—————————————————————————–
COAST IN LOVE: MICHELLE TURNER E CILENTOMANIA INSIEME PER LA PROMOZIONE DEL DESTINATION WEDDING NEL CILENTO.
Dal 23 al 27 marzo 2017 si svolgerà l’importante manifestazione “Italy Coast to Coast Weddings”, la prima Borsa del Matrimonio del Sud Italia, volta a promuovere il prodotto “matrimonio”, attraverso nove giorni di educational lungo la costiera amalfitana e la costa cilentana.Il progetto è organizzato da Sposa Mediterranea Network e Wedding, operante a Ravello dal 1997 e da Italy Bride and Groom Wedding di Michelle Turner, con sede a Santa Maria di Castellabate, unitamente all’Associazione Turistica Cilentomania di Castellabate, che cura la segreteria organizzativa. Lo scopo è quello di veicolare un’immagine positiva ed attraente della Campania, come luogo da amare. Da qui la scelta di inserire in un unico educational le due coste, così vicine geograficamente, ma tanto diverse.Lavorando su entrambe le coste da oltre un decennio, infatti, Sposa Mediterranea e Italy Bride and Groom Wedding sono riuscite a fare da trait d’union e molto spesso un matrimonio in Costiera Amalfitana termina con un viaggio di nozze nel Cilento e viceversa.Pertanto, “Italt Coast to Coast Wedding” mira a garantire un impatto turistico notevole su entrambe le aree.I Destination Wedding Planner che parteciperanno all’educational avranno la possibilità di conoscere alcuni dei luoghi più significativi della costiera amalfitana e cilentana, attraverso visite guidate, escursioni naturalistiche, degustazioni di prodotti tipici locali e familiarizzazione con il territorio.Ma non solo. Sono previsti, infatti, quattro B2B Meeting, di cui uno in costiera amalfitana e gli altri in tre location differenti della costiera cilentana. Durante questi meeting i Destination Wedding Planner incontreranno le attività produttive del comparto Wedding, Turistico e Agro Alimentare presenti sul territorio.“Non si può vendere ciò che non si conosce, e soprattutto non lo si può amare”, ha commentato Michelle Turner, che da anni si occupa con professionalità e descrizione del Destination Wedding nel Cilento. “Scopo della manifestazione è far innamorare gli operatori di questi luoghi meravigliosi, così come è successo a me qualche anno fa”.Un imperdibile appuntamento, dunque, per tutti quegli operatori locali che a vario titolo fanno parte della filiera turistica e ai quali il progetto è rivolto.Per maggiori informazioni e per le modalità di partecipazione ai B2B Meeting contattare gli uffici dell’Associazione Turistica Cilentomania. 24 febbraio 2017 – da: Cristina Mondelli Ufficio Stampa Cilentomania [ufficiostampa@cilentomania.it]
——————————————————
CHILDREN’S TOUR 2017 – L’ASSOCIAZIONE TURISTICA CILENTOMANIA A MODENA PER PROMOVERE IL CILENTO.
Dal 17 al 19 marzo 2017 l’Associazione Turistica Cilentomania di Castellabate parteciperà con lo stand “Benvenuti nel Cilento” alla 14° edizione di Children’s Tour, l’unica fiera in Italia dedicata alle vacanze per famiglie con bambini.A Modena Fiere, sede dell’importante manifestazione, ogni anno località turistiche, hotel, campeggi e tour operator family friendly presentano le novità e le offerte per le famiglie che viaggiano con i bambini, unitamente a interessanti proposte per i bambini che viaggiano da soli.Quest’anno Children’s Tour si arricchisce di una nuova area espositiva dedicata a vacanze e tempo libero all’area aperta: Outdoor Tour, che ospita destinazioni turistiche, strutture, parchi e associazioni che puntano sul segmento emergente delle vacanze en plein air, tra natura, benessere e attività sportiva.Ed è in questo contesto che l’Associazione Turistica Cilentomania presenterà la variegata offerta turistica del Cilento e Vallo di Diano, che ben si adatta a sviluppare questi due importanti segmenti dell’offerta turistica.Gli operatori turistici del Cilento possono promuovere la propria attività presso lo stand di Cilentomania, i cui uffici sono a disposizione per fornire tutte le informazioni relative alle modalità di adesione.“Partecipare a questi eventi rientra nella programmazione annuale di Cilentomania, nata allo scopo di promuovere in Italia e all’estero il Cilento e la sua offerta turistica”, ha commentato Orlando Di Scola, presidente dell’associazione. “Il fenomeno del cosiddetto “turismo di nicchia” sta interessando anche le nostre zone, concretizzandosi in una domanda sempre più specifica. Anche l’offerta, quindi, deve essere diversificata e specializzarsi in settori sempre più richiesti, quali sono, appunto, il turismo per famiglie e le vacanze all’aria aperta”.Cristina Mondelli
da: Ufficio Stampa Cilentomania [ufficiostampa@cilentomania.it]
————————————————————————————
TURISMO IERI E OGGI: INCONTRO DIBATTITO SULLO SVILUPPO TURISTICO NEL TERRITORIO DI CASTELLABATE.
Sabato 18 febbraio 2017 alle ore 10:30 si terrà nei locali della sala polifunzionale “Mons. Farina” di Castellabate l’incontro – dibattito dal titolo “Turismo ieri e oggi”.Il convegno, organizzato dall’Associazione Turistica Cilentomania e dall’Assessorato al Turismo del Comune di Castellabate verterà sul tema dello sviluppo turistico nel territorio di Castellabate, analizzando i cambiamenti in termini di domanda/offerta susseguitisi negli ultimi decenni.L’analisi dei suddetti cambiamenti procederà attraverso una disamina dei dati e delle statistiche riguardanti i flussi turistici nel territorio di Castellabate, ponendo particolare attenzione ai cambiamenti, spesso radicali, avvenuti negli ultimi anni.
Si parlerà, quindi, del passaggio dalla villeggiatura, intesa come un periodo di vacanza più o meno lungo e legato essenzialmente alla balneazione al fenomeno del turismo di nicchia, che sta interessando da alcuni anni anche il territorio di Castellabate.Si analizzeranno poi i servizi turistici già presenti sul territorio di Castellabate, il cui miglioramento ha contribuito al consolidamento di quel fenomeno mondiale noto come “long tail”, consistente nel commercializzare una più vasta selezione di articoli/prodotti/servizi ad una piccola fetta di clientela.Da qui deriva la diversificazione della domanda turistica e lo svilupparsi sempre più cospicuo di specifici segmenti, quali il turismo enogastronomico, il turismo naturalistico, quello culturale, ecc.Al convegno saranno presenti il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dott. Tommaso Pellegrino, il sindaco del Comune di Castellabate Costabile Spinelli e l’Assessore al Turismo del Comune di Castellabate Luisa Maiuri.Interverranno, inoltre, Orlando Di Scola, presidente dell’Associazione Turistica Cilentomania e Marcello La Cava, socio – fondatore dell’Associazione Culturale “Miramuseo” di Roma.
Saranno preseti anche Patrizia Magi, giornalista e fotografa di “Nautica” e Cristiano Guidetti, Social Media Strategist di TBnetMedia.Moderatore sarà Enrico Nicoletta, responsabile della promozione turistica e culturale del comune di Castellabate.Al convegno sono invitati a partecipare tutti gli operatori turistici di Castellabate e tutti coloro che, a vario titolo, fanno parte della filiera turistica del territorio.Al termine del convegno, sempre nei locali della sala polifunzionale “Mons. Farina”, si terrà la conferenza stampa dal titolo “IL CINETURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELL’IDENTITÀ CULTURALE. UNA NICCHIA COMPETITIVA STRATEGICA NEL MERCATO GLOBALE”. Durante la conferenza sarà presentato il Corso di MASTER DI PRIMO LIVELLO “CINETURISMO 3.0 & DESTINATION MANAGEMENT”, rivolto ai laureati che intendono operare nelle Organizzazioni e Imprese turistiche pubbliche o private e specializzarsi nella nuova professione di DESTINATION MANAGER: un nuovo profilo specialistico, non reperibile sul mercato del lavoro, molto richiesto, perché in grado di utilizzare le moderne tecnologie dell’ICT ed i nuovi strumenti di web marketing, attraverso un percorso formativo interdisciplinare per la progettazione e la gestione delle destinazioni cineturistiche, con una particolare attenzione al web 3.0 e all’utilizzo dei social networks.A presentare l’innovativo progetto sarà il Prof. Francesco Citarella dell’Università degli Studi di Salerno. Seguiranno gli interventi di Luisa Maiuri e del dott. Tommaso Pellegrino.
“Il confronto e la cooperazione sono le basi per qualsiasi forma di sviluppo”, ha commentato Orlando Di Scola, presidente di Cilentomania e organizzatore del convegno, “Il mio invito è rivolto a quanti operano nel settore turistico. Sono fermamente convinto che insieme possiamo mettere a punto nuove
strategie di miglioramento al fine di rendere Castellabate una meta sempre più appetibile per turisti italiani e stranieri”.Maria Cristina Mondelli Ufficio Stampa Cilentomania [ufficiostampa@cilentomania.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *