RISPOSTA DEL PRESIDENTE UNAGA
20 settembre 2012
—————————
Cara Gianpaolo, Geppina e Soci campani,
Spiace non veniate a S.Marino, anche per discutere quante sottolineate. Bastava anche la presenza di uno /a solo/a di voi.
Abbiamo seguito le indicazioni del Consiglio che indicano un CN a Roma e uno sul territorio.
Potremmo certamente fare di più, ma abbiamo tutti una occupazione, alcuni di noi sono dipendenti, e contemperiamo l’attività professionale con quella di volontariato in UNAGA.
Comunque ci conforta il giudizio pres. Siddi che indica in UNAGA il gruppo di specializzazione FNSI più attivo.
Si può vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.
Le ARGA sono 20 sulla carta, vero. Ma il mandato che avevamo era ed è quello di costruire un percorso. E’ questo lo abbiamo fatto e lo stiamo facendo. Sono “rinati” i rapporti con il MIPAAF, con il Ministero dell’Ambiente, la Conferenza degli Assessori regionali all’agricoltura, e l’associazionismo agricolo.
Abbiamo un progetto importante per l’EXPO a Milano (molto faticoso da seguire, a dire il vero), e queste iniziative come il CN a S.Marino creano interesse nei nostri confronti e ci offrono visibilità (grazie a Roberto Zalambani e ARGA ER per tutto il tempo e l’energia che impegnano per noi).
Infine, come sapete, il mio mandato è sempre a disposizione del CN, in ogni momento.
Ti assicuro che tra Veneto Agricoltura (la mia prima occupazione), il mio programma settimanale su Canale Italia (se ti interessa va in onda il venerdì alle 19,30 sul canale digitale 84 in emissione nazionale), la mia famiglia (se ricordi ho quattro figlie), e altri ammennicoli giornalistici e non, oltre ad UNAGA certamente, le giornate passano velocemente, e di cose da fare ce ne sono.
Credo che ciò valga anche per tutti i componenti della Giunta Nazionale, ma anche per tutti i Presidenti ARGA e quanti si adoperano all’interno dell’Unione.
Un abbraccio e un saluto cordiale a tutti voi Mimmo Vita
PS.: il 23 Novembre sarò a Napoli per motivi professionali. A disposizione per un incontro con il Direttivo di ARGA Campania e i soci. Spero questa volta (a differenza di due anni fa) possiate trovare un po’ di tempo.
————————
19 settembre 2012
————————
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE UNAGA
Caro Presidente Vita, nella riunione del Direttivo dell’Arga Campania svoltasi il 18 settembre u.s. presso l’Assostampa di Napoli, si è pervenuti alla decisione di partecipare alle sedute del Consiglio dell’Unaga soltanto quando si svolgeranno presso la sede della FNSI in Roma.
Tra l’altro, questa soluzione era già stata prospettata durante una riunione romana, precisando che la Giunta poteva riunirsi dove voleva ed il Consiglio a Roma.
In tali occasioni, si disse, sarebbe stato utile il confronto sulle attività delle Arga rappresentate nell’Unaga disponendo di un congruo numero di ore a disposizione e senza ospitate di enti o istituzioni pubbliche e private a frapporsi nei nostri lavori.
Le riunioni che la Giunta riterrà di far fare ai soci Unaga fuori dalla sede naturale del Consiglio ben vengano, se si tratta di visite di apprendimento e scambio di esperienze, esse saranno sempre ben accette purchè non si mischino ai compiti propri del Consiglio.
Siamo convinti, e infatti lo ribadiamo, che i temi di stretta pertinenza del Consiglio dovranno trovare adeguato spazio senza diversivi ed essere discussi a Roma.
Ma ti invito ad una riflessione che chiarirà meglio perché insistiamo sulla sede romana.
Tralascio, senza sottovalutarlo, il fatto che la sede di Roma è epicentrale rispetto a tutte le altre regioni ed è certamente facilmente raggiungibile più di ogni altra, ma questa è una valutazione che riguarda più i colleghi che si trovano alle estremità del Paese e nelle isole, e quindi saranno loro a decidere cosa fare, ma l’unione nazionale dei giornalisti non può riunirsi in un paesino del grossetano o a San Marino, con tutto il rispetto per queste belle e amene località, e non è soltanto questione di forma ma anche e soprattutto di sostanza.
Ci si vede solo due volte l’anno, ebbene diamo la possibilità a tutti di parlare del nostro stare insieme, senza l’assillo dell’orologio o dell’ospite che attende, o del treno-aereo-nave che parte, prospettando modifiche allo Statuto, carente in alcuni punti, formulando il Regolamento mai nato, (e se c’è mai ricevuto), portando a 18-20 le Arga in seno all’Unaga e non 9 come oggi, mettendo ordine nelle interregionalità e di realizzare quanto propone lo Statuto, attuandolo in toto .
