Il Gruppo Vignaviva al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti

Biodinamica Vignaviva: distribuzione del cornoletame nel vigneto Aorivola

Sabato 3 e domenica 4 dicembre le aziende del Gruppo Vignaviva, coordinato da Fortunato Sebastiano con la collaborazione di Gennaro Reale, saranno a Piacenza per il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, un’importante occasione per degustare i vini e acquistarli direttamente dai produttori e per conoscere gli uomini che li producono e i loro territori di origine.

Il pluriennale e continuativo impegno nel campo della viticoltura sostenibile e dell’enologia varietale, la gestione biologica e biodinamica dei vigneti, la riduzione dell’uso dell’anidride solforosa e gli interventi rispettosi in cantina hanno portato le aziende che collaborano con Vignaviva al conseguimento di significativi risultati, riconosciuti in queste settimane anche dalle più autorevoli guide di settore come Duemilavini, Gambero Rosso, Espresso, Slow Wine e Veronelli.

Tutte le pubblicazioni specializzate evidenziano il percorso intrapreso da Vignaviva verso una viticoltura virtuosa improntata alla sostenibilità e sottolineano la personalità, la vocazione territoriale e la tipicità dei vini delle aziende del Gruppo.

Ecco di seguito alcuni riconoscimenti per il lavoro svolto.

Il Fiano di Avellino Alimata 2010 di Villa Raiano, Grande Vino per Slow Wine che lo definisce “un vino che ha pochi pari in Campania”, ha ricevuto i Tre Bicchieri dal Gambero Rosso (“L’Alimata 2010 non è solo un bianco piacevole e sostanzioso ma prima di tutto un Fiano di Avellino pienamente riconducibile alla sottozona di provenienza”) ed è stato inserito nella nuova lista dei “tre bicchieri verdi”, attribuiti a soli 95 vini in tutta Italia.

L’Aglianico del Vulture Serra del Prete 2009 di Musto Carmelitano è stato premiato con i Tre Bicchieri dal Gambero Rosso (anche qui “tre bicchieri verdi”) e per Slow Wine è Vino Slow, riconoscimento attribuito a quei vini in grado di far conoscere un territorio e suscitare emozioni più di tutti gli altri.

Al Greco di Tufo Contrada Marotta 2010 di Villa Raiano, giudicato “Il miglior Greco dell’anno”, fortemente varietale e tipico, sono stati attribuiti i Cinque Grappoli da Duemilavini, la guida dell’Associazione Italiana Sommelier.

Al Taurasi Raiano 2007 e al Fiano di Avellino Ripa Alta 2007 di Villa Raiano, al Silicata Terre del Volturno Rosso 2007 di Selvanova e alle annate 2007 e 2008 di Sant’Agata dei Goti Aglianico Vigna Cesco di Nece di Mustilli sono state assegnate le Tre Stelle dalla guida Veronelli.

Prossime date da segnare in agenda: 25-28 marzo 2012, periodo in cui le aziende del Gruppo Vignaviva saranno a Verona per il Vinitaly che quest’anno dedicherà un apposito spazio proprio alle realtà italiane ed estere che producono vini da agricoltura biodinamica e naturale. Inoltre, a completamento del quadro della settimana enologica veronese alcune delle aziende saranno anche presenti a VinNatur e VinoVinoVino (24-26 marzo 2012).

Clicca qui per consultare sul sito le valutazioni dettagliate dei vini che Vignaviva collabora a produrre e per conoscere meglio le singole realtà aziendali attraverso le schede a loro dedicate.

Queste le aziende del Gruppo Vignaviva:

– Caserta: I Cacciagalli, Masseria Starnali, Selvanova, Viticoltori Migliozzi
– Irpinia: Boccella, Calafè, Villa Raiano, Zampaglione
– Salerno: Casa di Baal, Casebianche, Il Sentiero del Riccio, Le Vigne di Raito, Reale, Terra di Vento, Tiziana Marino
– Sannio: Mustilli
– Basilicata: Musto Carmelitano
– Liguria: Intatto
– Puglia: Peppe Zullo

INFO
Vignaviva
Via Martiri 113
83031 Ariano Irpino (Av)
www.vignaviva.com
info@vignaviva.com

Vignaviva: servizi di consulenza per la viticoltura e l’enologia
ufficio: via martiri 113 –
83031 ariano irpino (av)
telelefono e fax 0825828685
mobile +393385691239

info@vignaviva.com
sede fiscale: via san pietro 28/2 – 83031 ariano irpino (av)
partita iva 02515950646

sala convegni
sala didattica terra di vento
Azienda Agricola Terra di Vento
via dello Statuto, 6
84093 Pontecagnano Faiano (sa)

Comunicazione Vignaviva
Novella Talamo, giornalista associata all’Arga Campania
Mob. +39 347 4689312
Fax: +39 0828 041475
ntalamo@gmail.com
novella@vignaviva.com


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *