Napoli capitale europea dell’idrogeno. Con il ministro Galletti si aprono gli Stati Generali dell’idrogeno, il combustibile ‘clean’. Presenti esperti da tutto il mondo. Road Show in via Partenope per provare i veicoli.Napoli: villaggio H2 per i cittadini sul lungomare
In via Partenope, nel tratto compreso tra gli alberghi e il Caste dell’Ovo, un road show dove chiunque potrà provare auto, bici e biga ad idrogeno, ma anche vedere prototipi di progetti futuri.
————————————–
Napoli, 17 dicembre 2015 – Provare il futuro. Domani, venerdì 18 dicembre a partire dalle 9.30 sino alle 16, nel tratto di strada del lungomare compreso tra S. Lucia e il Castel dell’Ovo, si potranno provare macchine, biciclette e una speciale biga alimentate ad idrogeno. L’iniziativa, in occasione della giornata conclusiva della 6a edizione della “European Fuel Cell Technology & Applications Piero Lunghi Conference – EFC’15”, intende far conoscere ai cittadini napoletani la nuova frontiera del sistema di trasporti ad emissione zero e quindi non inquinanti.
L’H2 Village, questo il nome dell’esposizione organizzata dal consorzio Atena Scarl – distretto Alta Tecnologia Energia Ambiente, società consortile di imprese private leader in Campania dello sviluppo sostenibile, Università ed enti di ricerca – che ha organizzato la quattro giorni degli Stati generali dell’idrogeno a Napoli, presenterà due auto che potranno essere provate da tutti. Ma anche una bicicletta ed una biga ad idrogeno realizzate dall’università Parthenope di Napoli.
Nella particolare esposizione saranno visibili, all’interno di una struttura gonfiabile, anche prototipi di progetti, sempre basati sulla produzione di idrogeno a celle combustibili, che cambieranno nell’immediato futuro la nostra vita. Tra le prossime novità anche un speciale app che consentirà, a chi ama pedalare e in applicazione al futuro bike sharing cittadino, di individuare i percorsi migliori per raggiungere il proprio punto di arrivo evitando zone inquinate ed a minor densità di traffico.
Intanto dagli incontri degli esperti della quattro giorni partenopea promosso da ENEA e dalle Università di Perugia e “Parthenope” di Napoli, che si è svolta all’Hotel Royal Continental, si evince che esisteranno tre fasi di sviluppo dell’autotrazione ad idrogeno da qui al 2050 e che i fondi europei sono più che sufficienti.
Nella prima fase (2016-2025) per la realizzazione delle sole stazioni di rifornimento per alimentare flotte di veicoli pubblici e privati nei grandi centri urbani e per i corridoi di grande flusso come l’asse Nord/sud e quello Est/Ovest serviranno circa 200 milioni.
Nella seconda fase (2026-2030) occorreranno altre trecento refilling station per un costo stimato di altri seicento milioni, mentre la terza fase (dal 2030 in poi) prevede la realizzazione di altre 600 stazioni di rifornimento. Il tutto con una disponibilità di quasi 17 miliardi di euro provenienti da fondi europei a disposizione (143 miliardi in totale di cui all’Italia destinati circa il 12%).
Toccherà quindi al Governo italiano ottemperare alle scelte necessarie per adottare sistemi non inquinanti come l’idrogeno, aderendo così al patto di Parigi dello scorsa settimana sottoscritto dall’Italia, e realizzare il Piano di Sviluppo Nazionale entro il 19 novembre 2016 che consentirà di ottenere i fondi destinati ai paesi membri dell’Unione Europea.
——————————————-
Napoli, 10 dicembre 2015 – Dopo il summit di Parigi sui cambiamenti climatici, Napoli diventa capitale dei combustibili alternativi con gli stati generali dell’idrogeno.
Si terrà infatti, dal 15 al 18 dicembre, la 6a edizione della “European Fuel Cell Technology & Applications Piero Lunghi Conference – EFC’15”, al quale parteciperanno i massimi esponenti della Piattaforma Europea (EU), del Departement of Energy (USA), del NEDO (Giappone), dell’Agenzia NOW (Germania) e dell’IPHE (International Partnership for Hydrogen and Fuel Cells in the Economy).
La Conferenza, organizzata da ATENA Scarl – distretto Alta Tecnologia Energia Ambiente, una società consortile di imprese private leader in Campania dello sviluppo sostenibile, Università ed enti di ricerca – e promossa da ENEA e dalle Università di Perugia e “Parthenope” di Napoli si propone di approfondire le potenzialità dell’applicazione delle celle a combustibile e dell’idrogeno sia nei trasporti che nello stazionario.
L’idrogeno è un combustibile prodotto in tempo reale con una reazione elettrochimica tra idrogeno compresso e ossigeno atmosferico ed è quindi green, ma poiché l’unico scarto che produce, visto che non esiste alcuna combustione, è il vapore acqueo è un combustibile che viene definito clean.
In pratica una vera rivoluzione per la mobilità e per l’ambiente che ha avuto inizio il 28 ottobre dello scorso anno quando è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea una direttiva che apre le porte ad un nuovo settore tecnologico e industriale. Gli Stati europei dovranno quindi approntare un Quadro Strategico Nazionale per lo sviluppo realizzando un’infrastruttura per i combustibili alternativi nel settore dei trasporti, entro il 18 novembre 2016
L’Italia è in grande ritardo sugli altri paesi europei che sono già in grado di ottenere misure di sostegno.
Il mondo scientifico della ricerca e dell’industria del nostro paese è già pronto ad accettare questa nuova sfida, che deve essere raccolta anche dal mondo della politica per ridurre al minimo sia la dipendenza da petrolio sia l’impatto ambientale nel settore dei trasporti.
Il ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti interverrà alla giornata di apertura, il 15 dicembre, in cui si terranno degli Stati generali e riceverà una prima bozza del piano nazionale di sviluppo e per la costruzione di una rete di infrastrutture di rifornimento di idrogeno per i trasporti entro il 2025, realizzata dall’ INiMi, Iniziativa Italiana per la Mobilità a Idrogeno.
Il 16 e il 17 si svolgeranno i lavori tecnici con workshop e incontri e nella giornata conclusiva, il 18 dicembre, in via Partenope verrà allestito un vero villaggio dell’idrogeno dove sarà possibile vedere prototipi delle ultime tecnologie. Al Road Show ci saranno auto, bici, scooter, bighe e persino un bus alimentati ad idrogeno che potranno anche essere provati da tutti.
In mostra anche Hy-bike, la bicicletta a pedalata assistita realizzata dal consorzio Atena, nei laboratori dell’università Parthenope, nell’ambito del progetto FCLab.
Info http://www.europeanfuelcell.it
u f f i c i o s t a m p a A t e n a s c a r lKÜHNE & KÜHNE U F F I C I S T A M P A P . R 80122 NAPOLI – Via F. Giordani n.30 – Tel+39 081 7614223 00195 ROMA – Viale Mazzini n.142 – Tel+39 339 8383413 e-mail: kuhnepress@tin.it facebook: kuhne & kuhne uffici stampa skype: kuhneufficistampa
Categorie: Trasporti
0 commenti