IL 28 MAGGIO DA MUSTILLI
Sant’Agata de’ Goti – Benevento Le Cantine di Mustilli, la rassegna di eventi legati all’arte e alla cultura presenta: Sabato 28 – ore 21.30 [Sambahia ÷ ritmos do brasil] – cantina – ingresso libero L’espressione musicale di Sambahia propone un repertorio totalmente all’avanguardia con influenze nord americane, jamaicane e africane senza tralasciare gli “evergreen” che sono stati totalmente arrangiati su nuovi stili caratterizzati da sonorità all’avanguardia. Il gruppo ha perfezionato la conoscenza di tutti i ritmi: da Rio De Janeiro a Salvador De Bahia, Curitiba, Campinas e Sao Paulo. » Armando Renzi voce, chitarra, cavaquinho – Francesco Bettarino chitarra – Gennaro Pasquariello basso – Ivano Leva pianoforte, tastiere – Roberto Perrone batteria La serata inizia alle ore 21.30 – Via dei Fiori, 20 – Ingresso libero. info: 0823718142 – 3293815803, email: eventi@mustilli.com Programma completo: http://www.mustilli.com/eventi.php Il wine bar, che la famiglia Mustilli ha voluto attrezzare utilizzando le antiche cantine e Palazzo Rainone, stupenda residenza del ‘700 e sede dell’agriturismo, saranno anche quest’anno i luoghi che ospiteranno in un clima di calda e familiare accoglienza non solo gli amanti del buon bere, dei sapori della cucina tradizionali e di chi apprezza la musica ma occasione di incontri di cinema, editoria, eno-gastronomia, mostre e teatro|cabaret.
E DOMENICA 29 A SANT’AGATA DEI GOTI (Bn), CON MUSTILLI, PER CANTINE APERTE, C’E’ QUESTO PROGRAMMA:
Cantine Mustilli
Visita guidata alle cantine sotterranee e degustazione gratuita, tutto il giorno.
Possibilità di degustare prodotti della cucina tradizionale nel cortile e nelle cantine di Palazzo Mustilli, in giardino o in enoteca. Pranzo a menu’ fisso nel Palazzo Mustilli-Rainone, (piazza Trento 4). Prenotazione obbligatoria.
Visite guidate del centro Storico di S.Agata
Presentazione della Città, Chiesa dell’Annunziata, Chiesa di S. Menna, Chiesa di S.Angelo in Munculanis, Museo Diocesano, Luoghi Alfonsiani, Duomo ed Episcopio, per gentile concessione della Curia Diocesana. Partenza da Piazza del Carmine, ore 11.00 – 15.00.
Esposizione Artigiani e arti figurative
Marmellate e prodotti tipici dell’Azienda Agricola Mustilli – Vini Doc Mustilli – Miele dell’Agriturismo “Ape Regina” di Antonio Razzano – Pane, Taralli, Biscotti, Freselle di Giuliana Razzano – Mele annurche di Biagio Magliocca – SannioFilmFest – Manifestazione di arte figurativa del pittore Salvatore Loffredo
Musica all’aperto
Spaccapaese – Cortile Mustilli, dalle ore 10.00
Il gruppo nato agli inizi degli anni ’80 proporrà i canti e le danze tradizionali legati al mondo
contadino della zona di Marra, a sud del Vesuvio, dove la civiltà contadina è molto radicata. I suoni sono quelli delle tammorre, delle castagnette, dei triccabballacche, dei putipù e degli scetavajasse, di flauti, voce ed organetto, così come li si può ascoltare ai raduni tradizionali e spontanei dei tammorrari (La festa della Madonna dell’Arco, la Madonna delle Galline, la Madonna dei Bagni, la Madonna Avvocata, S.Anna a Lettere, la Madonna di Materdomini, la Madonna di Montevergine). Gerardo Amarante: canto, castagnette e danza: Rocco Zambrano: voce tammorra e tamburello; Fortunato Carotenuto: chitarra classica, battente, tromba degli zingari e tammorra; Albino Rosa: organetto e fisarmonica; Lello Settembre: clarinetto e flauti;
Si ringrazia il Comune di Sant’Agata de’ Goti, la Pro-Loco, la C.C.I.A.A. di Benevento

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *