CAVA DEI TIRRENI,(SA)
le cronache da Raffaele Pisapia

Cava de’ Tirreni (Sa), 22/06/2015
———————————–
Ausino, nuova identità visiva per la società di servizi idrici integrati
Le canalizzazioni dell’acqua, la goccia come simbolo di vita e la “a” di Ausino quale elemento capace di contraddistinguere il mix dei primi due elementi: sono le caratteristiche del nuovo logo dell’Ausino S.p.a., ideato e progettato dall’agenzia di comunicazione MTN Company. Il progetto d’identità visiva, per la cui realizzazione non vi saranno costi aggiuntivi, rientra nel bando di gara promosso dall’azienda dei servizi idrici integrati ed aggiudicato dalla MTN Company. A breve sarà on line anche il nuovo sito web. Domani, intanto, è in programma l’assemblea dei soci dell’Ausino, convocata per l’approvazione del bilancio. Il Presidente Matilde Milite: «Mi rimetto alla volontà dell’assemblea consapevole di aver raggiunto obiettivi importanti in questi anni»
«Avvicinare l’azienda ai cittadini per rendere un servizio sempre più efficiente e rispondente ai bisogni delle persone»: così questa mattina, lunedì 22 giugno 2015, l’avv. Matilde Milite, Presidente dell’Ausino S.p.a., ha presentato alla stampa il progetto d’identità visiva dell’azienda dei servizi idrici integrati, curato dall’agenzia di comunicazione MTN Company. L’incontro, che ha visto la partecipazione anche di Carmine D’Alessio, Ceo & Founder di MTN Company, si è tenuto presso la sede di Cava de’ Tirreni (Sa) dell’Ausino, sita in via P. Atenolfi 46.
«Nell’ottobre dello scorso anno abbiamo promosso un bando per la progettazione, realizzazione, manutenzione, redazione dei contenuti ed azioni di comunicazione social del sito web istituzionale di Ausino S.p.a. – Servizi Idrici Integrati, di cui è risultato vincitore la MTN Company – ha spiegato l’avv. Milite – Il nuovo logo, per la cui realizzazione non vi sono stati costi aggiuntivi rispetto alla stima del bando di gara, è stato progettato a titolo gratuito dall’agenzia amministrata da Carmine D’Alessio».
«L’idea di base di questo lavoro – ha dichiarato Carmine D’Alessio – è stata improntata ad avvicinare maggiormente l’azienda Ausino alle persone, spiegando e facendo chiarezza sui servizi da questa elargiti. Il logo precedente era incompatibile con la vocazione aziendale e, pertanto, ne abbiamo ideato uno nuovo capace di comunicarne la vera mission, quale l’aumento della qualità del rapporto con l’utenza da un lato e la facilità del tracciamento e l’ottimizzazione del lavoro dei dipendenti dall’altro. Il tutto tenendo ben presente l’attività della stessa Ausino: far giungere l’acqua dalla sorgente alle case delle persone».
La campagna, infatti, utilizza un messaggio positivo che sottolinea l’impegno dell’azienda in tal senso: “Hai mai pensato a quanta strada l’acqua deve fare prima di arrivare a te?”. Protagonista, appunto, è l’acqua, bene comune fondamentale per la vita. Ma anche acqua intesa nella sua dimensione dinamica, con il trasporto ad opera dell’ingegno umano, che la conduce dalla fonte alle mille necessità. E quindi, acqua soprattutto come lavoro che i dipendenti dell’Ausino svolgono quotidianamente ed ininterrottamente per permettere di vivere disponendo di tale bene prezioso.
Tre sono stati gli elementi che hanno indotto alla costruzione del segno: le conduzioni o canalizzazioni dell’acqua, la goccia come simbolo di vita e la “a” di Ausino quale elemento capace di contraddistinguere il mix delle prime due. «Il segno, inteso come massima sintesi di una vocazione, non si chiude mai in se stesso. Ha sempre un’origine ed una fine, entrambe immaginarie e tendenti all’infinito, quasi a garantire la continuità del bene, che per incipit e tesi è il “più” prezioso – ha spiegato D’Alessio – Il ricorso alla “a”, oltre a garantire una veste originale, consente l’esteriorizzazione dei principi di dinamica dell’acqua e, quindi, il trasporto da un punto ad un altro. La goccia rinasce ogni volta al centro del pittogramma, a rimarcare che la tutela dell’acqua è uno dei principi a cui si ispira la società».
Prossimamente sarà on line anche il nuovo sito dell’Ausino S.p.a., sempre raggiungibile all’indirizzo www.ausino.it, realizzato dall’agenzia MTN Company, che si è aggiudicato il relativo bando di gara promosso dall’azienda responsabile dei servizi idrici integrati. «Sarà un sito web proiettato, dal lato dell’utente, ad avvicinare le persone all’azienda grazie alla possibilità di monitorare le fatture, i consumi, la qualità dell’acqua e di avere comunicazioni facilitate mediante sms ed email per migliorare così le richieste d’intervento – ha affermato Carmine D’Alessio – Dal lato dell’azienda, invece, sarà finalizzato a migliorare la qualità del rapporto con l’utenza e ad ottimizzare il lavoro dei dipendenti».
Domani, intanto, un’intensa giornata attenderà l’Ausino S.p.a., alle prese con l’assemblea dei soci chiamata ad approvare il bilancio. «Confido nel sostegno dei soci – ha dichiarato il Presidente Milite – Rimetto alla volontà dell’assemblea il mio destino: se continuare per la strada tracciata in questi anni, che ci ha permesso di raggiungere obiettivi importanti, o affidarsi ad una nuova governance». Sempre l’avv. Milite ha poi affermato di aver dato mandato all’avv. Abbamonte di studiare la legittimità della delibera del Consiglio comunale di Salerno, con la quale l’Ente salernitano ha ceduto le proprie quote alla società Salerno Energia Holding, «nonostante lo statuto dell’azienda preveda l’incedibilità delle stesse se non a soggetti pubblici». «Tra l’altro – ha aggiunto Matilde Milite – il tutto è stato fatto in maniera frettolosa, tanto che i soci, all’oscuro di quest’iniziativa, sono stati avvisati da noi».
Per info e contatti:
Ausino S.p.a. Servizi Idrici Integrati, via P. Atenolfi, 46 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel: 089.461195; Fax: 089.461515; ausino@ausino.it – www.ausino.it
ufficio stampa mtn company
dott. raffaele pisapia – dott. michele lanzetta
rpisapia@mtncompany.it
www.mtncompany.it

———————————–
Cava de’ Tirreni (Sa), 20/06/2015
———————————-
Ausino, lunedì 22 giugno conferenza stampa alla sede di Cava de’ Tirreni
Lunedì 22 giugno 2015, alle ore 11.00, presso la sede dell’Ausino S.p.a. – Servizi Idrici Integrati, sita a Cava de’ Tirreni (Sa) in via P. Atenolfi 46, si terrà una conferenza stampa durante la quale il Presidente, avv. Matilde Milite, comunicherà i futuri sviluppi dell’azienda.
La stampa e la cittadinanza sono invitate a partecipare.
Per info e contatti:
Ausino S.p.a. Servizi Idrici Integrati, via P. Atenolfi, 46 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel: 089.461195; Fax: 089.461515; ausino@ausino.it – www.ausino.it
ufficio stampa mtn company
dott. raffaele pisapia – dott. michele lanzetta
rpisapia@mtncompany.it
www.mtncompany.it

—————————
il 7 giugno 2015
———————————
Le Domeniche della Salute”, il 7 giugno all’Ospedale di Cava de’ Tirreni lo “Screening della Mammella”
La V edizione de “Le Domeniche della Salute”, iniziativa ideata ed organizzata dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni (Sa), vivrà domenica 7 giugno la sua tappa finale con lo “Screening della Mammella”. Presso l’Unità Operativa di Radiologia dell’Ospedale “Santa Maria Incoronata dell’Olmo” di Cava de’ Tirreni la Dott.ssa Sara Pellegrino eseguirà l’ecografia mammaria per la valutazione delle patologie ecograficamente rilevabili di questa ghiandola. Appuntamento già fissato per la VI edizione, in partenza nel prossimo autunno
Lo “Screening della Mammella” chiuderà domenica 7 giugno 2015 la V edizione de “Le Domeniche della Salute”, iniziativa ideata ed organizzata dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni (Sa), con il patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni e dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno.
Dopo aver affrontato nelle varie tappe di quest’edizione 2014/2015 patologie molto diffuse, tra cui glaucoma, ictus, melanoma e malattie dell’orecchio, stavolta l’attenzione sarà puntata sull’universo femminile ed in particolare sulla diagnostica ecografica delle patologie della mammella. L’appuntamento è fissato per domenica 7 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso l’Unità Operativa di Radiologia dell’Ospedale “Santa Maria Incoronata dell’Olmo” di Cava de’ Tirreni, dove ad eseguire gli esami specifici – in questo caso l’ecografia – sarà la Dott.ssa Sara Pellegrino.
Tra le varie patologie mammarie diagnosticabili con l’ecografia (cisti, fibroadenomi, papillomi), il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nelle donne, tanto che rappresenta oltre un quarto di tutte le diagnosi tumorali femminili, con un tasso di mortalità del 16% di tutti i decessi per causa oncologica. In Italia si stima che colpisca circa 37mila donne ogni anno. Negli ultimi decenni si è registrato un costante aumento di frequenza di diagnosi, accompagnata però da una riduzione della mortalità. Ciò grazie anche alla sempre più ampia diffusione della diagnosi precoce, che consente di aumentare la quota di tumori identificati ai primi stadi di sviluppo della malattia, quando il trattamento ha maggiori probabilità di essere efficace e meno invasivo.
Diversi sono i fattori di rischio per il cancro al seno. Tra i principali figura sicuramente l’età (più del 75% dei casi colpisce donne sopra i 50 anni), seguita dalla familiarità (circa il 5-7% delle donne con tumore al seno ha più di un familiare stretto malato, soprattutto nei casi giovanili). La presenza di alcuni geni che predispongono a tale patologia ed un uso eccessivo di estrogeni possono ugualmente facilitare la comparsa del cancro al seno. Anche l’obesità ed il fumo hanno effetti negativi.
In genere le forme iniziali di tumore della mammella sono asintomatiche. Da qui la necessità e l’importanza dello screening per la diagnosi precoce. A tal proposito, un ampio studio pubblicato nel settembre 2012 sul Journal of Medical Screening, che ha passato in rassegna le ricerche sui programmi di screening per il cancro al seno attivi in Europa, ha mostrato che la mortalità si riduce del 25% per le donne che si sottopongono allo screening.
L’ecografia è uno dei metodi utilizzati per la diagnosi. Ecografia che, tra l’altro, rappresenta un test molto utile per esaminare il seno “giovane”, dato che in questo caso la mammografia può rivelarsi non adatta. E proprio l’ecografia sarà eseguita domenica 7 giugno presso l’Unità Operativa di Radiologia dell’Ospedale metelliano, dove le cittadine che vorranno approfittare di questa importante occasione di prevenzione saranno accolte dal Presidente Maurizio Avagliano e dai soci del Rotary Club di Cava de’ Tirreni.
“Le Domeniche della Salute” è un progetto partorito nel 2010 dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni ed allargatosi nel corso degli anni a numerosi altri Club, fino a divenire da quest’anno un progetto distrettuale, coordinato dall’avv. Lucio Pisapia. Questa V edizione ha coinvolto, infatti, ben 32 Rotary Club del Distretto 2100 (Campania, Calabria e Territorio di Lauria), presso i quali si sono svolte le varie tappe dell’iniziativa. E già fervono i preparativi per la VI edizione, che partirà come di consueto nel prossimo autunno.
Per info e contatti:
Rotary Club di Cava de’ Tirreni: tel. 089.342700 – 089.442899 – 339.2065803; e-mail: ufficiostampa@mtncompany.it
ufficio stampa mtn company
dott. raffaele pisapia – dott. michele lanzetta
rpisapia@mtncompany.it
www.mtncompany.it

—————————————
Cava de’ Tirreni (Sa), 22/05/2015
————————————-
-“Le Domeniche della Salute”, il 24 maggio a Cava de’ Tirreni le “Tecniche antisoffocamento e di primo soccorso pediatrico”
Domenica 24 maggio il Seminario Vescovile di Cava de’ Tirreni (Sa) ospiterà la penultima tappa della V edizione de “Le Domeniche della Salute”, iniziativa ideata ed organizzata dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni. Attenzione puntata sulle “Tecniche antisoffocamento e di primo soccorso pediatrico”. Il Dott. Mauro Budetta, Dirigente Medico di Pediatria dell’Ospedale “Santa Maria Incoronata dell’Olmo”, terrà delle “lezioni-esercitazioni” a beneficio dei cittadini
“Tecniche antisoffocamento e di primo soccorso pediatrico”: nuova tappa domenica 24 maggio della V edizione de “Le Domeniche della Salute”, iniziativa ideata ed organizzata dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni (Sa), con il patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni e dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno.
Appuntamento fissato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso il Seminario Vescovile di Cava de’ Tirreni, sito in Piazza Vittorio Emanuele III (meglio nota come Piazza Duomo), dove il Dott. Mauro Budetta, Dirigente Medico presso l’Unità Operativa di Pediatria dell’Ospedale “Santa Maria Incoronata dell’Olmo” di Cava de’ Tirreni, sarà il protagonista dell’incontro sulle tecniche di primo soccorso pediatrico e sulle tecniche antisoffocamento.
Sarà l’occasione privilegiata per apprendere le tecniche basilari per affrontare una situazione d’emergenza durante l’età pediatrica, con particolare riferimento ai casi di perdita di coscienza e di crisi convulsive. Attenzione puntata, dunque, sulle procedure di base utili nella malaugurata ipotesi di trovarsi in presenza di un malore di un bambino, con conseguenti difficoltà respiratorie o addirittura perdita di coscienza. Tali manovre, se compiute con puntualità e tempestività, possono contribuire a salvare la vita del piccolo in difficoltà.
Spazio anche e soprattutto alle tecniche antisoffocamento, la cui importanza è attestata dal dato statistico secondo cui tra le maggiori cause di mortalità nei bambini figura proprio il soffocamento dovuto ad oggetti o pezzi di cibo che ostruiscono le vie aeree, impedendo così la respirazione. Monetine, frammenti di palloncini, pezzi di giocattoli: i bambini tendono a mettere in bocca di tutto. Ma numerosi sono anche i cibi che possono bloccare il respiro per un boccone andato di traverso. In questi casi un intervento tempestivo è fondamentale per evitare una tragedia. Occorre, quindi, sapere bene cosa fare, ma anche cosa non fare, quando un bambino dà segni di soffocamento.
È indispensabile allertare i soccorsi, ma prima del loro arrivo i presenti devono essere in grado di praticare le manovre salvavita basilari per la disostruzione, perché ogni secondo che passa è prezioso per evitare l’irreparabile. Per questo il Rotary Club di Cava de’ Tirreni ha deciso di dedicare uno degli appuntamenti de “Le Domeniche della Salute” a tale tematica.
La gestione dell’emergenza soffocamento e le tecniche di primo soccorso pediatrico saranno, dunque, al centro delle “lezioni-esercitazioni” che si susseguiranno a beneficio dei cittadini nella mattinata di domenica 24 maggio. Il Dott. Mauro Budetta sarà affiancato dai volontari della Croce Rossa Italiana – Comitato Locale di Cava de’ Tirreni, che lo accompagneranno nel corso delle “lezioni” e metteranno a disposizione i manichini sui quali effettuare le “esercitazioni pratiche”.
Dopo l’importante appuntamento del 24 maggio, la V edizione de “Le Domeniche della Salute” si concluderà domenica 7 giugno con lo screening sul “Tumore della mammella”.
“Le Domeniche della Salute” è un progetto partorito nel 2010 dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni ed allargatosi nel corso degli anni a numerosi altri Club, fino a divenire da quest’anno un progetto distrettuale, coordinato dall’avv. Lucio Pisapia. Questa V edizione coinvolge, infatti, ben 32 Rotary Club del Distretto 2100 (Campania, Calabria e Territorio di Lauria), presso i quali si stanno svolgendo le varie tappe dell’iniziativa.
Gli incontri organizzati dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni, presieduto dall’avv. Maurizio Avagliano, si tengono generalmente presso il Seminario Vescovile di Piazza Vittorio Emanuele III, con appuntamenti previsti sempre dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Per info e contatti:
Rotary Club di Cava de’ Tirreni: tel. 089.342700 – 089.442899 – 339.2065803; e-mail: ufficiostampa@mtncompany.it
ufficio stampa mtn company
dott. raffaele pisapia – dott. michele lanzetta
rpisapia@mtncompany.it
www.mtncompany.it

—————————
Salerno, 21/05/2015
——————————-
Ecco come l’epatite B attacca l’organismo, il Dott. Donato Inverso tra gli autori della scoperta mondiale
Per la prima volta al mondo i ricercatori dell’Ospedale “San Raffaele” di Milano hanno osservato in diretta lo sviluppo dell’epatite B ed i suoi attacchi all’organismo.
Tra gli autori della scoperta anche il Dott. Donato Inverso, collega dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno.
Il Presidente Orlando Paciello: «La sua attività ha portato in alto la nostra categoria ed il nome della veterinaria salernitana». Lo studio svela le nuove dinamiche con cui le cellule del sistema immunitario riconoscono ed eliminano le cellule del fegato infettate dal virus dell’epatite B
C’è anche un giovane collega dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno nel team di ricercatori di diversi Paesi, coordinato dal Prof. Luca Guidotti, Vice direttore scientifico dell’Ospedale “San Raffele” di Milano, e dal Prof. Matteo Ianaccone, Responsabile dell’unità di dinamica delle risposte immunitarie, che hanno osservato in diretta, per la prima volta, lo sviluppo dell’epatite B ed i suoi attacchi al sistema immunitario. Si tratta del Dott. Donato Inverso, medico veterinario e ricercatore presso l’Ospedale “San Raffaele” di Milano, che ha partecipato attivamente allo sviluppo della microscopia intravitale multi-fotone.
Ma cos’è la microscopia intravitale multi-fotone? È una tecnica d’avanguardia, inizialmente utilizzata in fisica e trasferita in seguito anche alla biologia, che permette di osservare in diretta i processi all’interno di una cellula senza interferire con essi.
Una serie di immagini statiche, per quanto numerose, di processi in continuo e rapido divenire sarebbe poco informativa delle esatte interazioni in atto. Poter vedere in diretta cosa sta accedendo è – secondo gli autori – un «cambio di paradigma molto rilevante per la ricerca biomedica».
«Tale studio, appena pubblicato sulla rivista “Cell”, ha svelato nuove dinamiche con cui le cellule del sistema immunitario riconoscono ed eliminano le cellule del fegato infettate dal virus dell’epatite B – ha affermato il Dott. Inverso – Lo studio è stato possibile grazie a finanziamenti dell’European Research Council, della Giovanni Armenise Harvard Foundation, del National Institute of Health americano e dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro».
I ricercatori, tra cui appunto il Dott. Donato Inverso, hanno scoperto che a reclutare i linfociti di passaggio verso la sede dell’infezione non sono, come si pensava, piccole molecole proteiche (selettine, intergrine o chemochine), ma le piastrine che agiscono aggregandosi in una sorta di tappeto e bloccando letteralmente i globuli bianchi.
«Questi iniziano quindi a circolare lentamente dentro i capillari, anche in senso contrario al flusso sanguigno. E, mentre scorrono, i linfociti seguitano ad infilare sottili tentacoli (di un diametro 10,000 volte più piccolo di un millimetro) attraverso piccole fenestrature poste nella parete dei capillari, perlustrando così l’ambiente sottostante», ha spiegato il coordinatore dello studio, Matteo Iannacone.
Una scoperta dalla rilevanza mondiale, dunque, dato che l’evidenziazione di tale meccanismo consente di spiegare anche la maggior propensione a sviluppare tumore nei pazienti con cirrosi epatica. Infatti, nei capillari del fegato con cirrosi numero e diametro delle normali fenestrature dei capillari sono ridotte, così come lo è la loro permeabilità.
Ciò ostacola l’azione dei linfociti citotossici che non riescono più a infilare i loro tentacoli nelle fenestrature e limita fortemente la loro capacità di identificare e distruggere le cellule malate al di là della parete dei capillari.
Quando le cellule malate in questione sono cellule del fegato che stanno acquisendo proprietà tumorali, il mancato riconoscimento da parte dei linfociti citotossici permette a queste cellule non solo di crescere indisturbate, ma anche di acquisire caratteristiche sempre più aggressive.
«Una grande soddisfazione per il nostro Ordine sapere che tra i protagonisti di una simile scoperta vi sia anche un nostro giovane collega ricercatore – commenta il Presidente Orlando Paciello – Questa sua attività ha portato in alto la nostra categoria ed il nome della veterinaria salernitana».
Per info e contatti:
Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, Traversa Regina Costanza 5 – 84121 Salerno. Tel/fax 089.252565 – 089.2597881; ordinevet.sa@pec.fnovi.it – ordine.sa@tiscalinet.it – www.ordineveterinarisa.it
ufficio stampa mtn company
dott. raffaele pisapia – dott. michele lanzetta
rpisapia@mtncompany.it
www.mtncompany.it

———————————–
Cava de’ Tirreni (Sa), 09/04/2015
————————————-
Doppio appuntamento al Rotary Club di Cava de’ Tirreni: il 10 aprile Aldo Masullo, il 12 aprile “Le Domeniche della Salute”
Il Sen. Prof. Aldo Masullo, figura di spicco in ambito politico, filosofico ed universitario, sarà l’ospite d’onore venerdì 10 aprile del “caminetto” in programma al Rotary Club di Cava de’ Tirreni (Sa). Domenica 12 aprile nuovo appuntamento con la V edizione de “Le Domeniche della Salute”: presso il Seminario Vescovile metelliano il Dr. Luigi Della Monica, noto urologo e socio rotariano, eseguirà lo “Screening della prostata”. Al progetto, che proseguirà fino al mese di giugno, partecipano 32 Rotary Club del Distretto 2100

Aldo Masullo e “Le Domeniche della Salute”: doppio appuntamento di rilievo nel fine settimana per il Rotary Club di Cava de’ Tirreni (Sa).

Venerdì 10 aprile, alle ore 20.30, presso la sede sociale sita all’Hotel Victoria Maiorino, il Rotary Club metelliano avrà l’onore di ospitare il Sen. Prof. Aldo Masullo, Professore Emerito di Filosofia Morale dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli.

Apprezzato filosofo e professore universitario, noto politico (è stato deputato dal 1972 al 1976 e senatore dal 1994 al 2001), Aldo Masullo è stato insignito nel 1986 della Medaglia d’oro ai benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte, mentre nel giugno 2014 ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Cava de’ Tirreni.

“Intercettato” dal socio rotariano Felice Scermino, il Prof. Aldo Masullo sarà l’atteso protagonista venerdì 10 aprile del tradizionale “caminetto” rotariano, nel corso del quale si soffermerà sul tema “Le relazioni umane nei nuovi tempi”. Una presenza di spessore per un’imperdibile occasione di “arricchimento” umano e culturale.

Ma il Club rotariano presieduto dall’avv. Maurizio Avagliano non si ferma di certo qui. Domenica 12 aprile, infatti, con lo “Screening della prostata” si rinnova l’appuntamento con la V edizione de “Le Domeniche della Salute”, iniziativa ideata ed organizzata dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni, con il patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni e dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno.

Dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso il Seminario Vescovile di Cava de’ Tirreni, sito in Piazza Vittorio Emanuele III (meglio nota come Piazza Duomo), il Dr. Luigi Della Monica, noto urologo e socio rotariano, eseguirà lo “Screening della prostata”.

I cittadini potranno gratuitamente sottoporsi ad una visita atta a prevenire l’insorgere delle malattie più frequenti della prostata. Tra queste la prostatite, infiammazione che colpisce anche e soprattutto i giovani e che nei casi più gravi può provocare l’infertilità, l’ipertrofia prostatica benigna ed il cancro alla prostata, che rappresenta la forma di tumore più diffusa nel sesso maschile.

Spesso il tumore alla prostata è asintomatico e si rileva sempre più frequentemente per un rialzo del PSA, sostanza secreta dalla ghiandola prostatica nello sperma. L’aumento della sua concentrazione nel sangue può essere un marcatore del cancro alla prostata. Il rischio risulta più elevato al di sopra dei 45 anni di età, soglia temporale a partire dalla quale l’esame del PSA andrebbe eseguito almeno due volte all’anno. Una visita specialistica può individuare un’anomalia alla prostata mediante l’esplorazione digitale del retto. A quel punto sono necessari esami più approfonditi (ecografia transrettale, seguita da biopsia) per determinare la natura e l’entità dell’anomalia.

Ancora una “tappa” importante, dunque, nell’ambito della V edizione de “Le Domeniche della Salute”, che dopo lo “Screening della prostata” proseguirà con altri due appuntamenti: Domenica 10 maggio: Screening tiroideo; Domenica 7 giugno: Tumore della mammella.

“Le Domeniche della Salute” è un progetto partorito nel 2010 dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni ed allargatosi nel corso degli anni a numerosi altri Club, fino a divenire da quest’anno un progetto distrettuale, coordinato dall’avv. Lucio Pisapia. Questa V edizione coinvolge ben 32 Rotary Club del Distretto 2100 (Campania, Calabria e Territorio di Lauria), presso i quali si svolgeranno le varie tappe dell’iniziativa.
Per info e contatti:
Rotary Club di Cava de’ Tirreni: tel. 089.342700 – 089.442899 – 339.2065803; e-mail: ufficiostampa@mtncompany.it

—————————————
Cava de’ Tirreni (Sa), 03/04/2015
————————————
Giornata Mondiale dell’Autismo 2015, “Il Grillo e la Coccinella” grida “no” all’indifferenza
Giovedì 2 aprile, in occasione dell’VIII “Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo”, doppio appuntamento organizzato a Cava de’ Tirreni (Sa) dall’Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella” per sensibilizzare sulla sempre più diffusa problematica. In mattinata la Liturgia della Parola con benedizione degli associati. Nel pomeriggio incontro-confronto a Palazzo di Città sulle attività svolte e le prospettive future. Presenti prestigiose personalità ed illustri esperti del settore. Palloncini blu hanno “addobbato” per tutta la giornata il centro storico metelliano
Illuminare le coscienze sulla problematica dell’autismo per abbattere le barriere dell’ignoranza e dell’indifferenza. Con questo “input” giovedì 2 aprile l’Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” ha organizzato un doppio appuntamento a Cava de’ Tirreni (Sa) in occasione della “Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo”, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e di cui quest’anno si è celebrata l’VIII edizione.
In mattinata, nella Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio (meglio nota come Chiesa del Purgatorio), si è tenuta la Liturgia della Parola con benedizione degli associati. A seguire un semplice, ma sentito momento conviviale presso la sede de “Il Grillo e la Coccinella”, sita in via Can. A. Avallone nei locali concessi gratuitamente dall’Arciconfraternita di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio.
Tutti coloro che hanno raggiunto la Chiesa sita in Piazzetta Nicola Di Mauro hanno avuto modo di ammirare il centro storico metelliano tinto di blu. Per tutta la giornata, infatti, gli antichi portici, la storica Fontana dei Delfini in Piazza Duomo ed altri caratteristici “angoli” cittadini sono stati addobbati con palloncini blu, colore simbolo dell’autismo, per richiamare l’attenzione generale sulla grave e sempre più diffusa patologia.
Ma l’appuntamento più atteso era in programma di pomeriggio al Palazzo di Città, location dell’incontro-confronto sul tema “Autismo: attività svolte e prospettive future”. In una gremita Aula Consiliare prestigiose personalità ed illustri esperti del settore hanno fatto il punto della situazione in materia. Con un occhio alle tante iniziative finora messe in campo ed un altro alle prospettive future, che sembrano finalmente colorarsi di “sfumature più rosee” grazie anche alla recentissima prima Legge italiana sull’autismo, approvata in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato e pronta ora a passare alla Camera per il varo definitivo.
Ad aprire l’incontro sono stati gli indirizzi di saluto da parte del Consigliere regionale Giovanni Baldi e degli Assessori metelliani alle Politiche Sociali, Vincenzo Lamberti, ed alla Pubblica Istruzione, Clotilde Salsano, che hanno tutti sottolineato la necessità di un maggiore sostegno – sia concreto che morale – da parte delle istituzioni alle famiglie interessate dalla problematica dell’autismo.
Non ha voluto far mancare la sua presenza all’iniziativa anche Vincenzo Prisco, Presidente dell’Osservatorio cittadino sull’handicap di Cava de’ Tirreni, che ha rimarcato il lodevole operato svolto fin dalla sua nascita dall’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, sorta nel dicembre 2011 dall’esperienza di vita comune di alcuni genitori che hanno preferito condividere le proprie difficoltà per garantire ai loro cari il diritto ad una vita libera, tutelata ed il più possibile indipendente, nel rispetto della loro dignità e del principio delle pari opportunità.
E le numerose attività di solidarietà sociale, culturale e ricreativa promosse in questi anni sono state ricordate dal Presidente Giovanni Vaglia, che ha anche ringraziato le Forze dell’ordine per il contributo offerto alla buona riuscita dell’evento ed ha inoltre consegnato l’Attestato di Ambasciatore de “Il Grillo e la Coccinella” all’Associazione “Cava Sviluppo”, rappresentata dal Presidente Maurizio D’Antonio, per aver devoluto interamente l’incasso (3.452 euro) della manifestazione “Cavavino” alla Scuola Media “A. Balzico” per la realizzazione di un’aula dedicata alle attività specifiche di ragazzi autistici e/o con altre disabilità.
Spazio, poi, agli attesi interventi “tecnici”. La Dott.ssa Domenica Senatore, facente parte dell’Area Organizzativa e di Coordinamento della Neuropsichiatria Età Evolutiva dell’Unità Operativa di Salute Mentale di Cava de’ Tirreni, ha affrontato il tema “Disturbo dello spettro autistico: ruolo del Distretto sul territorio”, ribadendo con forza la necessità di una diagnosi precoce ed evidenziando come il numero dei pazienti “presi in carico” sia notevolmente aumentato nel corso degli anni.
A seguire l’intervento della Dott.ssa Virginia Cantalupo, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale ed Analista del comportamento certificata BCBA, che si è soffermata sugli “Interventi efficaci nell’autismo”. Attenzione puntata in particolare sulla metodologia ABA – Applied Behavior Analysis (Analisi Comportamentale Applicata). Un metodo educativo altamente individualizzato, che cerca di interpretare per poi modificare il comportamento del soggetto e di stimolare l’acquisizione di competenze utili. Un trattamento che risulta efficace solo quando è precoce, intensivo e continuativo e che consente di «dare ai bambini e ragazzi autistici le parole, intese non solo come voce, per entrare in relazione con l’adulto».
Gli “Aspetti sociali e scolastici nell’applicazione dell’ABA in autismo” sono stati, poi, al centro dell’intervento del Prof. Francesco Di Salle, Professore Ordinario di Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Salerno, nonché Direttore del Master ABA e Consulente ABA. Al momento non esiste – e probabilmente non esisterà mai – un farmaco “unico” per combattere e risolvere la patologia autistica. Non ha voluto regalare “false illusioni” il Prof. Di Salle, che ha però ridato fiato alla speranza dei presenti annunciando che sono in fase di sperimentazione nuovi farmaci, che in modo combinato potranno aiutare sensibilmente a migliorare i disturbi dell’apprendimento. Un decennio con tutta probabilità il lasso temporale che ci separa dalla disponibilità concreta di tali farmaci, nella cui attesa il ricorso al metodo ABA si pone come la strada migliore da percorrere.
La chiusura dell’incontro è stata affidata a Marco Mazzotta, Operatore TMA, che con l’ausilio di un contributo video ha mostrato le potenzialità della Terapia Multisistemica in Acqua, “sbarcata” anche a Cava de’ Tirreni nell’ottobre 2012 grazie al fervente impegno dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella”. La TMA è una terapia che si attua attraverso un processo interpersonale volto ad influenzare i disturbi comportamentali e relazionali in vista di un obiettivo “elaborato”, che può essere la riduzione dei sintomi o la modificazione delle capacità comunicative. Una metodologia fondata, dunque, sul rapporto umano e che consente di perseguire importanti finalità in termini di “cambiamenti” della persona autistica.
Terminato l’incontro-confronto a Palazzo di Città, l’intensa giornata si è chiusa in Piazza Duomo con il lancio in cielo dei palloncini blu, libratisi in volo a testimoniare simbolicamente la liberazione dalle “catene” dell’indifferenza e dell’ignoranza, affinché ogni giorno dell’anno possa avere nel cuore e nella mente di tutti noi la data del 2 aprile.
Per info e contatti:
Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella”, via Can. A. Avallone 9 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 392.2761718 (Giovanni Vaglia); www.ilgrilloelacoccinella.it – info@ilgrilloelacoccinella.it

——————————–
Casoria (Na), 02/04/2015
———————————-
Wedding Solution, al via i corsi di formazione gratuiti presso lo showroom creativo di Casoria
Dal 9 al 30 aprile 2015 lo showroom creativo di Wedding Solution, sito a Casoria (Na) in via Nazionale delle Puglie 294, ospiterà nove incontri di formazione gratuiti rivolti a wedding planner, fotografi, albergatori, ristoratori, vetrinisti ed a tutti gli altri operatori del settore. Andrea Riccio: «Si tratta di “incontri pilota”, che verranno seguiti da corsi semi-professionali». Primi appuntamenti giovedì 9 aprile con il laboratorio creativo “Gessetti profumati”, tenuto dall’artigiana Elisabetta Picardi, ed il corso “I tempi e le forme della primavera”, a cura dei maestri fioristi Raffaele Gioiella e Giovanna Monteleone
Autentiche occasioni di confronto ed approfondimento su temi interessanti relativi al mondo “eventi” in genere. Dal 9 al 30 aprile presso lo showroom creativo di Wedding Solution, sito a Casoria (Na) in via Nazionale delle Puglie 294 (presso il Parco “Il Cedro”), prenderanno il via una serie di incontri di formazione gratuiti rivolti a wedding planner, fotografi, albergatori, ristoratori, vetrinisti ed a tutti gli altri operatori del settore.
Dalla composizione di gessetti profumati alla realizzazione di centrotavola floreali, dal corso per sommelier alle indicazioni per scegliere lo stile della cerimonia, dal trucco sposa fotografico ai consigli utili per invitare con stile, dal confezionamento di pacchetti per eventi alle tecniche base per realizzare mini cake, fino alla mise en place ed al galateo della tavola: saranno questi gli argomenti al centro dei 9 appuntamenti, che vedranno la partecipazione di professionisti dei vari settori, che forniranno preziosi indicazioni e sveleranno trucchi e segreti del mestiere.
«Saranno nove “incontri pilota”, che verranno seguiti da corsi semi-professionali – spiega Andrea Riccio, Ceo & Founder di Wedding Solution – Il nostro showroom si pone come luogo di incontro tra professionisti del settore, laboratorio di scambio di idee, confronto e dibattito sulle ultime tendenze e sulle novità del settore. Crediamo nel lavoro di gruppo, nello spirito di squadra e nella sinergia di intenti. Ed in tale prospettiva abbiamo programmato una serie di “tavole rotonde”, in cui professionisti, operatori ed appassionati del settore si confronteranno su tematiche inerenti il mondo eventi in genere».
Si parte giovedì 9 aprile con un doppio appuntamento. Al mattino, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si terrà il laboratorio creativo “Gessetti profumati” tenuto dall’artigiana Elisabetta Picardi, la quale fornirà trucchi e suggerimenti per creare eleganti oggetti in modo originale grazie alla lavorazione del gesso. La Picardi mostrerà come realizzare bellissimi gessetti profumati, che si prestano a mille usi: bomboniere, chiudipacco, segnaposto o idee regalo.
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00, poi, avrà luogo il corso “I tempi e le forme della primavera”, in cui i maestri fioristi Raffaele Gioiella e Giovanna Monteleone dell’Accademia di Arte Floreale “Floristil” illustreranno tecniche e metodi base per realizzare centrotavola floreali con i fiori tipici della stagione primaverile.
Mercoledì 15 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, spazio al “Corso base Sommelier”, a cura del sommelier Pasquale Brillante. Un percorso affascinante alla scoperta dei sapori del vino e dell’evoluzione del gusto a tavola. Saranno svelate le combinazioni perfette tra cibo e vino ed i segreti per riconoscere le caratteristiche sensoriali e l’armonia dell’abbinamento.
Un altro doppio appuntamento è in programma giovedì 16 aprile. Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 si svolgerà il corso “Come scegliere lo stile di una cerimonia”, a cura del flower designer Armando Malafronte: una tavola rotonda in cui si discuterà della scelta degli elementi fondamentali per definire la linea stilistica della cerimonia ed il tema giusto per creare l’atmosfera desiderata. Di pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Eugenia Rizzelli, docente presso l’“Alessandra Amabile Academy”, terrà il laboratorio “Trucco sposa fotografico”, mirato all’apprendimento di tematiche relative al trucco, con particolare attenzione a quello sposa nell’epoca attuale.
Nuovo doppio appuntamento, poi, giovedì 23 aprile, quando dalle ore 10.00 alle ore 13.00 il maggiordomo Giuseppe Del Console fornirà consigli e suggerimenti utili per invitare con stile e ricevere ospiti, destreggiandosi con facilità durante l’organizzazione di piccoli e grandi eventi (dalle merende alle cene importanti). Durante l’iniziativa, dal titolo “L’arte di ricevere e invitare con stile”, il maggiordomo indicherà tocchi unici e personali per rendere memorabile una serata, un pranzo o un thè in compagnia.
Nel pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si terrà il corso incentrato su “Il confezionamento”. A cura dell’architetto Fiorella Meo, l’incontro è finalizzato ad insegnare a confezionare con competenza e creatività particolari soluzioni per vestire con originalità ogni prodotto, creando emozioni seducenti e colorate.
“Realizzare una mini cake” sarà invece il corso in programma dalle ore 10.00 alle ore 13.00 di giovedì 30 aprile. Tenuto dal cake designer Geri Coppola, l’appuntamento mira a spiegare e mostrare le tecniche base per la realizzazione di una squisita mini cake, nonché a comprenderne l’utilizzo creativo che se ne può fare durante party e cerimonie.
A chiudere il ricco cartellone sarà il laboratorio “Mise en place e galateo della tavola”, a cura del direttore e maitre di sala Eduardo Buonocore, in agenda sempre giovedì 30 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 18.00. L’incontro sarà dedicato a chi ama distinguersi e desidera imparare l’“arte del ricevere” in ogni occasione.
Per partecipare ai vari appuntamenti è possibile prenotarsi al numero 081.19321961, inviare una mail all’indirizzo info@weddingsolution.it o un messaggio sulla pagina facebook Wedding Solution (https://www.facebook.com/pages/Wedding-Solution/212242985459293).
Per info e contatti:
Wedding Solution, via Nazionale delle Puglie 294 (presso il Parco “Il Cedro”) – 80026 Casoria (Na). Tel. 081.19321961; cell. 392.1840338; www.weddingsolution.it – info@weddingsolution.it
ufficio stampa mtn company
dott. raffaele pisapia – dott. michele lanzetta
rpisapia@mtncompany.it
www.mtncompany.it

corso mazzini 22
84013 cava de’tirreni_sa_italy
tel. / fax 0893122124
tel. / fax 0893122125
info@mtncompany.it

————————————-
Cava de’ Tirreni (Sa), 31/03/2015
————————————
Giornata Mondiale dell’Autismo 2015, giovedì 2 aprile doppio appuntamento a Cava de’ Tirreni (SA) L’Associazione
“Il Grillo e la Coccinella” organizza giovedì 2 aprile a Cava de’ Tirreni (Sa) un doppio appuntamento in occasione dell’VIII “Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo”. Alle ore 11.00 la Liturgia della Parola con benedizione degli associati presso la Chiesa del Purgatorio. Alle ore 17.30 a Palazzo di Città l’incontro-confronto sul tema “Autismo: attività svolte e prospettive future”, con l’intervento di prestigiose personalità ed importanti esperti del settore.
Per tutta la giornata il centro storico metelliano si tingerà di blu, colore simbolo dell’autismo

In occasione della “Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo”, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e di cui quest’anno si celebra l’VIII edizione, l’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” organizza giovedì 2 aprile 2015 a Cava de’ Tirreni (Sa) un doppio appuntamento.

La giornata sarà aperta alle ore 11.00 dalla Liturgia della Parola con benedizione degli associati, che sarà celebrata presso la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio (meglio nota come Chiesa del Purgatorio), sita in Piazzetta Nicola Di Mauro.

Il momento clou dell’iniziativa si vivrà nel pomeriggio, quando alle ore 17.30, presso l’Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, si terrà l’incontro-confronto sul tema “Autismo: attività svolte e prospettive future”.

Saranno presenti e porteranno i loro saluti, a testimonianza della vicinanza delle istituzioni locali alla sempre più diffusa problematica, il Consigliere regionale Giovanni Baldi, il Sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, e l’Assessore comunale alle Politiche Sociali, Vincenzo Lamberti. Moderato dal giornalista Lello Pisapia, addetto stampa dell’agenzia di comunicazione MTN Company, il dibattito sarà aperto da Giovanni Vaglia, Presidente dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” di Cava de’ Tirreni, costituitasi nel dicembre 2011 con lo scopo di tutelare i diritti delle persone autistiche e delle loro famiglie.

A seguire gli interventi dei prestigiosi relatori “convocati”. La Dott.ssa Domenica Senatore – Area Organizzativa e di Coordinamento della N.P.E.E. (Neuropsichiatria Età Evolutiva) dell’Unità Operativa di Salute Mentale di Cava de’ Tirreni – parlerà del tema “Disturbo dello spettro autistico: ruolo del Distretto sul territorio”.
Parola, poi, alla Dott.ssa Virginia Cantalupo, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale ed Analista del comportamento certificata BCBA, che illustrerà gli “Interventi efficaci nell’autismo”.

Gli “Aspetti sociali e scolastici nell’applicazione dell’ABA in autismo” saranno affrontati dal Prof. Francesco Di Salle, Professore Ordinario di Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Salerno, nonché Direttore del Master ABA e Consulente ABA. In chiusura l’intervento di Marco Mazzotta, Operatore TMA – Terapia multisistemica in acqua, che si soffermerà su “Autismo e TMA”.

Celebrazione liturgica ed incontro-confronto, ma non solo. Grazie alla disponibilità ed alla collaborazione dell’Amministrazione comunale, per tutta la giornata gli storici portici della città metelliana saranno “addobbati” con palloncini blu, colore simbolo per antonomasia dell’autismo.

Il 2 aprile, infatti, è diventato ormai il “Blue Day” (la “Giornata Blu”): in moltissime città del mondo palazzi, monumenti e strutture di rilievo vengono illuminati con luci, candele e palloncini blu per dare risalto all’iniziativa. Sarà così anche a Cava de’ Tirreni in virtù della manifestazione promossa dall’Assoc. “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” per sensibilizzare ed informare l’opinione pubblica sulla patologia autistica.

Un problema grave ed in forte crescita, che necessita di maggiore attenzione e di interventi concreti volti a migliorare la qualità di vita delle persone che ne soffrono e delle loro famiglie. Ed in tale ottica si inquadra la recentissima legge italiana sull’autismo, approvata in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato e pronta ora a passare alla Camera per il varo definitivo.

L’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” invita i cittadini cavesi ad indossare un capo blu nella giornata di giovedì 2 aprile. Un gesto semplice e visibile per testimoniare la propria solidarietà e vicinanza alle tante persone che soffrono dei disturbi dello spettro autistico.

Per info e contatti:
Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella”, via Can. A. Avallone 9 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 392.2761718 (Giovanni Vaglia); www.ilgrilloelacoccinella.it – info@ilgrilloelacoccinella.it

ufficio stampa mtn company
dott. raffaele pisapia
dott. michele lanzetta
rpisapia@mtncompany.it
www.mtncompany.it
Ufficio Stampa MTN Company [ufficiostampa@mtncompany.it]

———————————–
Cava de’ Tirreni (Sa), 06/03/2015
————————————
“Le Domeniche della Salute”, l’8 marzo “Incontro con il ginecologo”
Dopo l’“Incontro con il ginecologo”, la V edizione de “Le Domeniche della Salute” proseguirà fino al mese di giugno con altri tre appuntamenti: Domenica 12 aprile: Prostata;
Domenica 10 maggio: Screening tiroideo; Domenica 7 giugno: Tumore della mammella.
———————
Domenica 8 marzo si rinnova l’appuntamento con la V edizione de “Le Domeniche della Salute”, iniziativa ideata ed organizzata dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni (Sa).
Presso il Seminario Vescovile è in programma l’“Incontro con il ginecologo”: la Dr.ssa Ida De Marinis, Dirigente Medico dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale “Umberto I” di Nocera Inferiore (Sa), sarà a disposizione delle cittadine per colloqui, informazioni e consigli sulle patologie dell’apparato genitale femminile. Al progetto, che prevede altri tre appuntamenti fino al mese di giugno, partecipano 32 Rotary Club del Distretto 2100
“Incontro con il ginecologo”: nuova tappa domenica 8 marzo della V edizione de “Le Domeniche della Salute”, iniziativa ideata ed organizzata dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni (Sa), con il patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni e dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno.
Appuntamento fissato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso il Seminario Vescovile di Cava de’ Tirreni, sito in Piazza Vittorio Emanuele III (meglio nota come Piazza Duomo), dove la Dr.ssa Ida De Marinis, Dirigente Medico presso l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale “Umberto I” di Nocera Inferiore (Sa), sarà la protagonista dell’“Incontro con il ginecologo”. La Dr.ssa De Marinis sarà a disposizione dei cittadini, o meglio in questo caso delle cittadine, che avranno così l’opportunità di colloquiare con un’apprezzata specialista del settore.
Le patologie dell’apparato genitale femminile possono in alcuni casi comportare seri rischi per la salute della donna e talvolta anche compromettere la serenità del rapporto di coppia. È, quindi, molto importante non sottovalutare eventuali campanelli d’allarme e sottoporsi a controlli periodici nell’ottica di una “sana” prevenzione, che rappresenta lo slogan e l’input delle varie edizioni de “Le Domeniche della Salute”. Ed un’occasione propizia in tal senso è rappresentata proprio dall’incontro con la Dr.ssa Ida De Marinis, che con la sua esperienza e competenza saprà consigliare le sue interlocutrici ed indirizzarle – laddove necessario – verso eventuali controlli e/o trattamenti sanitari.
Una sorta di speciale “regalo” al gentil sesso in occasione della Giornata Internazionale della Donna (comunemente definita Festa della Donna), quello “confezionato” dal Rotary Club metelliano con l’appuntamento di domenica 8 marzo, che fa seguito agli altri svoltisi nei mesi precedenti e dedicati a patologie particolarmente diffuse e temute come glaucoma, malattie dell’orecchio, melanomi ed ictus.
“Le Domeniche della Salute” è un progetto partorito nel 2010 dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni ed allargatosi nel corso degli anni a numerosi altri Club, fino a divenire da quest’anno un progetto distrettuale, coordinato dall’avv. Lucio Pisapia. Questa V edizione coinvolge, infatti, ben 32 Rotary Club del Distretto 2100 (Campania, Calabria e Territorio di Lauria), presso i quali si svolgeranno le varie tappe dell’iniziativa.
Gli incontri organizzati dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni, presieduto dall’avv. Maurizio Avagliano, si tengono generalmente presso il Seminario Vescovile di Piazza Vittorio Emanuele III, con appuntamenti previsti sempre dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Per info e contatti:
Rotary Club di Cava de’ Tirreni: tel. 089.342700 – 089.442899 – 339.2065803; e-mail: ufficiostampa@mtncompany.it
ufficio stampa mtn company
dott. raffaele pisapia – dott. michele lanzetta
rpisapia@mtncompany.it
www.mtncompany.it

————————-
17 gennaio 2015
————————
Ordine Medici Veterinari Salerno, Orlando Paciello confermato Presidente
Il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno per il triennio 2015-2017 ha portato alla rielezione a Presidente del dott. Orlando Paciello, Docente del Dipartimento di Medicina Veterinaria presso l’Università “Federico II” di Napoli. Confermati in toto anche i consiglieri uscenti, ai quali si aggiungono le new entry Claudio Mucciolo e Luca Petrosino. Nel Consiglio dei Revisori dei Conti Dina Cifrodelli, Antonella Di Cunzolo e Veronica Sessa. Membro supplente Giorgio Smaldone. Ecco tutti gli eletti
Il dott. Orlando Paciello è stato confermato Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno. La nomina è avvenuta nel corso della “tre giorni” di elezioni, tenutasi dal 10 al 12 gennaio presso la sede salernitana dell’Ordine, sita in Traversa Regina Costanza 5.
Docente del Dipartimento di Medicina Veterinaria presso l’Università “Federico II” di Napoli, Paciello anche per il triennio 2015-2017 guiderà, dunque, il Consiglio Direttivo dell’Ordine, che risulta così composto: Claudio Amore (libero professionista piccoli animali, Cava de’ Tirreni), Giovanni Bruno (dirigente ASL ex SA 1), Assunta Carbonaro (libero professionista/informatrice farmaceutica, Salerno), Giovanni Cirone (dirigente ASL ex SA 3), Giuseppina Cubicciotti (dirigente ASL ex SA 2), Dionisio Del Grosso (libero professionista, buiatra, Eboli) e le new entry Claudio Mucciolo (dirigente ASL ex SA 3) e Luca Petrosino (libero professionista, Salerno).
Il Collegio dei Revisori dei Conti sarà, invece, formato da Antonella Di Cunzolo (libero professionista, Battipaglia), Veronica Sessa (libero professionista, Mercato San Severino) – entrambe riconfermate – e da Dina Cifrodelli (libero professionista, Laviano). Come membro supplente è stato eletto Giorgio Smaldone (ricercatore del Dipartimento di Medicina Veterinaria presso l’Università “Federico II” di Napoli).
«Dal profondo del cuore ringrazio tutti i colleghi e gli amici per la partecipazione e la straordinaria manifestazione di fiducia, supporto ed affetto che hanno dimostrato a me ed a tutti i colleghi neo-eletti – sottolinea il Presidente Orlando Paciello – Noi tutti continueremo a lavorare con impegno, dedizione e spirito di abnegazione per la nostra categoria affinché la Medicina Veterinaria possa riavere il giusto riconoscimento e rispetto nella società».
Diverse e prestigiose sono state le attività portate a termine con successo nell’ultimo triennio dalla “gestione Paciello”: dai corsi che hanno riguardato i pets e gli animali da reddito a quelli di sanità pubblica veterinaria, dal corso di formazione per veterinario aziendale a quello di oncologia. Il tutto impreziosito dal VI Meeting della Veterinaria Salernitana, che ha rappresentato un importante momento di confronto con tutti i Presidenti del Centro-Sud Italia ed una vetrina sul mondo grazie al patrocinio del Comitato Scientifico per EXPO 2015.
Sono state altresì affrontate le problematiche della distribuzione dei farmaci veterinari senza prescrizione, del randagismo, del primo soccorso degli animali selvatici, del rapporto con le associazioni di volontariato e della specialistica ambulatoriale. «Tutte queste saranno le priorità del prossimo mandato, problemi ai quali con forza e determinazione vorremo trovare una soluzione – aggiunge il dott. prof. Paciello – E siamo convinti di riuscirci grazie non solo all’esperienza maturata fino ad ora, ma anche e soprattutto al supporto dei colleghi chiamati a guidare con me l’Ordine e di tutti coloro che vorranno dare un contributo fattivo alle nostre attività».
Per info e contatti:
Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, Traversa Regina Costanza 5 – 84121 Salerno. Tel. e fax 089.252565 – 089.2597881; ordinevet.sa@pec.fnovi.it – ordine.sa@tiscalinet.it – www.ordineveterinarisa.it
ufficio stampa mtn company
dott. raffaele pisapia – dott. michele lanzetta
rpisapia@mtncompany.it
www.mtncompany.it

————————————-
Cava de’ Tirreni (Sa), 06/11/2014
————————————-
CAVA DEI TIRRENI(SA). Ritornano “Le Domeniche della Salute”,
Cava de’ Tirreni (Sa), 06/11/2014
il 9 novembre lo screening delle malattie dell’orecchio
Domenica 9 novembre, presso il Seminario Vescovile di Cava de’ Tirreni (Sa), si svolgerà la seconda “tappa” della V edizione de “Le Domeniche della Salute”, iniziativa ideata ed organizzata dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni, presieduto dall’avv. Maurizio Avagliano. In programma lo screening delle malattie dell’orecchio: il Dr. Remo Palladino eseguirà l’esame audiometrico a beneficio dei cittadini. Al progetto partorito 5 anni fa dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni, che prevede 8 appuntamenti fino a giugno 2015 nell’ambito di una vasta campagna di prevenzione delle patologie più diffuse, hanno aderito 32 Rotary Club campani e calabresi del Distretto Rotary 2100
Lo screening delle malattie dell’orecchio: secondo appuntamento domenica 9 novembre a Cava de’ Tirreni (Sa) con la V edizione de “Le Domeniche della Salute”. Dopo la giornata inaugurale dello scorso 19 ottobre, dedicata allo screening del glaucoma, ecco una nuova “tappa” dell’iniziativa ideata ed organizzata dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni, con il patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni e dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno.
Sarà il Dr. Remo Palladino, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale “Umberto I” di Nocera Inferiore (Sa), nonché socio rotariano, ad eseguire l’esame audiometrico presso il Seminario Vescovile di Cava de’ Tirreni, sito in Piazza Vittorio Emanuele III (meglio nota come Piazza Duomo). Un test in grado di fornire importanti informazioni sulla capacità uditiva e di individuare eventuali deficit (ipoacusia e sordità) della percezione uditiva. È l’esame di elezione per verificare la funzionalità dell’orecchio. Mediante la capacità del soggetto di recepire i suoni lo specialista è in grado di valutare la funzionalità dell’orecchio esterno e dell’orecchio medio. Attraverso l’uso delle vibrazioni si misura, invece, la funzionalità dell’orecchio interno. L’esame audiometrico è fondamentale per accertare precocemente un’eventuale sordità e più in generale tutti gli altri casi di problemi d’udito.
Proseguono a pieno ritmo, dunque, con questo appuntamento “Le Domeniche della Salute”, la cui V edizione ha come slogan “Il Rotary opera per la tua Salute – La prevenzione è garanzia di futuro”. La letteratura medica mondiale ha ormai sancito che il primo punto di una corretta condotta terapeutica è la prevenzione, che spesso porta ad una diagnosi precoce delle patologie che affliggono l’umanità, con il risultato di una risoluzione, il più delle volte positiva, da un punto di vista prognostico. Ed è questo un obiettivo “sensibile” perseguito dal progetto “Le Domeniche della Salute”, al quale offrono annualmente il loro contributo, oltre ai soci rotariani, numerosi medici (rotariani e non), esponenti della Croce Rossa e di associazioni di volontariato e rappresentanti di enti e/o associazioni che mettono a disposizione i locali per lo svolgimento dei vari appuntamenti.
La V edizione de “Le Domeniche della Salute” coinvolge ben 32 Rotary Club del Distretto 2100 (Campania, Calabria e Territorio di Lauria), presso i quali si svolgeranno in contemporanea le tappe dell’iniziativa. Ideato dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni, il progetto ha riscosso nelle prime edizioni un successo ed un seguito notevoli, tanto da essere “abbracciato” e condiviso a partire dallo scorso anno da numerosi Club del Distretto, guidato per l’anno rotariano 2014-2015 dal Prof. Giancarlo Spezie. Questi nel dettaglio i Rotary Club aderenti alla V edizione: Alto Casertano Piemonte Matese – Avellino – Avellino Est Centenario – Aversa Terra Normanna – Battipaglia – Benevento – Campagna Valle del Sele – Caserta Terra di Lavoro – Cava de’ Tirreni – Costiera Amalfitana – Eboli – Ercolano Centenario – Lauria – Napoli Ovest – Nocera Apudmontem – Nocera Inferiore Sarno – Nola Pomigliano d’Arco – Ottaviano – Pompei Oplonti Vesuvio Est – Pompei Sud – Pozzuoli – Riviera dei Cedri – S. Agata dei Goti – S. Angelo dei Lombardi Hirpinia – Salerno Duomo – Salerno Nord Due Principati – Scafati Angri Realvalle Centenario – Sessa Aurunca – Sorrento – Valle Caudina – Valle Telesina – Vallo della Lucania Cilento.
Oggetto degli screening gratuiti a favore della popolazione, che saranno eseguiti da specialisti volontari di vari settori sanitari, saranno patologie molto diffuse, di cui però spesso si ignora di essere affetti o di far parte dei “soggetti a rischio”. Dopo lo screening delle malattie dell’orecchio in programma domenica 9 novembre, gli altri appuntamenti de “Le Domeniche della Salute” saranno:
– Domenica 11 gennaio 2015: Nei e melanomi;
– Domenica 8 febbraio: No Ictus;
– Domenica 8 marzo: Pap Test o Aneurisma Aorta;
– Domenica 12 aprile: Prostata;
– Domenica 10 maggio: Screening tiroideo;
– Domenica 7 giugno: Tumore della mammella.
Tutte le tappe organizzate dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni, presieduto dall’avv. Maurizio Avagliano, si svolgeranno presso il Seminario Vescovile di Piazza Vittorio Emanuele III, con appuntamenti previsti sempre dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Per info e contatti:
Rotary Club di Cava de’ Tirreni: tel. 089.342700 – 089.442899 – 339.2065803; e-mail: ufficiostampa@mtncompany.it
ufficio stampa mtn company
dott. raffaele pisapia – dott. michele lanzetta rpisapia@mtncompany.it
www.mtncompany.it

———————————-
Mercoledì 21 maggio 2014
———————————
Cava de’ Tirreni (Sa),Semplificazione norme delle zone ASI: ultima chiamata
il Consiglio generale del Consorzio ASI è chiamato a deliberare l’aggiornamento delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Territoriale Consortile. Tali norme regolano le modalità di utilizzo delle aree produttive di competenza dell’ASI.
«Da diversi mesi – dichiara il Presidente dell’Associazione “Cava Sviluppo”, Maurizio D’Antonio – il Comune di Cava de’ Tirreni e la Camera di Commercio di Salerno, grazie all’impegno dei propri vertici e dei propri delegati, hanno inoltrato numerose proposte finalizzate a semplificare la vita delle imprese insediate nelle aree ASI e ad attrarre nuovi investimenti produttivi. Tali proposte, innestate in un percorso amministrativo iniziato ormai due anni orsono con l’approvazione del P.T.C.P., sono state oggetto di approfondimento e condivisione anche con l’Associazione che ho l’onore di presiedere. Nonostante tale incessante azione della quale diamo atto ai due Enti promotori e nonostante il convergente impegno della Provincia di Salerno, assistiamo, increduli, a continui differimenti nel recepimento delle indicazioni degli Enti».
«Tale situazione – prosegue D’Antonio – è diventata insostenibile e paradossale soprattutto nel momento di grave crisi che sta attraversando il Paese. Le proposte formulate, sulle quali auspichiamo la condivisione anche del Comune di Salerno già sensibilizzato sulla materia, consentirebbero di promuovere un più facile insediamento delle piccole imprese dell’industria, dell’artigianato e dei servizi; agevolerebbero l’integrazione tra tessuto manifatturiero e attività logistiche; favorirebbero l’adozione di interventi di risparmio energetico; consentirebbero, infine, di recepire nelle norme la particolare orografia della zona industriale di Cava de’ Tirreni».
«Le norme sono pronte! Per vararle – aggiunge Maurizio D’Antonio – basterebbe che il Consiglio Generale di mercoledì non rinvii, inspiegabilmente, la sua decisione. Rivolgiamo, pertanto, un vigoroso appello al Presidente dell’ASI, ai componenti del Consiglio Generale, agli Enti soci del Consorzio affinché il Consiglio Generale adotti mercoledì tutte le proposte, nessuna esclusa, inoltrate dalla Camera di Commercio di Salerno e dal Comune di Cava de’ Tirreni. In mancanza di riscontro a tale ultimo appello – conclude D’Antonio – solleciteremo gli Enti soci, ed in primo luogo ovviamente il Comune di Cava de’ Tirreni, ad attivare ogni procedura per verificare l’utilità di permanere nel Consorzio ASI». CdT,19/05/2014
da: Ufficio Stampa Cava Sviluppo
Michele Lanzetta [mlanzetta@mtncompany.it]

————————–
10 maggio 2014
————————–
Il Rotary scende in campo, a Cava de’ Tirreni la “Partita della Solidarietà”
Sabato 10 maggio, alle ore 16.00, lo stadio comunale “Simonetta Lamberti” di Cava de’ Tirreni (Sa) ospiterà la “Partita della Solidarietà”, incontro di calcio tra i soci del Rotary Club cavese ed una selezione dei rotariani dei Club di Salerno e provincia.
Durante l’iniziativa, ad ingresso libero, si procederà ad una raccolta fondi per l’acquisto di un defibrillatore mobile da donare alla Cardiologia dell’Ospedale “Santa Maria Incoronata dell’Olmo”.
Il contributo di 1570 euro a favore dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, che riunisce i genitori di bambini e ragazzi autistici, testimonia ulteriormente l’impegno nel “sociale” da parte del Rotary Club metelliano, che intanto si prepara ad accogliere il Socio Onorario Marco Galdi, Sindaco di Cava de’ Tirreni
Il Rotary scende in campo per la solidarietà. Sabato 10 maggio, alle ore 16.00, allo stadio comunale “Simonetta Lamberti” di Cava de’ Tirreni (Sa) si disputerà la “Partita della Solidarietà”, incontro di calcio tra i soci del Rotary Club di Cava de’ Tirreni, promotore dell’evento, ed una selezione dei rotariani dei Club di Salerno e provincia.
Alla lodevole iniziativa hanno aderito i Rotary Club di Salerno Duomo, Salerno Est, Salerno Nord Due Principati, Campagna Valle del Sele, Nocera Inferiore Sarno, Scafati Angri Realvalle Centenario e Pompei Sud, i cui esponenti sfideranno sul rettangolo di gioco la formazione metelliana guidata dal Presidente Lucio Pisapia.
Una partita che si preannuncia non particolarmente significativa dal punto di vista tecnico, ma che punta ad un “gol” benefico di notevole spessore. L’ingresso alla Tribuna del “Simonetta Lamberti” sarà libero, ma all’interno dell’impianto sportivo si procederà ad una raccolta fondi sotto forma di contributi volontari, il cui ricavato sarà interamente destinato all’acquisto di un defibrillatore mobile per la Struttura Complessa di Cardiologia dell’Ospedale “Santa Maria Incoronata dell’Olmo” di Cava de’ Tirreni, diretta dal Prof. Eduardo Bossone.
Tale finalità ha mobilitato importanti personalità ed illustri professionisti rotariani, tutti pronti per la nobile causa a mettersi in gioco, senza curarsi di limiti tecnici, agonistici ed anagrafici.
Con un sano spirito goliardico e con tanta voglia di divertirsi (…e di divertire gli spettatori). Gli “improvvisati” calciatori delle due formazioni si sfideranno in due tempi da 30 minuti ciascuno.
Direttore di gara sarà l’ex arbitro Dott. Luigi Della Monica del Rotary cavese, mentre il calcio d’inizio sarà dato dal Cav. Marcello Fasano, Past Governors del Distretto 2100.
La “Partita della Solidarietà”, ma non solo. Il Rotary Club di Cava de’ Tirreni, sempre più protagonista sul territorio cittadino con importanti iniziative (ultima delle quali il rilancio del Premio “Cavesi nel Mondo”), si conferma molto attento alle problematiche sociali e sensibile alle finalità benefiche.
A testimoniarlo ulteriormente il contributo di 1570 euro recentemente elargito dal Rotary metelliano all’Associazione “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” di Cava de’ Tirreni, che riunisce i genitori di bambini e ragazzi affetti da autismo.
La somma donata dal Rotary servirà a garantire la continuazione della TMA – Terapia Multisistemica in Acqua per 12 bambini partecipanti al progetto. Un finanziamento davvero importante, tenendo presente che il costo mensile pro capite della terapia è di 120 euro, cui va aggiunta la spesa per l’utilizzo della piscina, che ammonta a 25 euro per singolo partecipante.
Sempre più a 360 gradi, dunque, l’attività di “service” del Rotary Club di Cava de’ Tirreni, che intanto si prepara ad accogliere nella sua “famiglia” un altro membro prestigioso nella qualità di Socio Onorario: l’Avv. Prof. Marco Galdi, Sindaco di Cava de’ Tirreni.
La presentazione ufficiale del nuovo Socio è in programma venerdì 9 maggio, alle ore 20.30, presso la sede sociale sita all’Hotel Victoria Maiorino, nel corso di un Caminetto dedicato anche all’incontro tra gli studenti cavesi e quelli di Schwerte, città tedesca gemellata con Cava de’ Tirreni da 30 anni. Si amplia così quantitativamente, ma soprattutto qualitativamente, la compagine dei Soci Onorari del Rotary Club metelliano, che già annovera tra gli altri S.E. Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni, e la Prof.ssa Lucia Avigliano, nota studiosa di storia locale.
Cava de’ Tirreni (Sa), 08/05/2014
Per info e contatti:
Rotary Club di Cava de’ Tirreni: tel. 333.3416278 – 368.998997; e-mail: ufficiostampa@mtncompany.it
ufficio stampa mtn company
dott. raffaele pisapia – dott. michele lanzetta
rpisapia@mtncompany.it
www.mtncompany.it
corso mazzini 22

————————-
22 gennaio 2014
———————–
Salerno,“Un Poster per la Pace”, mercoledì 22 gennaio la premiazione finale.
L’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini”, sito a Salerno in via Piacenza, ospiterà mercoledì 22 gennaio la cerimonia di premiazione di “Un Poster per la Pace”, concorso organizzato dai Lions Clubs della IV Circoscrizione del Distretto 108 YA e rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Salerno e provincia. L’iniziativa rientra nell’ambito della 26esima edizione del concorso annuale “Un Poster per la Pace”, sponsorizzato dai Lions Clubs per sensibilizzare i giovani di tutto il mondo sull’importanza della pace
Mercoledì 22 gennaio 2014, alle ore 10.00, presso l’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini”, sito a Salerno in via Piacenza 30, avrà luogo la manifestazione di premiazione di “Un Poster per la Pace”, concorso organizzato dai Lions Clubs della IV Circoscrizione del Distretto 108 YA e coordinato dalla Dott.ssa Anna Maria Di Nicola Borri, Responsabile della IV Circoscrizione del Service Internazionale “Un Poster per la Pace”.
Diverse le Scuole Secondarie di Primo Grado di Salerno e provincia coinvolte nell’iniziativa dai Presidenti dei Clubs, che sono: Mario Iuorio (Salerno Host), Fausto Mazzone (Salerno Arechi), Franco Chiappetta (Salerno 2000), Maria Grazia Russomando (Salerno Duomo), Grazia Cioffi (Salerno Principessa Sichelgaita), Stefano Fergola (Eboli Battipaglia Host), Enrico Bellelli (Paestum), Roberto Schiavone (Giffoni Valle del Picentino), Gennaro Improta (Nocera Agro), Antonio Ariano (Mercato San Severino).
Il concorso, dal tema “Il nostro mondo, il nostro futuro”, è stato rivolto a studenti di età compresa tra gli 11 ed i 13 anni. Una giuria prescelta ha giudicato i lavori in base a tre criteri: originalità, metodo artistico ed attinenza al tema. Il poster vincente è una delle 375mila opere provenienti da tutto il mondo e rientranti nell’ambito della 26esima edizione del concorso annuale “Un Poster per la Pace”, sponsorizzato dai Lions Clubs per sensibilizzare i giovani di tutto il mondo sull’importanza della pace.
«È evidente come i giovani custodiscano dentro di sé grandi idee sul valore della pace – afferma la Dott.ssa Di Nicola Borri – I Clubs Lions della IV Circoscrizione sono stati lieti di aver potuto offrire a questi giovani artisti l’opportunità di condividere con gli altri la loro visione su questa tematica di grande importanza».
Condotto dalla Dott.ssa Anna Maria Di Nicola Borri, l’evento del 22 gennaio sarà aperto dai saluti del Dirigente Scolastico Prof.ssa Barbara Figliolia, della Dott.ssa Elena Guarino, Presidente della IV Circoscrizione, e della Prof.ssa Maria Sorrentino, Coordinatore Distrettuale del Service “Un Poster per la Pace”. Toccherà poi al Prof. Francesco Puccio dell’Università degli Studi di Siena relazionare su “Il concetto di Pace dal mondo antico greco ad oggi”. Seguirà un’esecuzione di brani sul tema della pace a cura dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini”. Dopo la fase di premiazione sarà il Dott. Luigi Buffardi, Governatore del Distretto 108 YA, a concludere i lavori.
Per info e contatti:
The International Association of Lions Clubs Distretto 108 YA; www.lionsclubs108ya.it
ufficio stampa mtn company
dott. raffaele pisapia – dott. michele lanzetta
rpisapia@mtncompany.it
www.mtncompany.it

corso mazzini 22
84013 cava de’tirreni_sa_italy
tel. / fax 0893122124
tel. / fax 0893122125
info@mtncompany.it

————————————
il 12 gennaio 2014
———————————
CAVA DEI TIRRENI(SA).“Le Domeniche della Salute”, il 12 gennaio 2014 lo screening della Spirometria
Domenica 12 gennaio, presso la Fondazione Antonio Della Monica a Cava de’ Tirreni (Sa), il Dr. Mario Polverino, Direttore del Reparto di Fisiopatologia Respiratoria presso l’Ospedale “Mauro Scarlato” di Scafati, eseguirà a beneficio dei cittadini lo screening della Spirometria. E’ la terza tappa della IV edizione de “Le Domeniche della Salute”, progetto ideato ed organizzato dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni nell’ambito di una vasta campagna di prevenzione delle patologie più diffuse. All’iniziativa, che prevede in totale 8 appuntamenti fino al prossimo mese di giugno, hanno aderito altri 35 Rotary Club campani e calabresi
Ripartono dopo la pausa natalizia “Le Domeniche della Salute”, ideate ed organizzate dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni (Sa), con la collaborazione della Fondazione Antonio Della Monica. Dopo gli screening dell’Osteoporosi e del Glaucoma, che hanno caratterizzato le prime due tappe dell’iniziativa, spazio domenica 12 gennaio allo screening della Spirometria.
Sarà il Dr. Mario Polverino, Direttore del Reparto di Fisiopatologia Respiratoria presso l’Ospedale “Mauro Scarlato” di Scafati, ad eseguire i test spirometrici presso la “Sala Mariangela D’Apuzzo” della Fondazione Antonio Della Monica, sita a Cava de’ Tirreni in Corso Marconi n. 29.
A lungo Direttore dell’U.O.C. di Fisiopatologia Respiratoria – Centro Regionale di Alta Specializzazione presso l’Ospedale “Santa Maria Incoronata dell’Olmo” di Cava de’ Tirreni, le cui attività sono state trasferite nello scorso autunno al nosocomio scafatese, il Dr. Mario Polverino metterà le sue notevoli competenze e la sua conclamata professionalità al servizio dei cittadini, che potranno così usufruire gratuitamente di un test diagnostico semplice e non invasivo, ma estremamente importante per la valutazione della funzionalità respiratoria.
La spirometria, detta anche esame spirometrico o prova di funzionalità respiratoria, viene eseguita con uno speciale apparecchio computerizzato (spirometro) collegato ad un boccaglio. Si tratta di un’indagine che mette in evidenza una serie di valori importanti, che indicano capacità e volumi polmonari, oltre che il grado di pervietà (apertura) dei bronchi. Uno strumento diagnostico particolarmente efficace e diffuso, in quanto standardizzato, indolore, facilmente riproducibile ed oggettivo.
Utilizzata frequentemente nella diagnosi e nella valutazione delle funzionalità polmonari nelle persone con malattie restrittive o ostruttive delle vie aeree, la spirometria è utile per monitorare le eventuali patologie in grado di provocare alterazioni della funzionalità respiratoria (fra le tante, l’asma, la bronchite cronica, l’enfisema polmonare, la polmonite, la fibrosi polmonare interstiziale, le miopatie) e per valutare l’efficacia delle cure intraprese. L’esame spirometrico viene, infine, utilizzato anche per l’attestazione dell’idoneità alla pratica sportiva, per la valutazione di eventuali rischi prima di un’operazione chirurgica e per lo screening dei soggetti a rischio di sviluppare una patologia polmonare.
Nuova “occasione” da non perdere, dunque, nell’ottica della prevenzione delle patologie più diffuse per i cittadini cavesi, che domenica 12 gennaio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, saranno accolti presso la “Sala Mariangela D’Apuzzo” della Fondazione Antonio Della Monica dal Presidente Lucio Pisapia e dai soci del Rotary Club di Cava de’ Tirreni.
Ma l’appuntamento non si terrà solo sul territorio metelliano. A questa IV edizione de “Le Domeniche della Salute”, infatti, hanno aderito altri 35 Rotary Club del Distretto 2100 (Campania, Calabria e Territorio di Lauria), presso i quali si svolgeranno in contemporanea le varie tappe dell’iniziativa. Questi i 18 Rotary Club della Campania coinvolti: Avellino – Avellino Est – Aversa Terra Normanna – Battipaglia – Benevento – Campagna Valle del Sele – Caserta Terra di Lavoro – Cava de’ Tirreni – Costiera Amalfitana – Ercolano Centenario – Nocera Inferiore Sarno – Pompei Oplonti Vesuvio Est – Pompei Sud – Salerno Duomo – Salerno Est – Salerno Picentia – Salerno Nord Due Principati – Scafati Angri Realvalle Centenario.
Dopo lo screening della Spirometria, “Le Domeniche della Salute” proseguiranno con altri 5 appuntamenti “spalmati” fino al prossimo mese di giugno. Domenica 9 febbraio toccherà allo screening dell’Aneurisma Aorta Addominale, sabato 15 marzo sarà la volta dello screening del Tumore della Mammella, sabato 12 aprile spazio allo screening della Fibrillazione Atriale, domenica 18 maggio lo screening di Nei e Melanomi, domenica 8 giugno tappa conclusiva con lo screening della Prostata.
“Il Rotary opera per la tua Salute – La prevenzione è garanzia di futuro” è lo slogan di questa IV edizione del progetto di grande successo e di estrema utilità promosso dal Rotary Club metelliano ed al quale offrono il loro contributo, oltre ai soci rotariani, numerosi medici (rotariani e non), esponenti della Croce Rossa e di associazioni di volontariato e rappresentanti di enti e/o associazioni che mettono a disposizione i locali per lo svolgimento dei vari appuntamenti.
Cava de’ Tirreni (Sa), 09/01/2014
Per info e contatti:
Rotary Club di Cava de’ Tirreni:
tel. 089.342700 – 089.442899 – 339.2065803;
e-mail: ufficiostampa@mtncompany.it
ufficio stampa mtn company
dott. raffaele pisapia
dott. michele lanzetta
rpisapia@mtncompany.it
www.mtncompany.it
84013 cava de’tirreni_sa_italy
tel. / fax 0893122124
tel. / fax 0893122125
info@mtncompany.it

———————–
18/10/2013
———————–
Cava de’ Tirreni (Sa),
Aperte le iscrizioni per partecipare al workshop “An introduction to ABA and Verbal Behavior”
Il 14 ed il 15 dicembre prossimo, presso il MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa), si terrà il workshop “An Introduction to ABA and Verbal Behavior”, incontro introduttivo al metodo ABA ed al Comportamento Verbale. L’iniziativa, che godrà della traduzione simultanea e che rappresenta il primo workshop in Campania fatto da una professionista americana riconosciuta dal Board, sarà tenuto dalle dottoresse Jessica Dean, M.S. BCBA, e Daniela Russo De Luca, coordinatrice USA, mastering BCaBA. Le domande di iscrizione resteranno aperte fino al 30 novembre. Per informazioni su modi e costi per la partecipazione è necessario inviare una mail a info@formazioneaba.it
Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’importante workshop dal titolo “An Introduction to ABA and Verbal Behavior”, incontro introduttivo al metodo ABA ed al Comportamento Verbale, in programma il 14 ed il 15 dicembre 2013, presso il MARTE Mediateca, sito in Corso Umberto I 137, a Cava de’ Tirreni (Sa).
Aperto a tutti (genitori, insegnanti, insegnanti di sostegno, addetti ai lavori, ecc.), il workshop presenterà i concetti chiave dell’Analisi Comportamentale Applicata, illustrando le strategie pratiche che consentiranno di acquisire strumenti efficaci che potranno essere messi in pratica immediatamente. L’iniziativa, che godrà della traduzione simultanea e che rappresenta il primo workshop in Campania fatto da una professionista americana riconosciuta dal Board, sarà tenuto dalla dottoressa Jessica Dean, M.S. BCBA, e dalla dottoressa Daniela Russo De Luca, coordinatrice USA, mastering BCaBA.
Le domande di iscrizione saranno aperte fino al giorno 30 novembre. Coloro i quali sono interessati a ricevere maggiori informazioni su modi e costi per la partecipazione possono farlo inviando una mail a info@formazioneaba.it. È inoltre possibile telefonare al numero 333.3606790, disponibile dal lunedì al venerdì, dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Ma cos’è l’ABA? ABA = Applied Behavior Analysis – Analisi Comportamentale Applicata. Cooper, Heron e Heward (1987) definiscono l’Applied Behavior Analysis come “La scienza in cui vengono sistematicamente applicate procedure derivate dai principi del comportamento per migliorare in modo significativo il comportamento sociale e per dimostrare sperimentalmente che le procedure utilizzate sono state responsabili del miglioramento”. 7 sono le caratteristiche che definiscono l’ABA: applicata, comportamentale, analitica, tecnologica, concettualmente sistematica, efficace e generalizzabile.
ABA è un metodo educativo, altamente individualizzato, che cerca di interpretare il comportamento del soggetto, modificare tale comportamento e stimolare l’acquisizione di competenze utili. Tale trattamento è efficace quando è precoce (inizia prima dei 5 anni di età), intensivo (non meno di 20 ore settimanali) e continuativo (non meno di 2 anni). Secondo la psicologia comportamentale i cardini utilizzabili per la modificazione del comportamento al fine di renderlo più funzionale, sono: la considerazione di problematicità di un comportamento; l’osservazione diretta del comportamento; l’identificazione del livello di base della persona secondo parametri quantitativi (di frequenza, durata, intensità); la definizione del comportamento da raggiungere, o obiettivo (o goal); la suddivisione dell’obiettivo finale in sotto-obiettivi; l’insegnamento per piccoli passi successivi attraverso l’istruzione diretta e/o l’insegnamento incidentale (situazioni che si presentano nella vita reale); l’utilizzo di tecniche di aiuto (prompt) e di attenuazione dell’aiuto; il rinforzo dei successi o delle approssimazioni alla risposta corretta; l’alternanza di attività diverse più o meno gradite o più o meno complesse; la generalizzazione; la valutazione dei risultati.
Per rimanere aggiornati sul workshop del 14 e 15 dicembre prossimo è possibile consultare il sito internet www.formazioneaba.it.
Per info e contatti:
Formazione Aba, 84013 – Cava de’ Tirreni (Sa); Tel. 333.3606790 – www.formazioneaba.it – info@formazioneaba.it
ufficio stampa mtn company
dott. raffaele pisapia – dott. michele lanzetta
rpisapia@mtncompany.it
www.mtncompany.it

————————————-
Cava de’ Tirreni (Sa), 02/10/2013
—————————————-
“Le Domeniche della Salute”, presentazione della IV edizione
Ai nastri di partenza la IV edizione de “Le Domeniche della Salute”, ideata ed organizzata dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni (Sa) nell’ambito di una vasta campagna di prevenzione delle patologie più diffuse.
All’iniziativa, che prevede ben 8 appuntamenti da ottobre 2013 a giugno 2014, hanno aderito altri 18 Rotary Club del Distretto 2100.
Venerdì 4 ottobre, alle ore 20.00, la presentazione del progetto presso la Fondazione Antonio Della Monica di Cava de’ Tirreni
Venerdì 4 ottobre 2013, alle ore 20.00, presso la Fondazione Antonio Della Monica di Cava de’ Tirreni (Sa), sita in Viale Marconi n. 29, è in programma la conferenza stampa di presentazione della IV edizione de “Le Domeniche della Salute”, iniziativa ideata ed organizzata dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni, con la collaborazione della Fondazione Antonio Della Monica.
“Il Rotary opera per la tua Salute
– La prevenzione è garanzia di futuro” è lo slogan del nuovo appuntamento con il progetto promosso dal Rotary Club metelliano, reduce dal grande successo delle prime tre edizioni e che quest’anno si propone alla popolazione in una veste totalmente rinnovata e decisamente ampliata.
L’adesione di altri 18 Rotary Club del Distretto 2100 (Campania, Calabria e Territorio di Lauria), presso i quali si svolgeranno in contemporanea le tappe dell’iniziativa, e la previsione di ben 8 appuntamenti, in calendario da ottobre 2013 a giugno 2014, sono le principali novità di quest’edizione de “Le Domeniche della Salute”, nel corso della quale specialisti volontari di vari settori sanitari offriranno la loro professionalità per eseguire screening gratuiti di malattie molto diffuse in favore della cittadinanza.
Tutti gli appuntamenti, le date previste, i Rotary Club coinvolti e le tematiche degli screening saranno ampiamente illustrati nel corso della conferenza stampa, alla quale interverranno:
– Prof. Avv. Marco Galdi, Sindaco di Cava de’ Tirreni;
– Avv. Lucio Pisapia, Presidente del Rotary Club di Cava de’ Tirreni;
– I Presidenti dei Rotary Club aderenti all’iniziativa.
La stampa è invitata a partecipare.
Per info e contatti:
Rotary Club di Cava de’ Tirreni: tel. 089.342700 – 089.442899 – 339.2065803; e-mail: ufficiostampa@mtncompany.it

————————————–
Cava de’ Tirreni (Sa), 23/05/2013
————————————–
“Nuova Linfa per le PMI”, a Cava de’ Tirreni un Convegno sul Fondo Jeremie
Fondo Jeremie, uno spiraglio di luce per le MPMI campane
Grande partecipazione al Convegno
“Fondo Jeremie: Nuova Linfa per le PMI”, tenutosi al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa) ed organizzato da UniCredit S.p.A. ed Alden s.r.l. Altobello Romano & Partners.
Attenzione puntata sul Fondo Jeremie, innovativo strumento per l’accesso al credito per le micro, piccole e medie imprese. 156 i milioni di euro a disposizione delle imprese campane che realizzano investimenti materiali ed immateriali.
Tra i prestigiosi relatori l’On. Giovanni Baldi: «Una vitale boccata di ossigeno per gli imprenditori del nostro territorio»
Quasi 400 domande già presentate. Circa 50 milioni di euro erogati, che a breve diventeranno 80. 156 i milioni di euro nel complesso disponibili. Sono i numeri “vincenti” del Fondo Jeremie, promosso dalla Regione Campania con il Fondo Europeo per gli Investimenti, che rappresenta un fondamentale supporto agli investimenti per la crescita delle micro, piccole e medie imprese (MPMI).
Se ne è parlato nel corso del Convegno “Fondo Jeremie: Nuova Linfa per le PMI”, tenutosi mercoledì 22 maggio presso il MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa) ed organizzato da UniCredit S.p.A. ed Alden s.r.l. Altobello Romano & Partners, in collaborazione con la Regione Campania, l’agenzia di comunicazione MTN Company e Federfarma – Associazione Sindacale Titolari di Farmacia.
In una sala letteralmente gremita da imprenditori particolarmente interessati, tutti i “segreti” ed i dettagli del fondo gestito da UniCredit S.p.A., in accordo con European Investment Fund (EIF), MCC s.p.a. e Regione Campania, sono stati illustrati da prestigiosi relatori e qualificati “addetti ai lavori”. Sono intervenuti infatti: l’On. Giovanni Baldi, Presidente della III Commissione Permanente del Consiglio Regionale della Campania; il Dott. Filippo Diasco, Dirigente dell’Assessorato Regionale alle Attività Produttive ed allo Sviluppo Economico, nonché Commissario Straordinario dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni; la Dott.ssa Giovanna Miele, Responsabile Soft Loans Territory Sud – UniCredit S.p.A.; il Dott. Angelo Giovanni Pinto, Stakeholder & Territorial Development Manager Region Sud – UniCredit S.p.A.; il Dott. Nicola Stabile, Presidente Federfarma Regione Campania; il Dott. Ciro Romano, CEO Alden Altobello Romano & Partners.
Attraverso l’erogazione di un mutuo, composto per il 45% da Fondi Jeremie intermediati tramite il Fondo Europeo per gli Investimenti a tasso 0 e per il 55% da fondi UniCredit, il Fondo Jeremie punta a favorire l’accesso al credito per le MPMI, sia per coprire i costi degli investimenti che per migliorare la liquidità aziendale.
Destinatari della speciale agevolazione sono imprese industriali, artigianali, commerciali e di servizi con sede legale ed unità produttiva nel territorio della Regione Campania, che realizzano investimenti materiali ed immateriali volti in particolare a promuovere progetti a contenuto innovativo. 1 milione e 500mila euro il tetto limite erogabile per ogni richiesta, per una durata massima di 10 anni.
Le MPMI campane aventi i requisiti oggettivi e soggettivi previsti dalla normativa possono presentare l’istanza di accesso al finanziamento agevolato ad UniCredit S.p.A. presso le dipendenze operative elencate nell’Avviso Pubblico scaricabile dal sito www.unicredit.it, sul quale si possono reperire tutte le informazioni sull’argomento.
Uno “strumento”, quindi, il Fondo Jeremie, capace in questo prolungato periodo di crisi finanziaria e creditizia di portare un autentico spiraglio di luce per le imprese campane. «Si tratta di una vitale boccata di ossigeno per i nostri imprenditori – ha affermato il Consigliere Regionale, On. Giovanni Baldi – ed in particolare per quelli che vogliono “fare innovazione”. Dopo una necessaria “azione di risanamento”, la Regione Campania è ora finalmente in grado di dare risposte concrete alle esigenze provenienti dal territorio, come attesta il successo riscosso dal Fondo Jeremie. E di questo dobbiamo essere particolarmente grati per il suo grande impegno in tal senso al neo Assessore Regionale alle Attività Produttive, l’On. Fulvio Martusciello».
Fondo Jeremie, ma non solo. Una serie di importanti strumenti di sostegno alle imprese sono previsti nella nuova Finanziaria regionale, pubblicata sul BURC n. 24 del 7 maggio 2013. Ad elencarli nel dettaglio è stato il Dirigente Regionale dell’Assessorato alle Attività Produttive, il Dott. Filippo Diasco, che ha sottolineato la fondamentale “sburocratizzazione” delle leggi e dei provvedimenti “partoriti” di recente a Palazzo Santa Lucia, annunciando anche che nel prossimo autunno sarà ospitato per la prima volta in Campania il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti.
Un’iniziativa, quella andata in scena al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni e fortemente voluta da Alden s.r.l. Altobello Romano & Partners (www.alden.it), che si è rivelata dunque davvero preziosa per i tanti imprenditori presenti, i quali nel corso del Question Time finale hanno potuto sottoporre tutti i loro dubbi ed avanzare le più disparate domande ai competenti referenti di UniCredit, la Dott.ssa Giovanna Miele ed il Dott. Angelo Giovanni Pinto.
Per info e contatti:
Alden Altobello Romano & Partners, via Carlo Santoro 10/12 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel: 089.441098; fax: 089.8424333; web: www.alden.it; mail: info@alden.it

—————————-
20 maggio 2013
—————————–
Fondo Jeremie, il 22 maggio atteso Convegno a Cava de’ Tirreni
“Fondo Jeremie: Nuova Linfa per le PMI” è il titolo del Convegno in programma mercoledì 22 maggio, a partire dalle ore 15.30, al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa). Prestigiosi relatori e qualificati “addetti ai lavori” illustreranno finalità e modalità dell’innovativo strumento per l’accesso al credito per le micro, piccole e medie imprese. Interverranno tra gli altri l’On. Giovanni Baldi ed il neo Assessore regionale alle Attività Produttive, Fulvio Martusciello. Per partecipare all’evento, organizzato da UniCredit S.p.A. e da Alden s.r.l. Altobello Romano & Partners, è obbligatoria la registrazione on line sul sito www.alden.it
Tutto pronto a Cava de’ Tirreni (Sa) per il Convegno “Fondo Jeremie: Nuova Linfa per le PMI”. Sarà il MARTE Mediateca, sito in Corso Umberto I n. 137, ad ospitare mercoledì 22 maggio, a partire dalle ore 15.30, l’importante iniziativa organizzata da UniCredit S.p.A. e da Alden s.r.l. Altobello Romano & Partners, in collaborazione con la Regione Campania, l’agenzia di comunicazione MTN Company e Federfarma – Associazione Sindacale Titolari di Farmacia.
Prestigiosi relatori e qualificati “addetti ai lavori” prospetteranno agli imprenditori presenti una dettagliata panoramica sul Fondo Jeremie, promosso dalla Regione Campania con il Fondo Europeo per gli Investimenti, che rappresenta un fondamentale supporto agli investimenti per la crescita delle micro, piccole e medie imprese (MPMI).
L’erogazione di un mutuo composto per il 45% da Fondi Jeremie intermediati tramite il Fondo Europeo di investimento a tasso 0 e per il 55% da fondi UniCredit: in questo modo il Fondo Jeremie, gestito da UniCredit S.p.A. in accordo con European Investment Fund (EIF), MCC s.p.a. e Regione Campania, punta a favorire l’accesso al credito per le MPMI, sia per coprire i costi degli investimenti che per migliorare la liquidità aziendale.
Uno “strumento”, quindi, capace di portare un autentico spiraglio di luce in questo prolungato periodo di crisi finanziaria e creditizia, che ha determinato un blocco per i processi di innovazione e sviluppo, con conseguenti numeri drammatici circa il fallimento di imprese sul territorio nazionale (oltre 3.500 solo nel primo trimestre del 2013).
Ed in questo contesto conoscere caratteristiche, finalità e modalità del Fondo Jeremie può rivelarsi davvero prezioso per gli imprenditori, e non solo. È la “mission” del Convegno del 22 maggio, che sarà “aperto” (ore 16.00) e moderato dal Dott. Ciro Romano, CEO Alden Altobello Romano & Partners. Dopo i saluti istituzionali (ore 16.15) da parte dell’On. Giovanni Baldi, Presidente della III Commissione Permanente del Consiglio Regionale della Campania, e dell’On. Fulvio Martusciello, neo Assessore Regionale alle Attività Produttive, sarà il Dott. Filippo Diasco, Dirigente dell’Assessorato Regionale alle Attività Produttive ed allo Sviluppo Economico, nonché Commissario Straordinario dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni, ad introdurre (ore 16.30) la tematica del Convegno con il suo intervento su “Gli strumenti regionali di sostegno alle imprese, anche alla luce della nuova finanziaria regionale”.
L’evento vivrà il suo momento clou alle ore 17.00, con la Dott.ssa Giovanna Miele, Responsabile Soft Loans Territory Sud – UniCredit S.p.A., ed il Dott. Angelo Giovanni Pinto, Stakeholder & Territorial Development Manager Region Sud – UniCredit S.p.A., che spiegheranno alla platea tutti gli aspetti de “Il Fondo Jeremie”, ed alle ore 18.00, quando andrà in scena nell’ambito del Question Time l’atteso dibattito/confronto con gli imprenditori che interverranno al MARTE Mediateca. Sarà l’occasione giusta per “attingere” dagli esperti presenti tutte le informazioni utili sul Fondo Jeremie. L’iniziativa si concluderà, poi, con un Soft Dinner.
Per partecipare al Convegno “Fondo Jeremie: Nuova Linfa per le PMI” è obbligatoria la registrazione sul sito www.alden.it nella pagina dedicata all’evento (www.alden.it/convegno-fondo-jeremie-nuova-linfa-per-le-pmi).

————————————-
Cava de’ Tirreni (Sa), 16/05/2013.
—————————————
Il MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa) ospiterà mercoledì 22 maggio, a partire dalle ore 15.30, il Convegno “Fondo Jeremie: Nuova Linfa per le PMI”.
L’iniziativa, organizzata da UniCredit S.p.A. e da Alden s.r.l. Altobello Romano & Partners, farà luce sulle caratteristiche, le finalità e le modalità del Fondo Jeremie, innovativo strumento per l’accesso al credito per le micro, piccole e medie imprese. Interverranno prestigiosi relatori. Per partecipare all’evento è obbligatoria la registrazione on line sul sito www.alden.it
Un fondamentale supporto agli investimenti per la crescita delle micro, piccole e medie imprese: è la “mission” del Fondo Jeremie, promosso dalla Regione Campania con il Fondo Europeo per gli Investimenti e cofinanziato nell’ambito dell’Asse 2 del Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013 (Obiettivo Operativo 2.4 “Credito e Finanza Innovativa”).
Caratteristiche e modalità di questo importante strumento per l’accesso al credito saranno illustrate nel corso del Convegno “Fondo Jeremie: Nuova Linfa per le PMI”, in programma mercoledì 22 maggio 2013, a partire dalle ore 15.30, presso il MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa), sito in Corso Umberto I, n. 137. L’iniziativa è organizzata da UniCredit S.p.A. e da Alden s.r.l. Altobello Romano & Partners, in collaborazione con la Regione Campania, l’agenzia di comunicazione MTN Company e Federfarma – Associazione Sindacale Titolari di Farmacia.
La congiuntura economica in cui ci troviamo dal 2008, con la conseguente crisi finanziaria e creditizia, ha comportato per le imprese, soprattutto per quelle con bassa patrimonializzazione e capitalizzazione, un limitato accesso al credito e di conseguenza un blocco per i processi di innovazione e sviluppo, andando ad impattare sulla situazione economica generale. Basti pensare che nel primo trimestre del 2013 si registrano tra le imprese italiane oltre 3.500 fallimenti, con una crescita del 12,2% (fonte – Il Sole 24 Ore) che porta i valori assoluti al nuovo record negativo trimestrale.
Se è vero che la situazione in cui versano l’economia nazionale e quella mondiale non è favorevole, sembra finalmente esserci, però, uno spiraglio di luce in alcuni strumenti pensati appositamente per le micro, piccole e medie imprese (MPMI), come appunto il Fondo Jeremie, gestito da UniCredit S.p.A. in accordo con European Investment Fund (EIF), MCC s.p.a. e Regione Campania.
Il Fondo Jeremie ha lo scopo di favorire l’accesso al credito per le MPMI, non solo per coprire i costi degli investimenti, ma anche per migliorare la liquidità aziendale. Nello specifico, la misura prevede l’erogazione di un mutuo composto per il 45% da Fondi Jeremie intermediati tramite il Fondo Europeo di investimento a tasso 0 e per il 55% da fondi UniCredit.
Il Convegno “Fondo Jeremie: Nuova Linfa per le PMI” rappresenterà, dunque, l’occasione privilegiata per saperne di più sulle caratteristiche e le finalità del Fondo Jeremie, sulle modalità ed i requisiti di accesso, sui soggetti ammessi ed i finanziamenti possibili.
Ad aprire i lavori (ore 16.00) sarà il moderatore del Convegno, il Dott. Ciro Romano, CEO Alden Altobello Romano & Partners. Seguiranno (ore 16.15) i saluti istituzionali da parte dell’On. Giovanni Baldi, Presidente della III Commissione Permanente del Consiglio Regionale della Campania, e dell’On. Fulvio Martusciello, Consigliere Delegato del Presidente della Giunta Regionale della Campania allo Sviluppo Economico.
L’introduzione alla tematica del Convegno sarà affidata (ore 16.30) al Dott. Filippo Diasco, Dirigente dell’Assessorato Regionale alle Attività Produttive ed allo Sviluppo Economico, nonché Commissario Straordinario dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni, che relazionerà su “Gli strumenti regionali di sostegno alle imprese, anche alla luce della nuova finanziaria regionale”
Saranno poi (ore 17.00) la Dott.ssa Giovanna Miele, Responsabile Soft Loans Territory Sud – UniCredit S.p.A., ed il Dott. Angelo Giovanni Pinto, Stakeholder & Territorial Development Manager Region Sud – UniCredit S.p.A., ad affrontare tutti gli aspetti de “Il Fondo Jeremie”.
Al termine degli interventi dei relatori spazio al dibattito/confronto con gli imprenditori presenti nell’ambito dell’atteso Question Time (ore 18.00). L’iniziativa si concluderà con un Soft Dinner.
Per partecipare al Convegno “Fondo Jeremie: Nuova Linfa per le PMI” è obbligatoria la registrazione sul sito www.alden.it nella pagina dedicata all’evento (www.alden.it/convegno-fondo-jeremie-nuova-linfa-per-le-pmi) entro e non oltre le ore 20.00 di lunedì 20 maggio 2013.
IL PROGRAMMA
Ore 15.30 – Accoglienza
Ore 16.00 – Apertura dei Lavori
Dott. Ciro Romano (Moderatore del Convegno), CEO Alden Altobello Romano & Partners
Ore 16.15 – Saluti istituzionali
– On. Giovanni Baldi, Presidente della III Commissione Permanente del Consiglio Regionale della Campania
– On. Fulvio Martusciello, Consigliere Delegato del Presidente della Giunta Regionale della Campania allo Sviluppo Economico
Ore 16.30 – Introduzione: “Gli strumenti regionali di sostegno alle imprese, anche alla luce della nuova finanziaria regionale”
Dott. Filippo Diasco, Regione Campania Dirigente Assessorato alle Attività Produttive ed allo Sviluppo Economico – Commissario Straordinario Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni
Ore 17.00 – “Il Fondo Jeremie”
– Dott.ssa Giovanna Miele, Responsabile Soft Loans Territory Sud – UniCredit S.p.A.
– Dott. Angelo Giovanni Pinto, Stakeholder & Territorial Development Manager Region Sud – UniCredit S.p.A.
Ore 18.00 – Question Time – Dibattito/confronto con gli imprenditori presenti
Ore 19.00 – Soft Dinner
–Per info e contatti:
Alden Altobello Romano & Partners
via Carlo Santoro 10/12
84013 Cava de’ Tirreni (Sa)
Tel: 089.441098; fax: 089.8424333
web: www.alden.it
mail: info@alden.it
ufficio stampa mtn company
dott. raffaele pisapia – dott. michele lanzetta rpisapia@mtncompany.it;
www.mtncompany.it

———————-
Cava de’ Tirreni (Sa), 20/03/2013
————————————-
“Allarme fumo”, il Rotary Club nelle Scuole Medie cavesi
Il Rotary Club di Cava de’ Tirreni (Sa) scende in campo nella battaglia contro il fumo “giovanile”.
Al via una campagna di informazione e dissuasione nelle Scuole Secondarie di Primo Grado del territorio metelliano, volta a prevenire e ridurre il fumo di tabacco in età evolutiva. Ieri si è svolta la prima tappa alla “Carducci-Trezza”, a breve gli altri appuntamenti alla “Giovanni XXIII” ed alla “Balzico”. Nel mese di maggio la manifestazione finale dell’iniziativa, con la presentazione dei lavori preparati dagli studenti e la premiazione dei migliori elaborati
Una campagna di informazione e prevenzione, ma soprattutto di dissuasione, per combattere un’autentica piaga che ogni anno “uccide” 4 milioni di persone nel mondo. Il Rotary Club di Cava de’ Tirreni (Sa) scende in campo nella lotta contro il fumo. E lo fa nelle Scuole Secondarie di Primo Grado, tra quegli studenti che incredibilmente, vista la loro giovane età, sono già prepotentemente attirati e coinvolti dalla malsana abitudine della sigaretta.
Aderendo come numerosi altri Club “confratelli” al progetto “Allarme fumo: il Rotary per i giovani”, attivato tramite un protocollo d’intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania ed il Rotary International Distretto 2100, il Rotary Club di Cava de’ Tirreni è, dunque, nuovamente protagonista sul territorio metelliano con un’azione tipicamente di servizio e dalle rilevanti finalità socio-sanitarie.
Scattata ieri mattina, martedì 19 marzo, presso la Scuola Media cavese “Carducci-Trezza”, l’iniziativa proseguirà nei prossimi giorni nelle altre due Scuole Secondarie di Primo Grado metelliane, la “Giovanni XXIII” e la “Balzico”, e si concluderà con una manifestazione finale, in programma presumibilmente nel mese di maggio, nel corso della quale saranno presentati tutti i lavori svolti dagli studenti, chiamati a realizzare slogan o percorsi video/fotografici contro il fumo, e saranno premiati i migliori elaborati.
Prevenire e ridurre il fumo di tabacco in età evolutiva, favorendo lo sviluppo nei ragazzi di una propria capacità decisionale relativamente all’uso di sostanze che creano dipendenza: è questa la “mission” della relazione “Il Fumo”, preparata dalle docenti Rosaria Matonti ed Emma Trasi e già illustrata ieri agli alunni della “Carducci-Trezza” dal Presidente del Rotary Club metelliano, Emilio Franzesi. La storia e la chimica del fumo, tutti i danni dallo stesso provocati alla salute ed in tanti altri contesti, come si comincia a fumare, perché si fuma, ma soprattutto i modi per dire “no”, non facendosi trascinare dal “branco”: concetti tanto semplici quanto fondamentali, presentati con un linguaggio alla portata dei ragazzi, caratterizzano la campagna intrapresa dal Rotary Club cavese e la relativa relazione presentata nei vari istituti scolastici.
Il fumo di tabacco è uno dei principali fattori di rischio nell’insorgenza di numerose malattie cronico-degenerative (infarto miocardico acuto, cardiopatie, vasculopatie, patologie oncologiche polmonari e non, etc.) ed il maggiore fattore di rischio di morte precoce. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha incluso il fumo di tabacco tra le maggiori cause di morte, definendolo come la “più grande minaccia per la salute nella Regione Europea”. Il 90-95% dei tumori polmonari, l’80-85% delle bronchiti croniche e degli enfisemi polmonari ed il 20-25% degli incidenti cardiovascolari sono dovuti al fumo di tabacco, che a sua volta favorisce lo sviluppo di altre numerose malattie di cui è la causa.
Si inizia a fumare, purtroppo, già a 10-11 anni: è questo l’esito “scioccante” dell’indagine portata a termine dall’OMS nelle Scuole Medie italiane. L’inchiesta ha messo in evidenza che la prima sigaretta viene fumata a 11 anni, a 13 anni si arriva in media a 4 sigarette al giorno ed a 15 anni i ragazzi sono già tabagisti incalliti. Sempre secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, 1/3 della popolazione sopra i 14 anni, soprattutto di sesso maschile, fuma, ed in particolare il 4% dei giovani già fuma a 11 anni, il 14% a 13 anni ed il 30% a 15 anni. Inoltre, mentre in generale da alcuni anni la percentuale di fumatori in Italia tende a diminuire, aumenta invece nei giovani e nelle donne. Con il triste primato dei fumatori “precoci” che va alla Sardegna, seguita dalla Campania e dalla Calabria (ultimo il Friuli Venezia Giulia).
Il fumo è dannoso ad ogni età, ma il rischio di sviluppare una malattia ad esso correlata è strettamente dipendente dalla data di inizio dell’abitudine. Per l’OMS i fumatori che iniziano a fumare in giovane età e continuano a farlo regolarmente hanno il 50% di probabilità di morire a causa del tabacco. È indispensabile, quindi, che l’“educazione” a non fumare sia iniziata il più precocemente possibile nei giovani, fin dall’età di 10-11 anni, con appositi programmi e metodologie che promuovano la tipologia del giovane non fumatore quale figura vincente e da imitare.
Va detto ai ragazzi che il fumo non è un semplice vizio, ma una vera e propria dipendenza. Per questo il Rotary Club cavese ha deciso di intervenire con il consueto spirito di servizio per una campagna capillare nelle Scuole Medie. Ed in tale ottica il progetto “Allarme fumo: il Rotary per i giovani” costituisce un importante percorso formativo volto ad incidere sulle abitudini dei ragazzi, al fine di indirizzarli ad uno stile di vita più salutare nella speranza di ridurre il numero di giovani che iniziano a fumare, promuovendo al contempo una corresponsabilità di tutta la “popolazione scolastica” per favorire la creazione di un ambiente scolastico “libero dal fumo”.
Per info e contatti: Rotary Club di Cava de’ Tirreni – cell. 340.7833975 – email: ufficiostampa@mtncompany.it
ufficio stampa mtn company
dott. raffaele pisapia – dott. michele lanzetta rpisapia@mtncompany.it
www.mtncompany.it
corso mazzini 22


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *