CAVA DEI TIRRENI(SA).
LE NEWS DI MTNCOMPANY
agenzia di comunicazione integrata
Martedì 20 dicembre,ore 17.00,
————————————–
Il Lions Club Salerno Host presenta “Il ciclo di vita dell’acqua”
Martedì 20 dicembre, alle ore 17.00, il Salone “A. Genovesi” della Camera di Commercio di Salerno ospiterà il Service “Il ciclo di vita dell’acqua”, organizzato dal Lions Club Salerno Host. Prestigiosi relatori illustreranno il funzionamento del sistema di distribuzione idrica e l’importanza del bene primario “acqua” per tutte le attività umane.
n programma anche una mostra fotografica
Illustrare ai cittadini il funzionamento e le relative problematiche del sistema di distribuzione idrica, affinché il bene primario “acqua” sia utilizzato con maggior rispetto e senza dannosi depauperamenti: è la mission del Service “Il ciclo di vita dell’acqua”, organizzato dal Lions Club Salerno Host ed in programma martedì 20 dicembre, alle ore 17.00, presso la Camera di Commercio di Salerno.
L’evento è stato presentato questa mattina presso l’Unione Costruttori Salernitani nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti Tommaso De Martino, Presidente del Lions Club Salerno Host, e Federico Ritonnaro, Direttore tecnico della Ritonnaro Costruzioni S.r.l.
La genesi dell’iniziativa, che rientra nelle “rinnovate” finalità del Lions Club salernitano di svolgere un servizio per i cittadini, è collegata all’emergenza idrica verificatasi lo scorso anno, allorquando, in seguito ad eventi piovosi eccezionali, una condotta dello schema idrico del basso Sele restò danneggiata, causando gravi deficienze di approvvigionamento per la città di Salerno.
In quell’occasione, al fine di ridurre i disagi, furono attuate procedure di turnazione, deviazione ed integrazione delle risorse idriche. Un’emergenza di carattere tecnico ben presto trasformatasi in emergenza sociale, che andava oltre il disagio del singolo cittadino, investendo anche l’economia della popolazione. In alcuni casi la discriminazione del servizio tra le varie zone della città veniva percepita come una discriminazione addirittura “sociale”.
In realtà il sistema di distribuzione idrica rappresenta un’infrastruttura complessa, la cui gestione, sebbene possa apparire semplice in termini puramente tecnici, resta legata al grado di sviluppo e di avanzamento tecnologico di cui la stessa infrastruttura gode. Ed in tale ottica i promotori del Service hanno pensato che fornire una giusta informazione su come funziona il sistema, e su come è fatto in particolare quello di Salerno, possa servire a trasferire al cittadino un’informazione tale da renderlo più consapevole nell’uso di un “servizio” e di un “prodotto”, come l’acqua, di vitale importanza. Oggi l’acqua è un bene primario, oggetto di grossi investimenti economici, fonte di lavoro per migliaia di persone, ma allo stesso tempo è un bene la cui immediata, e presumibilmente dovuta, disponibilità fa sì che il singolo utente la tratti senza rispetto, facendo in modo che un bene così prezioso si depauperi.
E le tematiche trattate nell’ambito del Service “Il ciclo di vita dell’acqua” potranno servire a far aprire il rubinetto con maggiore responsabilità, a far guardare l’acqua con maggiore rispetto e “simpatia” ed a far capire che per garantire un servizio, che spesso si ritiene dovuto e gratuito, è necessario contribuire singolarmente, ciascuno per quanto è nelle proprie possibilità.
Appuntamento fissato alle ore 17.00 di martedì 20 dicembre presso il Salone “A. Genovesi” della Camera di Commercio di Salerno. Dopo gli “Indirizzi di Saluto”, a cura del Presidente Tommaso De Martino e di Guido Arzano, Presidente della Camera di Commercio di Salerno, la parola passerà ai prestigiosi relatori. L’ing. Biagio Marinelli, Tecnico dell’Autorità di bacino dei fiumi Liri–Garigliano e Volturno, si occuperà di “Censimento e captazione della risorsa idrica”; l’ing. Federico Ritonnaro, Direttore tecnico della Ritonnaro Costruzioni S.r.l., illustrerà la “Storia dell’acquedottistica italiana”; l’ing. Alfredo Iodice, Dirigente di Salerno Sistemi S.p.A., relazionerà su “Le fonti di approvvigionamento di Salerno ed il sistema di distribuzione e controllo”; il dott. Mariano Mucio, Presidente di Salerno Sistemi S.p.A., analizzerà “L’impatto sociale delle infrastrutture idriche ed i costi di gestione e distribuzione”. Al dott. Gianfranco Sava, Vice Governatore del Distretto Lions 108 YA, saranno invece affidate le conclusioni. Il Service sarà accompagnato dalla mostra “Imago Vocis” – Mostra fotografica sui laghi campani.
Ha spiegato stamani in sede di conferenza stampa l’ing. Federico Ritonnaro: «Vivendo “professionalmente” le diverse realtà nazionali di gestione del servizio idrico, mi sono reso conto che nella nostra città, sebbene tra mille difficoltà conseguenti a fatti culturali e sociali, vi è un’eccellenza: nel corso del suo servizio, infatti, il gestore è stato capace di attuare interventi sul sistema tali da farne oggetto di convegno in tutta Italia tranne che a Salerno. Il Service avrà un carattere sì tecnico, ma puramente divulgativo. Racconteremo il percorso che l’acqua svolge da quando nasce a quando esce dal rubinetto. Con l’aggiunta di una breve digressione storica. Tutti sanno, infatti, che noi italiani siamo stati dei grossi “acquedottisti”: basti riflettere che Roma era servita duemila anni fa da un volume idrico che New York ha raggiunto solo nel 1985. Ci soffermeremo, quindi, anche sulle modalità operative, sia costruttive che di gestione, del servizio di due millenni addietro, che scopriremo essere identiche a quelle odierne, nel bene e nel male».
«L’iniziativa rientra tra le direttive che ci siamo dati come sodalizio: cercare di essere più tra la gente della nostra città e svolgere dei servizi di informazione usufruendo delle “nostre” professionalità, coadiuvate ove possibile dalla eccellenze cittadine», ha chiosato Tommaso De Martino, Presidente del Lions Club Salerno Host.
Per info e contatti:
The International Association of Lions Clubs Distretto 108 YA – Lions Club Salerno Host, Presidente: Tommaso De Martino. Tel: +39 360 391894; sito web: www.lionsclubs.org; e-mail: tomdemartino@alice.it, federico.ritonnaro@ritonnaro.it
—————————
Domenica 18 dicembre
—————————–
Petrarca e Giotto chiudono “Il Cerchio perfetto” al MARTE Mediateca
Domenica 18 dicembre il MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa) apre le porte al teatro. Alle ore 17.00 spazio allo spettacolo “Il Cerchio perfetto”, a cura della compagnia “I Kalokagathoi”. Scritto e diretto da Francesco Puccio, l’appuntamento cercherà di indagare l’influenza esercitata da Francesco Petrarca e Giotto di Bondone sulla letteratura e sulla pittura post medioevale
Il desiderio di creare un legame tra due straordinarie personalità artistiche vissute tra il XIII ed il XIV secolo: Francesco Petrarca e Giotto di Bondone. Tutto pronto al MARTE Mediateca Arte Eventi di Cava de’ Tirreni (Sa) per “Il Cerchio perfetto”, lo spettacolo teatrale a cura della compagnia “I Kalokagathoi” che andrà in scena domenica 18 dicembre, alle ore 17.00.
Sulle note del compositore M° Simone Blasioli e con i costumi disegnati da Valentina Vigorito, gli attori Elena Amore, Camilla Bozzetto, Manuela Casaburi, Antonio Coppola, Simona Fasano, Annachiara Ferraioli e Francesco Puccio (autore della rappresentazione) indagheranno l’influenza esercitata sulla letteratura e sulla pittura italiane dalle due emblematiche personalità che si collocano lungo la linea sinuosa che percorre il Trecento, secolo contraddittorio e complesso, che separa il Medioevo dall’età moderna.
Il gruppo teatrale de “I Kalokagathoi” nasce nel 2003 con l’idea di rileggere i classici greci e latini con una sensibilità dichiaratamente “contemporanea”. Questo significava sia interpretare testi già dati, sia riscrivere o addirittura costruire drammatizzazioni di testi antichi non nati espressamente per il teatro. Le attività del gruppo, di cui fanno parte una decina di attori, si rivolgono prevalentemente alle aree archeologiche e museali e prevedono drammaturgie originali che creino un ponte culturale tra il mondo antico e quello moderno e la diffusione della cultura. L’attività de “I Kalokagathoi”, pertanto, si offre anche alle istituzioni educative come una dimostrazione dell’importanza dell’attività teatrale come forma non secondaria dell’attività educativa e civile. Non a caso, le suggestioni offerte dal mondo antico e dall’arte in genere, tradotte operativamente attraverso una messa in scena teatrale, hanno costituito le principali motivazioni per la realizzazione di numerosi progetti.
Per assistere all’evento, in programma alle ore 17.00 di domenica 18 dicembre presso il MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni, è preferibile prenotarsi telefonando al numero 089.9481133, attivo dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
Il costo del biglietto è di € 10,00.
Per info e contatti:
MARTE | Mediateca Arte Eventi, C.so Umberto I n. 137, 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. +39 089.9481133; fax +39 089.9481144; web: www.marteonline.com; email: info@marteonline.com
————————–
venerdì 16 dicembre
————————-
“Il ciclo di vita dell’acqua” la presentazione del Service del Lions Club Salerno Host. Sarà la sede dell’Unione Costruttori Salernitani ad ospitare venerdì 16 dicembre, alle ore 10.30, la conferenza stampa di presentazione del Service “Il ciclo di vita dell’acqua”, organizzato dal Lions Club Salerno Host. Illustrare il processo di riciclaggio cui è sottoposta l’acqua e l’importanza da essa ricoperta per tutte le attività umane alla base del convegno in programma martedì 20 dicembre, alle ore 17.00, presso il Salone “A. Genovesi” della Camera di Commercio di Salerno
Venerdì 16 dicembre 2011, alle ore 10.30, presso la sede dell’Unione Costruttori Salernitani, sita a Salerno in via Colonnello Ludovico De Bartolomeis, n.11, è in programma la conferenza stampa di presentazione del Service “Il ciclo di vita dell’acqua”, organizzato dal Lions Club Salerno Host.
L’evento, in programma martedì 20 dicembre, alle ore 17.00, presso il Salone “A. Genovesi” della Camera di Commercio di Salerno, vorrà essere l’occasione per illustrare nei dettagli l’estrema importanza dell’acqua, fonte essenziale di vita, per tutte le attività umane.
Noto comunemente anche come ciclo idrologico, il ciclo di vita dell’acqua descrive l’esistenza ed il movimento dell’acqua sulla, nella ed al di sopra della Terra. Un autentico processo di riciclaggio che, come un gigantesco sistema idraulico, trasporta e rinnova l’acqua del nostro pianeta all’interno dell’atmosfera terrestre.
Ne discuteranno durante il Service in programma martedì 20 dicembre, presso il Salone “A. Genovesi” della Camera di Commercio di Salerno, relatori di grande prestigio, tra i quali l’ing. Biagio Marinelli, Tecnico Autorità di bacino dei fiumi Liri–Garigliano e Volturno, l’ing. Federico Ritonnaro, Direttore tecnico della Ritonnaro Costruzioni S.r.l., il Dott. Mariano Mucio e l’ing. Alfredo Iodice, rispettivamente Presidente e Dirigente di Salerno Sistemi S.p.A.
Alla conferenza stampa di venerdì 16 dicembre, invece, interverranno:§
– Tommaso De Martino, Presidente Lions Club Salerno Host;
– Federico Ritonnaro, Direttore tecnico Ritonnaro Costruzioni S.r.l.
La stampa è invitata a partecipare.
Per info e contatti:
The International Association of Lions Clubs Distretto 108 YA – Lions Club Salerno Host, Presidente: Tommaso De Martino. Tel: +39 360 391894; sito web: www.lionsclubs.org; e-mail: tomdemartino@alice.it, federico.ritonnaro@ritonnaro.it
———————————–
giovedì 15 dicembre,
————————–
Cava de’ Tirreni (Sa), 13/12/2011
“Cena con delitto” al MARTE, chi è l’assassino?
Cinque sospettati, un delitto misterioso, tanti indizi, ma nessuna prova certa: è il “menù” di “Cena con delitto. Cava on de’ rock”, la cena/spettacolo in programma giovedì 15 dicembre, alle ore 21.00, al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa). A guidare le indagini saranno “I Mordimatti”, compagnia teatrale organizzatrice dell’iniziativa. Necessaria la prenotazione
Un’investigation story interamente ambientata sulle tradizioni, i luoghi ed i personaggi di Cava de’ Tirreni. Giovedì 15 dicembre, alle ore 21.00, andrà in scena al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa) la “Cena con delitto. Cava on de’ rock”, a cura della compagnia teatrale metelliana “I Mordimatti”.Una cena/spettacolo in cui i partecipanti, sotto la guida di un regista, interpreteranno un misterioso delitto dall’esito sconosciuto e dall’esecutore irrintracciabile. 5 sono i sospettati, ma uno solo è il vero colpevole, anche se il suo ruolo è ignoto a tutti. Scoprirlo spetterà al pubblico del “giallo”, nell’ambito dello svolgimento del gioco ed in base agli elementi in possesso.
A coordinare le indagini saranno “I Mordimatti”, compagnia cavese nata dall’esigenza di “dare casa” ad un buon numero di giovani attori, legati da una comune formazione teatrale, essenzialmente basata sull’utilizzo delle possibilità espressive del corpo. Pur essendosi costituiti a Salerno, “I Mordimatti” lavorano ed operano dalla fine del 2005 sul territorio di Cava de’ Tirreni. Alcuni componenti del gruppo hanno collaborato al laboratorio teatrale “Colpi di Scena – Premio d’arte studentesca Farfariello” a cura della “Moby Dick”, associazione per lo spettacolo e la cultura, occupandosi del corso di espressione corporea. Nel 2006 hanno partecipato al Concorso “Invito alla Regia – premio Fantasio Piccoli” con una scena tratta dal “Don Giovanni” di Moliere, per la regia di Fiona Colucci. Nel 2007 hanno lavorato alla messa in scena di “Camellia Theifera”, spettacolo risultato tra i sei finalisti del premio teatrale “Ermo Colle”. Nello stesso anno hanno collaborato alla messa in scena di “Waiting for Juan”, spettacolo che ha superato la prima selezione del “Premio Ustica” 2007. Degna di nota anche la recente partecipazione alla manifestazione “Le Notti al Castello”.
Per assistere all’evento, con inizio alle ore 21.00 di giovedì 15 dicembre, è necessario prenotarsi telefonando al numero 089.9481133, attivo dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Il costo del biglietto è di € 30,00.
Per info e contatti:
MARTE | Mediateca Arte Eventi, C.so Umberto I n. 137, 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. +39 089.9481133; fax +39 089.9481144; web: www.marteonline.com; email: info@marteonline.com
—————————–
12 dicembre 2011
—————————-
Mattotti espone “Hänsel e Gretel” al MARTE Mediateca
Dal 13 al 31 dicembre sarà visitabile al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa) la mostra di Lorenzo Mattotti dedicata alla celebre favola dei fratelli Grimm, “Hänsel e Gretel”. 15 tavole che con l’uso del bianco e del nero ripropongono le paure, gli smarrimenti, le ansie ed i turbamenti tipici dell’infanzia. L’esposizione è a cura del COMICON
Sarà inaugurata domani sera, martedì 13 dicembre, alle ore 19.00, presso il MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa), l’esposizione delle tavole originali dell’ultimo lavoro di Lorenzo Mattotti, dedicato alla celebre favola dei fratelli Grimm, “Hänsel e Gretel”. L’esposizione, a cura del COMICON e tratta dal libro “Hänsel e Gretel” edito da Occhio Acerbo, sarà visitabile fino a sabato 31 dicembre.
15 tavole che, realizzate con la tecnica dell’inchiostro di china nero su carte, propongono le paure, gli smarrimenti e le ansie dell’infanzia sullo sfondo di una fiaba classica. «Ancora Hans, ancora Gretel ed ancora i fratelli Grimm – spiega l’autore Lorenzo Mattotti – Ancora, ed ancora, fino a quando ci saranno bambini abbandonati, sfruttati, violati. Fino a quando li lasceremo soli con le loro ansie, le loro paure, senza aiutarli a crescere e ad essere indipendenti. Certo, non li abbandoniamo più nella foresta, ma a non meno insidie vanno incontro, soli, davanti allo schermo del televisore o alla consolle della play station».
Nato a Brescia nel 1954, Lorenzo Mattotti è considerato uno dei maggiori illustratori contemporanei. Esordisce alla fine degli anni ’70 come autore di fumetti e nei primi anni ’80 fonda con altri disegnatori il gruppo “Valvoline”. Nel 1984 realizza “Fuochi”, che, accolto come un evento nel mondo del fumetto, vincerà importanti premi internazionali. Pubblica su quotidiani e riviste come The New Yorker, Le Monde, Das Magazin, Suddeutsche Zeitung, Nouvel Observateur, Corriere della Sera e Repubblica. Per la moda ha interpretato i modelli dei più noti stilisti sulla rivista Vanity. Per l’infanzia illustra vari libri tra cui “Pinocchio” ed “Eugenio”, che vince nel 1993 il Grand Prix di Bratislava, uno dei massimi riconoscimenti nell’editoria per ragazzi. Numerose le sue esposizioni personali, tra le quali l’antologica al Palazzo delle Esposizioni di Roma, al FransHals Museum di Haarlem ed ai Musei di Porta Romana. Realizza manifesti, copertine e campagne pubblicitarie. Sono suoi il manifesto di Cannes 2000 ed i manifesti per l’Estate Romana. Ha collaborato a “Eros” di Wong Kar-Way, Soderbergh ed Antonioni, curando i segmenti di presentazione di ogni episodio. Attualmente vive e lavora a Parigi.
Per info e contatti:
MARTE | Mediateca Arte Eventi, C.so Umberto I n. 137, 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. +39 089.9481133; fax +39 089.9481144; web: www.marteonline.com; email: info@marteonline.com
————————
11 dicembre 2011
———————–
MARTE, Enrico Rava apre “Sintonie ‘11”
Domenica 11 dicembre, alle ore 12.00, primo appuntamento con la rassegna “Sintonie ‘11” al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa). Ospite Enrico Rava, jazzista italiano apprezzato in tutto il mondo, che dialogherà sulle note del suo ultimo lavoro editoriale, “La storia del mio jazz”, con la cultrice di musica Francesca Odilia Bellino. Consigliata la prenotazione
Al grande jazzista Enrico Rava è affidata la “prima” di “Sintonie ‘11”. Domenica 11 dicembre, alle ore 12.00, presso il MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa), l’artista italiano apprezzato in tutto il mondo darà ufficialmente il via alla rassegna di ascolti creativi promossa dal MARTE, in collaborazione con le Associazioni “Seventh Degree” e “Progetto Sonora Network & Performing Arts”.
Dopo l’inaugurazione di domenica scorsa a cura dell’Orchestra Vocale “Numeri Primi”, il cartellone degli appuntamenti che, con cadenza mensile e tutti fissati di domenica, accompagneranno il pubblico “marziano” fino a maggio 2012, entrerà dunque nel vivo con l’ascolto creativo dell’ultimo libro di Enrico Rava: “Incontri con musicisti straordinari. La storia del mio jazz” (Feltrinelli, 2011).
In dialogo con Francesca Odilia Bellino, cultrice ed appassionata di musica, Rava discorrerà dell’occasione offertagli dal suo ultimo lavoro editoriale di raccontare, anche attraverso la canzone, la sua musica, il suo jazz ed il suo mondo. «Avevo cercato di scrivere delle melodie che si stagliassero chiaramente nell’aria, come sculture. Quella sarebbe stata la mia cifra sempre», afferma l’autore. E nel testo autobiografico grande è il risalto dato alla città di Siena ed alla sua esperienza, ormai trentennale, di docente al Siena Jazz. «Non ero mai stato a Siena. Fu amore a prima vista. La più bella città del mondo. Quando si entra da una qualunque porta ci si trova nel mezzo di una sinfonia: tutte le vie, le case, le piazze fanno parte di una composizione straordinaria».
In “Incontri con musicisti straordinari. La storia del mio jazz” Enrico Rava racconta di quando, tra gli aspiranti allievi di cui fu il selezionatore, riconobbe il talento unico di Paolo Fresu. «Sin dalla prima nota che ha suonato – scrive il musicista – ho capito che sarebbe presto diventato uno dei grandi protagonisti del jazz italiano. Quando arrivava sul palco l’attenzione di tutti si accentrava su di lui. Mi faceva venire in mente il personaggio di Saint-Exupéry. Un paio di anni più tardi con Franco Caroni decidemmo di proporgli di tornare a Siena come docente».
Enrico Rava è uno degli storici musicisti che fin dai primi seminari accompagnano la vita artistica di Siena Jazz. Moltissimi i musicisti che ha scoperto e lanciato attraverso i seminari estivi di alta formazione organizzati dalla Fondazione senese. Fra gli ultimi i chitarristi Marcello Gannini e Giacomo Ancillotto ed il contrabbassista Gabriele Evangelista, tuttora presente stabilmente in una delle sue ultime formazioni ufficiali. Tra i suoi allievi ai seminari di Siena Jazz ci sono stati anche Stefano Bollani, Mauro Negri, Mauro Beggio, Gianluca Petrella e tanti altri ancora.
Nato a Trieste nel 1939, Rava è tra i jazzisti italiani più conosciuti ed apprezzati a livello internazionale, anche grazie alla sua attività oltreoceano. Da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e più stimolanti, è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni Sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana ed artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso, ma incurante delle convenzioni. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente, sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano notevolmente in tutte le sue avventure musicali.
Fortemente influenzato da trombettisti storici come Miles Davis e Chet Baker, ha registrato in oltre 90 produzioni, collaborando con importanti musicisti come Gato Barbieri, Lee Konitz, Pat Metheny, Michel Petrucciani, Paul Motian, Steve Lacy, Richard Galliano, Joe Lovano, Miroslav Vitous, Jhon Abercrombie e moltissimi altri, fra cui gli italiani Massimo Urbani, Franco D’Andrea, Stefano Bollani e Gianluca Petrella.
Per assistere all’evento, in programma alle ore 12.00 di domenica 11 dicembre, è preferibile prenotarsi telefonando al numero 089.9481133, attivo dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Questi i prezzi: € 5 per assistere al singolo incontro; € 12 mini abbonamento (3 incontri + 1 cd in omaggio); € 25 abbonamento (6 incontri + 2 cd in omaggio).
Per info e contatti:
MARTE | Mediateca Arte Eventi, C.so Umberto I n. 137, 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. +39 089.9481133; fax +39 089.9481144; web: www.marteonline.com; email: info@marteonline.com
—————————-
6 dicembre 2011
————————-
La Nostra Famiglia, 35 anni di amore ed assistenza. Associazione “La Nostra Famiglia”, 35 anni di amore ed assistenza. Un’intensa e seguitissima
“due giorni” di eventi,intitolata
“Riconoscenza per il passato e impegno per il futuro”, ha degnamente celebrato i 35 anni di presenza sul territorio dell’Associazione “La Nostra Famiglia” di Cava de’ Tirreni (Sa). Folto pubblico e prestigiosi relatori al convegno sulla salute del bambino. Grande partecipazione al percorso ludico-sensoriale. I bambini e le loro famiglie protagonisti della S. Messa di Ringraziamento. Pirotecnico finale con la cena conviviale. Ripercorse le tappe di un 35ennale denso di successi e conquiste. Rinnovato l’impegno per un futuro volto ad un’assistenza sempre più ampia e qualificata
Oltre 3.000 bambini accolti, assistiti e curati con amore, dedizione, competenza e professionalità. Con la scienza messa al servizio della carità. E soprattutto, sempre con il sorriso sulle labbra e la gioia nel cuore. E’ il “miracolo” quotidiano che si perpetua ormai da 35 anni presso l’Associazione “La Nostra Famiglia” di Cava de’ Tirreni (Sa), che opera nella “Villa Ricciardi” in località Rotolo, svolgendo attività Onlus di assistenza sanitaria, socio-sanitaria, istruzione e formazione finalizzate alla cura di bambini e ragazzi diversamente abili e svantaggiati.
Una presenza di eccellenza sul territorio, che si sostanzia in 20.000 prestazioni ambulatoriali e 11.000 semiresidenziali erogate annualmente, con circa 270 assistiti attualmente in carico e provenienti da tutta la Regione Campania. Numeri e dati di spessore, per ricordare i quali, oltre che per celebrare il prestigioso traguardo del 35ennale, è stato organizzato nello scorso fine settimana un intenso cartellone di eventi, intitolato “Riconoscenza per il passato e impegno per il futuro” ed incentrato sull’apporto che le scienze danno alla riabilitazione per garantire la salute del bambino e la promozione della persona con disabilità.
Ad aprire le danze è stato nella mattinata di sabato 3 dicembre, presso il MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni, il convegno rivolto a famiglie, Istituzioni ed Enti interessati dal titolo “La salute del bambino: il contributo delle conoscenze al cammino riabilitativo nell’Associazione La Nostra Famiglia”. Un appuntamento onorato dalla presenza di un folto pubblico e di numerose autorità locali, il cui intervento ha “fisicamente” suggellato il rapporto di appartenenza-collaborazione tra l’Associazione “La Nostra Famiglia” e la città metelliana.
«Posso garantire che la Regione, a voi grata per ciò che encomiabilmente fate da ormai 35 anni, non vi farà mancare il suo sostegno», ha rassicurato il Consigliere regionale Giovanni Baldi. Appoggio confermato anche dal Sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, che ha rimarcato nel suo saluto l’eccezionale impegno quotidiano degli operatori de “La Nostra Famiglia”, bravi a mettere in campo l’intramontabile messaggio di Don Luigi Monza. «Un’opera resa con competenza scientifica e tecnologica, ma soprattutto con grande amore», ha sottolineato Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni.
Egregiamente moderati dalla dr.ssa Maria Teresa Ingenito, Psicologa e Psicoterapeuta dell’Associazione LNF (La Nostra Famiglia) di Cava de’ Tirreni, i lavori del convegno sono stati introdotti dalla dr.ssa Renata Zanella, Direttrice Operativa della struttura metelliana, che ha velocemente ripercorso le tappe fondamentali dei primi 35 anni. Un percorso entusiasmante, «compiuto attraverso i “passi” della vita, dell’impegno, della festa, dello spirito, della gioia, dell’amicizia, del gioco, della condivisione, della crescita e del dono».
Relatori di grande prestigio hanno animato il convegno, aperto dall’intervento “Storia e prospettive della Riabilitazione all’Associazione La Nostra Famiglia”, curato dalla dr.ssa Alda Pellegri, Presidente dell’Associazione LNF in Italia. Subito dopo il dr. Angelo Massagli, Primario dell’IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) Eugenio Medea – Polo Brindisi Puglia, ha illustrato “Il contributo della Ricerca alla psicopatologia dello sviluppo”. Un contributo sintetizzabile nella riduzione della “migrazione” dei pazienti, nell’apertura di nuovi “punti di vista”, nella crescita della professionalità, ma soprattutto in una maggiore tutela sia dei bambini che delle loro famiglie.
Altrettanto interessante l’intervento in videoconferenza del dr. Michele Illiceto, Docente di Filosofia presso l’Istituto Teologico Pugliese, che si è soffermato sulle “Implicazioni etiche – educative – antropologiche nella disabilità”, mentre il dr. Salvatore D’Arienzo, Direttore Medico dell’Associazione LNF di Cava de’ Tirreni, ha trattato di “Organizzazione e sistema di approccio alla disabilità del Centro di Riabilitazione de La Nostra Famiglia a Cava de’ Tirreni”. A chiudere i lavori il dr. Giovanni Barbesino, Responsabile Fund Raising dell’Associazione LNF, che ha tracciato “Le prospettive di sviluppo della sede di Cava”, interessata da un progetto di ampliamento i cui lavori partiranno nel primo semestre del 2012.
Dopo il riconoscimento consegnato agli “Operatori” per i 25 anni al servizio del Centro, è stata poi la volta di uno dei momenti più attesi e “formativi”: il percorso ludico-sensoriale allestito presso la Gallery 1st Floor del MARTE, che ha consentito ai tanti che lo hanno affrontato di “sperimentare” le emozioni, il sentire e le difficoltà quotidiane che provano i bambini di fronte agli ostacoli.
Molto intensa anche la giornata di domenica 4 dicembre, il cui primo appuntamento si è tenuto nel pomeriggio nella Concattedrale di Sant’Adiutore, che ha ospitato la S. Messa di Ringraziamento, presieduta da S.E. Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni, e da S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo e Preside della Facoltà Teologica di Milano. Anche in questo caso notevole partecipazione e forti emozioni, con in primo piano i bambini curati presso la struttura metelliana e le loro famiglie, attori e protagonisti del sentito momento dell’Offertorio.
E le famiglie sono state al centro anche della “riflessione” che Mons. Franco Giulio Brambilla ha successivamente “esternato” presso il Palazzo Vescovile cavese, soffermandosi in particolare sulle nuove sfide educative e sugli strumenti per “ridare alla famiglia la fiducia di educare”.
Pirotecnico finale, poi, per la “due giorni” celebrativa con la Cena conviviale al Grand Hotel Salerno, dove i numerosi convenuti, piacevolmente intrattenuti dai canti e dalla musica di Antonio e Marilina Di Lauro, hanno brindato ai successi ottenuti, con lo sguardo comunque già proiettato alle prossime sfide ed ai nuovi traguardi da conseguire.
Un programma di eventi, dunque, che ha degnamente celebrato lo storico 35ennale e che è stato organizzato con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, della Città di Cava de’ Tirreni e dell’ASL Salerno e con il contributo dell’IRCCS Eugenio Medea, dell’agenzia di comunicazione MTN Company, del MARTE Mediateca, del Grand Hotel Salerno, dell’Associazione Genitori de La Nostra Famiglia, della Curia Arcivescovile di Amalfi-Cava de’ Tirreni, dell’azienda Grafica Metelliana, del Gruppo Amici di Don Luigi Monza, dei Volontari e degli Operatori de La Nostra Famiglia.
Per info e contatti:
Associazione “La Nostra Famiglia”, via Marghieri 20, località Rotolo – Cava de’ Tirreni (Sa).
Orari di apertura:
lun-ven. ore 8.00-18.30;
sabato ore 8.30-12.30.
Tel: +39 089.441094;
fax: +39 089.463799;
sito web:lanostrafamiglia.ilportico.it;
mail:centrodiriabilitazione@cava.lnf.it
——————-
4 dicembre 2011
——————–
Cava de’ Tirreni (Sa), 02/12/2011
MARTE Mediateca, il 4 dicembre la presentazione di “Sintonie ‘11”
Domenica 4 dicembre, alle ore 10.30, presso il MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa), si svolgerà la conferenza/aperitivo di presentazione di “Sintonie ‘11”. Promossa dal MARTE, in collaborazione con le Associazioni “Seventh Degree” e “Progetto Sonora Network & Performing Arts”, la rassegna di ascolti creativi conterà 6 appuntamenti complessivi, con cadenza mensile, fino a maggio 2012. Domenica mattina il taglio del nastro con l’Orchestra Vocale “Numeri Primi”
Domenica 4 dicembre, alle ore 10.30, presso il MARTE Mediateca Arte Eventi di Cava de’ Tirreni (Sa), si terrà la conferenza/aperitivo di presentazione di “Sintonie ‘11”, la rassegna di ascolti creativi promossa dal MARTE, in collaborazione con le Associazioni
“Seventh Degree” e “Progetto Sonora Network & Performing Arts”. Momento d’incontro “creativo” tra chi vuole accrescere la propria consapevolezza d’ascolto ed artisti, interpreti e studiosi che operano nel campo della musica, della letteratura e del teatro, “Sintonie ‘11” si snoderà in 6 appuntamenti complessivi che si terranno sempre di domenica con cadenza mensile, a partire da dicembre 2011 e fino a maggio 2012.
L’inaugurazione della rassegna è in programma domenica 4 dicembre, alle ore 12.00, e sarà a cura dell’Orchestra Vocale “Numeri Primi”, diretta dal M° Alessandro Cadario. Nata da un’idea di Alessandro Tino, leader del gruppo ed appassionato di musica pop, l’Orchestra salernitana si presenta come un complesso di voci con un repertorio completamente a cappella ed ispirato per lo più alla musica pop italiana. «Il nostro – spiega il M° Cadario – è un nuovo tipo di sperimentazione musicale corale in cui ogni canzone diventa un singolare
“madrigale”, dove la polifonia esalta il significato ed il suono delle parole. Una sorta di contaminazione tra la gloriosa tradizione contrappuntistica del Rinascimento italiano e la canzone pop e rock nella sua forma più recente».
Sarà questo solo il primo degli incontri in cartellone fino a maggio 2012, che saranno illustrati domenica 4 dicembre (ore 10.30) durante la conferenza stampa di presentazione, alla quale interverranno:
– Alfonso Amendola, Cultural Manager del MARTE;
– Antonello Mercurio, Maestro e Rappresentante dell’Associazione “Seventh Degree”;
– Eugenio Ottieri, Direttore Artistico di “Progetto Sonora Network & Performing Arts”.
La conferenza sarà seguita da un brindisi inaugurale. La stampa è invitata a partecipare.
Per info e contatti:
info@mtncompany.it
——————————
1 dicembre 2011
——————————
Al MARTE Mediateca va in scena
“Il cinema impossibile”
Parte al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa) la rassegna video-cinematografica “Il cinema impossibile ovvero il profondo, il fatale, il barbarico”.
6 appuntamenti in programma alle ore 19.00 di ogni primo venerdì del mese, fino a marzo 2012.
Venerdì 2 dicembre il primo incontro dedicato al “Meta-cinema”, a cura di Elio Di Pace. Sullo schermo “La palla n.13” e “Due o tre cose che so di lei”
Il ripensamento della visione cinematografica “proiettato” al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa). Nasce “Il cinema impossibile ovvero il profondo, il fatale, il barbarico”, la rassegna video-cinematografica che, a partire da venerdì 2 dicembre e per ogni primo venerdì del mese fino a marzo 2012, condurrà il pubblico “marziano” nella ricerca di un modo di intendere, vedere e fare cinema in maniera “impossibile”.
Prendendo spunto da una riflessione, provocatoria e paradossale, di Carmelo Bene, secondo cui «la categoria
“impossibile” è da intendere come una possibilità per raccontare creativamente», la kermesse a cura dei giovani critici Elio Di Pace, Francesca Ferrara, Francesca Fichera, Pino Iorio, Antonino Masilotti e Saverio Monda si preannuncia nel solco della grande tradizione del cinema colto, impegnato e soprattutto capace di coinvolgere emotivamente chi continua a credere nella sua grande forza narrativa e visionaria. «L’idea è quella di evidenziare autori, opere e poetiche che annidano assalti sistemici e visioni del grado zero, disegni laceranti e riscritture radicali, passaggi di fuoco e autodistruzioni esistenziali, turbamenti del vedere e lesionismo dell’immagine, “incantesimi” ed “immoralità”», spiega Alfonso Amendola, ideatore del concept nonché Cultural Manager del MARTE.
Il meta-cinema, l’assenza, il silenzio, la scomparsa, l’eccedenza e l’eresia: queste le 6 parole chiave adottate dagli autori per snodare, durante altrettanti appuntamenti (tutti ad ingresso libero e con inizio fissato alle ore 19.00), sullo schermo del centro polifunzionale metelliano «un percorso volutamente costruito su voragini temporali» che vede coinvolti giovani studiosi, i quali, pur originando da differenti orizzonti culturali, tracciano una soglia “possibile” delle funzioni della critica contemporanea.
Primo appuntamento fissato, dunque, per venerdì 2 dicembre con l’incontro dedicato a “Il meta-cinema. La magnifica disillusione”, a cura di Elio Di Pace, durante il quale saranno proiettate “La palla n.13” di Buster Keaton (1924) e “Due o tre cose che so di lei” di Jean-Luc Godard (Francia, 1966). «Il primo – spiega Di Pace – non mette in discussione il supporto o l’apparato, ma rimane nell’ambito dell’onirico, è ancora entro i confini del racconto, con il suo proiezionista che diventa un detective grazie all’immaginazione ed alle potenzialità del trucco cinematografico. L’altro, invece, è un film di Godard, autentica “garanzia cinematografica”, che lo ha realizzato prendendo a pretesto un’inchiesta giornalistica del “Le nouvel observateur” ed il teatro epico, quello dove gli attori non recitano, ma citano, dicono le cose come sono realmente».
Ad inaugurare il 2012 saranno, poi, “Manhattan by numbers” di Amir Naderi (Usa, 1993) e “Vinyan” di Fabrice Du Welz (Francia – Belgio – Gran Bretagna, 2008), in programma venerdì 13 gennaio. L’incontro, a cura di Pino Iorio, avrà come filo conduttore “La scomparsa”. Si proseguirà venerdì 3 febbraio con “La Passione di Giovanna d’Arco” di Carl Theodor Dreyer (Francia, 1928) e “Picnic ad Hanging Rock” di Peter Weir (Australia, 1975), scelti da Saverio Monda per l’appuntamento incentrato su “L’eresia”.
Il tema de “L’assenza” sarà, invece, al centro della scena venerdì 2 marzo, data in cui Francesca Ferrara, curatrice dell’appuntamento, proietterà sullo schermo “Che ora è laggiù?” di Tsai Ming-liang (Francia – Taiwan, 2001) e “Les jours où je n’existe pas” di Jean-Charles Fitoussi (Francia, 2003). Venerdì 6 aprile sarà la volta delle pellicole di Carmelo Bene “Nostra Signora dei Turchi” (Italia, 1968) e “Salomè” (Italia, 1972), che animeranno la serata, a cura di Antonino Masilotti, dedicata a “L’eccedenza”. Infine, “Dolls” di Takeshi Kitano (Giappone, 2002) e “Ferro 3 – La casa vuota” di Kim Ki-Duk (Corea del Sud, 2004) chiuderanno la rassegna venerdì 4 maggio, allorquando i riflettori saranno puntati sul tema de “Il silenzio”, a cura di Francesca Fichera.
INFO
Per info e contatti:
MARTE | Mediateca Arte Eventi, C.so Umberto I n. 137, 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. +39 089.9481133;
fax +39 089.9481144; web: www.marteonline.com; email: info@marteonline.com
ufficio stampa
dott. raffaele pisapia – dott. michele lanzetta
rpisapia@mtncompany.it
www.mtncompany.it
corso mazzini 22
84013 cava de’tirreni_sa_italy
tel. / fax 0893122124
tel. / fax 0893122125
info@mtncompany.it
0 commenti