CAMPI FLEGREI, FESTA DEI MUSEI: TUTTI GLI EVENTI WEEK END IN BICICLETTA TRA SIBILLA ED ANTICHI ROMANI NEI CAMPI FLEGREI
Si chiude con questo week-end il calendario degli appuntamenti del Parco archeologico dei Campi Flegrei per la Festa dei Musei.
«Si conclude questo fine settimana la prima tranche di eventi dei Campi Flegrei – spiega il direttore del Parco, Paolo Giulierini – Un primo cartellone nato per la Festa dei Musei che ha iperconnesso territorio, beni archeologici e le tante realtà associative e culturali presenti. Questo è soltanto un inizio.
Nei prossimi giorni presenteremo nuove iniziative e manifestazioni, pensate per un Parco
vivo, che apre le sue porte e ha voglia di farsi conoscere ed accogliere. Il ritorno della statua di Zeus al Castello di Baia, l’apertura del Macellum e il collegamento con il Cuma Express la
domenica sono soltanto alcune delle novità».
Sabato alle 11 l’appuntamento è con Valore Cultura agli Scavi di Cuma: qui artisti ed amanti della poesia vi attendono per una performance teatrale, letteraria e musicale, alla scoperta dell’antica acropoli. Evento che si ripeterà anche domenica 17 (la prenotazione è
obbligatoria 0813415154 – 3355447430).
Per chi vuole sperimentare un percorso nuovo per conoscere i monumenti del Parco archeologico dei Campi Flegrei, resta imperdibile l’archeo bici tour, organizzato in collaborazione con l’associazione Percorsi Cumani, alla sua seconda tappa: la partenza della pedalata è nei pressi della stazione della cumana del Fusaro, alle ore 10:00. Da lì il giro si snoderà nel parco vanvitelliano del Fusaro per poi raggiungere le Terme romane di Baia. Qui una guida accompagnerà i
visitatori alla scoperta del suggestivo ed affascinante complesso.
Un’opportunità per godere di stupendi paesaggi ed emozioni, tipici del territorio flegreo (prenotazione obbligatoria – 333 7424869 – 349 5568210).
Ed infine, sempre domenica 17 giugno, vi attende un viaggio nel tempo,all’interno dei sotterranei dell’Anfiteatro Flavio a Pozzuoli: un ritorno alla Puteoli fervente metropoli dell’Impero romano. Vi
aspettano Bacchide, Massimo e Lica, in abiti d’epoca, pronti a narrare le loro storie di vita. Una visita teatralizzata realizzata a cura dell’associazione Flegreando (la prenotazione è obbligatoria
info@flegreando.org – 3496537921)
——————————————————————————-
“Cuma Express – Il treno dei Campi Flegrei”
«Con soddisfazione apprendo l’attivazione dal 1 luglio della linea ferroviaria “Cuma Express” che collegherà Napoli al Parco archeologico dei Campi Flegrei, con i treni Eav. Un servizio che nasce nell’ottica di valorizzazione di una rete monumentale e territoriale dalla forte vocazione turistica – a dirlo è Paolo Giulierini, direttore del Parco – Stiamo lavorando in sinergia con altri enti, come Regione ed Eav, per rendere facili i collegamenti tra l’area flegrea e quella napoletana. Siamo in una fase sperimentale ed il servizio sarà attivo al momento tutte le domeniche. Lo considero un buon primo passo, verso l’estensione dell’esercizio per tutta la settimana. È un modello che altrove ha già dato buoni risultati – ha aggiunto Giulierini – e siamo fiduciosi che ne darà anche in terra flegrea, per consentire a chi sceglie Napoli, le isole o la costiera di potersi muovere più agevolmente anche verso questo angolo di bellezza indiscussa, racchiuso nei Campi Flegrei».
Il nuovo servizio è stato annunciato nel corso degli Stati generali dei Trasporti, promossi dal governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca e prevede l’effettuazione, nei giorni di domenica e festivi, di 8 corse al giorno per senso di marcia da Montesanto a Cuma.
I treni effettueranno fermata nelle stazioni di: Mostra; Pozzuoli (dove sarà possibile visitare il Macellum e l’Anfiteatro Flavio, oltre al Rione Terra); Fusaro (da qui è possibile raggiungere il Parco archeologico delle Terme di Baia); Torregaveta; e Cuma (da qui parte la visita per gli Scavi e per la Foresta regionale)
Sarà possibile acquistare il biglietto sulla piattaforma online dell’Eav insieme ad un voucher che consentirà di ottenere, presso l’ingresso dei siti del Parco archeologico dei Campi Flegrei, il biglietto di ingresso valido per la visita.
Il ticket prevede l’opzione, nella data prevista per il viaggio di andata e/o di ritorno, di scendere alle fermate intermedie e riprendere il viaggio con un’altra corsa, così da poter dare la possibilità di visitare più luoghi di interesse.
Per informazioni Ufficio Stampa Parco archeologico dei Campi Flegrei
da: Elisabetta Froncillo
—————————-
Continuano anche questa settima gli eventi di primavera del Parco archeologico dei Campi Flegrei, da giovedì 24 a domenica 27 maggio: esperienze culturali che mettono in rete le diverse realtà del territorio come scuola, università, associazioni, imprenditori locali e comunità virtuali.
Una giornata con i gladiatori, scoprire l’utilizzo dei colori nella civiltà romana, ripercorrere la storia del Castello da fortezza a Museo, sono alcune delle proposte offerte in questo lungo weekend.
Si parte giovedì 24, alle ore 10, con un racconto didattico del restauro del Castello: l’architetto Enrico Guglielmo accompagnerà i partecipanti all’esplorazione del sito nell’ambito della XIII edizione del Corso sulle «Architetture fortificate campane», organizzato dalla sezione campana dell’Istituto Italiano dei Castelli.
Venerdì 25 maggio, sempre presso il Castello di Baia, a partire dalle 10, si terrà un incontro con gli studenti dell’Isis Rita Levi Montalcini di Quarto per scoprire come Arte e gusto costituiscano un binomio perfetto per esaltare le ricchezze territoriali. Turismo, archeologia ed enogastronomia al centro del loro percorso di alternanza scuola-lavoro, per trasformarli in Ciceroni d’eccezione. Gli alunni che si sono formati presso il Museo accompagneranno i visitatori tra le sale del Castello e lungo il percorso enogastronomico allestito negli spazi della fortezza. Partner del progetto è il Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana, per promuovere il legame con il territorio e con i prodotti tipici.
Con gli alunni dell’istituto Plinio il Vecchio-Gramsci, in collaborazione con il comune di Bacoli, sarà invece possibile visitare il Museo archeologico dei Campi Flegrei sabato e domenica dalle 10 alle 14. Tappa il 27 alla Piscina Mirabilis, invece, con gli allievi della Paolo di Tarso, dalle 10 alle 13.
Straordinariamente sarà aperto sabato e domenica l’Anfiteatro Cumano. Qui sarà possibile tornare indietro nel tempo e scoprire come lottavano i gladiatori, in collaborazione con l’associazione Gruppo Archeologico Kyme e con gli esperti rievocatori storici della Reenactment society. L’appuntamento è dalle 10:30 alle 13.
Doppio appuntamento, infine, alle Terme romane di Baia con Legambiente Città Flegrea si andrà alla scoperta dell’impiego dei colori nel mondo antico, catapultando i più piccoli indietro nei secoli.
Fino al 17 giugno continuano gli eventi flegrei per esaltare il legame con il territorio, il dialogo temporale tra passato e presente e il racconto dei luoghi del Mito attraverso nuovi linguaggi ed esperienze.
Sulla pagina Facebook del Parco archeologico dei Campi Flegrei (https://www.facebook.com/parcoarcheologicodeicampiflegrei/) è possibile consultare nel dettaglio tutti gli eventi.
Per contatti Ufficio Stampa – Elisabetta Froncillo
—————————————————
FESTA DEI MUSEI: TUTTI GLI EVENTI DEL PARCO ARCHEOLOGICO DEI CAMPI FLEGREI
Al via domani l’edizione 2018 della Festa dei Musei al Parco archeologico dei Campi Flegrei: un mese di eventi ed appuntamenti nei siti del PaFleg.
Da sabato 19 maggio a domenica 17 giugno un ricco calendario si offre ai visitatori, non soltanto per archeologia e storia.
«Musei Iperconnessi: nuovi approcci, nuovi pubblici» tema della Festa dei Musei è al centro del vasto programma mensile di iniziative che mette in rete il Parco Archeologico dei Campi Flegrei con le diverse realtà del territorio come scuola, università, associazioni di volontariato, imprenditori locali, comunità virtuali, per promuovere ricerca, nuove tecnologie, creatività e mobilità sostenibile nei Campi Flegrei.
Per esaltare il legame con il territorio, il dialogo temporale tra passato e presente e il racconto attraverso nuovi linguaggi.
Si parte con la «Notte dei Musei», il 19 maggio al Castello di Baia, dalle 18 alle 21, dove si parlerà di nuove tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio e dell’accessibilità della conoscenza, con l’Università degli Studi di Napoli-Federico II. Ad arricchiere la serata sarà lo spettacolo musicale La Gran Bacan al Castello, realizzato in collaborazione con l’associazione Jazz&Conversation. Il biglietto di ingresso sarà simbolicamente di 1 euro.
Il 2 giugno sarà dedicato ai social che entreranno nei luoghi del PaFleg: prenderà vita il primo Instameet con IgersCampania, previsto agli Scavi di Cuma, per la realizzazione di un itinerario di promozione dei siti del Parco.
In questo clima di eventi ritaglia uno spazio importante, il 3 giugno alle 12:30, la riapertura dell’antica Chiesa del Castello, a Baia, con la celebrazione della S. Messa, presieduta dal Vescovo di Pozzuoli, monsignor Gennaro Pascarella.
A prendere parte alle diverse attività, in singergia con il Parco, anche gli istituti scolastici dei Campi Flegrei, attraverso i percorsi di alternanza Scuola-Lavoro e del «Maggio dei Monumenti 2018 – Bacoli porte aperte». Gli studenti ogni weekend si cimenteranno in abili Ciceroni all’interno della Piscina Mirabilis, del Castello di Baia e degli Scavi di Cuma. Tra le offerte anche un percorso enogastronomico, dedicato ai prodotti tipici campani presso il Museo archeologico dei Campi Flegrei, con il supporto degli imprenditori locali.
All’interno delle aree archeologiche nei fine settimana di maggio e giugno ci sarà spazio anche per i bambini, con laboratori di scavo e con giochi, come la caccia al tesoro o miniolimpiadi.
Sarà un mese dedicato anche alla riscoperta dei luoghi flegrei con visite teatralizzate.
Si potrà conoscere poi il particolare paesaggio e la ricchezza della flora presente nei siti, ma anche scoprire luoghi come le Terme di Baia o l’Anfiteatro Flavio attraverso percorsi suggestivi e particolari.
Coniugare l’ambiente e i beni archeologici è un’altra delle sfide del mese flegreo: un bike tour archeologico permetterà di collegare e visitare i luoghi immersi nella natura e i monumenti del circuito, come il Castello di Baia dove saranno installate rastrelliere a sostegno del progetto di cicloturismo nei Campi Flegrei
In allegato la brochure con il programma dettagliato
ParcoArcheologico CampiFlegrei
0 commenti