PIANO BONIFICHE, ASSESSORE ROMANO: “ESAMINATE TUTTE LE OSSERVAZIONI PRESENTATE. SI VA VERSO APPROVAZIONE”
“L’Assessorato all’Ambiente della Regione Campania ha completato l’esame di tutte le osservazioni pervenute in merito al Piano regionale delle Bonifiche.”
Così l’assessore regionale Giovanni Romano.
“Complessivamente sono pervenute ben 150 osservazioni da parte di 41 enti e associazioni. Su tutte sono state formulate controdeduzioni. Toccherà ora alla Commissione Vas (Valutazione ambientale strategica) formulare il ‘parere motivato’ che chiude l’iter della valutazione.
“Entro la fine di marzo, il Piano Bonifiche arriverà in Giunta per l’approvazione. Si tratta di un documento di programmazione fondamentale – ha ricordato l’assessore all’Ambiente – per lo sblocco delle risorse europee e la chiusura della procedura di infrazione ancora pendente sull’Italia in materia di rifiuti poiché forma un unicum con il Piano di Gestione dei rifiuti urbani e il Piano di gestione dei rifiuti speciali. La Regione sta rispettando i tempi previsti.”
COMUNICATO STAMPA DEL 27 FEBBRAIO 2013
————————
TRIVELLE, ASSESSORE ROMANO: “NESSUNA ATTIVITA’ ESTRATTIVA IN ATTO”
“Non è in corso alcuna attività di trivellazione per l’estrazione di idrocarburi”. Lo afferma l’Assessore all’Ambiente della Regione Campania, Giovanni Romano, in merito alle polemiche di questi giorni sulle trivellazioni.
“Per quanto riguarda, invece, le procedure amministrative in corso, due delle tre istanze riguardano esclusivamente attività di ricerca geologica senza perforazioni, essendo relative a permessi di ricerca per i quali il soggetto competente al rilascio è il Ministero dello Sviluppo Economico. Per una delle due richieste relative ad attività di ricerca è stata dato parere favorevole in sede di Valutazione di Impatto Ambientale perché si tratta esclusivamente di indagini geologiche e non di estrazione di idrocarburi. La seconda richiesta di indagine geologica, invece, è ancora in fase di valutazione di impatto ambientale. Una sola richiesta riguarda dunque la perforazione di un pozzo esplorativo (localizzato nel comune di Gesualdo): i termini di presentazione delle osservazioni sono scaduti e la pratica è in istruttoria tecnica. Terremo nella massima considerazione tutte le osservazioni pervenute da parte dei Comuni e dei Comitati dei cittadini e vigileremo – ha assicurato l’Assessore – affinché vengano garantiti il rispetto per l’ambiente e la tutela del territorio. Le istituzioni e le comunità locali riceveranno informazioni tempestive e trasparenti affinchè vi sia garanzia di partecipazione attiva al procedimento amministrativo”.
———————————
RIFIUTI, SITO DI COMPOSTAGGIO DI SAN TAMMARO,ASSESSORE ROMANO: “AL VIA PIANO DI INDAGINI SU INQUINAMENTO SUOLO”
“La Regione Campania si avvia al completamento dell’impianto di compostaggio di San Tammaro con l’affidamento dei lavori di indagine di verifica dei parametri di inquinamento del suolo e sottosuolo inizieranno il 4 marzo. Ne dà comunicazione l’assessore all’Ambiente della Regione Campania, Giovanni Romano, che, tra l’altro, spiega che si tratta di analisi
propedeutiche al completamento dell’impianto di compostaggio che potrà poi essere realizzato in tempi brevi con fondi interamente regionali per 3,4 milioni di euro” L’impianto –ha ricordato l’assessore Romano – già realizzato al 90% nel 2008, è stato poi impropriamente utilizzato dal Commissario per l’emergenza rifiuti quale sito di stoccaggio. Successivamente svuotato, necessita di verifica sulla sussistenza di possibili inquinamenti derivanti dall’attività di abbancamento rifiuti per poter poi procedere all’ultimazione dei lavori. Una volta completato, l’impianto sarà in grado di trattare 30mila tonnellate l’anno di rifiuti organici. Il sito di San Tammaro – ha aggiunto l’Assessore all’Ambiente – è già incluso nel Piano regionale di gestione dei rifiuti ed è ritenuto fondamentale per la lavorazione della frazione umida derivante da raccolta differenziata prossima, dopo l’incremento, al 50%. In considerazione anche del rapporto finale della Commissione petizioni della Ue – ha concluso Romano – è nostra intenzione andare avanti spediti verso la realizzazione di tutti gli impianti previsti dal Piano. essendo quasi pronto l’impianto di compostaggio di Eboli mentre sono ripresi i lavori di completamento di quello di Giffoni Valle Piana”.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATI UFFICIO STAMPA DEL 21 FEBBRAIO 2013
0 commenti