Cantine aperte, domenica 31 maggio 2009
————-
AVELLINO
————–
TENUTA CAVALIER PEPE
S.Angelo all’Esca(Av).
Il programma
Visita ai vigneti :
La visita guidata dal nostro tecnico agrario dei vigneti e oliveti della Tenuta siti nei comuni di Sant’Angelo All’Esca, Luogosano e Taurasi.
I visitatori avranno a disposizione una navetta per lo spostamento nei vigneti.
Il punto di ritrovo è la cantina.
Visita alla cantina :
Percorso illustrativo della lavorazione e della vinificazione.
Degustazione in Cantina con prodotti tipici delle aziende locali.
Durante la vista si potranno acquistare i nostri vini, con offerta ‘Cantine Aperte’.
Inoltre, è prevista una ristorazione leggera in Cantina.
Visite guidate:
Saranno organizzate inoltre,( al costo di 5 euro a persona) visite con una guida autorizzata al Castello di Taurasi , ed al ‘Casino di Caccia’ a Sant’Angelo all’Esca che ospiterà una mostra di artigiani locali.
Infine, sarà possibile pranzare nel ristorante ‘La vecchia taverna’.
IL MENU’
antipasto freddo, primo a scelta, secondo a scelta, dessert e caffè. Costo del menù: 25 euro, accompagnato dai vini della Tenuta.
Per il pranzo è necessaria la prenotazione ai numeri di tel: 349/3172480
Orario di svolgimento della manifestazione: dalle ore 10:30 alle 20:00.
Saremo aperti anche i giorni sabato 30 maggio, 1 e 2 giugno, per degustazioni in Cantina.
Il team della Tenuta del Cavalier Pepe, Vi aspetta !!!
Milena Pepe
INFO
Tenuta Cavalier Pepe
Via Santa Vara – 83050 Sant’Angelo all’Esca (AV)
Tel: 0827/73.766 fax: 0827/78.163
Cell.: 349.31.72.480 – 3398789602
www.tenutacavalierpepe.it – info@tenutacavalierpepe.it
——————–
CASERTA
——————–
TERRE DEL PRINCIPE
Squille di Castelcampagnano(Ce)
Manuela Piancastelli e Peppe Mancini, i vignaioli di Terre del Principe, vi invitano a fargli visita.
IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO
Ore 11,30: Raduno degli ospiti nella piazza di Squille (frazione di Castel Campagnano).
L’orario di incontro è tassativo.
Ore 12: Arrivo in vigna
Ore 12,30: Concerto del Maestro Francesco Cera. Gli ospiti in vigna si disporranno intorno alla spinetta formando una cassa armonica “umana”.
Questo il programma:
Antonio Valente (Gagliarda napolitana, Romanesca, Ballo dell’intorcia);
Giovanni Maria Trabaci (Canzona franzese cromatica, Gagliarda alla spagnola);
Carlo Gesualdo Principe di Venosa (Canzon franzese del Principe);
Alessandro Scarlatti (Variazioni sulla Follia);
Domenico Scarlatti (Sonata in sol maggiore K.144 Cantabile; Sonata in sol maggiore K.124 Allegro).
Ore 13,30: Brindisi con degustazione guidata del Pallagrello bianco “Fontanavigna” 2008.
Ore 14: Dejeuner sur l’herbe.
Questi i piatti che preparerà lo chef (sono possibili variazioni in base al reperimento dei prodotti freschi):
– Polpettine di erbe selvatiche
– Bruschette alla camomilla con olio extravergine dell’azienda
– Tagliere con ricottina e marmellata di Manuela, mozzarelline, salame, caciottine di pecora
– Tortino di puleggio e ricotta
– Parmigiana di melenzane
– Sformatino di tagliatelle con fave e pancetta
– Frittata di maccheroni
– Alla brace: tagliata di maiale nero casertano e salsicce di Castel Campagnano con contorno di stagione
NOTA BENE
Per motivi organizzativi, il numero dei partecipanti non potrà essere superiore a 40 persone.
E’ quindi indispensabile la prenotazione entro il 28 maggio. Ai partecipanti, con qualche giorno di anticipo, saranno comunicati tutti i dettagli organizzativi che comunque, di seguito, riportiamo.
Il costo della giornata è di € 40 a persona.
Info e prenotazioni 0823.867126 oppure info@terredelprincipe.com
INFO
Terre del Principe
Via SS. Giovanni e Paolo-Campagnano, 30
81010 Castel Campagnano (Ce) Italia
Telefax +39.0823.867126; +39.348.6400465; +39. 335.5878791 P.I. 02975740610 www.terredelprincipe.com info@terredelprincipe.com
da: Terre del Principe [info@terredelprincipe.com]
Categorie: Enologia e Viticoltura
0 commenti