La Nostra Davos
E’ una sfilata inutile di leader. Presunti leader. Leader per caso. Che siano politici, imprenditori, manager o commentatori di grandi network, il WEF sembra la versione trasparente del club di Bilderberg: il luogo in cui le élite raffinate ed educate del globo cospirano alle spalle dei cittadini di tutto il mondo.
Continua a leggere l’idea di Pietro Paganini
I Partiti Senza Ricetta sulle Tasse – Che progetto hanno per il nostro futuro i movimenti politici che si presentano alle prossime elezioni? Sembrerebbe nessuno, visto che finora non ne hanno presentato uno.
(La Stampa – Pietro Paganini)
Continua a leggere
In Mancanza di Progetti Organici sul Paese, Almeno uno Minimale – A poche settimane dal 4 marzo, non è stato ancora presentato un progetto organico sul come trasformare il paese nei prossimi 10/15 anni.
(Raffaello Morelli)
Continua a leggere
Caro Pedaggi, un Errore il Finanziamento Pubblico – Gli sconti per i pendolari coperti economicamente dallo Stato e dalle Regioni risolveranno solo in modo parziale il problema del caro pedaggi.
(Il Messaggero – Stefano Cianciotta)
Continua a leggere
A Davos Trump parla della gente e alla gente. Un intervento pragmatico e senza polemiche. Lancia la sfida all’Europa: “Venite ad investire negli Stati Uniti”.
Pietro Paganini a Rainews
Guarda la puntata
SAVE THE DATEI Numeri della Settimana
L’innovazione digitale può contribuire a migliorare la competitività del settore agroalimentare italiano, garantendo più qualità ai prodotti e ottimizzazione delle filiere.
Nei campi, l’Agricoltura 4.0 ha un mercato in Italia di circa 100 milioni di euro, il 2,5% di quello globale: le aziende agricole cominciano a sperimentare i benefici in termini di riduzione dei costi, di qualità e resa del raccolto, ma c’è ancora da lavorare per diffondere l’utilizzo di queste soluzioni.
Le tecnologie oggi consentono alle aziende agroalimentari di migliorare e innovare la qualità, in particolare per quanto riguarda la valorizzazione dell’origine dei prodotti, la garanzia dei processi produttivi e la sicurezza alimentare. Una forte spinta innovativa proviene dalle nuove imprese, con 481 startup internazionali Smart AgriFood nate dal 2011 ad oggi, di cui 60, ben l’12%, italiane.
Visit our site at competere.eu
Copyright © 2018 Competere, All rights reserved.
Our cities:Bruxelles, Milano, Roma
0 commenti