Associazione Medici per l’Ambiente Ordine dei Medici Chirurghi
Provincia di Caserta
Caserta: “Conoscenze di Patologia Ambientale”
Medici a tutela della salute il 14 e 15 dicembre
“Conoscenze di Patologia Ambientale per Medici di Medicina Generale e Pediatri – Tutela della Salute del Territorio” è il titolo dell’evento accreditato dal Ministero della Salute e promosso dalla sezione di Caserta dell’Associazione “Medici per l’Ambiente” e dall’Ordine dei Medici di Caserta. Articolato in due giornate, il convegno si svolgerà giovedì 14 dicembre nella Sala conferenze dell’Ordine dei Medici (via Bramante, Caserta) e venerdì 15 dicembre nella Sala conferenze della Provincia (corso Trieste, Caserta).
La conoscenza della Patologia Ambientale riveste sempre più interesse per il mondo scientifico e medico in particolare. Gli effetti sulla salute di inquinanti aerei, di composti chimici, di sostanze oncogene e dei rifiuti stessi meritano di essere conosciuti dal Medico di medicina generale e dal Pediatra di famiglia allo scopo di tutelare il cittadino sempre più lontano da uno stile di vita ‘naturale’. L’Associazione italiana Medici per l’Ambiente, preoccupata dai pericoli che l’inquinamento ambientale produce senza una adeguata azione di controllo e prevenzione, con il supporto dell’Ordine dei Medici di Caserta ha organizzato un convegno di formazione professionale per Medici di medicina generale e Pediatri con crediti ECM. La seconda giornata di venerdì 15 dicembre, dedicata alla “Tutela della Salute del territorio”, raccoglie anche il contributo scientifico di diverse facoltà universitarie, del mondo giuridico e associativo oltre alla partecipazione in una tavola rotonda degli enti istituzionali e politici che, con le loro scelte, possono favorire una salubrità ambientale degna di un Paese moderno e civile. “Relatori di rilievo nazionale, partecipazione delle tre aziende sanitarie della provincia di Caserta, discussioni con il pubblico, casi clinici ed attivazione di gruppi di lavoro premieranno i partecipanti con raggiungimento di conoscenze formative e attive, al di là dei crediti ECM, al solo scopo di migliorare il contributo che la Sanità può dare alle problematiche ambientali”. Sono parole del dr. Gaetano Rivezzi, presidente della sezione provinciale di “Medici per l’Ambiente”, un’associazione affiliata all’ISDE (International Society of Doctors for the Environment) e riconosciuta dall’OMS e dall’ONU.
(si allega il Programma completo, con l’elenco dei relatori e la scheda di iscrizione)
Caserta, 13 novembre 2006
info: resp Comunicazione: dott.ssa MARY ATTENTO m.atten@tin.it 340.7676184
Associazione Italiana Medici per l’Ambiente, via della Fioraia n. 17/19 – 52100 Arezzo
tel. 0575.22256 – fax 0575.28676 isde@ats.it – www.isde.it
Sezione provinciale di Caserta: presidente dr. GAETANO RIVEZZI garivezzi@tin.it 330.505548
Segreteria Organizzativa
c/o Ordine dei Medici di Caserta (via Bramante P.co Gabriella Lotto “B” – Caserta – tel. 0823/327153)
Conoscenze di Patologia Ambientale
per Medici di Medicina Generale e Pediatri
Tutela della Salute del Territorio
Evento accreditato dal Ministero della Salute
con crediti di formazione ECM richiesti (n° 266617)
Coordinatori
Franco Mascia – Gaetano Rivezzi
Giovedì 14 dicembre 2006
Sala Conferenze Ordine dei Medici – via Bramante, CASERTA
Venerdì 15 dicembre 2006
Sala Consiliare della Provincia di Caserta – Corso Trieste, CASERTA
isde caserta ordine medici caserta
Patrocini
Ministero dell’Ambiente Regione Campania
Società Italiana di Pediatria Provincia di Caserta
Società Italiana di Medicina Generale Comune di Caserta
Società Italiana di Medicina Respiratoria Coldiretti Campania
Azienda Ospedaliera Caserta Camera di Commercio Caserta
Azienda Sanitaria Caserta Caserta/1 Unione Industriali Caserta
Azienda Sanitaria Caserta 2 LILT Caserta
Seconda Università di Napoli Legambiente Campania
Università Federico II Napoli WWF Campania
Scuola Internazionale Ambiente e Sviluppo Sostenibile
PROGRAMMA
Conoscenze di Patologia Ambientale per Medici e Pediatri
Formazione professionale ECM (evento n. 266617 con crediti richiesti al Ministero della Salute)
GIOVEDÌ 14 DICEMBRE 2006
Sala conferenze Ordine dei Medici – via Bramante, Caserta
Ore 12.30 Registrazione partecipanti – Distribuzione materiale didattico
I SESSIONE
“I MEDICI E LA PATOLOGIA AMBIENTALE”
Moderatori: Franco Mascia – Ottavio Cennamo
I Medici di medicina generale ed i Pediatri incontrano l’Associazione Medici per l’Ambiente acquisendo i principi della mission dell’ISDE (nternational Society of Doctors for the Environment) e dell’importanza delle conoscenze di Patologia Ambientale del Medico di Famiglia, che può intervenire a livello professionale sull’individuo e nel contesto delle attività comunitarie, ma anche come promotore di iniziative volte a stimolare politici e istituzioni.
Ore 13.00 La Sanità e la Patologia Ambientale
(Presentazione dei lavori scientifici)
Gaetano Rivezzi
Ore 13.30 Intervallo
II SESSIONE
“EFFETTI CLINICI DEI PRINCIPALI INQUINANTI”
Moderatori: Angelo Cioffi – Antonio Passaretta
L’immissione nell’aria, nell’acqua, nel suolo e nel sottosuolo di composti tossici, molti dei quali sono persistenti e accumulabili negli organismi viventi favorisce l’insorgenza di varie malattie nell’uomo, e in particolare un aumento di malattie respiratorie, di allergie e di alterazioni del sistema immunitario.
Ore 13.30 Problematiche respiratorie e allergiche Gennaro D’Amato
Ore 14.30 Esperienze cliniche Giuseppe Casino
Vari inquinanti come pesticidi, additivi, solventi, sostanze plastiche, diossine, furani, metalli pesanti, e molte altre ancora possono interferire con la sintesi, la secrezione, il trasporto, l’azione o il catabolismo degli ormoni endogeni di un organismo, di cui ne compromette l’omeostasi endocrina, lo sviluppo psico-somatico e/o la funzione riproduttiva.
Ore 15.00 Interferenti endocrini (Diossine e sostanze chimiche)
Impatto sulla salute del bambino e del giovane adulto
Francesco Massart
Ore 15.45 Esperienze cliniche
Agostino Greco – Vincenzo Castaldo – Sara Fusco
Ore 16.30 Discussione tra il pubblico e i relatori
Animano: Giancarlo Coviello – Walter Pacelli
Ore 17.00 Intervallo
III SESSIONE
“AMBIENTE E TUMORI”
Moderatori: Carmela Buonomo – Luigi Leo
Ogni anno in Italia si registrano ancora circa 240 mila nuovi casi di tumore e 140 mila sono i decessi. L’incidenza di queste patologie però è in costante aumento. In parte ciò è dovuto all’invecchiamento della popolazione e all’allungamento della vita media, ma l’esposizione a fattori di rischio noti e non noti, a sostanze cancerogene e alla diffusione di inquinanti nell’ambiente sono spesso sottovalutati. Importantissima è la conoscenza dell’epidemiologia ambientale del proprio territorio e la diffusione delle varie patologie cliniche per innescare appropriati misure di prevenzione.
Ore 17.10 Rilievi Epidemiologici Maurizio Montella
Ore 17.40 Rilievi Clinici Giovanni Pietro Ianniello
Ore 18.10 Esperienze epidemiologiche territoriali Antonella Guida – Antonio Di Caprio
Ore 18.30 Ruolo strategico del Medico di Medicina Generale
Vincenzo Perone – Roberto Massi
Ore 19.00 Discussione tra il pubblico e i relatori
Animano: Vincenzo Battarra – Lupo Giacomo Pulcino
Ore 19.30 Test di valutazione + Questionario
Ore 20.00 Chiusura dei lavori
VENERDI 15 DICEMBRE 2006
Conoscenze di Patologia Ambientale e Tutela della Salute del Territorio
Sala consiliare della Provincia di Caserta – corso Trieste, Caserta
Ore 15.30 Saluto delle Autorità
Presentano il convegno: Roberto Romizi (presidente nazionale ISDE e coordinatore SIASS)
Gaetano Rivezzi (Associazione Medici per l’Ambiente provincia di Caserta)
Ore 15.40 Patologia Ambientale: Ruolo dell’Università
Modello integrativo università-territorio nella sorveglianza della patologia ambientale per i medici di medicina generale
Salvatore Marotta ISDE Napoli
Maria Triassi Dipart. di Scienze mediche preventive , Facoltà di Medicina Federico II Napoli
Sicurezza del territorio
Antonio Arnese Igiene Ambientale Facoltà Medicina e Chirurgia SUN Napoli
Andrea Buondonno Facoltà Scienze Ambientali SUN Napoli
Ore 17.00 Sicurezza alimentare e animale
Presenta: Pietro Carideo U.O.S. Nutrizione Artificiale e NAD A.O.R.N. Caserta – ISDE Caserta
Renata Amodio Cocchieri Dipartimento di Scienza degli Alimenti
Facoltà Agraria Federico II Napoli
Vincenzo Peretti Dipart. Scienze Zootecniche e Ispezione degli Alimenti
Facoltà di Medicina Veterinaria Federico II Napoli
Interventi in discussione
Vito Amendolara Coordinatore dell’Osservatorio di Politica Territoriale
e Ambiente – Direttore della Coldiretti Campania
Pausa Caffè
Ore 18.00 Il nuovo Diritto Ambientale
Donato Ceglie Magistrato
Consulente dell’Osservatorio Nazionale sui crimini ambientali
Intervento preordinato
Antonio Marfella Istituto Tumori “Pascale” Napoli
Comitato Civico Assise di Palazzo Marigliano Napoli
Ore 18.30 Discussione
“Le azioni prioritarie e le prospettive di intervento
delle istituzioni pubbliche e della politica per la Tutela della Salute del Territorio”
Modera: Angelo Carotenuto, giornalista la Repubblica redazione di Napoli
Interventi richiesti al Ministro dell’Ambiente, all’Assessorato Regionale alla Sanità, Ambiente e Agricoltura, al Presidente della Provincia di Caserta, ai Direttori delle AA.SS.LL.
di Caserta e ad altri rappresentanti istituzionali, politici e associazioni ambientaliste.
Franco Mascia (AORN Caserta – Ordine dei Medici Caserta)
Ottavio Cennamo (Asl CE/ 2 – Ordine dei Medici Caserta)
Gaetano Rivezzi (A.O.R.N. Caserta – ISDE)
Angelo Cioffi (Asl CE/ 1 – ISDE)
Antonio Passaretta (A.O.R.N. Caserta – ISDE)
Gennaro D’Amato ( A.O. Cardarelli Napoli – SIMER)
Giuseppe Casino (Asl CE/ 1 – ISDE)
Francesco Massart (Cl. Pediatrica Pisa – SIP)
Agostino Greco (Asl CE/ 1 – ISDE )
Vincenzo Castaldo (A.O.R.N. Caserta)
Sara Fusco (Asl CE/ 2 – ISDE)
Giancarlo Coviello (A.O.R.N. Caserta – ISDE)
Walter Pacelli (Asl CE/ 1- ISDE)
Carmela Buonomo (A.O.R.N. Caserta – ISDE)
Luigi Leo (Asl CE/ 1- ISDE)
Maurizio Montella (Istituto Tumori Napoli Fondazione “Pascale” – Lilt Napoli)
Giovanni Pietro Ianniello (A.O.R.N. Caserta)
Antonella Guida (Asl CE/ 1)
Antonio Di Caprio (ISDE Caserta)
Vincenzo Perone (Asl CE/ 1)
Roberto Massi (Asl CE/ 1- ISDE)
Vincenzo Battarra (A.O.R.N. Caserta – Lilt Caserta)
Lupo Giacomo Pulcino (Asl CE/ 1)
On. Alfonso Pecoraro Scanio (Ministro dell’Ambiente)
Sandro de Franciscis (Presidente della Provincia di Caserta)
Roberto Romizi (Presidente ISDE Italia – coordinatore SIASS)
Maria Triassi (Dip. Scienze mediche preventive Facoltà di Medicina Federico II Napoli)
Salvatore Marotta (ISDE Napoli)
Antonio Arnese (Igiene Ambientale Facoltà di Medicina e Chirurgia SUN Napoli)
Andrea Buondonno (Facoltà di Scienze Ambientali SUN Napoli)
Vincenzo Peretti (Dip. Scienze Zootecniche e Ispezione degli Alimenti Facoltà di Medicina Veterinaria Federico II Napoli)
Pietro Carideo (U.O.S. Nutrizione Artificiale e NAD A.O.R.N. Caserta – ISDE)
Renata Amodio Cocchieri (Dip. Scienza degli Alimenti Facoltà Agraria Federico II Napoli)
Vito Amendolara (Coordinatore dell’Osservatorio di Politica territoriale e ambiente – Direttore della Coldiretti Campania)
Antonio Marfella (Istituto Tumori Napoli Fondazione “Pascale” – Comitato civico dell’Assise di Palazzo Marigliano Napoli)
Donato Ceglie (Procura della Repubblica S.Maria C.V. – Consulente dell’Osservatorio nazionale sui crimini ambientali)
Angelo Carotenuto (giornalista la Repubblica redazione di Napoli)
Segreteria Scientifica e Organizzativa
dr. Gaetano Rivezzi A.O. “Sant’Anna e San Sebastiano” Caserta – ISDE Caserta
0823232251 – fax 0823842783 cell: 330505548 e-mail garivezzi@tin.it
Sig.ra Maria Teresa Cherella c/o Ordine dei Medici di Caserta (via Bramante P.co Gabriella Lotto “B” – Caserta)
tel. 0823/327153 – ordine@ordinemedici-caserta.org
Comitato Scientifico
prof. Lorenzo Tomatis ISDE Internazionale,
dr.ssa Eva Buiatti ISDE Italia,
via della Fioraia n° 17/19 52100 AREZZO tel. 0575/22256 fax 0575/28676 isde@ats.it www.isde.it
Comunicazione e Ufficio Stampa
dott.ssa Mary Attento m.atten@tin.it cell: 3407676184
Con la preziosa collaborazione dell’Associazione Medici Valle di Suessola (A.Me.Va.S.)
e della Cooperativa Medica“Ippocrate” di Caserta
INFORMAZIONI GENERALI
Sedi congressuali:
14 dicembre: Sala conferenze Ordine dei Medici – via Bramante p.co Gabriella lotto B, Caserta
15 dicembre: Sala consiliare Provincia – corso Trieste, Caserta
L’Iscrizione al convegno è gratuita ma obbligatoria.
Si prega inviare la scheda di partecipazione alla segreteria organizzativa.
L’iscrizione per ottenere i crediti ECM, riservata a Medici e Pediatri, è valida per le prime 100 iscrizioni.
L’assegnazione dei 4 (quattro) crediti formativi accreditati dal Ministero della Salute sarà subordinata alla partecipazione effettiva del giorno 14 dicembre con la verifica di apprendimento.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato attestato di frequenza al termine dei lavori.
In sede congressuale verranno forniti agli iscritti materiale didattico, documenti di Patologia Ambientale ed alcune sintesi dei principali interventi a cura della Sezione di Caserta dei Medici per l’Ambiente.
Chi volesse iscriversi all’Associazione Italiana dei Medici per l’Ambiente – Sezione provinciale di Caserta, partecipando alle iniziative Nazionali e Regionali sulle tematiche Salute e Ambiente, può effettuare un bollettino postale n° c/c postale 14313522 – specificando se quota per un anno (50 Euro) oppure triennale (100 Euro) – intestato a: Associazione Italiana Medici per l’Ambiente via della Fioraia,19 – 52100 Arezzo.
I CONVEGNO DI PATOLOGIA AMBIENTALE
“Conoscenze di Patologia Ambientale per Medici e Pediatri”
Caserta – Sala conferenze Ordine dei Medici – 14 dicembre 2006
Dati richiesti ai soli fini di trasmissione al Ministero della Salute
per la verifica effettiva dei partecipanti al Corso
(SCRIVERE IN STAMPATELLO IN MODO LEGGIBILE)
COGNOME _______________________________________________________________
NOME ___________________________________________________________________
DATA DI NASCITA___________________________________________________
LUOGO DI NASCITA _______________________________________ PROV. ( _____ )
LUOGO DI RESIDENZA_______________________________________________
VIA_________________________________________CAP________ PROV. ( _____ )
TEL. CASA __________________________________________________________
TEL. CELLULARE ___________________________________________________
TEL. LUOGO DI LAVORO______________________________________________
CODICE FISCALE _____________________________________________________
E-MAIL _______________________________________________________________
ISCRITTO ALL’ALBO DEI MEDICI-CHIRURGHI DELLA PROVINCIA DI______________________________DAL____________________ N._______________
£ LIBERO PROFESSIONISTA £ DIPENDENTE £ CONVENZIONATO
SPECIALIZZAZIONE_____________________________________________________
QUALIFICA _____________________________________________________________
LUOGO DI LAVORO (A.S.L.) __________________DISTRETTO __________________
FIRMA______________________________________
N.B. Con la sottoscrizione della presente dichiaro di essere stato informato verbalmente sull’esistenza e sui contenuti della legge sul diritto della privacy (L. 675 del 31.12.1996) ed acconsento che i miei dati vengano trattati e destinati per finalità su esposte
Associazione Medici per l’Ambiente
I Medici di Famiglia rappresentano la principale Agenzia Educativa per adulti, e possono svolgere un ruolo di interfaccia tra il mondo della ricerca scientifica e dei tecnici che si occupano di salute e ambiente, e la corretta e capillare diffusione delle specifiche conoscenze nei confronti della popolazione. Il Medico di Famiglia è nella esclusiva posizione di poter non solo avvertire e controllare gli effetti dell’inquinamento ambientale nei suoi pazienti ma anche di essere in grado di consigliare il comportamento più adeguato ai pazienti stessi: infatti è soltanto tramite cambiamenti radicali di mentalità che il degrado ambientale e i suoi deleteri effetti potranno essere fermati. Oggi quindi, di fronte ad una serie di specialisti che curano singole malattie, noi vediamo come il Medico di Medicina Generale si occupa dell’uomo nel suo complesso. Noi crediamo che il Medico di Medicina Generale debba allargare ancora i suoi orizzonti e, comprendendo che l’obiettivo non è il singolo uomo ma il binomio uomo-ambiente in cui vive, si debba occupare della salute dell’ambiente per poter prevenire e curare più efficacemente le malattie dell’uomo. Il Medico di Famiglia può intervenire a livello professionale sull’individuo e nel contesto delle attività comunitarie, ma anche come promotore di iniziative volte a stimolare politici e istituzioni.
Intervento professionale sull’individuo A) il medico come informatore/educatore B) il medico come esempio di comportamento
Intervento professionale sulla comunità A) i medici come ricercatori B) i medici come partecipanti a gruppi di lavoro e ad incontri culturali
Intervento pubblico-politico A) i medici come promotori di iniziative volte a stimolare i politici e le istituzioni B) i medici come attivisti di organizzazioni non-governative e di forze politiche
Tutti gli uomini sono responsabili dell’Ambiente.
I medici lo sono due volte.
Fino a quando possiamo restare indifferenti?
Modulo di adesione Quota annuale € 50,00 – Quota triennale € 100,00
Versamento da effettuare mediante bollettino postale sul c/c n° 14313522 intestato a
Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia
via della Fioraia n. 17/19 – 52100 Arezzo Cod.Fiscale 92006460510
tel. 0575-22256 – fax. 0575-28676 – www.isde.it – isde@ats.it
(Per sostenere le attività anche della tua Provincia abbiamo bisogno del tuo aiuto!)
Gli aderenti faranno parte del gruppo provinciale ricevendo dossier e documenti pubblicati e la rivista ISDE news
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Adesione: Nome_______________________ Cognome________________________________________
Professione:__________________________________ Telefono:________________________________
Indirizzo postale_________________________________________________ E-Mail:_________________
0 commenti