30 presso la sede CISL Servizi in Via Degasperi, 61 (Trento), 4°piano-sali vetri.
Si chiede cortesemente di anticipare l’arrivo di un quarto d’ora per formalizzare l’iscrizione.
In allegato troverete gli argomenti che si svolgeranno e i docenti relatori.
Per qualsiasi problema potete contattare il tutor Mongillo pa Pierangelo al numero 345.7417279.
Se sapete di colleghi che vorrebbero iscriversi ci sono ancora posti disponibili.
———————–
QUADRO GENERALE DELLA FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEI CERTIFICATI DI ABILITAZIONE
ARGOMENTO CONTENUTI N° ORE data Nome docente
1. Legislazione (FCB)
• Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla
lotta obbligatoria contro gli organismi nocivi; 2
1h
29.01.2016
4h 30min Prof. Giuseppe Altieri
• Disciplinari di produzione integrata. 1h
2. Controllo avversità ( FSC) • Biologia e modalità di prevenzione e controllo delle principali avversità
delle piante coltivate, presenti sul territorio nel quale si svolge l’attività 2 2 h
3. Pericoli e rischi PF, mitigazione dei
rischi per l’ambiente (FCB)
• rischi per le piante non bersaglio, gli insetti benefici, la flora e la fauna
selvatiche, la biodiversità e l’ambiente in generale;
2
30 m
• misure per la riduzione dei rischi per gli organismi non bersaglio e l’ambiente; 30 m
30.01.2016
8h Prof. Giuseppe Altieri
• rischi per le acque superficiali e sotterranee connessi all’uso dei prodotti
fitosanitari e relative misure di mitigazione. Idonee modalità per la gestione
delle emergenze in caso di contaminazioni accidentali o di particolari eventi
meteorologici che potrebbero comportare rischi di contaminazione da prodotti
fitosanitari.
1 h
4.Difesa integrata (FCB)
• Strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di
contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura
biologica. Informazioni sui principi generali e sugli orientamenti specifici per
coltura e per settore ai fini della difesaintegrata, con particolare riguardo alle
principali avversità presenti nell’area; 3
1,5 h
• modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle
tecniche di difesa integrata e biologica messi a disposizione dalle strutture
regionali o provinciali.
1,5 h
5. Scelta dei PF (FCB)
• Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento
ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per
la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente;
1 1 h
6. Aree specifiche (FCB)
• Aree specifiche ai sensi degli articoli 14 e 15 del decreto legislativo n.
150/2012.
• Norme a tutela delle aree protette e indicazioni per un corretto impiego dei
prodotti fitosanitari nelle medesime aree ed in altre aree specifiche.
1 1 h
7. La consulenza (FSC) • Ruolo del consulente, capacità di relazionarsi con le strutture di
ricerca e sperimentazione e con gli utilizzatori di prodotti fitosanitari. 1 1 h
8. Pericoli e rischi PF, misure di riduzione
dei rischi per la salute (FCB)
• riconoscimento dei sintomi di avvelenamento ed acquisizione delle conoscenze
sugli interventi di primo soccorso;
2
30 m
• conoscenze sui rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti
o che entrano nell’area trattata connessi all’uso dei prodotti fitosanitari,
nonché i rischi derivanti da comportamenti errati (es. fumo);
30 m
05.02.2016
4h 30min Prof. Gabriele Panziera
• sintomi di avvelenamento da prodotti fitosanitari, interventi di primo
soccorso, informazioni sulle strutture di monitoraggio e accesso ai relativi servizi
per segnalare casi di incidente;
20 m
• misure per la riduzione dei rischi per le persone; 20 m
• rischi associati all’impiego di prodotti fitosanitari illegali (contraffatti) e
metodi utili alla loro identificazione; 20 m
9.Manipolazione dei prodotti fitosanitari
(FCB)
• Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari, di
smaltimento degli imballaggi vuoti e di altro materiale contaminato e dei
prodotti fitosanitari in eccesso (comprese le miscele contenute nei serbatoi), in
forma sia concentrata che diluita.
1 1 h
10. Uso DPI (FCB)
• Corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure di controllo
dell’esposizione dell’utilizzatore nelle fasi di e manipolazione, miscelazione e
applicazione dei prodotti fitosanitari.
1 1 h
11. Registrazioni di legge (FCB)
• Registrazione delle informazioni su ogni utilizzo dei prodotti fitosanitari;
2
1 h
• corretta tenuta dei registri dei trattamenti di cui all’art. 16 comma 3 del
decreto legislativo n. 150/2012. 1 h
06.02.2016
8h
Prof. Gabriele
Panziera
12.Manipolazione dei prodotti fitosanitari
• Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari,
di smaltimento degli imballaggi vuoti e di altro materiale contaminato e
dei prodotti fitosanitari in eccesso (comprese le miscele contenute nei
serbatoi), in forma sia concentrata che diluita.
1 1h
13. Legislazione (FSC)
• Legislazione nazionale ed europea relativa ai prodotti fitosanitari, con
particolare riferimento alle procedure di autorizzazione, revoca e
modifica delle stesse. Fonti di accesso alle informazioni (banche dati, siti
web, ecc..).
1 1 h
14. Manipolazione PF (FSC)
• informazioni sul corretto stoccaggio dei prodotti fitosanitari e sulle
norme relative alla sicurezza sul lavoro;
• norme di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, alla
valutazione dei rischi per la salute, per la sicurezza dei lavoratori e per
la protezione dell’ambiente di vita e di lavoro connessi all’attività
specifiche di deposito, trasporto, carico e scarico degli imballaggi e delle
confezioni delle sostanze e delle miscele pericolose fitosanitarie;
1 1 h
15. Uso DPI (FSC) • nozioni di base per l’individuazione dei pericoli e dei possibili rischi da
incidente rilevante 1 1 h
16. Registrazioni di legge (FSC) • modalità di compilazione e trasmissione delle schede informative sui
dati di vendita ai sensi dell’art. 16 del decreto legislativo n.150/2012. 1 1 h
17. Attrezzature per l’applicazione (FCB)
Attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari:
2
30 m
• gestione e manutenzione delle macchine irroratrici, con particolare
riferimento alle operazioni di regolazione (taratura); 30 m
• gestione e manutenzione delle attrezzature per l’applicazione di prodotti
fitosanitari e tecniche specifiche di irrorazione (ad esempio irrorazione a basso
volume e ugelli a bassa deriva);
30 m
• rischi specifici associati all’uso di attrezzature portatili, agli irroratori a spalla
e le relative misure per la gestione del rischio. 30 m
FCB=Formazione Comune di Base FSC = Formazione Specifica di Base Consulenti 25 h
Cordialmente La Segreteria.
da: altieri [altieri@agernova.it]
Categorie: Il Contadino
0 commenti