VINITALY 2012
25 – 28 marzo 2012

CAMPANIA

27 marzo 2012
————————–
Dopo tre giornate di Vinitaly possiamo dire con una buona dose di certezza che le note positive dell’export del vino campano trovano una ulteriore conferma se non un sensibile incremento sui mercati internazionali, una smentita per chi aveva sostenuto di incentivare, contro le regole elementari dell’economia, l’autoconsumo campano. Molti gli operatori stranieri presenti nel padiglione campano tra cui diversi “occhi a mandorla” a conferma del forte interesse cinese per il vino delle nostre aziende riconosciute dal mercato internazionale per la qualità di nicchia e la varietà delle etichette presentate a Verona.
Abbiamo scorto inoltre, anche uno dei principali importatori russi, il ceo di “Alianta Group”, accompagnato da Helmut Koecher del Merano Wine Festival, un mercato difficile ma molto appetitoso per coloro che cercano nuovi sbocchi oltre i tradizionali.
Ma il mercato dei paesi occidentali rimane il target principale dove da anni le aziende campane sono presenti, in particolare quello americano, dove oltre alla qualità del vino diventa strategica la storia di un prodotto e la presentazione stessa in termini di comunicazione, design. Lo conferma il forte interesse Camillo Ceballos di Omniwine, importatore per New York e New Jersey con il suo collaboratore per l’Italia Francesco Santoro, che porta oltreoceano importanti etichette che rappresentano una filosofia di qualità e territorio, nel loro portafoglio i vini di Luigi Moio, Casa D’Ambra, Villa Dora e altri ancora con qualche ulteriore novità prevista proprio dalla visita fatta nel padiglione campano in questi giorni.
Export campano a gonfie vele ma ancora qualche nota da correggere, in particolare alla capacità delle maggiori istituzioni che con grande sforzo hanno organizzato un nuovo e bel padiglione, di fare sistema nel presentare il lavoro svolto a supporto delle aziende a cominciare dai tempi della comunicazione di importanti eventi organizzati, penso solo alla presenza del professore Attilio Scienza e François Botton Responsabile tecnico per i vini spumanti del gruppo Laffort in un straordinario convegno sull’innovazione del processo di spumantizzazione del vino Asprinio di Aversa consolidata dall’Azienda di Carlo Numeroso e dalla novità presentata in anteprima al Vinitaly, del brut di Asprinio di Vestini Campagnano.
Fare sistema superando le conflittualità inutili ed intervenire per tempo dando alle imprese l’opportunità di programmare adeguatamente gli appuntamenti con gli esigenti e professionali operatori internazionali presenti nelle frenetiche giornate della fiera. Ricordando loro che le aziende della campane sono chiamate a confrontarsi con strategie di marketing sempre più aggressive proprio da parte dei “territori” nazionali competitor sui mercati internazionali e per questo occorre fare squadra e tenere uniti produttori, enti collegati ed istituzioni offrendo una immagine positiva e unitaria del nostro straordinario “territorio” e delle sue eccellenze vinicole.
da: misteryapplecommunication
di Del Vecchio Dante Stefano
via Paolantonio D’Arezzo, 53
81059 Vairano Patenora,
Ce – Italia tel. 00 39 3454292282
dantesdv@yahoo.it
————————-
26 marzo 2012
————————-
VINITALY, AMENDOLARA: “CAMPANIA QUINTA PER NUMERO DI ESPOSITORI. COMPARTO CRESCIUTO DEL 100% IN DIECI ANNI”.
Al Vinitaly di Verona sono state presentate le tre etichette di vini regionali che hanno superato la selezione del consorzio della mozzarella di bufala campana.
Si tratta del Coda di Volpe della tenuta Cavalier Pepe del 2010, del Fiano Trentenare dell’azienda San Salvatore del 2011 e del Rosato del Volturno delle Terre del Principe del 2010, prodotto con uve Pallagrello e Casavecchia.
“In omaggio al motto popolare , tutti i vini presentati qui si abbinano perfettamente con i prodotti tipici della nostra regione”.
Lo ha dichiarato Vito Amendolara, consigliere delegato del presidente Caldoro per l’Agricoltura.
“La presenza della Campania al Vinitaly – ha detto – è sempre più importante. In questa edizione, la regione è al quinto posto per numero di aziende presenti. Un dato estremamente significativo perché testimonia la crescente attenzione al comparto, un comparto che negli ultimi dieci anni è cresciuto del 100%. Il vino – ha concluso – è sicuramente una testa di ponte per la promozione dei nostri territori e, assieme agli altri prodotti tipici, come la mozzarella, riporta la Campania a livelli competitivi di eccellenza in Italia e nel mondo.”
Presente alla degustazione anche Edmondo Cirielli, presidente della Provincia di Salerno. “Il vino – ha sottolineato – è il migliore ambasciatore del nostro territorio”. Per Tommaso De Simone, presidente di Unioncamere Campania, “oggi vogliamo rappresentare le nostre eccellenze. La Campania, con le aziende presenti, dimostra la volontà di crescita di questo comparto.”
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 26 MARZO 2012
—————————
26 marzo 2012
—————————-
LENOTECAONLINE.
IN CAMPANIA NASCE L’ENOTECA ON LINE
LA PIU’ GRANDE VETRINA COMMERCIALE MULTIMEDIALE CON PRODOTTI DI NICCHIA SI PRESENTA AL VINITALY DI VERONA
Nasce in Campania, da un’idea della famiglia Irollo di Castellammare di Stabia, la più grande vetrina commerciale multimediale di prodotti di nicchia. Si tratta del sito internet www.lenotecaonline.it, la più grande vetrina multimediale mai esistita, con circa 3000 etichette, tra grandi Champagne, prodotti di nicchia e vini in purezza, piena espressione dei vitigni autoctoni delle varie regioni di Italia ed estere. L’enoteca On Line è un progetto unico, che punta a diffondere a livello internazionale la cultura del buon bere, dando ai propri visitatori la possibilità
di poter acquistare in modo veloce e sicuro, anche dall’altra parte del mondo,i prodotti più ricercati. Velocità e sicurezza nella spedizione sono una certezza, grazie al sistema Ewine Secur Pack, con confezionamento ed imballaggio certificati. L’acquisto è semplice! Basta Iscriversi e riempire il proprio carrello.
“L’Obiettivo – spiega Stefano Irollo, responsabile del progetto multimediale – è permettere anche alle piccole cantine regionali, produtrici di vini in purezza, piena espressione dei vitgni autoctoni delle varie regioni d’Italia, di superare le frontiere. I prodotti in vendita rispettano i prezzi dati dalle cantine, da cui ci riforniamo in modo diretto o attraverso la loro rete commerciale. L’enoteca on line è piena espressione della nostra enoteca, presente a Castellammare di Stabia, dove i prodotti sono selezionati e conservati in modo meticoloso, curati nella catalogazione e descrizione da un sommelier professionista”.
www.lenotecaonline.it si presenterà ufficialmente al Vinitaly di Verona, con materiale illustrativo nelle varie cantine della Regione Campania che rientrano nella catalogazione di nicchia e qualità creata appunto per la vetrina commerciale in questione. Inoltre fino all’8 aprile, è stata creata l’offerta “Speciale Vinitaly” con uno sconto del 10% per il primo acquisto su tutti i prodotti.
www.lenotecaonline.it – sito attivo dal 25 marzo 2012
Ufficio stampa – Luisa Del Sorbo – ufficiostampa@adhocstabia.it – www.lenotecaonline.it – 3401617578
[luisadelsorbo@gmail.com]
——————————–
Verona, Lunedì 26 marzo 2012 ore 11:00
—————————————-
Conferenza Stampa Anteprima Falerno
Pad.B Area Regione Campania, ore 11:00
La S.V. è invitata a partecipare alla conferenza della presentazione di ANTEPRIMA FALERNO, Prima Edizione, realizzata dall’Associazione Architempo rappresentata da Maria Teresa Lanza, in collaborazione con l’Az. Speciale della Camera di Commercio di Caserta AgriSviluppo e la Regione Campania; interviene in conferenza Pietro Foglia, Presidente della Commissione Agricoltura Regione Campania.
L’Anteprima del prossimo 18 ottobre offre alla stampa di settore italiana e straniera, l’opportunità di conoscere meglio la storia del Falerno e restituire al vino la posizione di assoluta centralità di cui ha goduto nei secoli scorsi. Quella del prossimo mese di ottobre sarà una tre giorni di degustazioni professionali, realizzate a Palazzo Lanza, a Capua (CE), sede di Architempo, che offrirà ai partecipanti l’occasione per conoscere o, ri-conoscere l’eccellenza del vino e delle aziende che oggi lo producono con grande passione, nelle sue tre versioni bianco, rosato e rosso.
L’evento sarà inoltre l’occasione per far conoscere tutto il prezioso paniere agroalimentare della provincia di Caserta.
Prtner di Anteprima Falerno: Luciano Pignataro Wine Blog
Ufficio stampa e comunicazione sono affidati a Ass. Architempo e Officine Gourmet di Giulia Cannada Bartoli.
La Storia in breve: Il Falerno è senz’altro la DOC più antica del mondo, si può far risalire infatti a circa 3.000 anni fa. I suoi antichi fasti furono celebrati da poeti e imperatori; il vitigno ha viaggiato dall’area mesopotamo-anatolica dove si presume sia nato, sino in Grecia e da qui nel Sud dell’Italia. E’ proprio dalla diversità delle condizioni climatiche di queste aree che nasce il “nomen” Falerno: la vite in Grecia era coltivata secondo un sistema strisciante grazie al clima secco e ventoso; in Campania, dove il clima era umido e caldo, la vite soffriva e si ammalava di marcescenza. Di qui il geniale sistema, al quale tutta la viticoltura mondiale deve la sua esistenza, di sollevare la pianta dal terreno con un supporto: la FALANGA, da qui il nome al vino della Falanga, vinum falanginum e al territorio di Ager Falernum.
Info: Ass.Architempo@libero.it
39.0823.62 29 24 – 39.3931571655
Uff. Stampa e accrediti conferenza
Officine Gourmet@gmail.com
Mob.39.339. 878 96 02
Giulia Cannada Bartoli
Officine Gourmet
Via Posillipo 276 – 80123 Napoli
tel.+39.0818041841
mob.+39.339.8789602
fax.+39.081.5266226
www.officinegourmet.it
Skype giuliacannada
————————
VILLA MATILDE
————————–
VI ASPETTA DAL 25 AL 28 MARZO AL VINITALY 2012 PAD. 6 STAND D4
Villa Matilde sarà alla 46esima edizione di Vinitaly la più grande fiera enologica mondiale al Pad. 6 stand D4.
L’Azienda vinicola campana, condotta dai fratelli Salvatore e Maria Ida Avallone, e leader nella produzione del Falerno, presenterà al pubblico internazionale di Verona le nuove annate di tutti i suoi vini.
Proprio al Vinitaly farà la sua prima uscita la nuova annata del cru dell’Azienda, il Falerno del Massico Rosso Doc Vigna Camarato annata 2006, Cinque Grappoli per la Guida Duemilavini 2012.
Il Vinitaly sarà occasione per presentare inoltre la nuova annata anche del Falerno del Massico Bianco Doc Vigna Caracci 2008, altra riserva dell’azienda, Tre Bicchieri del Gambero rosso 2011.
Etichette dalla forte identità, vini ottenuti da uve da vitigno autoctono che sono emblema della Campania e dei suoi territori, i vini di Villa Matilde provengono da tre diverse tenute aziendali nelle province a maggiore vocazione vinicola della regione.
Il cuore aziendale con le tenute storiche di San Castrese e Parco Nuovo è in provincia di Caserta, a Cellole. Qui si producono i vini della Doc Falerno del Massico nella versione Bianco e Rosso, e le pluripremiate riserve Vigna Camarato e Vigna Caracci e la Falanghina di Roccamonfina Igt. Nell’area in provincia di Benevento nella Tenuta Rocca dei Leoni l’azienda produce Falanghina, Aglianico e il rosato Terre Cerase; mentre nella Tenuta di Altavilla in provincia di Avellino le tre DOCG: Fiano, Greco di Tufo e Taurasi.
Il 2011 è stato un anno di importanti riconoscimenti per l’azienda dei fratelli Avallone che si è distinta sia per i vini prodotti che per lo stile produttivo ecosostenibile, confermando Villa Matilde tra le realtà più interessanti nel panorama enologico campano e italiano.
Qualità, innovazione sostenibile e tutela del territorio sono la ricetta del modus operandi dell’azienda ancora orgogliosamente a gestione familiare. Al Vinitaly sarà possibile incontrare Salvatore e Maria Ida Avallone che guideranno con l’enologo dell’azienda le degustazioni.
I VINI IN DEGUSTAZIONE
Dalle Tenute di San Castrese e Parco Nuovo: Falanghina di Roccamonfina IGT 2011; Falerno del Massico DOC Bianco 2011; Falerno del Massico DOC Rosso 2008; Falerno del Massico Bianco DOC Vigna Caracci 2008; Falerno del Massico Rosso DOC Vigna Camarato 2006; Cecubo di Roccamonfina IGT 2007; Eleusi di Roccamonfina IGT 2007
Dalla Tenuta Rocca dei Leoni: Falanghina della Campania IGT 2011: Aglianico della Campania IGT 2009; Terre Cerase Campania IGT 2011
Dalla Tenuta di Altavilla: Fiano di Avellino DOCG 2011; Greco di Tufo DOCG 2011; Taurasi DOGC 2007
PAD 6 STAND D4
Villa Matilde, l’Azienda campana di Cellole, vi aspetta alla 46esima edizione di Vinitaly, Pad 6 – Stand D4 con due verticali riservate alla stampa
Lunedi 26 marzo dalle 14,00 alle 15,00 verticale di Falerno del Massico Bianco Doc.
In degustazione le annate 2008, 2009, 2010 e 2011
Martedi 27 marzo dalle 14,00 alle 15,00 verticale di Falerno del Massico Rosso Doc Vigna Camarato.
In degustazione le annate 2001, 2003, 2004, 2005 e 2006.
Prenotazioni: Ufficio Stampa
Irene Bernabò Silorata 340 0659907 – irenebernabo@gmail.com – www.dipuntostudio.it
Per info e prenotazioni:
Villa Matilde
S.S. Domitiana, 18
81030 Cellole (CE)
Tel 0823 932 088
info@villamatilde.it www.villamatilde.it
Ufficio Stampa dipunto studio
Tel 081 681505 www.dipuntostudio.it
——————————–
LA TENUTA CAVALIER PEPE
——————————–
TENUTA CAVALIER PEPE vi aspetta al Vinitaly alPAD.B della Reg. Campania, Avellino, STAND N°44.
Per garantirvi una tranquilla degustazione Vi consigliamo di fissare un appuntamento in anticipo.
Cell. Contatti fiera :Milena Pepe: 349 3172480 / Michele di Gregorio: 331/4858006
TENUTA CAVALIER PEPE is please to invite you at Vinitaly atPAV.B of Campania Region, Avellino, BOOTH. N°44.
In order to offer you a relaxed tasting, we do suggest to fix an appointment in advance .
Cell. Contacts at fair: Milena Pepe: 349 3172480 / Michele di Gregorio:331/4858006
I VINI
LilaFalanghina 2011
Bianco Di BellonaCoda Di Volpe Irpinia Doc 2011
NestorGreco Di Tufo Docg 2011
RefianoFiano Di AvellinoDocg 2011
Terra Del VaroIrpinia Doc2009
SanserinoIrpinia Doc 2010
Santo StefanoCampi Taurasini Doc 2008
Opera MiaTaurasi Docg2007
Chicco D’oroIrpinia Fiano Passito Doc 2010
LE NOVITA’/ NEW ENTRIES
Vino Spumante Di Qualità Extra Dry ” Oro Spumante” 2011
Irpinia Rosato Doc 2011
Fiano Di Avellino 2010 Grande Selezione “Brancato”
Taurasi Riserva 2006 ” La Loggia Del Cavaliere”
CONTATTI
TenutaCavalierPepesocietà agricola, srl
Via Santa Vara
83050 – Sant’Angelo all’Esca
Tel.0039 0827 73766
Fax 0039 0827 78163
Cell.Contatti fiera :Milena Pepe: 349 3172480 / Michele di Gregorio: 331/4858006
mail:info@tenutacavalierpepe.it
website:www.tenutacavalierpepe.it
Ufficio Stampaofficinegourmet@gmail.com39 +339 878 96 02
Cordialmente Milena Pepe
———————————-
VENDITTI
———————————-
al Pad. 3 stand A5
Anche quest’anno l’Antica Masseria Venditti partecipa al Vinitaly di Verona con un proprio stand. Lo troverete al Pad. 3 stand A5.
Il titolare ed enologo Nicola Venditti spiegherà direttamente le peculiarità dei vini biologici aziendali.
Sarà aiutato da Andrea Venditti per il servizio di traduzione.
Saranno in degustazione tutti i vini aziendali da vitigni autoctoni quali Vàndari falanghina, Doc bianco insignito della Gran Menzione all’ultimo Concorso enologico Internazionale del Vinitaly di Verona e Medaglia d’Argento a Biodivino 2011, concorso internazionale riservato esclusivamente ai vini biologici;
Marraioli aglianico, un vino senza legno, riconosciuto Vino Slow 2012 di Slow Food, 2 bicchieri dal Gambero Rosso e 4 grappoli dall’Ais, selezionato come migliore aglianico della Campania dalla giuria degli appassionati a Radici del Sud 2011 nell’ambito del Festival dei Vitigni autoctoni del Sud.
Barbetta barbera, vino ottenuto dall’originale ed unico vitigno salvato dalla fillossera negli anni ’30 da un antenato Venditti, su consiglio delle “cattedre ambulanti”, segnalato con 90/100 da Wine Spectator;
Bacalàt bianco e Bosco Caldaia rosso, due cru ottenuti dalle omonime vigne con tutti i dati catastali dichiarati in etichetta, compresa la mappa;
ed il Sannio doc bianco e rosso.
Siete tutti invitati!
Per prenotare un incontro al prossimo Vinitaly inviaci una email indicando la data prescelta: 25 marzo ; 26 marzo ; 27 marzo ; 28 marzo .Vi aspettiamo!
——————————–
L’IRPINIA
——————————–
DUE GRANDI DEGUSTAZIONI PER RACCONTARE DUE GRANDI VINI ITALIANI
A VINITALY L’IRPINIA CALA I SUOI ASSI
DOMENICA 25 MARZO, ORE 12.30, I FIANO DEL PRIMO DECENNIO DEL 2000
MARTEDI’ 27 MARZO, ORE 12.30, LE DUE ETA’ DELL’AGLIANICO CON ETICHETTE DAL 1995 A OGGI
E’ uno dei terroir più amati dagli enoappassionati, un vero paradiso enoico che suscita attenzione e interesse tra pubblico e addetti ai lavori. In pochi chilometri quadrati si concentra la produzione di Docg importanti come Taurasi, Fiano e Greco. Quota dei vigneti, età delle vigne e terreno vulcanico a regalare prodotti caratterizzati da corpo e finezza al tempo stesso, in una combinazione felice che offre ai vignerons della zona la possibilità di creare etichette di altissimo livello.
Stiamo parlando ovviamente dell’Irpinia che a Vinitaly 2012 sarà presente con una collettiva comprendente 72 aziende e presenterà, grazie all’attività della Camera di Commercio di Avellino, due degustazioni assolutamente da non perdere.
La prima, in programma domenica 25 marzo alle ore 12.30, presso il padiglione Campania, vedrà come protagonista il Fiano, uno dei Bianchi più interessanti del panorama enoico nazionale, forte di una personalità fuori dal comune e capace di regalare piacevoli sorprese con l’invecchiamento. Un parterre di 10 etichette che copriranno il primo decennio del nuovo millennio e che saranno raccontate da Antonio Paolini, una delle più prestigiose firme del giornalismo enogastronomico nazionale, con un ospite d’onore d’eccezione, Luciano Pignataro, profondo conoscitore e studioso di vini campani.
E sarà sempre Paolini a condurre la seconda degustazione, in programma martedì 27 marzo alle 12.30, incentrata sull’Aglianico, vero e proprio principe rosso del sud, vitigno che continua a raccogliere consensi da parte del pubblico e della critica di settore. In un incontro che farà la gioia degli appassionati, saranno presentati due decenni di Aglianico a confronto: 5 etichette rappresentative degli Anni Novanta e altrettanti campioni di razza per raccontare l’evoluzione dell’Aglianico del terzo millennio.
“L’appuntamento veronese – spiega Costantino Capone, Presidente della Camera di Commercio di Avellino – conferma l’impegno della nostra struttura nel sostenere e valorizzare le aziende del territorio. La nostra presenza alla collettiva e le due degustazioni organizzate nell’ambito di Vinitaly sottolineano l’intenzione di puntare tutto sulla qualità dei nostri vini, vero atout per rafforzare l’immagine dell’enologia irpina sui mercati nazionali ed esteri”.
Le degustazioni:
Un millennio di Fiano – domenica 25 marzo alle ore 12,30.
Elenco delle Aziende
2001 Cantina del Barone
2002 Colli di Lapio
2003 Colli di Lapio – Masseria Murata
2004 Fiano di Ciro Picariello
2005 Fiano di Ciro Picariello – Fiano di Pietramara
2006 Benito Ferrara
2007 Joaquin
2008 Rocca del Principe
2009 Villa Congregazione
2010 Tenuta Sarno
Le due età dell’Aglianico – martedì 27 marzo alle ore 12,30.
Elenco delle aziende
Decennio 1991-2000
Salvatore Molettieri (anno 1995)
Tenuta Ponte (anno 1997)
Antonio Caggiano (anno 1999)
Feudi San Gregorio (anno 1999)
Perrillo Annamaria (anno 2000)
Decennio 2001-2010
Cantina Giardino (Nude 2005)
Fratelli Urciuolo (Aglianico 2006)
Contrade di Taurasi (Aglianico 2007)
Cavalier Pepe (Opera mia 2007)
Luigi Tecce (Campi Taurasini 2009)
Per prenotazioni: MG Logos: Tel 06 45491984 – Stefano Carboni 3355277431, Maurizio Di Dio 340 1200187 o 348 2550502
segreteria@mglogos.it
Rosalia Imperato – MG Logos [comunicazione@mglogos.it]

VENETO

BORTOLOMIOL.
PRESENTA AL VINITALY IUS NATURAE, IL PROSECCO SUPERIORE DOCG BIOLOGICO
Lunedì 26 alle 14.30 spazio alle bollicine del Prosecco nato da “conseguenze naturali”
Le Bollicine e il Prosecco, due tra gli argomenti più gettonati del Vinitaly 2012, si legano in una perfecta unio: il risultato è Ius Naturae, il Prosecco Biologico di Bortolomiol.
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Millesimato versione bio, la nuovissima proposta della storica azienda di questa zona del Veneto, verrà presentato in un contesto di qualità e internazionalità quale quello del Vinitaly. La 46esima edizione del Salone Internazionale del Vino e dei Distillati farà infatti da sfondo a una degustazione guidata da Alessandro Scorsone. Lunedì 26 marzo (ore 14.30 – Hall 4 – Stand C5) il noto sommelier e celebre volto della tv, illustrerà ai tanti winelover le caratteristiche e le sensazioni che regala questo nuovo e attesissimo Prosecco.
Da qualche anno l’azienda Bortolomiol ha intrapreso un percorso votato alla viticoltura biologica; infatti, i vigneti di famiglia all’interno del Parco della Filandetta, fiore all’occhiello della maison nel cuore di Valdobbiadene, sono stati convertiti secondo i requisiti e le prescrizioni del disciplinare europeo per la viticoltura biologica.
“Il biologico è sinonimo di qualità legata alle caratteristiche naturali e intrinseche del territorio. – spiega Elvira Bortolomiol, responsabile comunicazione dell’omonima azienda – Abbiamo scelto la versione Brut per il suo valore più internazionale. Millesimato, perché vogliamo ricordare le caratteristiche di ogni vendemmia nella loro spontanea espressione, secondo lo Ius Naturae, ovvero il diritto della natura che precede ogni legge umana”.
Un Prosecco Superiore, quindi, che esplica una antica regola della viticoltura fatta con passione: ascoltare solo le “leggi” dettate dalla natura per avere nel bicchiere l’eccellenza dei sapori legati al Terroir.
“Ius Naturae rappresenta la quadratura del cerchio tra la produzione e la vocazione biologica della nostra azienda. – ha affermato Giuliana Bortolomiol, la più giovane della dinastia – Una attenzione per la natura che ci è stata tramandata da nostro padre Giuliano e portata avanti con fermezza dalle donne della famiglia. Il biologico è attenzione per i dettagli ed è la strada da seguire per rispettare il territorio e l’ambiente”.
INFO
Giulia Siena – MG LOGOS
Ufficio Stampa MG Logos
Stefano Carboni 335.5277431
mglogos@mglogos.it
MG Logos di DACAR 2005 srl
Lungotevere Testaccio, 9 – 00153 Roma
Tel 06.45491984 (r.a.) – Fax 06 97255030

——————————-
le novità Bisol:
——————————
outSTANDing Venissa e Eliseo, trofeo parigino. Dal 25 al 28 marzo, Bisol presenterà presso lo storico stand del Gruppo Grandi Vini a Vinitaly (Padiglione 7, Stand E7/E8) Eliseo Bisol Talento Metodo Classico e Jeio Valdobbiadene Brut, entrambi recentissimi oro alle Vinalies Internationales. In particolare, la 18esima edizione del prestigioso concorso parigino – organizzato dalla Union des Oenologues de France – ha eletto fra i quasi 4000 vini presenti Eliseo Bisol Cuvée del Fondatore 2002 miglior vino assoluto della categoria Spumanti, ottenendo anche l’ambito Trophée Vinalies Internationales. Il Garnéi Valdobbiadene Prosecco Superiore si è aggiudicato la medaglia d’argento.
Dopo oltre 10 anni di ricerca in vigna e in cantina, Bisol svelerà Venissa, il Simbolo d’Oro della Venezia Nativa ed una delle più attese novità del panorama enologico internazionale. “Un vino bianco unico da un terroir altrettanto unico al mondo e con una storia eccezionale, quella di Venezia e del suo mare” commenta Gianluca Bisol. La Famiglia Bisol, forte di secoli di esperienza e tradizione vitivinicoli nel Prosecco e sul Cartizze, ha recuperato l’antica Tenuta Venissa di Mazzorbo Burano, nel cuore della Laguna. Nella storica vigna murata – di proprietà del Comune di Venezia – che circonda il Campanile trecentesco della Tenuta, Bisol ha piantato la Dorona, vitigno autoctono a bacca bianca tipicamente veneziano, coltivato fin dal XV Secolo. Questo risultato è il coronamento di un difficile lavoro di ricerca sui vitigni autoctoni veneziani, iniziato nel 2002: Dorona, l’uva d’oro amata dai dogi veneziani e un tempo diffusa in Laguna, rischiava di scomparire. Sono così disponibili le prime 4880 bottiglie, 88 Magnum, 88 Jeroboam di Venissa, già in larga parte prenotate tramite la vendita en primeur. Venissa è un vino bianco unico, da collezione, grazie alla supervisione di un bianchista e un rossista d’eccezione: Desiderio Bisol, innovativo ed autorevole enologo, e Roberto Cipresso, esperto di terroir di fama internazionale. Venissa omaggia tre tradizioni di Venezia: il vino, l’oro ed il vetro. Come spiega Gianluca Bisol “nell’ideazione di Giovanni Moretti l’etichetta è stata sostituita da una foglia d’oro zecchino battuta dall’attuale discendente dell’antica famiglia Berta Battiloro. L’applicazione è stata eseguita a mano e la bottiglia messa poi a ricottura nei forni della vetreria Carlo Moretti a Murano”. Venissa ospita un raffinato Ristorante, sei camere ed un parco con frutteti ed orti dedicati alla coltivazione di specialità veneziane ed una peschiera con tipici pesci lagunari.

Sarà possibile degustare in esclusiva Venissa nel corso degli eventi “outSTANDing” – solo su prenotazione, massimo 35 persone – che avranno luogo domenica 25 e martedì 27 marzo alle ore 17.00 e alle ore 20.00 presso il Ristorante Teodorico Re.

Gianluca e Desiderio Bisol con Roberto Cipresso guideranno questo tasting emozionale: si assaporerà un assaggio della storia di Venezia davanti alla vista mozzafiato dell’antico Teatro Romano. Per informazioni e prenotazioni: mailing@bisol.it – t +39 0423 904 737 – 331 266 44 81
Augurandoci possiate dare visibilità alla notizia, inviamo in allegato l’immagine di Venissa (Credits Paolo Spiga) e di Eliseo TALENTO METODO CLASSICO. Naturalmente, possiamo fornire le immagini a maggior risoluzione. Grazie per l’attenzione,
ci auguriamo di potervi incontrare in occasione di Vinitaly-. A presto
— BISOL Michela De Bona Relazioni Esterne tel. +39 0423 900138 fax. +39 0423 900577 cell. +39 348 5201061
skype micheladebona
[michela@bisol.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *