CARI SOCI,
ANCHE QUEST’ANNO SI SVOLGERA’ IL
“CONCORSO 1° SOMMELIER CAMPANIA 2009”
Professionista e non Professionista
22 GIUGNO 2009
Hotel Cerere Via Laura Mare
Capaccio-Paestum (Sa)
LA GIORNATA DEL SOMMELIER CAMPANO
22/06/09 – HOTEL CERERE
Via Laura Mare – Paestum
Programma:
ore 10,30 Prova selettiva Concorso Miglior Sommelier Campania 2009 (solo per gli iscritti al Concorso)
Ore 16,00 Assemblea Generale Soci Associazione Sommelier Campania
Ore 18,30 Prova finale Concorso Miglior Sommelier Campania 2009 – Non Professionisti
Ore 19,30 Prova finale Concorso Miglior Sommelier Campania 2009 – Professionisti
Ore 21,00 “A bordo piscina”… Banco Gastronomico del Cilento , a cura della Delegazione Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diana
Ore 22,30 Proclamazione Vincitori Concorso Miglior Sommelier Campania 2009. Premio ” Terre Del Principe”.
Tra calici e Puff, di Bitroncoconici, Ti aspettiamo …
Il Presidente AIS Campania
Antonio Del Franco
Per info:
Associazione Sommeliers Campania
Viale Delle Querce, 6
P.co “Casa CasertaUno”
81023 Falciano di Caserta (Ce)
Tel/Fax 0823/345188
www.aiscampania.it
info@aiscampania.it
—————————–
IL PROGRAMMA
—————————–
FASE INIZIALE : ORE 10,30
FASE FINALE : ORE 18,30
IN ALLEGATO IL REGOLAMENTO CONCORSO PER PROFESSIONISTI E NON PROFESSIONISTI
REGOLAMENTO CONCORSO
“MIGLIOR SOMMELIER 2009 DELLA REGIONE CAMPANIA”
Riservato ai Sommelier (non professionisti)”
ART. 1 – ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO
Il Concorso denominato “Miglior Sommelier 2009 della Regione Campania è organizzato dal Presidente Regionale, a seguito di delibera del Consiglio Direttivo regionale, in collaborazione con il Responsabile Concorsi e della Segreteria Centrale dell’AIS. Questi, di comune accordo, fisseranno la data delle prove.
Il Presidente Regionale provvederà, inoltre, ad una opportuna pubblicità e diffusione del Concorso nella propria Regione.
Il Concorso può essere sostenuto finanziariamente. In questo caso da più aziende commerciali.
ART. 2 – CANDIDATI
Il Concorso è riservato ai Sommeliers italiani dell’AIS – Associazione Italiana Sommeliers , in regola con le quote associative associativa e di età non superiore a 38 anni.
I candidati possono inoltrare domanda di partecipazione per il Concorso Regionale A i s della Regione di residenza, oppure per la Regione in cui prestano la loro attività e/o prestazione d’opera .
Il candidato può partecipare solo ad uno dei Concorsi Regionali per l’anno in corso
Il vincitore di un Concorso Regionale non può partecipare alle edizioni successive anche se in una Regione diversa,.
Non possono partecipare i Sommeliers che al momento delle prove rivestano cariche elettive nel Consiglio Nazionale dell’AIS.
ART. 3 – ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
La partecipazione si concretizza con l’invio di specifica domanda da parte dei candidati, almeno 15 giorni prima delle prove, indirizzata al Presidente della propria Associazione Regionale, scelta ,corredata da:
– n. 1 foto formato tessera, a mezzo busto, in divisa di rappresentanza AIS
– n. 1 foto intera, in tenuta da lavoro
– curriculum professionale
– copia certificati e/o diplomi di studio
– certificato di cittadinanza italiana
– dichiarazione di “accettazione” del presente Regolamento
– dichiarazione delle lingue straniere conosciute e loro livello.
Le domande incomplete e non pervenute entro i termini, non verranno prese in considerazione.
ART. 4 – GIURIA
La Giuria è il solo organo competente per valutare le candidature, le prove scritte, orali e pratiche.
Essa è formata da:
– Presidente AIS
– Responsabile Concorsi
– Sommelier vincitore della precedente edizione del concorso
– Giornalista esperto di enogastronomia
Il giudizio della Giuria è inappellabile.
ART. 5 – CONOSCENZE RICHIESTE
Il candidato dovrà orientare i suoi studi sui seguenti argomenti:
– ampelografia (vitigni, etc.)
– enologia (vinificazioni, pratiche di cantina, conservazione del vino, etc.)
– legislazione della vitivinicoltura italiana e dei Paesi dell’Unione Europea
– vini italiani,europei e dei principali Paesi produttori del mondo
– mise-en-palce e servizio del Sommelier (dalla cantina del ristorante alla tavola)
– degustazione (analisi organolettica metodo AIS)
– abbinamento cibo-vino (metodo AIS)
– carta dei vini (pianificazione, etc.)
– gestione di cantina (acquisiti,marketing,budget,calcolo del prezzo, etc.)
– cultura generale e comportamento (enogastronomia, galateo, classe e stile, etc.)
– conoscenza di almeno una lingua straniera
ART. 6 – DIVISA
I candidati dovranno presentarsi alle prove pratiche in tenuta di servizio.
ART. 7 – SVOLGIMENTO DELLE PROVE
I candidati saranno convocati dal Presidente dell’Associazione Regionale Campania
che ne darà informazione alla Segreteria Centrale AIS, almeno 15 giorni prima. Le prove si svolgeranno in una località dell’Associazione Regionale interessata, nell’ambito di una prestigiosa manifestazione a carattere regionale ed in un’unica soluzione:
A) mattino ( ore 10,30):
1a – verrà riservato alla prova scritta consistente nella compilazione di un questionario
le cui domande verteranno sugli argomenti di cui al precedente Art. 5.
2a – Degustazione organolettica scritta di due vini
La Giuria provvederà all’immediata correzione del test.
Il tempo a disposizione dei concorrenti verrà stabilito dal Responsabile Concorsi.
B) pomeriggio (ore 18,30):
previo sorteggio per stabilire l’ordine di uscita, i candidati dovranno:
1b – degustare tre vini anonimi (Metodo AIS)
2b – proporre l’abbinamento teorico cibo-vino, secondo un menu predisposto dalla
Giuria,motivando la scelta (metodo AIS)
3b – decantare e servire un vino rosso e/o stappare e servire una bottiglia di
Spumante
4b – Correzione di una carta dei vini
ART. 8 – CLASSIFICA della SEMIFINALE e della FINALE
La classifica della semifinale (art. 7/a) determinerà i tre finalisti tra coloro che avranno ottenuto il miglior punteggio. La classifica della finale verrà stilata addizionando i punti delle prove relative all’art. 7/1b,2b,3b,4b, secondo i criteri di valutazione fissati dalla Commissione Concorsi.
Detto punteggio non verrà reso pubblico.
I risultati saranno solennemente proclamati al termine delle prove finali, dopo delibera della Giuria, nel corso del ricevimento per la consegna dei premi.
ART. 9 – PREMI
Al primo classificato verrà conferito il titolo di “Miglior Sommelier, non professionista, 2009 della Regione Campania mediante un diploma attestante la classifica ottenuta, ed una borsa di studio (viaggio in Borgogna), finalizzata a specializzazione nell’ambito della professione di Sommelier. Quest’ultima ed eventuali premi saranno a cura dell’Associazione Regionale interessata.
ART. 10 – FREQUENZA DEL CONCORSO
Il Concorso “Miglior Sommelier della Regione Campania” viene organizzato annualmente.
ART. 11 – RIMBORSO SPESE
Le spese di viaggio e/o di soggiorno dei candidati e dei Membri di Giuria sono a carico dell’Associazione Regionale competente, dietro presentazione di giustificativi.
ART. 12 – REGOLAMENTI COMPLEMENTARI
Per ciascun Concorso “Miglior Sommelier della Regione Campania” potranno esserci Norme di applicazione transitorie a carattere straordinario, a cura del Responsabile Concorsi.
VI INVITO A PARTECIPARE IN NUMEROSI, PERCHÉ RITENGO CHE SIA UN’OTTIMA OCCASIONE PER MISURARSI SULLA CONOSCENZA DEL VINO
E GRANDE STIMOLO PER APPROFONDIRE ARGOMENTI DIDATTICI.
IN PALIO UN VIAGGIO STUDIO IN BORGOGNA (previsto in primavera 2010)
SI PREGA DI INVIARE LA DOMANDA DI ADESIONE ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 10 GIUGNO 2009
C’/O LA SEDE REGIONALE AIS CAMPANIA TEL/FAX 0823/345188 oppure E-MAIL : info@aiscampania.it
CORDIALI SALUTI
IL PRESIDENTE AIS CAMPANIA
ANTONIO DEL FRANCO
Per info:
Associazione Sommeliers Campania
Viale Delle Querce, 6
P.co “Casa CasertaUno”
81023 Falciano di Caserta (Ce)
Tel/Fax 0823/345188
www.aiscampania.it
info@aiscampania.it
0 commenti