Dopo anni di speranze e di promesse finalmente gli ascensori per la grotta dello smeraldo sono una realtà. Per i turisti che vecchi e nuovi potranno finalmente vedere la grotta in tutto il suo splendore. Con sedici persone a corsa, e due fermate l’impianto di Conca dei Marini è in grado di smaltire il flusso di turisti che con bus e automobili raggiungono la località . Ne soffrirà di meno il traffico e la sosta sarà più snellita. I due impianti di discesa e risalita possono trasportare complessivamente sedici persone e percorrere 58,70 metri in poco meno di un minuto. Con la velocità di 1,60 metri al secondo i due ascensori inaugurati ieri a Conca dei Marini costituiscono un gioiello di avanguardia e tecnologia. Due le fermate previste: una al piano stradale e l’altra al piano mare. Mentre dodici sono i punti dove i tecnici hanno stabilito le fermate di emergenza. I lavori di restyling alla Grotta dello Smeraldo, definita dal Cnr grotta tipica del Mediterraneo e scoperta nel 1930, mentre Ruggero Francese vi accertò la presenza di un’enorme quantità di stalagmiti. Gli interventi sono stati realizzati con il sostegno della Provincia di Salerno, della Regione e dell’Azienda Soggiorno e Turismo di Amalfi e vanno a coprire un vuoto di interventi lungo 60 anni. Una bella pazienza, ma il proverbio dice che chi la dura la vince. Appunto.
GeoEsperienza, dopo 100 anni si torna nel “Ramo N” alle Grotte di Castelcivita
Quasi un secolo è trascorso da quando gli ultimi esploratori si sono avventurati nel Ramo N (Nord): percorso suggestivo e quasi totalmente sconosciuto, legato alle viscere più intime delle Grotte di Castelcivita, ai piedi degli Leggi tutto…
0 commenti