REGIONE CAMPANIA: SEMINARIO SDI MEZZOGIORNO E MEDITERRANEO
IOSSA, «NECESSARIA una politica pienamente integrata DELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO nelle prospettive di crescita e sviluppo di larga parte dei Paesi del Mediterraneo».
– E’ un primo appuntamento verso la realizzazione di un’idea-progetto fra il Mezzogiorno, la Campania ed i Paesi del Mediterraneo. Si è tenuto oggi, presso la Sala Convegni del Consiglio Regionale della Campania – Centro Direzionale di Napoli – Isola F13, il seminario di studi promosso dal Gruppo Consiliare Regionale dei Socialisti Democratici Italiani sul tema “Idea-progetto Mezzogiorno e Mediterraneo”. L’iniziativa è consistita in una prima mezza giornata di incontri con docenti universitari e vertici del Partito per vagliare eventuali progetti da portare in seno al Consiglio Regionale della Campania relativamente ai rapporti con i Paesi del Mediterraneo. Al seminario di studi presieduto da Gennaro Oliviero, Capogruppo Regionale Sdi, ed a cui ha preso parte anche il senatore Tommaso Casillo, l’introduzione è stata affidata a Felice Iossa, Consigliere Regionale. «Il Mediterraneo – ha detto Iossa – è la culla della nostra civiltà, un terreno di confronto millenario, una mescolanza di razze, culture e religioni. Un groviglio di frontiere, un mare di incomprensioni, un’area di traversate e di scambi. Il Mediterraneo ha da sempre rappresentato una veloce autostrada di scambi commerciali e culturali tra popoli diversi, che hanno favorito la nascita della civiltà moderna. Il Mediterraneo è la culla dell’umanità e della civilizzazione. La logica guida deve essere di portare il Mezzogiorno nel contesto competitivo mondiale, puntando sulle aree dove sono massime le opportunità e le prospettive di sviluppo delle risorse». «Noi pensiamo – ha aggiunto Iossa – alla realizzazione di un Distripark posizionato alle spalle della cinta doganale portuale in zona franca, dove organizzare in aree dedicate le attività di svuotamento e di riempimento dei container, la lavorazione delle merci e la loro distribuzione via terra o via mare. In Europa esistono strutture del genere le quali si estendono su superfici da 40 a 100 ettari e su cui operano fina a 50 diversi operatori. I più importanti scali Italiani già stanno progettando un sistema logistico retro portuale del tipo “Distripark”, al fine di superare le carenze ed i ritardi economico logistici e per garantire il trasporto terrestre dei flussi di origine principalmente marittima. Nella logica della reindustrializzazione, intesa come ricostruzione ex-novo di un tessuto produttivo, gran parte del territorio napoletano può comunque essere utilizzato a vantaggio del complesso economico territoriale della città e della sua area portuale». Nel corso del seminario di studi sono anche intervenuti diversi docenti universitari ed in particolare, il: prof. Massimo Pica Ciamarra; prof. Ennio Forte; prof. Gerardo Ragone; il dott. Pino Campidoglio; Arch. Mario Bonzi. Infine le conclusioni affidate al Segretario regionale Sdi Campania, Fausto Corace ed al Responsabile Economico Nazionale Sdi, On. Nerio Nesi.
CAMPANIA: REGIONE, IOSSA (SDI) GUIDERA’ COMMISSIONE ‘MEDITERRANEO’
(AGE) NAPOLI – Sara’ Felice Iossa, consigliere regionale dello Sdi, a presiedere la Commissione speciale sullo Sviluppo economico e sociale del Mediterraneo’. Lo ha annunciato il segretario regionale, e consigliere, dello Sdi, Fausto Corace, a margine del seminario promosso dal gruppo regionale dal titolo ‘Idea-progetto Mezzogiorno e Mediterraneo’, tenutosi questa mattina presso la sede del Consiglio regionale della Campania, al Centro direzionale di Napoli. ”Questo seminario vuole essere il primo contributo concreto ad un pezzo di programma del centrosinistra che e’ fondamentale per lo sviluppo della Campania – ha detto Corace – con una serie di proposte elaborate da esperti che costituiranno la base di un confronto politico”. Il segretario regionale dello Sdi ha dichiarato che esiste ”un accordo per affidare a Iossa la guida della Commissione speciale sul Mediterraneo” che dovrebbe essere ufficializzata la prossima settimana. ”Questo seminario e’ il passo giusto che il partito compie a livello operativo – ha insistito Corace nel suo intervento conclusivo – il passo giusto per valere le nostre, i nostri progetti, le nostre intelligenze”. Al seminario sono intervenuti esperti e docenti universitari fra cui Massimo Pica cIamarra, Ennio Forte, Gerardo Ragone, Pino Campidoglio, Mario Boenzi. (AGE) NUN
Categorie: Campania che fa
0 commenti