Discutiamo sulla contabilità dell’Unaga sia sulle entrate che sulle uscite; diamo contezza del numero dei soci di ciascuna Arga e di quelli delle interregionalità, mettendo nero su bianco, in modo da avere finalmente dati certi della forza numerica ed economica dell’Unaga, preventivando il programma annuale dell’Unaga.
Cerchiamo con più convinzione il dialogo con le istituzioni pubbliche nazionali per adempiere a quanto previsto nello Statuto a tutela dei giornalisti.
Inoltre ,fatto indiscutibilmente primario, troviamo il modo di dare continuità ai nostri incontri scambiandoci email sulle rispettive attività avendo un sito disponibile grazie al super lavoro che fa Efrem! Facciamo del sito il luogo interattivo che ci aiuterà a conoscerci meglio ma anche a pubblicizzare gli eventi annunciati dai colleghi sui rispettivi organi di informazione nei quali lavorano.
Non aggiungo altro perché la disamina dell’Arga Campania sul nostro stare nell’Unaga nella scorsa seduta è stata molto più ampia ed approfondita.
Non leggere, caro Mimmo, la presente come manifesto di campagna elettorale in vista della scadenza del tuo mandato, ma i temi annunciati richiedono azioni e risposte che proprio non si possono delegare al prossimo esecutivo.
E’ il nostro punto di vista, che può essere condiviso o no ma dal quale non intendiamo assolutamente derogare, convinti come siamo che la nostra Unione ha bisogno di completare il bagaglio di azioni che oggi restano in vita solo perché presenti nello Statuto. Potrai obiettare che tutto quanto ho scritto è stato già fatto, è una tua prerogativa.
Ho ricevuto e letto il programma della due giorni di ottobre, leggerò con piacere il resoconto del vostro incontro che il super attivo dott. Zalambani vorrà inviarmi : venti giorni bastano?
Augurandomi di vedervi tutti a Roma al Consiglio successivo vi saluto cordialmente.
Gianpaolo Necco, consigliere nazionale Unaga per l’Arga Campania “Francesco Landolfo”.
mercoledì 19/09/2012 22.51
per conoscenza ai soci Unaga
e al Direttivo Arga Campania
———————————–
Da: Unaga [mailto:unaga@wigwamcircuit.org]
Inviato: mercoledì 19 settembre 2012 18.43
A: mimmo.vita@venetoagricoltura.org; cojutti@wavenet.it; r.depetro@virgilio.it; carlo.morandini@regione.fvg.it; emilio.bonavita@tin.it; efrem@tassinato.it; zalambanir@fedemilia.bcc.it; donato.sinigaglia@yahoo.it; g.landolfo@email.it; g.necco@tiscali.it; mariellacossu@alice.it; luigipambira@gmail.com; celestinomoro@gmail.com; gcappato@libero.it; rosrom@iol.it; franco.siddi@fnsi.it; paissane@consiglio.provincia.tn.it; argav@fastwebnet.it; fabrizio@asterisconet.it; carbonelacaria@tin.it; pasqualecarlo@libero.it; l.bellocchi@rai.it; argasegreteria@gmail.com; andreaguolo@gmail.com; d.fioriti@alternews.org; fabiobenati@virgilio.it; fiorenzo.cincotti@intesasanpaolo.com; naturaltorino@yahoo.it; marioliberto@virgilio.it; argasicilia@libero.it; d.cacioppo@tiscali.it; antonio.brunori@comunicambiente.net
Oggetto: Convocazione ufficiale del Consiglio nazionale a San Marino il 6 ottobre 2012
Priorità: Alta
—
Ai Consiglieri Nazionali di UNAGA
—
Carissimi,
il Consiglio Nazionale dell’ Unaga, come deliberato nel precedente svoltosi a Roma presso la FNSI il 3 marzo u.s., è convocato per sabato 6 ottobre 2012 alle ore 15 presso la Fondazione Ente Cassa di Faetano , Strada della Croce 48 , Faetano (Repubblica di San Marino) con il seguente
ORDINE DEL GIORNO:
1) Comunicazioni del Presidente
2) Rapporti con le istituzioni
3) Rapporti con gli organismi di categoria
4) Formazione obbligatoria dei giornalisti
5) Attività internazionale
6) Giornata nazionale di formazione ambientale
7) Attività delle Arga
8) Comunicazioni del tesoriere
9) Gestione del sito internet: sinergia con le Arga e utilizzo dei nuovi media
Nell’ auspicio che ogni regione sia rappresentata, si inviano cordiali saluti.
Il Presidente Mimmo Vita
————————-
NOTE ORGANIZZATIVE
————————-
Il Consiglio Nazionale sarà preceduto e seguito da visite e incontri che si protrarranno fino al pranzo di domenica 7 ottobre (compreso), il tutto offerto e organizzato dall’ Ente medesimo e da Banca di San Marino che ringraziamo per la cortese collaborazione.
Per coloro che intendono raggiungere il luogo del CN con auto propria, il Segretario generale Roberto Zalambani, che sta coordinando gli aspetti organizzativi, fornirà tutte le indicazioni stradali e logistiche (zalambanir@fedemilia.bcc.it – 348 6268645).
Per quanti ne avessero la possibilità, consigliamo di utilizzare i transfert in pullman messi a disposizione dagli sponsor che partiranno alle ore 11:15 circa dalla Stazione Centrale FS di Rimini e eventualmente alla stessa ora dall’Aeroporto di Rimini. Gli stessi mezzi saranno a disposizione dei Consiglieri e dei loro eventuali accompagnatori in tutti i trasferimenti dei due giorni e, dopo il pranzo della domenica, negli stessi punti di carico indicativamente intorno alle ore 15:30-16:00. Si consideri che il treno da Bologna a Rimini impiega circa un’ora.
———————–
PROGRAMMA
———————–
Sabato 6 ottobre 2012
Ore 12,30 – Accoglienza in hotel ( Hotel Titano, San Marino Città, Contrada del Collegio 31 )
Ore 13,15 – Incontro ufficiale con i Capitani reggenti nel Palazzo del Governo ( eletti il primo ottobre )
Ore 14,00 – Trasferimento in pullman presso l’ Ente Cassa nel Borgo di Faetano e pranzo a buffet.
Ore 15,00 – Nella stessa sede Consiglio nazionale.
Ore 19,30 – Termine dei lavori e trasferimento in hotel.
Ore 20,30 – Cena di gala in hotel e possibilità di visitare, a seguire, a piedi il bellissimo centro storico.
Domenica 7 ottobre
Ore 9,30 – Partenza in pullman per visitare le aziende e i consorzi agroalimentari e ambientali della Repubblica.
Ore 12,00 – Arrivo al Consorzio vini e terra di San Marino, visita e aperitivo.
Ore 13,00 – Arrivo alla Casa di Fabrica ( Museo della Civiltà contadina ), pranzo e trasferimenti dalle ore 14,30 alla Stazione Fs di Rimini e all’ Aeroporto di Rimini.
Per i giornalisti partecipanti al Consiglio Nazionale tutti questi servizi sono a carico dell’organizzazione. Per gli eventuali accompagnatori la quota per il pernottamento è di Euro 60,00 a persona da corrispondere in hotel direttamente alla partenza ( la presenza di eventuali bambini andrà comunicata prima possibile al dott. Zalambani che comunicherà i costi aggiuntivi eventuali ).
Unione Nazionale Associazioni Giornalisti Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Territorio, Foreste, Pesca, Energie
(Gruppo di specializzazione della FNSI)
Segreteria Nazionale
c/o Wigwam Clubs Italia
I-35028 Piove di Sacco (Pd) – Via Porto, 8
Tel. +39 (049) 9704413 Fax +39 (049) 9702221 Mob +39 (333) 3938555
unaga@wigwamcircuit.org www.unaganews.org
————————
19 luglio 2012
————————
UNAGA – UNIONE NAZIONALE ASSOCIAZIONI GIORNALISTI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE, AMBIENTE, TERRITORIO, FORESTE, PESCA, ENERGIE RINNOVABILI
(Gruppo di specializzazione della FNSI)
Ai Consiglieri nazionali dell’ Unaga
Loro sedi
OGGETTO: Preavviso di convocazione del Consiglio Nazionale di Unaga
Con la presente vi confermiamo lo svolgimento del prossimo Consiglio Nazionale nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 ottobre 2012, come deliberato nel precedente Consiglio Nazionale di Magliano in Toscana.
Il Consiglio Nazionale si svolgerà nella Repubblica di San Marino dove opera una delegazione dell’Arga Interregionale di Emilia Romagna, Marche, Toscana e Umbria.
Partners dell’evento saranno la Banca di San Marino e la Fondazione Cassa di Faetano, in stretta collaborazione con le Istituzioni della Repubblica, che ringraziamo fin d’ora per la collaborazione.
Qui di seguito il programma di massima delle due giornate in via di definizione.
Gli arrivi sono previsti nella mattinata del sabato.
alle ore 11:30 pullman dell’ organizzazione partiranno sia dalla Stazione Ferroviaria Centrale di Rimini sia dall’ Aeroporto Internazionale di Rimini.
Alle ore 12:30 è previsto l’ arrivo in hotel e la sistemazione dei bagagli.
Alle ore 13:15 ci sarà l’ incontro ufficiale con i Capitani Reggenti nel Palazzo del Governo.
Alle ore 14:00 ci sarà il trasferimento in pullman presso l’ Ente Cassa al Borgo di Faetano per il pranzo a buffet.
Alle ore 15:00 inizierà il Consiglio Nazionale previsto fino alle ore 19:30. Seguirà il trasferimento in hotel, a seguire la cena di gala e la possibilità di visitare il centro storico.
Domenica 7 ottobre alle ore 9:30 partenza in pullman per visitare le aziende e i consorzi agroalimentari e ambientali della Repubblica.
Ore 12:00 arrivo al Consorzio vini e terra di San Marino, visita e aperitivo.
Alle ore 13:00 arrivo a casa Fabrica e al Museo della civiltà contadina, pranzo a buffet e trasferimenti dalle ore 14:30 alla Stazione Ferroviaria e all’ Aeroporto di Rimini.
L’ organizzazione offrirà i transfert da e per la Stazione e l’ Aeroporto di Rimini, i transfert in pullman per le visite e l’ hotel, i due pranzi a buffet, la cena di gala e il pernottamento in hotel per la notte del 6 ottobre; gli accompagnatori dovranno corrispondere la quota del pernottamento ( circa Euro 60,00 ).
Vi invitiamo fin d’ora a organizzare il vostro arrivo a Rimini e San Marino, anche per usufruire di eventuali sconti di viaggio in treno o aereo e a comunicarlo alla Segreteria nazionale unaga@wigwamcircuit.org e al Segretario Generale (Roberto Zalambani, zalambanir@fedemilia.bcc.it 348 6268645) che è fin d’ora a disposizione per ogni informazione e richiesta di chiarimento.
Entro metà settembre riceverete la convocazione ufficiale con l’ ordine del giorno e gli ulteriori dettagli operativi.
In attesa di incontrarVi, tanti cordiali saluti anche a nome del Presidente Mimmo Vita e della Segreteria nazionale.
Il Segretario Generale
Dott. Roberto Zalambani
Piove di Sacco, 19 luglio 2012
Segreteria nazionale c/o
Wigwam Clubs Italia – I-35028 PIOVE DI SACCO (Pd) – Via Porto, 8
Tel. +39 049 9704413 – Fax +39 049 9702221
unaga@wigwamcircuit.org www.unaganews.org – FB: UNAGA Giornalisti Agricoltura Alimentazione
Codice Fiscale 92159420287
Banca BCCPiove di Sacco IBAN: IT77R0872862741000000011426
—
Cari amici, in allegato vi trasmetto la lettera di preavviso della convocazione del Consiglio Nazionale di UNAGA.Un cordiale saluto a tutti Efrem
—
Unione Nazionale Associazioni Giornalisti Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Territorio, Foreste, Pesca, Energie
(Gruppo di specializzazione della FNSI)
Segreteria Nazionale
c/o Wigwam Clubs Italia
I-35028 Piove di Sacco (Pd) – Via Porto, 8
Tel. +39 (049) 9704413 Fax +39 (049) 9702221 Mob +39 (333) 3938555
unaga@wigwamcircuit.org www.unaganews.org
————
CONTATTI
UNAGA Segreteria Nazionale
c/o Wigwam Clubs Italia
Via Porto, 8 – 35028 PIOVE DI SACCO (PD)
Tel. +39 049 9704413 Fax +39 049 9702221
unaga@wigwamcircuit.org www.unaganews.org
—
REFERENTI delle segreterie UNAGA e ARGA
UNAGA Unione Nazionale delle ARGA – Responsabile Segreteria Nazionale, Efrem TASSINATO efrem@tassinato.it
—
ARGA Piemonte e Val d’Aosta – Presidente, Fiorenzo CINCOTTI fiorenzo.cincotti@intesa-sanpaolo.com
ARGA Lombardia e Liguria – Presidente, Fabio BENATI fabiobenati@virgilio.it
ARGA Friuli Venezia Giulia – Pesidente, Carlo MORANDINI carlo.morandini@regione.fvg.it
ARGA Veneto e Trentino Alto Adige – Segretaria, Mirka CAMERAN argav@fastwebnet.it
ARGA Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Repubblica di San Marino – Segretario, Andrea GUOLO argasegreteria@gmail.com
ARGA Lazio, Abruzzo e Molise – Presidente, Donato FIORITI d.fioriti@alternews.org
ARGA Campania – Referente, Gianpaolo NECCO g.necco@tiscali.it
ARGA Puglia – Presidente, Roberto DE PETRO r.depetro@virgilio.it
ARGA Calabria – Segretaria, Manuela LACARIA carbonelacaria@tin.it
ARGA Sicilia – Presidente, Mario LIBERTO argasicilia@libero.it
ARGA Sardegna – Presidente, Mariella COSSU mariellacossu@alice.it
0 commenti