IL CARNEVALE
Limatola, il 18 e il 20 si festeggia il Carnevale.
Limatola si prepara a vivere gli ultimi giorni di Carnevale all’insegna di una tradizione ritrovata.
Domenica 18 e martedì 20 febbraio le strade della cittadina al confine tra la provincia di Caserta e Benevento si animeranno di colori, musica e coriandoli, che verranno lanciati dagli otto carri allegorici, allestiti con grande perizia dai carraioli.
Per alcuni di loro il Carnevale 2007 segnerà il debutto in piazza; erano piccoli quando i genitori hanno animato con fantasiose creazioni le ormai “leggendarie” edizioni del Carnevale limatolese degli anni Ottanta.
E come vuole la tradizione non mancherà il carro gastronomico che distribuirà gratuitamente pane casereccio con mortadella, sardoni ed un buon bicchiere di vino. L’organizzazione è a cura della Pro Loco Limatola e vede la collaborazione dell’Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci”. Tra i sostenitori dell’iniziativa anche l’Ecologia Falzarano, cui l’Amministrazione Comunale ha affidato il servizio di raccolta differenziata porta a porta che partirà tra qualche settimana.
“Crediamo che il Carnevale-ha affermato la Presidente della Pro Loco Filomena Marotta- possa costituire un’importante occasione per sensibilizzare la cittadinanza sull’avvio della raccolta differenziata, che consideriamo un atto di grande civiltà”. Nella mattinata di martedì 20 saranno gli studenti protagonisti. Dopo una sfilata per le strade del centro, si esibiranno in canti e balli in piazza San Biagio. Nei pomeriggi di domenica 18 e martedì 20, la sfilata inizia alle ore 13 da ponte Galliano in prossimità di località Paradiso, si snoderà lungo la strada provinciale fino a Casale, dove alle ore 14,30 si assisterà a delle esibizioni di alcune scuole di ballo e poi tutti in piazza San Biagio per la continuazione della festa che si chiuderà il martedì sera con l’incendio del Carnevale morto. Sul palco si alterneranno artisti locali ed “internazionali”.
Il divertimento è garantito.
C’è molta attesa per il debutto dei carri in piazza. Non tutti i soggetti scelti dai carraioli sono stati resi noti e la curiosità è tanta.
“E’ un carnevale nato per gioco- ha affermato la presidente della Pro Loco, Filomena Marotta- durante le vacanze di Natale. L’idea era di una modesta sfilata in maschera dietro al carro funebre del Carnevale. Ma è bastato lanciare l’idea della sfilata ed il paese si è mobilitato. Questo a riprova del fatto che è molto sentita l’esigenza di ritornare a festeggiare il Carnevale secondo la tradizione. Negli anni Ottanta è stata una festa capace di coinvolgere tutti.
In tanti, spontaneamente quest’anno si sono offerti di collaborare per la buona riuscita della manifestazione. Sul palco si alterneranno i protagonisti delle edizioni storiche e si assisterà a qualche debutto.
Lo stesso discorso vale anche per i carraioli, nuove e vecchie generazioni si incontrano e si confrontano. Tutto lascia credere che ci sarà un grande coinvolgimento popolare.
E’ da questo entusiasmo e dal confronto che la tradizione del Carnevale può ripartire.
In piazza ci sarà qualche maschera in meno,ed è a loro che con affetto dedicheremo i festeggiamenti di una tradizione ritrovata”.
0 commenti