Cetara,(Sa). 14-15 dicembre 2007
Festa della Colatura di Alici.
Alla Riscoperta degli antichi Sapori 2007.

LA CONSUETUDINE
A dicembre a Cetara si va alla riscoperta degli antichi sapori.
La manifestazione ha avuto inizio con la riscoperta della colatura di alici, il prezioso condimento che si produce fin dall’antichità solo a Cetara.
La giornata prevede un convegno di studi su avvenimenti storici di Cetara e dell’intera Costiera Amalfitana, durante il quale numerose volte sono state presentate ricette nuove a base di colatura di alici o con altri prodotti tipici di Cetara, ed una parte prettamente culinaria durante la quale tutti i ristoranti del paese preparano ricette esclusivamente a base di colatura di alici.

IL PROGRAMMA

VENERDI’14 dicembre – Inizia la Festa.
– Ore 18,00 Sala polifunzionale
“M. Benincasa”.
Tavola rotonda sul tema: “La Colatura di alici di Cetara:
un esempio di qualità identitaria”.
Saluti:
– Secondo Squizzato, Sindaco di Cetara
– Domenico Gatto, Presidente Pro loco Cetara
Partecipano:
– Paolo Marchi, Giornalista e Scrittore, Identità Golose
– Peppe Aversa, Chef Ristorante “Il Buco” di Sorrento
– Enzo Ercolino, Consigliere delegato Azienda Vinicola A Casa
– Sergio Galzigna, Fiduciario Slow Food – Condotta di Salerno
– Cosimo Mogavero, Direttore tecnico “La fabbrica dei Sapori”
Massimo Spagnolo, Direttore I.RE.PA, Istituto Ricerche Pesca e Acquacoltura
– Raffaele Ferraioli, Presidente Comunità Montana Penisola Amalfitana

– Coordina: Luciano Pignataro, Scrittore e Giornalista de “Il Mattino”, delegato Arga per Salerno e provincia,(nella foto).

Al termine, degustazione in Piazzetta Vieski: la colatura e le alici di Cetara con la Pizza di Cosimo Mogavero e i dolci di “SAL DE RISO”.
Stand delle aziende produttrici di colatura.

SABATO 15 dicembre
Colatura ed altro: la piazza dei sapori.
Dalle 18,00, in Piazza S. Francesco, degustazioni di piatti tradizionali della cucina cetarase, presentati da “La Confraternita del pesce azzurro”,
con i vini della Campania.
Presso i ristoranti de La Confraternita
– ACQUAPAZZA
– SAN PIETRO
– AL CONVENTO
– LA CIANCIOLA
speciali menù degustazione comprendenti piatti tradizionali
ed innovativi a base di Colatura di alici.

INFO:
COMUNE DI CETARA Provincia di Salerno
Comune di Cetara – Servizio Informagiovani – Corso Umberto I
Tel. 089.262919, Fax 089.262912 – www.comune.cetara.sa.it
In collaborazione con:
Pro Loco Cetara Associazione Amici delle Alici
Confraternita del pesce azzurro
Hotel Cetus
Condotta di Salerno
Comunità Montana
Penisola Amalfitana
Si ringrazia:
IASA Delfino Battista s.r.l. Nettuno Sal De Riso
(dal sito: www.lucianopignataro.it)

—————————-
LA NOTA DI MONICA PISCITELLI
—————————-
A Cetara si parla, e non solo, di colatura di alici. Una pasta di Gragnano al dente condita semplicemente, a mo’ di olio a crudo, con la colatura di alici, magari aromatizzata con un pò di aglio fresco, peperoncino e origano. E’ cosa di ieri nella mia dimora. E per chi non ha provato la sorprendente semplicità di un piatto preparato nel solo tempo necessario alla cottura della pasta, perfetto per ogni single che ama i sapori forti, non può credere alla sua succulenza. Attorno a questo prodotto ottenuto dalla salagione, maturazione e colatura in un contenitore di legno di rovere (terzigno) delle alici pescate appena pescate dalle cianciole in primavera e a inizio estate, è tornata a vivere di nuovo slancio l’identità del piccolo e delizioso borgo dei pescatori della Costiera Amalfitana, a soli sei chilometri da Vietri: Cetara. La sua amministrazione, con i suoi ormai noti ristoranti: Acquapazza, Convento, Cianciola e San Pietro invita a scoprirla il 14 ed il 15 prossimo (vai al programma).
Ad aprire l’iniziativa, venerdì 14 (ore 18,00), nella sala Benincasa del Comune è la Tavola rotonda coordinata dal giornalsita de Il mattino Luciano Pignataro su«Colatura di alici di Cetara, un esempio di qualità identitaria». Segue la degustazione in piazzetta Vieski a base di colatura di alici, pizza di Cosimo Mogavero della Fabbrica dei Sapor di Be dolci di Sal De Riso. Il 15 dicembre, dalle 18,00, invece, sono in programma degustazioni dei piatti tradizionali in piazza San Francesco. Menù speciali sono previsti nei ristoranti aderenti alla Confraternita. Per approfondimenti vi consiglio di guardare i video sulla preparazione e spillatura della colatura presenti sul sito dell’Associazione amici delle alici. Per informazioni Comune di Cetara 089.262919.

DA: MONICA PISCITELLI CAMPANIACHEVAI.BLOGSPOT.COM M.PISCITELLI@YAHOO.COM


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *