CASTELLABATE(SA). L’ESTATE DEL CHIOSTRO VINERIA CON LA MOSTRA DI LIBRI
La cultura del gusto incontra il gusto della cultura in collaborazione e in contemporanea con la XXIII edizione di VETRINA DELL’EDITORIA DEL SUD
—-
Gli eventi dal 13 luglio al 21 settembre 2013
SETTEMBRE AL CHIOSTRO
appuntamenti per non partire ancora, appuntamenti per tornare
Care e cari,
da venerdì pomeriggio 20 a domenica sera 22 si terrà a il Chiostro vineria a Castellabate la seconda edizione del Festival dei Formaggi al Pascolo.
La nota saliente di questa edizione, insieme al mercato dei formaggi, sarà rappresentata dai formaggi utilizzati nella preparazione dei primi piatti : ve ne proporremo alcuni davvero particolari in collaborazione con il Pastificio artigianale Leonessa il cui titolare, Oscar, sarà tra le altre cose sabato sera con noi per raccontarci tutti i segreti della migliore pasta fresca.
E proprio sabato sera, Cena spettacolo con Riccardo e Brigitta e la loro straordinaria musica mediterranea.
————————————-
sabato 7 settembre 2013 ore 21.00
————————————
LA CANZONE POPOLARE
a cena con i canti e i suoni della tradizione musicale
venerdi 13, sabato 14, domenica 15
————————————
ALLA SCOPERTA DEL LATTE NOBILE E DEI SUOI DOLCI DERIVATI
LE GIORNATE DEL BIANCO
degustazioni,assaggi,giochi con
yogurt,gelati e torte nobili
venerdì ore 20.00
——————-
…il latte nobile e i suoi derivati, storia e racconto a cura di ANFOSC
con assaggi
sabato ore 18.00
————————-
primo corso gratuito per bambini e ragazzi
sullo SBANDIERAMENTO e, ore 20.00 spettacolo
degli SBANDIERATORI DI AGROPOLI
…e domenica mattina…il mio gelato per tutti, il racconto di chi per primo
lo fa con latte nobile, Scaramurè
venerdi 20,sabato 21,domenica 22
———————————-
II FESTIVAL DEI FORMAGGI
da latte di animali al pascolo
quando il CACIO va sui MACCHERONI
ovvero i formaggi nel piatto
tre giornate di mercato e di degustazioni fumanti….
in collaborazione con Pastificio Leonessa collegamento in diretta con il CHEESE di BRA’
sabato settembre 21 alle ore 21.00
—————————
CENA SPETTACOLO con Riccardo , Brigitta e la MUSICA MEDITERRANEA
INFO
il chiostro vineria anfosc
oltre il giardino
per info e prenotazioni : info@ilchiostrovineria.it, 0974 967439 – via duomo – castellaba
——————————–
SABATO 31 AGOSTO ORE 21
———————————
REALIZZAZIONE IN DIRETTA, CON IL NOSTRO MASTRO CASARO, DEL CACIOCAVALLO NOBILE E DEGUSTAZIONE DEDICATA.
GIOVEDI 29 AGOSTO ORE 21
——————————-
CENA EVENTO CON CUNTANNO CUNTANNO
MUSICA E TEATRO NEL MONDO DI MAGIA E DI FIABA DI GIAMBATTISTA BASILE.
LUNEDI 26 AGOSTO ORE 21
——————————–
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SULLA LEGALITA’ CON LA PARTECIPAZIONE, TRA GLI ALTRI,DI DON LUIGI MEROLA.
—————————-
VENERDI 23 E SABATO 24
—————————–
LA SIGNORA ALICE S’AVANZA …..
Torna nel Menu de il Chiostro l’ALICE, piccola grande regina del nostro mare : venerdì e sabato prossimi sarà possibile degustarla in tanti diversi e gustosi modi, tutti ispirati alla tradizione culinaria cilentana : provare per credere.
——————————
GIOVEDI 22 AGOSTO ORE 21.00
——————————
SI PRESENTA IL NUOVO LIBRO DI GUGLIELMO BELLELLI , Il Prof. Guglielmo Bellelli ,originario di Santa Maria di Castellabate e ora con la famiglia a Bari, animatore di un bel blog sul vino ( intelligentevino.com), ha scritto un nuovo libro : Il vino ai tempi dello spread. Tips and tricks per bere bene ( meglio) a casa e al ristorante senza rischiare il default. Davanti a un bel bicchiere di vino lo presenteremo con piacere giovedì e, con l’autore ne discuteranno Francesco De Pascale , dell’omonima Enoteca di Avellino e Santa Di Salvo, giornalista ed enogastronoma de il Mattino.
——————————
MARTEDI 20 AGOSTO ore 21.00
———————————
L’ASTA DEI VINI CON LUCIANO PIGNATARO.
Anche quest’anno si rinnova il rapporto con l’Associazione Amici di Carlo Fulvio Velardi che promuove e sostiene progetti in favore dei giovani napoletani e campani in condizioni economiche disagiate ( www.amicidicarlofulviovelardi.org) .
La bella esperienza dello scorso anno, condotta allora da Bruno De Conciliis, che non mancherà neanche quest’anno, si rinnova con la II Edizione l’Asta dei Vini.
L’Asta 2013 sarà condotta da Luciano Pignataro, giornalista,scrittore ed enogastronomo (www.lucianopignataro.it) e si terrà in collaborazione con l’Enoteca Provinciale di Salerno che, con il suo Presidente, Ferdinando Cappuccio sarà presente all’iniziativa.
All’asta andranno, messi a disposizione dai produttori cilentani e salernitani, vini in larga misura introvabili e usciti, per l’occasione, dalle loro cantine più segrete e gelosamente protette.
Una occasione da non perdere sia per portare a casa un bel trofeo da gustare sia da vivere come spettatori.
L’intero incasso dell’Asta sarà devoluto ai progetti dell’Associazione che sarà presente , tra gli altri, con Roberto e Annamaria, fondatori e animatori primi dell’Associazione.
———————
cena del 18 agosto 2013
————————-
Dopo il successo di domenica scorsa abbiamo deciso di replicare la CENA EVENTO A RITMO DI JAZZ con la chitarra,Domenico, e la voce ,Nunzia, che si esibiranno in un nuovo repertorio JAZZ.
L’appuntamento è per le 21.00 di domenica 18 a il Chiostro Vineria a Castellabate in via Duomo.
La base gastronomica è rappresentata da un tagliere misto di salumi e formaggi tra i quali spiccheranno, tra gli altri, una vellutata di pecora, la fuscella nobile, il salame di agerola, il capicollo di gioi, il caciocavallo podolico molisano….accompagnati da un piatto di verdure grigliate o da un’acquasale o da una parmigliana estiva.
Vino IGT Paestum cilenatano o Aglianico/Falanghina BIO.
Non potrà mancare alla fine il gelato nobile.
Costo della CENA EVENTO 20 euro.
Se siete dalle parti di Castellabate,
vi aspettiamo
per info e prenotazioni 0974 967439
———————-
12 agosto 2013
————————
Care e cari,le iniziative di Castello in Fabula in quel di Pollica procedono con una bellissima cornice di pubblico.
Vi segnaliamo, tra gli altri appuntamenti il concerto di
PEPPE BARRA
che si terrà in Piazza della Cortiglia
venerdì 16 agosto a partire dalle ore 21.00
L’appuntamento con l’artista napoletano riveste più di un motivo di interesse
con un programma che prevede sia parti cantate che parti recitate
e che segna il suo ritorno in Cilento dopo circa 10 anni.
Se siete nei paraggi, non mancate l’appuntamento.
Per tutte le informazioni utili, per conoscere i luoghi della prevendita
del biglietto ( 15 +1 euro di diritto di prevendita ),chiamate pure il 393 9432646.
Tutto il programma di Castello in Fabula, con i suoi molteplici appuntamenti lo trovate anche su
www.dietamediterraneaintour.it
A presto
———————-
9 agosto 2013
———————-
Ci siamo incontrati a Il Chiostro vineria a Castellabate oppure a La taverna a Santa Chiara a Napoli,
oppure in una delle molteplici iniziative che come Compagnia della Qualità abbiamo intrapreso per valorizzare il meglio delle nostre produzioni enogastronomiche anche attraverso il racconto della storia
e della cultura contenute in esse.
Ora dal 10 agosto all’ 8 settembre avremo un programma intenso di inziative enogastronomiche e culturali a Pollica con al centro i temi della dieta Mediterranea nel bellissimo Castello dei Principi Capano che Angelo Vassallo volle acquisito alla collettività e ristrutturato.
————
Il programma completo dell’evento.
————————————-
Castello dei Principi Capano, Pollica
Eventi, spettacoli e suggestioni per grandi e piccoli. Enogastronomia e piccoli produttori di qualità
Castello in Fabula
NAPOLI -BRUXELLES – ORVIETO – POLLICA
10 Agosto – 8 Settembre 2013
con il patrocinio Comune di Pollica Provincia di Salerno promosso e in collaborazione con Animazione90
Via Piave, 27 – 84043 Agropoli – Salerno – Italy Tel. +39 0974 828244 – Fax +39 0974 828991 www.anbitravel.it – info@anbitravel.it Agenzia di Viaggi e Turismo di Antonio Domini
Together in the World
Castello in Fab a ul
E’ molto importante per noi fare il bene dei visitatori , insieme al nostro straordinario mare e alle nostre
non meno straordinarie spiagge di Acciaroli e di Pioppi,possano conoscere tutto intero il nostro territorio, con la sua storia e le sue bellezze.
E’ il caso del centro antico di Pollica, così come di tutte le
frazioni, con il Castello dei Principi Capano che non a caso Angerlo Vassallo volle con caparbietà ristrutturato e
destinato ad un utilizzo pubblico.
Oggi esso è la sede del Centro per la Dieta Mediterranea e luogo di svolgimento di manifestazioni culturali e spettacolari.
Siamo dunque lieti di vederlo al centro di un mese di eventi spettacolari, culturali e gastronomici con Castello in Fabula, tappa finale del Festival della Dieta Mediterranea in Tour
2013.
Anche per questa via è tutto un territorio che si presenta ad
una idea giusta di valorizzazione.
Auguri dunque a questa bella manifestazione e buona scoperta a voi che visiterete il nostro centro antico e il Castello.
Dr. Stefano Pisani, Sindaco di Pollica
—
Alla scoperta di Pollica
Castello in Fabula
La PRO LOCO POLLICA, operativa sul territorio sin dal 1980, è un’associazione di volontariato e di promozione sociale ,senza fini di lucro, che si pone come scopo principale quello di tramandare, valorizzare e rendere fruibile il patrimonio naturale, storico e culturale del piccolo borgo cilentano,
attraverso l’opera di volontariato dei soci residenti.
In particolare la Pro Loco ha come finalità la valorizzazione
delle realtà e delle potenzialità naturalistiche, culturali,turistiche ed enogastronomiche.
Nel corso degli anni numerose sono state le iniziative attente al recupero delle tradizioni attraverso l’esaltazione e la riscoperta della
memoria locale.
Tutte le sere dal 10 al 19 agosto navetta gratuita per Pollica.
Gli orari e i luoghi di partenza presso gli INFOPOINT e le PROLOCO.
Pro Loco Pollica Via Salita Mazziotti – Pollica Castello in Fabula
Verrà allestito un Mercato con i prodotti tipici del territorio
e quelli dell’artigianato.
In alcune giornate il quadro sarà arricchito dalla presenza di
un significativo numero di figuranti: mercanti, artigiani,giocolieri, dame e nobildonne, popolane e contadine,
soldati e curati, poveri e guitti…. in un caleidoscopio di suoni e di colori animeranno la piazza e la strada di accesso al castello: così sarà il 10 agosto con la Festa di inizio dalle ore 20.00
10,11,12,13,14,15,16,17,18 AGOSTO
23,24,25 AGOSTO
30,31AGOSTO, 1 SETTEMBRE
6,7,8 SETTEMBRE
Mercato
LO SPETTACOLO DEL RACCONTO:
CASTELLO IN FABULA
Il Castello sarà uno spazio magico per gli adulti e i bambini.
Proveremo a coinvolgere tutti in un percorso di avvicinamento ad alcune delle fonti più straordinarie
dell’immaginario della nostra storia: il mondo dei Cunti,delle Fiabe, dei Racconti di Giambattista Basile.
Un gruppo esperto di attori accompagnerà grandi e piccoli
in un percorso nel quale essi rivivranno a diretto contatto
con i protagonisti alcune delle fiabe e dei racconti più significativi della nostra memoria.
Domenica 11 agosto
Giovedì 15 agosto agosto
Giovedì 22 agosto
Domenica 1 settembre
dalle ore 21.00
dalle ore 21.00
dalle ore 21.00
dalle ore 21.00
INGRESSO LIBERO
Castello in Fabula
Il Castello dell’enogastronomia cilentana, e dei menu storici.Nei locali
del castello si ritrova in primo luogo una : luogo dove poter degustare il meglio della cucina cilentana classica, alla base della Dieta Mediterranea, preparata secondo le ricette più tradizionali e usando i prodotti straordinari di questa terra : il tutto secondo un menù vario e gustoso fondato in primo luogo sui prodotti del Parco
Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.
Nel corso delle serate si alterneranno anche che riproporranno fedelmente i piatti di epoche passate per una
riscoperta delle nostre radici gastronomiche.
La gastronomia sarà accompagnata da un fitto programma di eventi
spettacolari per una emozione ancora più grande.
Non mancherà nell’offerta enogastronomica del Castello una
nella quale gustare le migliori pizze possibili.
Tra Taverna e Pizzeria il quadro sarà completato dal : uno spazio dove assaggiare i vini, conoscerli, entrare in rapporto con la loro storia millenaria in collaborazione con l’ Enoteca Provinciale di Salerno
Le attività della Taverna, della Pizzeria e del Vinaio saranno in
funzione tutte le sere dal 10 agosto al 8 settembre.
e incontro con i produttori.
TAVERNA
MENU STORICI
PIZZERIA
VINAIO
CILENTANO
FESTADEL VINO SALERNITANO E CILENTANO
VENERDI 30 AGOSTO
Castello in Fabula
Castello dell’enogastronomia
Castello della MUSICA
Salvo esplicita indicazione tutti gli spettacoli sono a libero ingresso
Un programma dedicato si snoderà in tutte le sere in cui si tiene il Mercato e non solo: nel cortile del castello musica popolare e tradizionale si alternerà a musica mediterranea
mentre vi saranno serate nelle quali generi e stili si fonderanno. Non mancherà il teatro. E vi saranno alcune
giornate evento.
dalle ore 22,00
ore 21,00
ore 21,00
Concerto di
La Mescla propone e ripropone le storie
: partendo dalla musica del Sud Italia.
(storie sismichemanon troppo)
di Gianluca Montebuglio con Ivano Russo & Gianluca Montebuglio
Una sceneggiatura teatrale: per uno spettacolo cinico e dissacratorio, serio
e serioso. Attore unico è Ivano Russo: 4 monologhi intervallati da 3 brani
musicali di Gianluca e dalla musica di Steve Reich grandi tradizioni musicali dei Paesi del bacino del Mediterraneo
SABATO10AGOSTO
LUNEDÌ 12AGOSTO
MARTEDÌ 13AGOSTO
LE STELLE DAL CASTELLO:
MUSICA E BALLI NELLANOTTE DISANLORENZO
CONPIZZA E VINI CILENTANI
I MESCLA
E’ TUTTOBELLISSIMO
TheMoonof Nunù in concerto
MERCOLEDÌ 14 AGOSTO
“CAFFÈGAMBRINUS1900”
ore 21,00 spettacolo
Castello della MUSICA
Due serate dedicate al Cilento tra Gusto e Musica potrete gustare: Fusilli, salsicce alla brace
patatine, melenzane mbaccate, dolci tipi cilentani e ottimo vino locale
Info: Pro Loco Pollica
VENERDÌ 16 AGOSTO
SERATA EVENTO
ore 21,00 Piazza Della Cortiglia
concerto PEPPE BARRA
in CANTI E RACCONTI
Biglietto d’ingresso € 15,00 (+ diritti di prevendita € 1,00)
Dopo il concerto pizza, affettati e vino al Castello
LUNEDÌ 19 AGOSTO
ore 21,00 serata KARAOKE
La direzione artistica di Castello in Fabula e degli spettacoli è di Gaetano Stella
SABATO 17 e DOMENICA 18 AGOSTO
Castello in Fab a ul
Castello della MUSICA
MERCOLEDÌ 21AGOSTO
VENERDÌ 23AGOSTO
MERCOLEDÌ 28AGOSTO
SABATO31AGOSTO
SABATO7 SETTEMBRE
DOMENICA8 SETTEMBRE
DOMENICA25AGOSTO
giovedi 29 AGOSTO
ore 21,00 SERATA EVENTO
GLI SBANDIERATORI DIAGROPOLI
CILENTOTARANT
AGENZIA INVESTIGATIVA
GRANFINALE
“TIEMPE BELLE ‘E ‘NAVOTA”
I SOLISTI DELL’ENSEMBLE SALERNO CLASSICA
JAZZQUARTET
TheMoonof Nunù
CAFE’ CHANTANT
SERATAEVENTOdalle
ore 21,00
da Piazza Della Cortiglia al Castello
ore 21,00
dalle ore 21.00 –
ore 21,00 – Concerto di
Concerto Sotto Le Stelle
Anna Pietrafesa, Soprano Pellegrino Armellino, Fagotto
Stefania Cucciniello, Pianoforte in
di Samy Fayad. Regia di Zito Pia.
Musical&Colonne Sonore
Promosso da Associazione Iniziativa 2000
Associazione culturale Pent Art di Albanella in collaborazione con la Compagnia teatrale Artisti per Caso presentano la Commedia :
SABATO24AGOSTO
“VARIETÀ,VARIETÀ”
CENA EVENTOcon lo spettacolo
Biglietto d’ingresso € 8,00 – consumazione alla carta
Castello degli eventi culturali.
Nelle Sale del Castello sarà allestita e presentata la Mostra
sulla Storia dell’Alimentazione Mediterranea, dall’epoca
greco-romana all’800: un lavoro unico che avrà già compiuto un mezzo giro di Europa e che sbarcherà nelle
Sale del Castello per arricchire ulteriormente l’Evento, per
scoprire le radici profonde della Dieta Mediterranea.
con la partecipazione del Sindaco di Pollica dr. Stefano Pisani e dei rappresentanti dell’Amministrazione
Provinciale e del Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni, delle Associazioni del territorio.
INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL
SABATO10AGOSTOORE 20,00
Mostra sulla Storia dell’Alimentazione mediterranea dal 11 agosto all’8 settembre.
Il 3 e il 4 settembre si terrà il Primo Laboratorio teoricopratico
sui principi della dieta mediterranea applicati alla alimentazione dei nostri militari.
Un qualificato gruppo di chef, nutrizionisti, gastronomi lavorerà con una Squadra di cuochi e futuri cuochi
dell’Esercito Italiano.
Nelle serate del 3 e del 4 al Castello si cenerà con il menù
realizzato nei Laboratori.
L’iniziativa nasce dalla diretta collaborazione con EI e
arricchisce ulteriormente tutto l’evento al Castello.
Il 3 settembre convegno sul valore della Dieta Mediterranea
Castello in Fab a ul
L’ESERCITO ITALIANO E LA DIETA MEDITERRANEA
L’iniziativa si tiene in collaborazione
con Confercenti Salerno
dal 2 all’8 settembre
Primo stage-laboratorio artistico per i giovani Il periodo a cavallo tra 1500 e 1600 fu quello della esplosione della stampa moderna inventata nel secolo
precedente da Gutenberg. E’ storia nota. E la stampa ebbe una grande influenza nel mondo di allora, fin da subito,come veicolo di idee, di culture. Una grande storia che
arriva fino a noi con la rete e ilweb di oggi.
C’è poi una stampa che proprio in quel periodo era floridissima e che, nel tempo, non è cambiata molto : la
stampa d’arte, la stampa dei torchi, del lavoro artigianale che è anche lavoro artistico. Le stampe d’arte, le incisioni, le acqueforti. In Europa ci sono scuole consolidate e ancora
operose di artigiani-artisti che creano quotidianamente insieme a pittori,incisori, altri artisti. In Italia, la Campania,che quando vuole non sa farsi mancare niente, ha una
tradizione grande e ancora viva.
Curato dal si terrà il primo Stage
con giovani salernitani sulla stampa d’arte e in modo particolare sulle tecniche di calcografia sperimentale, per tutta la settimana dal 2 settembre un gruppo di giovani lavorerà con l’artista e realizzerà una prima produzione a r t i s t i c a . I lavori realizzati saranno esposti nella Mostra
conclusiva del 7 e 8
settembre. Maestro Vittorio Avella,
Castello in Fab a ul
CILENTO ISPIRARTE
In collaborazione con: Acciaroli, Pioppi,Pollica sono stati i luoghi
ispiratori del lavoro artistico di Peter Willburger,qui si è consolidato il rapporto con Eva e,particolare di non poco conto, qui è nata la loro figlia, Tonia,cilentana a tutti gli effetti.
Con Eva e con Tonia e con tutti i loro amici,a cominciare dai giovani
dello Stage formativo,dedichiamo una giornata al ricordo di Peter Willburger
dalle 20.30
SERATA WILLBURGER
con film-documentario e tante testimoniananze dal vivo di amici
ed estimatori
Venerdì 6 settembre
Castello in Fab a ul
Dedicato a Peter Willburger
www.viticoltorideconciliis.it
TUTTE LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE CILENTANE in CUCINA ed in VENDITA
puoi trovarle presso: e direttamente a casa tua con informazioni
www.dietamediterraneaintour.it
info@comqualita.it
castellabate vineria il Chiostro
CASTELLABATE- via Duomo – tel. 0974 967439
info@ilchiostrovineria.it – www.ilchiostrovineria.it
Via Santa Chiara, 6 – NAPOLI – info 081 0484908 www.tavernaasantachiara.it – info@tavernaasantachiara.it
La Compagnia della Qualità
prodotti agroalimentari dalle terre del Sud Via Ausilio, Isola E5, Scala C – 80143 Napoli Tel +39 081 5627581 – fax +39 081 19562234 www.lacompagniadellaqualita.it info@comqualita.it
—
Se vi trovate a passare da queste parti o siete già in Cilento non perdete l’occasione di venirci a trovare.
La Compagnia della Qualità
www.lacompagniadellaqualita.it
www.dietamediterraneaintour.it
———————–
8 agosto 2013
—————————–
fine settimana a il Chiostro vineria a Castellabate:
– venerdì 9 sera dedicata al cacioricotta, il formaggio per antonomasia del Cilento, con la realizzazione in diretta dello stesso formaggio da parte del produttore nostro ospite
e una degustazione dei derivati dal latte di capra;
– sabato 10 sera si replica con la degustazione a base di derivati dal latte del capra;
domenica 11 cena spettacolo con serata jazz.
——————
mercoledì 7 agosto, ore 11.00
————————————
Salone Camera di Commercio di Salerno conferenza stampa di presentazione del programma .
————-
Sbarca a Pollica il Festival della Dieta Mediterranea in Tour 2013 dal 10 agosto all’8 settembre
CASTELLO IN FABULA
un mese di eventi enogastronomici,spettacolari,culturali e formativi nel segno della Dieta Mediterranea.
Parte sabato 10 agosto al Castello dei Principi Capano a Pollica la tappa conclusiva del Festival della Dieta Mediterranea in tour 2013 ( www.dietamediterraneaintour.it ), che dopo Napoli,Bruxelles,Orvieto giunge nel territorio capitale morale della dieta Mediterranea Patrimonio dell’Unesco e per il cui rilancio tanto si è battuto un uomo come Angelo Vassallo, che si avrà anche modo di ricordare nel corso dell’evento.
—
CASTELLO IN FABULA è un format originale e inedito che racchiude in un unico contesto, lo straordinario spazio del Castello dei Principi Capano nel centro medioevale di Pollica, diversi piani di eventi che si svolgeranno in contemporanea nel corso dei 30 giorni di sua durata.
—
20 serate di musica,teatro,spettacolo a ingresso gratuito di cui 5 dedicate alla spettacolazione dei Cunti di Giambattista Basile; 2 serate di evento spettacolare con biglietto popolare per Peppe Barra e Gaetano Stella; 1 Mostra sulla Storia dell’alimentazione mediterranea dall’epoca greco-romana all’800; 1 stage formativo per giovani sulla stampa d’arte; 1 serata dedicata a Peter Willburger; 1 laboratorio teorico-pratico, il primo, per chef e futuri chef dell’Esercito Italiano sui temi della Dieta Mediterranea; 1 Festa del Vino e dei produttori vitivinicoli cilentani e salernitani; 18 giorni di Mercato dei piccoli produttori agricoli e dell’artigianato; 3 serate in costume con gli Sbandieratori di Agropoli, i giocolieri e gli artisti di strada, i figuranti; 1 TAVERNA CILENTANA, per assaporare il meglio della cucina del territorio; 1 PIZZERIA per scoprire il gusto della pizza fatta con le migliori e garantite materie prime; 1 VINAIO per assaggiare ogni giorno un vino diverso del Cilento e del Salernitano; 1 GELATAIO NOBILE per scoprire il gusto del gelato fatto con il LATTE NOBILE, primo presidio Slow Food del Latte.
Questo è l’identikit essenziale e sintetico di CASTELLO IN FABULA, promosso da La Compagnia della Qualità ( www.lacompagniadellaqualita.it ) , dall’Associazione Oltre il Giardino e dall’Associazione Nazionale FOrmaggi Sotto il Cielo, in collaborazione con la Pro Loco di Pollica e le Associazioni Mammachiocciarci e Animazione ’90.
Tutto l’evento nasce dalla collaborazione con il Comune di Pollica che Patrocina l’evento insieme al Parco Nazionale del Cilento,Alburni e Vallo di Diano e all Provincia di Salerno.
Collaborazione importante è assicurata anche dall’ENOTECA PROVINCIALE DI SALERNO , dalla CONFESERCENTI provinciale di Salerno, da FORNACE FALCONE e da VITICOLTORI DE CONCILIIS.
CASTELLO IN FABULA è l’evento degli eventi che punta ad offrire una idea di grande godibilità e di grande qualità per un territorio così carico di storia come quello Cilentano.
info ilchiostrovineria [info@ilchiostrovineria.it]
———————–
30 luglio 2013
Tre incontri per tre libri: il 31 luglio, l’1 e 4 agosto 2013 dalle ore 20
——
Con un politico di caratura nazionale, un politico più giovane che scrive romanzi, un amante delle alici da Marina di Pisciotta, un bravissimo giornalista con la passione per le eccellenze dell’enogastronomia: cosa hanno in comune?
Saranno tutti a il Chiostro a presentare tre loro libri di grande interesse e curiosità, nelle serate di mercoledì,giovedì e domenica.
Chi sono ?
– Antonio Bassolino e Nicola Oddati mercoledì 31 ore 20
– Franco Russo giovedì 1 insieme a Gennaro Malzone e Raffaele Riccio ore 20.30
– Luciano Pignataro, giornalista associato Arga Campania, domenica 4 ore 20.
—-
Brindisi di benvenuto per tutti i partecipanti e giovedì , ovviamente, degustazione guidata a base di alici.
info ilchiostrovineria [info@ilchiostrovineria.it]
———————–
25 luglio 2013
————————
Si terranno dalle ore 20.30 di venerdì 26 e sabato 27 luglio dalle ore 20.30 presso il Chiostro vineria a Castellabate due serate dedicate all’immaginario del Cilento e della Campania .
Per le strade del suggestivo centro storico, per poi concludersi a il Chiostro vineria , un gruppo di attori svilupperà con musica e suoni i racconti della nostra tradizione popolare, a cominciare da Giambattista Basile.
info ilchiostrovineria [info@ilchiostrovineria.it]
—————————–
8 luglio 2013
—————————-
Care e cari,
sempre se siete dalle parti di Castellabate, davvero non perdete l’occasione il prossimo fine settimana di venire a trovarci, con tre giornate dedicate alla degustazione della Pizza cilentana e l’avvio della rassegna dei libri enogastronomici, in contemporanea ed in collaborazione con la XXIII edizione di quella dei Libri Meridionali. Vi aspettiamo
—
LO SCAFFALE DELLA LETTERATURA
ENOGASTRONOMICA – 100 MODI DI DIRE ENOGASTRONOMIA IN OLTRE 100 TITOLI
SULLA DIETA MEDITERRANEA E CILENTANA
LIBRI MERIDIONALI
presso MOSTRA PERMANENTE
DI EDITORIA ENOGASTRONOMICA
dal 13 luglio al 26 agosto
————
Gli eventi della settimana:
12 – 13 – 14 Luglio 2013 ore 20.00
la cultura del gusto incontra il gusto della cultura il Chiostro vineria
Castellabate 10 modi di dire pizza
10 modi di dire Cilento
Festival della Pizza Cilentana
Degustazione di pizza cilentana con:
cacioricotta e cacionobile, alici di cetara,fiori di zucca,cipolle dolci,
salsiccia e broccoli,patate,salame di gioi,scarola,pancetta di gioi e patate,
agli ortaggi e scamorza +olio extravergine del cilento +pomodorini di montagna in accompagnamento al menu de il chiostro.
INFO
IL CHIOSTRO VINERIA
Via Duomo, Castellabate (Sa) Italia Tel/Fax 0974 967439
www.ilchiostrovineria.it
e-mail: info@ilchiostrovineria.it
nappicomqualita@gmail.com;
0 commenti