il Programma Ambiente 2016. Iniziative previste nei primi mesi dell’anno:
Ricordiamo il prossimo corso di formazione: Impianti biologici di depurazione 14-17 marzo 2016, Milano, Centro Congressi Fast 27 Crediti formativi professionali per ingegneri e chimici
Programma: http://www.fast.mi.it/pdf/Programma%20impianti%20depurazione%202016.pdf
Scheda di iscrizione: http://iscrizioni.fast.mi.it/copy_of_impianti-biologici-di-depurazione/view
E’ possibile usufruire della quota ridotta per le iscrizioni perfezionate entro il 29 febbraio 2016 versamento effettuato tramite bonifico)
Ringraziando dell’attenzione, esprimiamo i nostri migliori saluti.
Olga Chitotti Responsabile Area Ambiente FAST P.le R. Morandi 2 20121 Milano Tel. +39 02 77790 318 – 316 – 300 www.fast.mi.it
——————————
28 gennaio 2016 ACQUA POTABILE. Problemi emergenti e tecnologie avanzate
Corso organizzato in collaborazione con Xylem
Nel campo delle acque potabili diventa sempre più complesso garantire la qualità delle acque immesse nei sistemi acquedottistici, soprattutto quando il prelievo proviene da acque superficiali o da falde vicine a zone industriali, anche dismesse, a centri urbani ad alta densità o zone soggette ad agricoltura intensiva. Negli ultimi anni inoltre c’è particolare attenzione ai cosiddetti inquinanti emergenti, quali farmaci, ormoni, droghe e sostanze chimiche, molte delle quali di uso domestico.
Questa iniziativa si prefigge di fornire una serie di strumenti tecnico/operativi per i tecnici che devono affrontare la progettazione e il dimensionamento di impianti di trattamento e potabilizzazione di acque destinate all’uso potabile.
INGRESSO LIBERO – Iscrizione obbligatoria – POSTI LIMITATI
Scheda di iscrizione
4 febbraio 2016
Odori. Valutazione del’impatto e soluzioni tecniche
Corso, 3° edizione
Le problematiche inerenti all’impatto odorigeno di molte attività produttive sono notevolmente aumentate a causa della forte antropizzazione che rende gli ambiti residenziali sempre più prossimi ai siti industriali e agricoli.
Le emissioni odorigene di aziende industriali e zootecniche (quali depuratori, acque, discariche, industrie alimentari, tessili, chimiche, allevamenti intensivi) devono essere sottoposte ad attenta valutazione e a specifiche procedure di autorizzazione.
Il corso propone dunque una giornata di approfondimento e confronto in cui sono presentati: le metodologie di misura e la valutazione dell’impatto odorigeno, i contenuti delle Linee guida della Regione Lombardia, i modelli di dispersione, i sistemi di monitoraggio, gli aspetti tossicologici e le tecniche di abbattimento degli odori; inoltre è dedicato ampio spazio al dibattito tra discenti e docenti.
Scheda di iscrizione
25 febbraio 2016
Impianti di depurazione avanzata
Corso organizzato in collaborazione con Xylem
La giornata propone l’analisi delle tecnologie avanzate degli impianti di depurazione con un approccio molto ingegneristico e progettuale anche alla luce del recepimento della recente DIR 2013/39/UE con il DL 13 ottobre 2015 n° 172. Oltre all’analisi degli impianti con Reattori Biologici a Membrane (MBR), già presentata in tre edizioni e attualmente ancora molto richiesta, si esaminano le soluzioni tecniche per una maggiore efficienza energetica nei processi di depurazione dei reflui e il loro possibile riuso.
Il corso si pone come obiettivo principale l’aggiornamento tecnico/operativo dei sistemi più innovativi, attualmente in sviluppo, per un trattamento delle acque reflue sempre più efficace e sostenibile sia a livello ambientale che economico.
INGRESSO LIBERO – Iscrizione obbligatoria – POSTI LIMITATI
Scheda di iscrizione
14/17 marzo 2016
Impianti biologici di depurazione
Corso organizzato in collaborazione con Xylem
È ormai da 31 anni che la Fast offre il proprio supporto alle esigenze formative con un apposito corso base rivolto a chi già lavora negli impianti di depurazione, ma anche a quanti stanno per iniziare tale attività e desiderano una preparazione adeguata. Grazie all’esperienza acquisita sul campo, arricchita dai suggerimenti dei docenti, la Federazione offre un’opportunità di indubbia qualità, risultato di un continuo adeguamento all’evoluzione tecnologica e normativa.
Il programma del corso si articola in 4 giornate dedicate ad argomenti specifici e prevede anche un ampio spazio di interazione e discussione con i relatori, scelti tra i migliori esperti e portatori di esperienze rilevanti.
Scheda di iscrizione
il Programma Ambiente 2016 è disponibile sul nostro sito: www.fast.mi.it.
Sede dei corsi: Centro Congressi FAST, P.le R. Morandi 2, 20121 Milano
Si ricorda che le iniziative possono assegnare Crediti Formativi Professionali agli Ingegneri e ai Chimici.
Chiedo gentilmente di diffondere l’informazione a collaboratori/colleghi ed eventuali altre persone potenzialmente interessate.
Ringraziando dell’attenzione, è gradita l’occasione per esprimere i più cordiali saluti.
Olga Chitotti Responsabile Area Ambiente FAST P.le R. Morandi 2 20121 Milano www.fast.mi.it
da: Segreteria FAST [fast@fast.mi.it]
0 commenti