LONARDO: ATTENTATI LONDRA, LA SOLIDARIETA’ DELL’INTERO CONSIGLIO CAMPANO
NAPOLI, 7 LUGLIO 2005 – ”Siamo inorriditi per tanta ferocia e disprezzo della vita umana. Ancora una volta a pagare sono uomini e donne innocenti. A nome dell’intero Consiglio regionale, siamo vicini alle famiglie delle vittime, ai londinesi, alle Istituzioni britanniche”.
Lo afferma il presidente del Consiglio regionale della campania, Sandra Lonardo. ”Nella prima seduta utile certamente e doverosamente renderemo omaggio alle vittime, che purtroppo, stando alle notizie d’agenzia, sono destinate ad aumentare. Vorrei anche aggiungere che mai come in questi momenti, la migliore e piu’ efficace risposta che un’Istituzione regionale come la nostra puo’ dare e’ quella di lavorare con ancora maggiore passione, con impegno e determinazione, per superare sterili contrapposizioni e creare condizioni di equita’ sociale e di dialogo tra le diverse culture. La Regione Campania, malgrado i suoi problemi ed emergenze sociali, sapra’ dare ancora di piu’ testimonianza di apertura all’altro, di tolleranza e di disponibilita’ ad accogliere chi, pur nella diversita’ di credo religioso, desidera vivere in pace e nel rispetto delle regole civili e democratiche”.
ATTENTATO LONDRA: IOSSA, “IL CORDOGLIO DI TUTTI I SOCIALISTI NAPOLETANI”
NAPOLI, 7 Luglio – «A nome di tutti i socialisti napoletani e dei colleghi consiglieri regionali dello Sdi, esprimo il più profondo cordoglio per gli attentati di questa mattina a Londra e che – secondo notizie di stampa – hanno mietuto centinaia di morti». Lo afferma Felice Iossa (Sdi), consigliere regionale della Campania. «Ancora una volta il terrore colpisce l’Europa e dei nostri alleati storici – ha aggiunto Iossa – il pensiero va ai londinesi, a tutto il popolo britannico ed a tutti i nostri emigranti che vivono e lavorano nella capitale della Gran Bretagna. Propongo al Consiglio Regionale ed al presidente Lonardo nella prossima seduta di far svolgere in segno di lutto e di cordoglio un minuto di silenzio”. Il Portavoce
SCALA(PDCI):ATTENTATI LONDRA, GRANDE AMAREZZA
NAPOLI, 7 LUGLIO 2005 – “E’ difficile in momenti come questi trovare le parole giuste per commentare l’amarezza che si prova nel pensare che all’improvviso un sistema di relazioni, di amicizie, di affetti, di amori, di aspettative di vita venga drammaticamente stroncato da un atto terroristico”. E’ quanto afferma il consigliere regionale del PdCi, Tonino Scala, nel commentare gli attentati terroristici che hanno colpito Londra.
“ La perdita di così tante vite umane ci pone ancora una volta di fronte alla domanda di come sia possibile che sia nuovamente accaduto ciò che stamattina è invece accaduto – prosegue Scala – questo terrorismo che sembra così difficile da contrastare e che costituisce anche psicologicamente un momento di forte instabilità, ci minaccia. Ancora una volta al tempo delle speranze, al tempo in cui il futuro sembrava essere la conquista di frontiere raggiungibili una dopo l’altra, oggi si è sostituito il tempo dell’insicurezza, dell’incertezza. A questo terrorismo che nasce e si alimenta attraverso molteplici cause la risposta non può essere certo il prevalere di un determinato modello, di una determinata civiltà sull’altra. La risposta non può essere quella della imposizione di un modello né di carattere culturale, né tanto meno imposizione di un sistema di valori.
La risposta è nel valore della democrazia e della convivenza civile. La risposta è nel dialogo, nella comprensione, nell’ascolto, nel portare avanti un processo per il quale il mondo sa riconoscere le sue differenze ma in un contesto di tolleranza e di rispetto reciproco in cui alcuni valori universali, sono i valori della democrazia, della libertà, del pluralismo, che vengano universalmente vissuti, conosciuti e praticati perché essi sono alla base delle garanzie e dei diritti della persona”.
“ In queste ore, nel condannare questa tragedia, nell’esprimere solidarietà ai familiari delle vittime , – prosegue Scala – non possiamo fare altro che dire con ancora più determinazione che bisogna combattere il terrorismo, che non ci si può arrendere, non ci si può fermare. Ma al tempo stesso si deve sapere che se non si rimuovono le condizioni attraverso il dialogo, la comprensione, l’ascolto reciproco e attraverso la lotta contro le disuguaglianze del mondo, sarà molto difficile considerare per sempre vinta una battaglia che dobbiamo assolutamente continuare a combattere”.
IL PRESIDENTE LONARDO INCONTRA LE COMMISSARIE PER LE PARI OPPORTUNITA´. NAPOLI, 7 LUGLIO 2005 – Il presidente del Consiglio regionale della Campania, Sandra Lonardo, ha ricevuto le componenti della Commissione consiliare Pari Opportunita’, presieduta da Fiorella Girace. Presenti, tra le altre, le vicepresidenti dell’organismo, Rosellina Russo e Marianna Pirozzi. Il presidente Lonardo ha voluto conoscere il lavoro fin qui svolto e si e’ impegnata a velocizzare l’iter burocratico per consentire il rapido rinnovo della Commissione, in regime di prorogatio. La Commissione pari opportunita’ e´ composta da venti donne, espressione di tutte le parti politiche, oltre che di esperte nel campo dell´associazionismo e dell´educazione. Nella scorsa legislatura la Commissione ha collaborato alla stesura di alcune parti del nuovo Statuto regionale. Al riguardo, Maria Aurilia, coordinatrice dei gruppi di lavoro, ha chiesto che la Commissione possa continuare a svolgere un ruolo attivo e propositivo nella definizione della nuova carta costituzionale regionale.
Categorie: Campania che fa
0 commenti