CLUB ALPINO ITALIANO – SEZIONE DI CASTROVILLARI
ESCURSIONE
Domenica 29 gennaio 2012
Piano di Lanzo (m1351) – La Calvia –
Cozzo del Pellegrino dalla Calvia
m1987 – (ramponi e piccozza)
Ritrovo: ore 6,30 Castrovillari P.zza Giovanni XXIII
Ritrovo: ore 7 all’uscita Autostradale di Altomonte
Partenza: Piano di Lanzo 1351m
Arrivo: Cozzo del Pellegrino 1987 m
Difficoltà: EEAI (ramponi, piccozza, racchette da neve)
Rifornimento idrico : Piano di Lanzo
Percorso:
Partenza dal Rifugio Piano di Lanzo in direzione del sentiero CAI. Si arriva, dopo una breve salita, ad un pianoro dov’è situata la una statua della Madonnina. Si piega a sinistra e si prosegue facilmente lungo la strada che porta alle pendici orientali del Cozzo di Valle Scura. Qui il percorso inizia a cambiare aspetto e piegando a destra si sale fino al crinale. Arrivati sullo spartiacque si prosegue sulla destra seguendone il percorso che dopo un breve tratto, porta all’inizio di un canalone abbastanza ripido. Arrivati quasi alla fine si piega a destra e si sbuca nuovamente lungo il crinale. Rimanendo sullo stesso, in salita tra le radure che si alternano a piccoli boschi arbustivi di faggio, si raggiunge la cima della Calvia. Qui è necessario prestare molta attenzione avanzando tra gli arbusti, tenendosi vicini al sinclinale fino ad uscire definitivamente dal groviglio di rami e portarsi sul crinale. Da questo momento in poi l’ itinerario si sviluppa lungo tutta la cresta e in pochi minuti si arriva sulla cima del Cozzo Pellegrino (1987mt). Si rientra al Piano di Lanzo attraverso la variante che scende a valle Lupa e prosegue molto facilmente sino al Piano Puledro. Si procede lungo il sentiero che a breve riporta, prima alla radura (statua Madonnina) e subito dopo al punto di partenza.
Organizzatori:
Salvatore Franco 3409241485
Imma Camodeca 3466213217
N.B.• Viaggio in auto propria ottimizzandone il numero e suddividendo la quota spese carburante (è consigliato l’uso dei fuoristrada e/o 4×4)
• In caso di maltempo, l’escursione verrà rinviata
• Abbigliamento adeguato alla stagione
• Attrezzatura necessaria: ramponi, piccozza, racchette da neve
• Prenotazioni entro e non oltre Sabato 28 Gennaio
BREVE PRO MEMORIA DI INIZIO ANNO
Premesso che per i soci e tutti partecipanti alle attività è obbligatorio conoscere, osservare e far osservare il Regolamento Escursionistico Sezionale, nella scelta delle escursioni si consiglia vivamente di consultare sul nostro sito la classificazione delle difficoltà ed i consigli utili per divertirsi in sicurezza.
All’uopo riportiamo uno stralcio del regolamento escursionistico sezionale:
omissis…
art. 6. I non soci possono partecipare alle attività, sentito il parere dell’ Accompagnatore, dietro versamento di una quota di iscrizione a titolo assicurativo e per non più di due escursioni o attività, dopo le quali per partecipare devono provvedere obbligatoriamente all’iscrizione all’associazione.
omissis…
La quota di iscrizione per i non soci è di euro 5,00 a persona. I non soci, pena esclusione, devono comunicare entro e non oltre il Venerdì precedente l’escursione i propri dati anagrafici all’accompagnatore e versare la quota d’iscrizione.
Nel caso di escursioni a numero chiuso, sono privilegiati i soci. “Ogni socio che iscrive o accompagna dei non soci si fa carico personalmente della quota di iscrizione degli stessi”. I non soci sono tenuti ad osservare scrupolosamente il presente regolamento
E’ obbligatorio comunicare la propria partecipazione solo ed esclusivamente agli organizzatori.
Si coglie l’occasione per ricordare che questa regola, più volte disattesa dai partecipanti, è sempre valida ed è indispensabile al fine di pianificare al meglio le uscite previste in una attività dove non è possibile dare spazio all’improvvisazione.
caicastrovillari [caicastrovillari@tin.it]
0 commenti