21-24 MAGGIO. CAPUA(CE): IL LUOGO DELLA LINGUA.
Letteratura, musica, teatro, beni culturali, cinema, mostre, concorsi e gastronomia.
Una quattro giorni all’insegna delle arti, quella che coinvolge Capua, nel penultimo weekend di maggio.
Quest’anno la rassegna culturale, giunta alla sua quinta edizione, ha raggiunto un importante traguardo, essere inserita negli appuntamenti per i “Viaggi” della programmazione 2009 dell’Assessorato al Turismo e Beni Culturali della Regione Campania, precisamente nel “Viaggio nella storia: Il Maggio dei monumenti in Campania”.
“Capua: il Luogo della Lingua” promossa dall’EPT di Caserta, con la direzione artistica di Giuseppe Bellone, vede la collaborazione di numerose associazioni culturali, musicali, cinematografiche e teatrali del territorio, come Architempo, Terra di Cinema, Opere, e il patrocinio del Comune di Capua.
All’interno dell’ampio e ricco programma previsto dal 21 al 24 maggio – che è possibile consultare sul sito www.illuogodellalinguafestival.com
IL PROGRAMMA
Domenica 24 maggio
Ore 10.00 / 11.15 / 12.30 CASTELLO DI CARLO V
“I Percorsi della memoria al Castello di Carlo V” a cura della compagnia teatrale La Mansarda.
Percorso drammatizzato, su testi di Marco Palasciano, al patrimonio storico-culturale della città, attraverso la storia dei personaggi e della città di Capua. Gli spettatori ascolteranno dalla viva voce dei personaggi/attori il senso del loro mondo, dei loro sentimenti, della loro e nostra storia.
Domenica 24 maggio
Ore 10.00 / 11.30 incontro e partenza dal CHIOSTRO DELL’ANNUNZIATA
“Visite guidate ai monumenti della città” a cura della Cooperativa OPERE.
L’itinerario all’interno del centro storico della città permetterà di visitare – accompagnati da un operatore culturale – parte del vasto molte volte sconosciuto patrimonio monumentale della Città di Capua.
Domenica 24 maggio
Ore 16.00 incontro e partenza dal CHIOSTRO DELL’ANNUNZIATA
“CAPUA: le storie della STORIA”, Itinerario insolito a cura della Cooperativa OPERE.
Un percorso nel centro storico alla scoperta di palazzi e giardini, chiese e conventi, castelli e caserme cercando, tra le evidenze architettoniche e non solo, il “linguaggio” della città del passato che si fa presente. L’itinerario comprende una visita ai monumenti dando voce non solo alla STORIA, ma anche alle “storie”; quelle degli uomini che l’hanno abitata e vi hanno trascorso la loro vita, ignota ai più, da artigiani, soldati, contadini, frati e monache, donne del popolo e streghe.
INFO
Per partecipare agli itinerari di visita alla Città è necessario prenotare al numero 339 5725909
Claudio Iannotta
Cooperativa OPERE Servizi Culturali Avanzati
www.operecoop.it
da: didattica@operecoop.it
0 commenti