“Aspettando il Natale.E’ Festa al Borgo”.

Giovedì 6 (ore 19,00): Cineforum alla Cgil: “Queimada” di Gillo Pontecorvo

Sarà proiettato giovedì 6 dicembre alle ore 19.00, nella sala “Di Roberto” al 1° piano della sede Cgil di Pozzuoli, in Piazza della Repubblica 21, il film “Queimada” di Gillo Pontecorvo. Il cineforum è promosso dalle associazioni attive sul territorio flegreo “l’Iniziativa”, Unione degli Universitari” e “Unione degli Studenti”, con il patrocinio della Camera del Lavoro di Pozzuoli. L’ingresso è gratuito. Sono invitati a partecipare i giovani, gli studenti, i cittadini. “Il film, proposto anche come omaggio al grande regista scomparso lo scorso anno, è stato scelto per il particolare significato storico e politico che si propone di dare” – spiegano i promotori della manifestazione. “Si tratta di un’analisi spietata del colonialismo e dell’imperialismo di tutte le epoche e in tutte le forme, che ancora oggi condiziona la vita e la storia dei popoli.” “Con queste iniziative socio-culturali – conclude la nota degli organizzatori – il nostro scopo è ancora una volta quello di promuove re occasioni di aggregazione, di confronto e di riflessione critica”.

………………….

Venerdì 7 (ore 20,00): il Cinema di Art Garage
Love+hate di Dominic Savane. Abbinare il raffinato gusto di condividere una serata tra persone interessate a visionare film d’autore, con il piacere di bere del buon vino sincero e degustare una cucina dai sapori familiari e caserecci. Questi sono gli intenti de ilCINEMAdiARTGARAGE. Intenti apparentemente arditi, ma in realtà concrete ricette necessarie a colmare vuoti comunicativi sempre più incombenti se non, in alcuni casi, tanto irreversibili quanto tangibili. Creare, grazie alla partecipazione del pubblico e allo spirito d’iniziativa degli organizzatori, un luogo di condivisione, di scambio come di arricchimento culturale, volando sulla magica scia del cinema. Ritrovarsi ancora oggi sulla Piazza del cinema, slogan coniato all’alba della prima edizione, torna ad essere un sempre meno virtuale, sempre più concreto luogo d’incontro. [Flavio Gioia] Dalle ore 20.00 apertura zona ristoro. ore 20.45 presentazione del film e inizio proiezione
………………….

Sabato 8 e domenica 9 (e poi domenica 16 dicembre ): Bacoli, “Aspettando il Natale.E’ Festa al Borgo”

Il Comune di Bacoli, in collaborazione con Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive – Coldiretti – Comitato Civico Per La Valorizzazione del Centro Antico Di Bacoli – Pro Loco Bacoli – Caffè Letterario – e le Associazioni Culturali Calliope Onlus, Laboratorio Cumano, La Scintilla, Ars Mirabilis, Lux in Fabula, Le Ali di Dedalo e Il Diario del Viaggiatore presenta l’iniziativa culturale “Aspettando il Natale.E’ Festa al Borgo”.
Essa ha come obiettivo prioritario la riqualificazione e la valorizzazione del Centro Antico di Bacoli, vera miniera di Storia-Cultura-Architettura-Archeologia.
E’ un suggestivo viaggio tra anguste vie, archi e scale, suoni e colori, del Borgo marinaro di Bacoli, alla scoperta della Storia e delle storie di.Bauli.
Dalle incantevoli e chete acque del lago Miseno, un tempo minaccioso riparo dei legni rostrati della Classis Praetoria Misenensis, potente armata navale posta nel basso Tirreno da Ottaviano Augusto, la rampa di scale di via “Campi Elisi” porterà il viaggiatore del tempo alla “Scoperta dell’Arco” di Piscina Mirabilis e nella memoria storica di Bauli: l’antico comparto abitativo di Cento Camerelle.
Fra stands e banchetti del “Mercatino di Natale”, sospesi in una meravigliosa dimensione spazio-tempo, incontreremo aquarii, responsabili dei serbatoi di Piscina Mirabile e delle Cento Camerelle, e siphonarii, addetti al controllo dei condotti di adduzione dell’Aqua Augusta, potenti esponenti dell’arte oratoria: Quinto Ortensio Ortalo e Cicerone e sfortunate nobildonne romane: Antonia Minore (madre dell’imperatore Claudio) e Agrippina (madre di Nerone).

PROGRAMMA
“Aspettando il Natale.E’ Festa al Borgo”
Bacoli, Centro Antico, 08-09-16 dicembre 2007

8 dicembre:
Ore 10,00 – Visita Guidata, con partenza dalle sponde del lago Miseno, alla “Scoperta dell’Arco” di Piscina Mirabile e del comparto abitativo di Cento Camerelle. La visita guidata sarà replicata alle ore 11,30. Gli interventi culturali sono gratuiti.
Ore 10,30 – Aret ‘a cchiesa – Mercatini di Natale – Le caratteristiche Vie, gli slarghi a corte e gli “angoli morti” , del seicentesco borgo di Bacoli, saranno animate da stand espositivi di artigianato locale e da prodotti tipici di “Sapore di Campania” e Coldiretti.
Ore 17,00 – Abbasci’u puzzo – Audiovisivi: “Il Tempo e la Memoria” – Un’affascinante viaggio, in bianco e nero, alla scoperta della memoria storica del nostro paese.
Ore 18,30 – ‘A Cientcammarella – Il duo “Plectro” in “Musica dell’Anima.” – A cura dei Maestri Amedeo Angellotti (mandolino) e Filippo Parisi (chitarra).
Ore 19,30 – Aret’a cchiesa – “Quasi un cabaret” – Libero divagare tra le anime della società – A cura del Collettivo Teatrale “L’anima e il suo doppio”.

9 dicembre
Ore 10,00 – Visita Guidata, con partenza dalle sponde del lago Miseno, alla “Scoperta dell’Arco” di Piscina Mirabile e del comparto abitativo di Cento Camerelle. La visita guidata sarà replicata alle ore 11,30. Gli interventi culturali sono gratuiti.
Ore 10,30 – Aret’a cchiesa – Mercatini di Natale – Mostre di “Artisticoricamo” e “Agopittura” –
Artigianato locale e stand di “Sapore di Campania” e Coldiretti.
Ore 17,30 – Abbasci’u Puzzo – Audiovisivi – I colori della Storia –
Ore 19,30 – ‘A for ‘a cchiesa – Sul magico scenario del sagrato della chiesa di S. Anna, le note senza tempo di “In.Canto.Flegreo”: performance di voci, colori e suoni della canzone popolare e della musica classica napoletana.

16 dicembre
Ore 10,00 – Visita Guidata, con partenza dalle sponde del lago Miseno, alla “Scoperta dell’Arco” di Piscina Mirabile e del comparto abitativo di Cento Camerelle. La visita guidata sarà replicata alle ore 11,30. Gli interventi culturali sono gratuiti.
Ore 10,30 – Aret ‘a cchiesa – Mercatini di Natale – Le caratteristiche Vie, gli slarghi a corte e gli “angoli morti” , del seicentesco borgo di Bacoli, saranno animate da stand espositivi di artigianato locale, “Agopittura”, mostre fotografiche e installazioni artistiche.
Ore 17,30 – ‘A for ‘a cchiesa – for ‘u cellaro ‘i zì Lione – Audiovisivi -“I nostri passi sulle orme della Storia”.
Ore 19,30 – ‘A Cientcammarella – “Omaggio a Totò”, sketch a cura dello “Spazio Adolescenti” e del Collettivo Teatrale “La Scintilla”.

Per usufruire di uno stand espositivo e partecipare al “Mercatino di Natale”, basta formulare un’apposita domanda ed inoltrarla all’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Bacoli.
INFO: prenotazioni visite guidate e per ogni altra delucidazione di carattere organizzativo e logistico La preghiamo di rivolgersi ai recapiti sotto indicati:
· Comune di Bacoli – Ufficio Turismo e BB.CC. – Tel. e Fax 081 – 5235968;
· E Mail – servizi. beniculturali @ comune. bacoli. na. it

………………….

Domenica 9: Il Gruppo archeologico Flegreo in visita agli scavi di Oplonti
Domenica 9/12 il Gruppo Archeologico Flegreo terrà una visita guidata agli scavi archeologici di Oplonti (SA). Un pullman per 22 persone partirà alle 9.30 dalla fermata della cumana di Quarto Flegreo, si fermerà alle ore 10.00 alla fermata della metro di Mergellina, seconda fermata a piazza Vittoria (colonna spezzata), e poi proseguirà per prendere l’autostrada. il rientro a Napoli è previsto per le 13.30. Chi è interessato può prenotarsi contattando il n. 081.876.38.75 lasciando nome e luogo in cui prenderà il pullman. il costo del trasporto è di 6 euro a persona ed è determinato dal numero dei passeggeri.

………………….

Domenica 9 (ore 18,00): presentazione libro “Attraverso i miei occhi” al Kestè a Pozzuoli.

Il laboratorio “Cantiere flegreo” domenica alle 18,00 al Kestè a via Napoli a Pozzuoli presenta il libro di Alessandra Galdiero: “Attraverso i miei occhi”. Ed. “Mef – L’autore libri Firenze” (2007). Due storie apparentemente distanti rievocano le stesse emozioni, riconducono alle stesse immagini, si intrecciano come certe parole ai silenzi, completando il paesaggio. Non è che la vita reale intrisa di poesia e tormenti, di riflessioni e passione, ma è soprattutto il racconto di un amore ambivalente, quello etereo di una figlia verso sua madre, che viene ricordato attraverso la ripetizione di gesti e il desiderio di non perdersi nonostante l’assenza provocata dalla morte, e quello di un’adolescente per un ragazzo che le ha mostrato tutto ciò che spesso non si vede, ma si può percepire e respirare intorno a sé.
CHI E’
Alessandra Galdiero nasce a Napoli nel 1980, si laurea in Scienze Politiche presso l’Orientale con una tesi in Filosofia su Hannah Arendt e le sue riflessioni sulla “banalità del male” e l’annullamento dell’identità umana nei campi di concentramento. Il talento narrativo dell’autrice si fa vivo già in tenerissima età e raggiunge in questo racconto maturità e concretezza. La forza della sua scrittura vibrante e sinuosa, capace di coinvolgere ed emozionare, trascina il lettore in un vortice di passioni che lascia un segno delicato ma incisivo.
Per ulteriori informazioni su Alessandra Galdiero: www.myspace.com/alessandragaldiero www.frammentivivi.splinder.com

………………….

Domenica 9 (ore 19,30): Cineforum alla Casa del Popolo di Bagnoli: “La violenza: Quinto potere” (Florestano Vancini, ITALIA, 1971, drammatico)

Quando la parola mafia non si pronunciava neanche, provvedeva l’arte cinematografica ad informare su questo cancro che corrodeva il tessuto vitale del paese. Grande film, e cast d’eccezione!!! A seguire dibattito con commenti ed impressioni sul film. art director: mullah progetto grafico: th3luca. Associazione Casa del Popolo – Caracol Via Lucio Silla 32
www.prcbagnoli.it tel.339 3533852

………………….

Domenica 9 (ore 19,30): “Un sorriso per l’Amazzonia” a Monte di Procida.
Dopo l’esperienza della Missione a Parintins, Amazzonia, vissuta questa estate, Antonio Mattera organizza una serata spettacolo, da titolo “Un sorriso per l’Amazzonia” per raccogliere fondi da mandare alla Missione del Pime, retta da Padre Benito Di Pietro, nel cuore del Brasile. Cantanti, Artisti, cabarettisti per passione di Monte di Procida e dintorni si alterneranno, domenica 9 dicembre, sul parquet del palazzetto dello Sport di Corso Garibaldi, a Monte di Procida, per allietare una serata di beneficenza. I fondi che saranno raccolti nella serata di domenica saranno utilizzati per un fine particolare. E’ nelle intenzioni di padre Benito, infatti, costruire un’altra casa di accoglienza , dove insegnare ai bambini e ragazzi una forma d’arte o un lavoro artigianale come scolpire il legno, il cucito, il ricamo, la pittura, la lavorazione del vetro, o trasmettere loro competenze tecniche, come l’uso di un computer. La serata, che andrà in scena a partire dalle 19,30, ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Monte di Procida e la collaborazione di diverse associazione operanti sul territorio. Nel cuore della serata sarà effettuato un collegamento con la Missione in Brasile per consentire uno scambio di saluti tra la comunità montese e quella amazzone.
………………….

Domenica 9 (ore 20,00): Aggrappiamoci a Lux in fabula!
Domenica 9 (ore 20,00): aggrappiamoci all’arte. Eventi nella sede ristrutturata di Lux in Fabula-Diaporama LUX in FABULA, Sei fiabe di tanti colori da Argilli e Terra. TOMBOLA: RIFFA con in palio un premio a scelta tra un fenakistiscopio o quadri pittura sul vetro. Festa/cena solo x i possessori del biglietto della riffa (5 euro). CHE CAMPI FLEGREI SAREBBERO SENZA LUX in FABULA? LUX in FABULA Associazione culturale Rampe dei Cappuccini, 5 tel.: 328 667 0977
luxinfabula@webitaly.org
www.luxinfabula.it
www.luxinfabula.webitaly.org

………………….

Domenica 9 (ore 20,00) “Un uomo solo”, una commedia di Oreste De Santis
Commedia di Oreste de Santis in scena a Pozzuoli al Teatro Sant’Artema , in via Modigliani, 2 ( Monterusciello) dal titolo UN UOMO SOLO un dramma comico in due tempi, il 9 Dicembre 2007 alle ore 20.00 costo del biglietto al botteghino 9 ?, in prevendita 7.50 ? ridotto 5?. http://www.orestedesantis.com

………………….

Corso di tammorra a Pozzuoli
Corso di tammorra in Via Campiglione n. 4 (uscita tangenziale via Campana, nei pressi del Caney park). Il costo è di euro 25 per n. 4 lezioni al mese (tutti i martedì dalle 18 alle 20. Informazioni e iscrizioni: davidecarnevale@hotmail.com

………………….

Bookcrossing a Pozzuoli.
Iniziativa promossa da Cantiere Flegreo. Da diverse settimane sono in giro per Pozzuoli diversi libri. L’iniziativa tende a diffondere il principio Cultura Gratis. Per maggiori informazioni contattare Paolo al 3280997987 oppure invia una mail a cantiereflegreo@yahoo.it

………………….

www.vincenzoaulitto.it visita la galleria virtuale dell’artista Vincenzo Aulitto

………………….

Progetto Waterfront flegreo.
Ecco il parere della Rete per il Nuovo Municipio di Pozzuoli.

È di grande importanza la notizia di annunciati investimenti privati sul “waterfront” di Pozzuoli ovvero dal Molo Caligoliano a Punta Epitaffio. Un cambiamento che può contribuire allo sviluppo della nostra città e dell’intera area flegrea. La Rete per il Nuovo Municipio di Pozzuoli, come già scritto un anno fa in nel Programma partecipato, ritiene che questa opportunità debba essere colta, a determinate condizioni, nelle sue plurime valenze urbanistico-ambientali, economiche e sociali. Se l’iniziativa sarà sviluppata con trasparenza e con criteri di sostenibilità sociale, potrà costituire un motore di avviamento per la rinascita di Pozzuoli e per combattere concretamente l’illegalità.
Per leggere l’articolo compelto:


………………….

Notizie dai Campi Flegrei nr. 21
Questa newsletter nasce dalla necessità di far circolare notizie, eventi e idee per i Campi Flegrei.
Attualmente viene inviata gratuitamente a 3.003 indirizzi di posta elettronica di cittadini, associazioni, cooperative, aziende ed enti pubblici e privati dei Campi Flegrei.
Per maggiori informazioni: www.cirobiondi.it
………………….

I siti che riportano costantemente le notizie di questa mailing list sono:
www.tammurriata.net
www.ilportaledelsud.org
www.argacampania.it
www.paesiflegrei.it
www.campiflegreiatavola.it

Per altro ancora www.cirobiondi.it
………………….
da: Ciro Biondi [cirobiondi@alice.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *