PRIMAVERA NEI CAMPI FLEGREI(NA)

Escursioni per ammirare le stelle sui laghi
Eventi di associazioni ed aziende locali coordinate dall’Azienda Turismo
di Pozzuoli. Iniziative tra Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Monte di Procida.

Il calendario dei prossimi giorni.

Venerdì 15 giugno (ore 20,30) l’associazione Lux in Fabula propone, nell’ambito della manifestazione “Di-Segno In-Segno” e in occasione dei 31 anni di attività: “Gutta cavat lapidem…”. L’evento si svolge nella sede dell’associazione in via Rampe dei Cappuccini, 5 a Pozzuoli. Info: 081.0203336 – info@luxinfabula.it

Domenica 17 giugno (ore 20,30) la cooperativa GeaVerde organizza “Le naturali luci notturne dell’Averno”. Un’ emozionante serata lungo le sponde del Lago d’Averno, per scoprire insieme stelle e costellazioni, imparando a leggere la carta del cielo. L’evento è stato progettato in rispetto del principio Km0 e riducendo al minimo la produzione di rifiuti. Costi: € 10,00 a persona – Sconti per bambini e gruppi. Prenotazione obbligatoria. Info: 338 4703516 – geaverde.it

Martedì 19 giugno (ore 20,00) la cooperativa GeaVerde organizza “Navigando sotto le stelle”. Navigando sulle acque del Lago Miseno, osservando glia sti. Costi: € 10,00 a persona – Sconti per bambini e gruppi. Prenotazione obbligatoria. Info: 338 4703516 – geaverde.it

Giovedì 21 giugno l’Associazione Culturale Megaris presenta mostra opere dei maestri Antonio Isabettini e Carlo Postiglione sulla piattaforma a mare del Ristorante “Baia Marinella” di Pozzuoli.
Orario 10,00 – 20,00. Info: 081.8531321 – megaris@inwind.it

Cos’è la Primavera nei Campi Flegrei
Oltre sessanta soggetti tra associazioni, cooperative, aziende turistiche, produttori agricoli locali, cantine, ristoranti, bar, diving, artisti, editori, scuole. È la “Primavera nei Campi Flegrei”, un intenso e ricco cartellone di eventi, partito il 21 marzo e che terminerà il 20 giugno. La kermesse è promossa e coordinata dall’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli, ma tutti gli eventi, autofinanziati, sono organizzati dai singoli soggetti. Alcune manifestazioni sono gratuite. Il “contenitore” prevede iniziative di cultura, sociale, enogastronomia, musica, sport, visite guidate. L’obiettivo: la valorizzazione dell’immenso patrimonio storico, archeologico e naturale dei Campi Flegrei. Coinvolti i comuni di Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monte di Procida e Marano.

Eventi a cura di:
Associazioni: Angeli Flegrei, Culturavventura, Circolo Sub Baia, Delle Arti e dei mestieri, Flegreando, Flegrea Park, Leaf, Le Ali di Dedalo, Lux in Fabula, Jazz&Conversation, Manuel de Falla, Megaris, Misenum, Nemea, Pozzuoli Crea, Amici del libro e della musica, Centro Ricerche Gren, Centro Sub Campi Flegrei, Centro Soprtivo Italiano Pozzuoli, Legambiente Pozzuoli, Laboratorio Puteoli, Studio Artistico ExE, Pontile Lagovivo, Protezione Civile “Le Aquile” di Bacoli, Dialogos Comunicazione. Cooperative: Città dell’Essere, Gea Verde, Il Volo di Dedalo, Bivalva. Aziende agricole: Piscina Mirabile, il Giardino dell’Orco, Vigneto Storico Mirabella.
Ristoranti, bar: Batis Baia, Bagni di Bacco, Roof&Sky, Caffetteria Al Blamangieri, Da Caliendo, Caronte. Produttori di vino: Cantine Grotta del Sole, Cantine dell’Averno. Complessi, hotel: Stufe di Nerone, Agave Hotel, Averno Damiani, Complesso Fondi di Baia, Villa Luisa, Villa di Livia. Scuole: Isis Tassinari, Iss Pitagora, Ims Virgilio, Itcg Pareto, Istituto Dante Alighieri. Altre Aziende: Edicolè Mondadori, Nudibranko, Antonio Pisano Editore. Enti: Coni Zona Flegrea, Diocesi di Pozzuoli, Foresta di Cuma – Regione Campania. Artisti: Antonio Isabettini, Vincenzo Aulitto, Carlo Postiglione. Fotografi: Enzo Buono, Massimiliano Ricci.

Tutte le manifestazioni sono autofinanziate.
Azienda autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli e Campi Flegrei.
Info: 081.5266639 – 081.5261481 – azienturismopozzuoli@libero.it – infocampiflegrei.it

Su Facebook il programma completo è nella bacheca del gruppo “Primavera nei Campi Flegrei” oppure sul sito dell’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli www.infocampiflegrei.it

Per i giornalisti: sono disponibili immagini e dettagli degli eventi
Pozzuoli, 14 giugno 2012
Diàlogos | Comunicazione&UfficiStampa
ufficiostampa@dialogoscomunicazione.it
339.5445737 – 393.5861941 – 347.4494536

————————-
6 giugno 2012
————————-
Esposizione di stampe antiche al lago d’Averno
Escursioni fotografiche all’acropoli di Cuma
Eventi di associazioni ed aziende locali coordinate dall’Azienda Turismo
di Pozzuoli. Iniziative tra Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Monte di Procida.
Il calendario dei prossimi giorni.
Venerdì 8 giugno (ore 20,30) l’associazione Lux in Fabula, nell’ambito della manifestazione “Di-Segno In-Segno” presenta il libro “Memorie di una smemorata”, un romanzo di Maddalena Paliotti. La sede dell’associazione è in via Rampe dei Cappuccini, 5 Pozzuoli.
Info: 081.0203 336 – info@luxinfabula.it

Sabato 9 giugno (ore 10,30) il Circolo Legambiente Pozzuoli – Campi Flegrei organizza “Viaggio nel tempo nella foresta incantata”. Passeggiata per conoscere l’ecosistema della foresta di Cuma. Costo € 5 a persona. Info: 349.8184313

Domenica 10 giugno (dalle 9,30 alle 12,30) l’associazione Laboratorio Puteoli propone l’esposizione, in ristampa anastatica, si sessanta incisioni all’acquatinta del raro libro “Vues des Monumens antiques de Naples” di Jean Marie Le Riche, stampato per la prima volta a Parigi nel 1827 e ripubblicato da Antonio Pisano Editore (Pozzuoli 2012). L’esposizione si snoderà lungo il vigneto storico dell’Azienda agricola di Umberto Guardascione, a poche centinaia di metri dal Tempio di Apollo, riva destra del Lago d’Averno. Degustazione dei vini offerti dall’Azienda e (alle ore 11,00), intervento di Francesco Pisano, di tipo mitologico-esoterico-gastronomico, su “Pulcinella-Horus e il suo amore per il vino e i maccheroni in quanto erede degli Dei dell’Averno” e lettura dei “Racconti di Giosafatte e del suo settimo nipote” di Rosso Capuano. Info: guardascione.umberto@libero.it – 339.4417142 – 339.5386555.

Domenica 10 giugno (ore 10,30) Flegrea Park organizza l’escursione fotografica al Parco Archeologico di Cuma, dall’alto dell’Acropoli della più antica colonia greca d’Occidente da cui trasse origine Neapolis. Visita con un esperto di fotografia dell’Antro della Sibilla, della Crypta Romana, del Tempio di Apollo e del Tempio di Giove. Contributo partecipazione € 15,00. Ritrovo ore 10.30 ingresso Parco Archeologico di Cuma. Info: info@flegreapark.it – 392.6421465

Da martedì 5 a sabato 9 giugno a Quarto (struttura sportiva Parrocchia Divino Maestro) Torneo di Primavera di calcio a cinque riservato ai giovani delle Parrocchie della Diocesi di Pozzuoli per le categorie Under 10, Under 12 ed Under 14. La manifestazione è organizzata dal Csi Pozzuoli e dalla Pastorale Giovanile della Diocesi di Pozzuoli.
Info: 081.3658812 – 334.7717883 – csipozzuoli@libero.it
Fino al 10 giugno a Pozzuoli, alla galleria Apotheca Artport, via Solfatara 133, si terrà “Miseno”, mostra di pittura dell’artista Vincenzo Aulitto. La mostra sarà visitabile da martedì a sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 ale 20. La domenica dalle 10 alle 13. Lunedì chiuso. Info: 333.7304085 – apothecaart@virgilio.it
Tutti i sabato, le domeniche e i festivi, a Bacoli, l’Associazione Misenum presenta: “Da Miseno alla Piscina Mirabile tra siti archeologici, natura e vigneti”. Partenza ore 10,00 (Sacello degli Augustali, Miseno) alla scoperta della Grotta della Dragonara, del Sacello degli Augustali, del Teatro Romano attraverso un itinerario terrestre che prevede anche l’illustrazione del Porto Romano, dalla terrazza del Sacello degli Augustali che affaccia sul mare (durata 1h e 30 circa). Ore 12,00 l’Azienda Agricola Piscina Mirabile propone visite alla Piscina Mirabile (la più grande cisterna che ci sia mai pervenuta dall’antichità, costruita in epoca augustea, tra il 27 a.C ed il 68 a.C, per rifornire di acqua la flotta dell’Impero ormeggiata nel porto di Misenum), ai vigneti e alla cantina dell’Azienda. Costo € 10,00 a persona. Info: 081.5233977 – 3388911536 – misenum@libero.it

Tutti i sabato e le domeniche fino al 20 giugno, a Pozzuoli, il Centro Sub Campi Flegrei organizza, per i sub e non, Pozzuoli “Città sommersa porte aperte”, escursioni dalle ore 9,30 alle 14,00, con partenza dal Lido Montenuovo in via Miliscola n. 157 (Pozzuoli). Visita al Parco Archeologico Sommerso di Baia. Costi: Snorkeling € 20,00. Immersione subacquea € 35,00. Discover scuba diving (prima immersione subacquea): € 50,00. Info: 081.8531563 – centrosubcampiflegrei.it

Fino a giugno, a Quarto, Tour a Grotta del Sole, alla scoperta di vini dei Campi Flegrei, visite ai vigneti ed alla cantina, degustazioni di vini e spumanti. Info: info@grottadelsole.it – 0818762566.

Fino a giugno, a Bacoli, al Pontile Lagovivo sul lago Miseno (Mare morto) a Bacoli varie iniziative alla scoperta del lago. Le proposte: “Storia, natura, tradizioni e divertimento” (in barca e in bici dal Lago ai Bagni di Bacco tra mare, pista ciclabile e vinoterapia); “A’ cozza, i cuzzucari e il lago Miseno” (escurisione alla scoperata delle miticultura, del relax e dei prodotti tipici); “Dal Lago Miseno alla Piscina Mirabile” (tra mare e vigneti), “La Classis Praetoria Misenensis”. Info: 392.4153474 – info@lagovivo.it

Cos’è la Primavera nei Campi Flegrei
Oltre sessanta soggetti tra associazioni, cooperative, aziende turistiche, produttori agricoli locali, cantine, ristoranti, bar, diving, artisti, editori, scuole. È la “Primavera nei Campi Flegrei”, un intenso e ricco cartellone di eventi, partito il 21 marzo e che terminerà il 20 giugno. La kermesse è promossa e coordinata dall’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli, ma tutti gli eventi, autofinanziati, sono organizzati dai singoli soggetti. Alcune manifestazioni sono gratuite. Il “contenitore” prevede iniziative di cultura, sociale, enogastronomia, musica, sport, visite guidate. L’obiettivo: la valorizzazione dell’immenso patrimonio storico, archeologico e naturale dei Campi Flegrei. Coinvolti i comuni di Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monte di Procida e Marano.

Eventi a cura di:
Associazioni: Angeli Flegrei, Culturavventura, Circolo Sub Baia, Delle Arti e dei mestieri, Flegreando, Flegrea Park, Leaf, Le Ali di Dedalo, Lux in Fabula, Jazz&Conversation, Manuel de Falla, Megaris, Misenum, Nemea, Pozzuoli Crea, Amici del libro e della musica, Centro Ricerche Gren, Centro Sub Campi Flegrei, Centro Soprtivo Italiano Pozzuoli, Legambiente Pozzuoli, Laboratorio Puteoli, Studio Artistico ExE, Pontile Lagovivo, Protezione Civile “Le Aquile” di Bacoli, Dialogos Comunicazione. Cooperative: Città dell’Essere, Gea Verde, Il Volo di Dedalo, Bivalva. Aziende agricole: Piscina Mirabile, il Giardino dell’Orco, Vigneto Storico Mirabella.
Ristoranti, bar: Batis Baia, Bagni di Bacco, Roof&Sky, Caffetteria Al Blamangieri, Da Caliendo, Caronte. Produttori di vino: Cantine Grotta del Sole, Cantine dell’Averno. Complessi, hotel: Stufe di Nerone, Agave Hotel, Averno Damiani, Complesso Fondi di Baia, Villa Luisa, Villa di Livia. Scuole: Isis Tassinari, Iss Pitagora, Ims Virgilio, Itcg Pareto, Istituto Dante Alighieri. Altre Aziende: Edicolè Mondadori, Nudibranko, Antonio Pisano Editore. Enti: Coni Zona Flegrea, Diocesi di Pozzuoli, Foresta di Cuma – Regione Campania. Artisti: Antonio Isabettini, Vincenzo Aulitto, Carlo Postiglione. Fotografi: Enzo Buono, Massimiliano Ricci.

Tutte le manifestazioni sono autofinanziate.
Azienda autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli e Campi Flegrei.
Info: 081.5266639 – 081.5261481 – azienturismopozzuoli@libero.it – infocampiflegrei.it

Su Facebook il programma completo è nella bacheca del gruppo “Primavera nei Campi Flegrei” oppure sul sito dell’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli www.infocampiflegrei.it

Per i giornalisti: sono disponibili immagini e dettagli degli eventi

Pozzuoli, 6 giugno 2012
Diàlogos | Comunicazione&UfficiStampa
ufficiostampa@dialogoscomunicazione.it
339.5445737 – 393.5861941 – 347.4494536


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *