PIANO DELLA REGIONE CAMPANIA E DEL COMUNE DI NAPOLI PER “TURISTI SICURI”
Gli Assessorati al Turismo della Regione Campania e del Comune di Napoli hanno messo a punto un programma per migliorare la mobilità e la sicurezza di cittadini e turisti italiani e stranieri, in occasione dell’avvio della nuova stagione turistica invernale, che si apre domani con la festività dell’Immacolata.
La linea 1 della metropolitana e le funicolari di Napoli prolungheranno il loro orario per tutto il periodo delle festività natalizie, e la notte di Capodanno effettueranno servizio ininterrotto. E’ consentito il prolungamento dell’orario di funzionamento di questi mezzi di trasporto fino alle 2,00 per tutti i venerdì e sabato del mese di dicembre, e per le festività del 25 e 26.
Inoltre, grazie all’intesa con la Prefettura di Napoli e le forze dell’ordine, si è potenziato a partire da oggi il programma delle misure di contrasto ai fenomeni di microcriminalità. Il piano denominato “Turisti Sicuri”coinvolge le aree dei grandi alberghi, del Centro Storico-Decumani, di Piazza Municipio e Porto, di Piazza Garibaldi e Stazione Centrale, di Via Toledo e Zone Limitrofe, di Vomero San Martino ed Aeroporto.
Per l’attuazione di queste misure l’Assessorato regionale al Turismo ed ai Beni Culturali ha investito 300 mila euro, che si aggiungono ai 600 mila euro già stanziati per le iniziative legate a “Natale a Napoli”.
“Nel corso di una campagna di comunicazione – dichiara l’Assessore al Turismo ed ai Beni Culturali Marco Di Lello – dove puntiamo tutto sull’accoglienza e nel mentre è in corso la gara sugli infopoint era doveroso da parte nostra farci trovare pronti sul versante della sicurezza e del trasporto pubblico per fare di Napoli sempre più una città accogliente. A cominciare dall’ 8 dicembre, che proietta la stagione turistica in una fase di maggiore affluenza, ci facciamo carico di pagare lo straordinario alle forze dell’ordine per consentire al piano ‘Turisti sicuri’ di far fronte alle esigenze del periodo di festività. Si rinnova così la collaborazione tra le istituzioni in una iniziativa che ha già portato ad un decremento del 20 per cento circa di scippi e rapine in città. Sul tema della mobilità, inoltre, proviamo un progetto sperimentale che poi speriamo di proseguire con gli Assessori Cascetta e Cardillo. “.
“Sono due interventi – afferma l’Assessore al Turismo del Comune di Napoli Valeria Valente – che rendono la nostra città più sicura ed efficiente sia per i napoletani che per i tanti turisti che a Natale sceglieranno di visitarci. Trasporti garantiti, serenità e sicurezza, dunque, per napoletani e turisti, che avranno la possibilità di vivere appieno la città nelle ore serali”.
LA GIUNTA RIORGANIZZA LE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
BASSOLINO: “PIU’ CONTROLLI SU TRASPARENZA E QUALITA’ DEI CORSI”
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Formazione Corrado Gabriele e dell’assessore al Personale Andrea Abbamonte, ha approvato una delibera che riorganizza l’organigramma e le funzioni dell’area che si occupa di formazione professionale.
Il provvedimento istituisce un’apposita unità operativa, il cui compito sarà coordinare e rafforzare i vari livelli di controllo sulla realizzazione delle attività formative.
In particolare, ogni qual volta un ente formatore comunicherà alla Regione l’inizio di un nuovo corso di formazione, l’amministrazione regionale invierà sul posto degli ispettori appositamente preparati, che controlleranno l’agibilità delle aule, la qualità dei contenuti erogati nel corso delle lezioni, le location e le aziende dove si tengono gli stage. Vengono inoltre rafforzate le procedure di controllo anche per quanto riguarda la rendicontazione e la successiva liquidazione delle fatture. La Regione infatti emetterà i pagamenti solo dopo aver effettuato una specifica attività di controllo, monitoraggio attraverso i propri Servizi Tecnici Provinciali (STAP).
“Con questo atto potenziamo fortemente l’attività di monitoraggio della Regione Campania sui corsi di formazione professionale” ha dichiarato il Presidente Antonio Bassolino. “Già negli scorsi giorni – ha ricordato Bassolino – siamo intervenuti per denunciare situazioni inaccettabili, anche richiedendo l’intervento della magistratura. Vogliamo rafforzare i controlli di tutta la filiera dei corsi di formazione e, in modo particolare, il valore dei programmi e l’efficacia degli stage offerti. Puntiamo ad avere più trasparenza e più qualità in un settore strategico per lo sviluppo della nostra Regione” ha concluso Bassolino.
“Con questa delibera – ha detto l’ass. Corrado Gabriele – concentriamo in un unico ufficio circa 100 ispettori, tutti quanti già facenti parte dell’organico regionale, il cui compito sarà monitorare l’andamento dei corsi di formazione, in tutte le loro fasi. Al controllo fatto attraverso le carte, aggiungiamo una costante azione di verifica degli standard qualitativi dei corsi finanziati dalla Regione coi fondi europei. Siamo convinti che questa riorganizzazione è la migliore garanzia per tenere lontana qualsiasi forma di illegalità dalla gestione dei corsi di formazione” ha concluso Gabriele.
CASCETTA ILLUSTRA LE NOVITA’ DEL 2008 PER LA METROPOLITANA REGIONALE: NAPOLI-SALERNO IN 35 MINUTI E POTENZIAMENTO DELLA LINEA 2 CHE ARRIVERA’ FINO A CASERTA
“Linea diretta Napoli-Salerno in appena 35 minuti, senza fermate intermedie e con un treno nuovo e ultramoderno, una corsa ogni sei minuti nelle ore di punta sulla linea 2 della metropolitana di Napoli ( che sarà prolungata fino a Caserta, da un lato e a San Giovanni-Barra dall’altro), 300 posti in più per ogni treno sulla Napoli-Aversa-Roma per ridurre l’affollamento e aumentare il comfort del viaggio”.
Così oggi l’Assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, ha riassunto le principali novità che entreranno in vigore dal 9 dicembre prossimo e nel corso del 2008 sul sistema della metropolitana regionale, presentando il nuovo orario ferroviario di Trenitalia con il Direttore regionale dell’azienda del gruppo FS, Ferdinando Gambardella.
“Innanzitutto – ha detto Cascetta – confermiamo, come già detto qualche giorno fa, che non ci sarà nessun taglio ai treni regionali, e per questo voglio ancora una volta ringraziare i vertici delle FS che hanno accolto le richieste delle Regioni.
“Per quanto riguarda poi il nuovo orario, la novità più importante – ha sottolineato – è l’avvio del progetto “NASA” (Napoli-Salerno), che consentirà, già da domenica prossima, di collegare i due principali capoluoghi della regione in meno di un’ora, senza fermate intermedie e con il nuovo treno “Vivalto”, che presentiamo oggi, e che è dotato di tutti i comfort, dalla climatizzazione ai posti per diversamente abili, dal sistema di informazione agli utenti all’aumento dello spazio interno, che comprende persino i portabiciclette.
“A febbraio 2008, poi, la durata del viaggio si ridurrà addirittura a 35 minuti (e a una sola ora da Napoli fino a Eboli), grazie a 10 nuove corse al giorno che saranno effettuate sulla nuova linea “a monte del Vesuvio” ad alta velocità: Napoli e Salerno diventeranno così parte di una sola grande area, e potranno interagire ancor più di prima in diversi campi. Si potrà, ad esempio, andare a fare shopping o a teatro in una delle due città e tornare nell’altra in appena un’ora di viaggio, come fossero due centri della stessa provincia”.
“Sempre a febbraio prossimo, l’apertura delle nuova linea a monte del Vesuvio – ha spiegato ancora Cascetta – consentirà anche di potenziare fortemente la linea 2 della metropolitana di Napoli Gianturco-Pozzuoli, liberata dai treni della Napoli-Salerno, e arriveremo a una corsa ogni sei minuti nelle ore di maggiore affollamento, aumentando l’offerta di ben 29 treni al giorno. Questa stessa linea, poi, sempre nel corso del 2008, sarà estesa anche al Casertano, grazie alla nuova variante di Cancello: e così, anche i casertani potranno raggiungere Napoli – e viceversa – utilizzando il treno metropolitano e scendendo in una qualunque delle fermate della linea 2. Dall’altro lato, infine, la linea sarà estesa da Gianturco a San Giovanni-Barra, inserendo così nel sistema i cittadini di un’altra importante zona di Napoli”.
Cascetta ha poi ricordato che un’altra novità prevista per il 2008 è l’aumento dei posti a sedere dei convogli della Napoli-Formia-Roma via Aversa, che passeranno da 600 a ben 900 per ogni treno, ossia ben 300 in più, riducendo così l’affollamento che si verifica su questa importante tratta nelle ore di punta.
“Infine – ha concluso l’Assessore regionale ai Trasporti – per il 2008 avremo buone notizie anche per le altre linee del sistema di metropolitana regionale: dall’apertura della stazione di Montesanto di Cumana e Circumflegrea, completamente rinnovata e riqualificata, al completamento del restyling della fermata di Ponte Riccio a Giugliano, e – per fine anno – l’inaugurazione della tratta Giugliano-Aversa di Metrocampania NordEst”.
L’ASSESSORE D’AMELIO SULLA MORTE DELL’OPERAIO A BISACCIA L’Assessore alle Politiche sociali della Regione Campania Rosa D’Amelio ha rilasciato la seguente dichiarazione a seguito dell’incidente mortale avvenuto questa mattina a Bisaccia, in provincia di Avellino, in un cantiere edile: “Siamo di fronte ad una tragedia che denuncia come il fenomeno delle morti bianche sia ormai emergenza. La migliore risposta risiede nell’intensificare le azioni di controllo e verifica dell’applicazione della normativa vigente. Un episodio, quello di Bisaccia, che ferisce soprattutto l’Irpinia e sul quale la magistratura farà piena luce. Sono vicina a tutti i familiari di Giuseppe Mastrullo e a tutta la comunità di Bisaccia scossa da questo triste evento. A noi istituzioni resta l’impegno di proporre e sostenere maggiormente la tutela dei cittadini-lavoratori”.
Incidenti lavoro: la solidarietà dell’assessore Corrado Gabriele alla famiglia Mastrullo
L’assessore regionale al Lavoro, Corrado Gabriele, ritiene inaccettabile il susseguirsi di incidenti sul lavoro che sta nuovamente attraversando il nostro paese: “Oggi aggiungiamo un nuovo nome alla lunga lista di vittime della guerra del lavoro in Campania. Alla famiglia di Giuseppe Mastrullo voglio manifestare la mia forte vicinanza e solidarietà. A questo punto risulta necessario stringere i tempi rispetto alla approvazione del Testo Unico, che deve ancora tornare in Parlamento. Chiediamo al Governo di strutturare una consultazione chiara con le Regioni. Occorre arginare la guerra del lavoro creando un sistema sinergico e capace di intervenire in modo chirurgico su un problema complesso per definizione, che in ogni contesto locale assume caratteristiche specifiche”.
DECESSO DONNA INCINTA, REGIONE DISPONE INDAGINE INTERNA
In seguito al decesso della signora Paola Cataldi, l’assessorato alla Sanità della Regione Campania – sulla base delle normative vigenti – ha avviato un’indagine interna per assumere le prime informazioni e verificare che siano state rispettate tutte le procedure previste per la gestione di questo tipo di emergenze.
LA GIUNTA APPROVA IL PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA SANITARIA PER 12.600 EX ESPOSTI AD AMIANTO
Su proposta del Presidente Antonio Bassolino e dell’Assessore alla Sanità Angelo Montemarano, la Giunta regionale della Campania ha approvato oggi il Programma di Sorveglianza Sanitaria per i lavoratori ex esposti ad amianto.
In base a questo programma, verranno seguiti e controllati in modo sistematico dalle strutture sanitarie regionali gli oltre 12 mila e 600 lavoratori che in Campania sono stati esposti all’amianto in questi anni.
La delibera stanzia 5 milioni di euro, con i quali verrà data attuazione alle azioni finalizzate alla tutela della salute, in applicazione del Piano regionale Amianto.
A tal fine vengono costituite 6 Unità Operative Amianto, così dislocate:
● U.O.A. n. 1, presso la Asl Napoli 1;
● U.O.A. n. 2, presso la Asl Napoli 2 (comprenderà anche la Napoli 3);
● U.O.A. n. 3, presso la Asl Caserta 2 (comprenderà anche la Caserta 1);
● U.O.A. n. 4, presso la Asl Napoli 5 (comprenderà anche la Napoli 4);
● U.O.A. n. 5, presso la Asl Avellino 2 (comprenderà anche le Asl Avellino 1 e
Benevento 1);
● U.O.A. n. 6, presso la Asl Salerno 1 (comprenderà anche Salerno 2 e Salerno 3).
Le sei unità individuate, che coprono l’intero territorio regionale, svolgeranno sia l’attività di prima indagine per gli ex esposti nel territorio di residenza, sia quelle relative al coordinamento del percorso diagnostico – terapeutico – medico legale che si dovesse rendere necessario per ogni singolo caso.
Ad esse viene affidato sia il controllo dell’esposizione all’amianto, sia quello di esposizione “extra professionale”.
Il coordinamento delle attività delle Unità Operative Amianto è affidato al “Registro Mesoteliomi della Campania”, che, al termine del 2008, con la collaborazione dell’Osservatorio Epidemiologico Regionale, l’Istituto Superiore di Sanità e il Registro Nazionale Mesoteliomi, farà un bilancio dell’attività svolta e dei risultati raggiunti, e proporrà il protocollo aggiornato per il proseguimento delle attività sulla base delle indagini effettuate e dei bisogni.
Sulla base degli ultimi dati noti, riferiti al 2004, le percentuali più alte di ex esposti riguardano i territori facenti capo alle Asl Napoli 1, Napoli 2 e Napoli 5, dove insiste complessivamente l’82% degli interessati. Nelle stesse realtà sono stati registrati nel periodo 1988 – 2002 483 casi di mesoteliomi sugli 889 complessivi.
In dettaglio, i 12.600 ex esposti saranno affidati alle seguenti Unità Operative Amianto: 4.797 per la U.O.A. n. 1, 4.240 per la U.O.A. n. 2, 459 per la U.O.A. n. 3, 2.772 per la U.O.A n. 4, 213 per la U.O.A. n. 5 e 141 per la U.O.A. n. 6, per un totale complessivo, al 2004, di 12.622 casi sul territorio regionale.
“Abbiamo varato un programma importante, dedicato in modo specifico a garantire il diritto alla salute dei lavoratori esposti al rischio amianto” ha dichiarato il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino. “Le persone interessate – ha continuato – potranno avvalersi di un monitoraggio costante e di assistenza socio-sanitaria presso le nostre strutture regionali. Si tratta di un ulteriore tassello del sistema di welfare che stiamo costruendo in Campania, nel quale la salute del lavoratore assume un ruolo di primo piano e dev’essere garantita e assicurata con tutti i modi e gli strumenti possibili” ha concluso Bassolino.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATI UFFICIO STAMPA DEL 7 DICEMBRE 2007
0 commenti