Lunedi 2 Maggio a Napoli la firma del Protocollo d’Intesa
“Culture, Antisemitismo, Razzismi” tra l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, la Fondazione Valenzi e la Comunità Ebraica di Napoli
Dalle 11 e 30 alla Sinagoga i tre enti si impegnano in un percorso comune duraturo negli anni per promuovere azioni congiunte nella divulgazione, sensibilizzazione e formazione dei docenti e delle giovani generazioni sui temi della Shoah e del rispetto dell’interculturalità
Relazioni Esterne Gianluigi Cioffi 333 5056074
Nota per le Redazioni: Per ragioni di sicurezza, su indicazione degli organi preposti delle Forze dell’Ordine è obbligatoriamente richiesto l’accreditamento per i giornalisti e per i foto-cine operatori che intenderanno prendere parte all’iniziativa. Gli interessati dovranno far pervenire entro e non oltre martedi 29 Marzo nome, cognome, data di nascita, testata di appartenenza all’indirizzo: gianluigicioffi@fondazionevalenzi.it.
Nota per i lettori: Gli spettatori dovranno essere muniti di valido documento di riconoscimento per permettere le operazioni di riconoscimento da parte del personale delle Forze dell’Ordine.
da: Responsabile Relazioni Esterne – Fondazione Valenzi [gianluigicioffi@fondazionevalenzi.it]
———————————————–
Si svolgerà lunedi 2 Maggio dalle 11 e 30 alla Sinagoga di Napoli (Via Cappella Vecchia, 31) la cerimonia di firma del protocollo d’intesa denominato “Culture, Antisemitismo, Razzismi” tra l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, la Fondazione Valenzi e la Comunità Ebraica di Napoli.
A firmare il documento saranno la Direttrice Generale dell’USR Luisa Franzese, la Presidente della Fondazione Lucia Valenzi e la Presidente della Comunità Lydia Schapirer.
Lunedi 2 Maggio a Napoli la firma del Protocollo d’Intesa
“Culture, Antisemitismo, Razzismi” tra l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, la Fondazione Valenzi e la Comunità Ebraica di Napoli
Dalle 11 e 30 alla Sinagoga i tre enti si impegnano in un percorso comune duraturo negli anni per promuovere azioni congiunte nella divulgazione, sensibilizzazione e formazione dei docenti e delle giovani generazioni sui temi della Shoah e del rispetto dell’interculturalità
L’accordo, della durata pluriennale, mira a lanciare una più forte progettualità condivisa tra i tre enti nel campo della formazione dei docenti di ogni ordine e grado e degli studenti campani sui temi della promozione del rispetto della diversità.
Il protocollo d’intesa rappresenta, per la Fondazione, un importante punto di arrivo che riconosce e mette a sistema il lungo percorso fatto nei sette anni di progetti nei propri campi d’azione istituzionali per la memoria attiva e partecipata della storia del ‘900, della Shoah e dell’Europa contemporanea. Il lavoro in favore dell’aggiornamento degli insegnanti è iniziato nel 2013 raccogliendo sempre maggiore successo e aprendosi al contributo di esperti e studiosi da tutte le parti d’Italia.
Le istituzioni firmatarie si impegneranno con questo atto, tra l’altro, anche a raccogliere e divulgare le migliore pratiche scolastiche in materia di didattica e produzione riguardanti l’analisi e la riflessione sulla storia attuale e del ‘900, oltre che organizzare iniziative e premi rivolti agli studenti.
da: Relazioni Esterne:Responsabile Relazioni Esterne – Fondazione Valenzi [gianluigicioffi@fondazionevalenzi.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *