Storia e prodotti tipici per riscoprire “Il Cilento interno”
Valorizzare culture e tradizioni antiche per promuovere “Il Cilento interno”. E’ questo il territorio sul quale si intende promuovere un turismo diverso ed è anche il nome del progetto presentato ieri mattina a Palazzo Sant’Agostino. L’iniziativa, che mira a svolgere un’azione integrata di animazione territoriale articolata in tavole rotonde, cortei storici, convegni, esposizioni fotografiche, degustazione di prodotti tipici, è organizzata dalla Comunità Montana Lambro e Mingardo ed avrà per protagonista i comuni di Celle di Bulgheria, San Giovanni a Piro, Roccagloriosa e Laurito.
Interessante il programma delle iniziative, che avrà le seguenti allocazioni e date:
Celle di Bulgheria:
27 aprile ore 18, convegno sul tema “Cilento interno – Un anno di eventi”;
domenica 20 maggio alle 18 corteo storico;
alla frazione Poderia alle 20 l’inaugurazione della mostra fotografica “…’na terra fatta ri’ storia e fandasii”,
alle 21 sarà allestito lo spettacolo teatrale “Storie di briganti”.
San Giovanni a Piro: venerdì 15 giugno alle 17 tavola rotonda
“L’antica Lucania tra pellegrinaggi e simbolismo votivo” e, a seguire, spettacolo folkloristico.
Roccagloriosa: sabato 16 giugno alle 17 taglio del nastro per la mostra iconografica
“Tracce” e alle 21 si tiene uno spettacolo folkloristico.
Laurito: dal 22 al 24 giugno spazio a serate di degustazione, folklore e mostre mercato.
Le dichiarazioni
“L’idea di turismo non si ferma più al mare e alle coste – afferma il consigliere provinciale Simone Valiante – ma richiede l’unione e la concertazione tra attrattori diversi. E’ importante rafforzare l’identità e l’originalità dei nostri territori e dei nostri prodotti, e quindi l’iniziativa è ulteriormente meritoria, perché riesce a dare uno spaccato delle potenzialità del Cilento”. “La manifestazione – spiega il presidente della Comunità Montana, Pietro Forte – vuole creare una diversificazione dell’offerta turistica nel tentativo di divenire motore propulsivo non solo della provincia di Salerno, ma anche della regione”. “L’area del Cilento – prosegue Carmelo Stanziola, assessore al Turismo della Comunità Montana – ha tre richiami fondamentali per il turismo: la costa, la montagna, la collina. La promozione di spettacoli e iniziative di questo genere intende abbinare la proposta storica e culturale a ciò che il territorio può offrire da un punto di vista naturalistico”.
“Abbiamo il bisogno e l’esigenza di raccontare la nostra terra – sottolinea Gaetano Stella, direttore artistico dell’evento – ed abbiamo deciso di farlo usando come filo conduttore lo spettacolo folkloristico inteso come spettacolo di tradizione. Del resto, assistiamo sempre più alla presenza di un tipo di turismo che vuole scoprire il territorio non solo da un punto di vista naturale e gastronomico, ma anche da un punto di vista storico. Questo è un attrattore importante, che non va sottovalutato”.
Salerno, 26 aprile 2007
Ufficio stampa
Maristella Di Martino
347.4631
0 commenti