COMUNICATO STAMPA DELL’11 GIUGNO 2009

Comunicato stampa dell’11 giugno 2009
Arresti nel clan Vollaro, soddisfazione del deputato dell’antimafia Bossa.
“Un colpo importante alla camorra su un territorio dove c’è ancora molto da fare”.
“Desidero esprimere la mia soddisfazione e il ringraziamento ai carabinieri del Comando provinciale di Napoli e alla Procura antimafia per i trentadue arresti che hanno colpito, a Portici, il clan Vollaro”.
Lo dichiara Luisa Bossa, deputato Pd, componente della commissione antimafia ed ex sindaco di Ercolano.
“Conosco bene la pericolosità dei Vollaro, un clan di camorra che terrorizza l’area vesuviana con racket e usura. La cattura di Antonio Vollaro e di quattro suoi fratelli rappresenta un’ottima notizia e fa tirare un sospiro di sollievo alla zona.
I commercianti, dai negozianti fino ai venditori ambulanti, erano sotto ricatto, terrorizzati da un clan potente e sanguinario.
L’operazione delle forze dell’ordine conferma che lo Stato c’è e combatte la sua battaglia. Naturalmente, non basta. Bisogna fare di più.
Il racket corrode alle fondamenta lo sviluppo dell’area vesuviana; chiediamo al Governo più mezzi, più risorse, più uomini per le forze di polizia in modo da garantire un vero controllo del territorio”.
———————-

COMUNICATO STAMPA DEL 10 GIUGNO 2009.
PD, VALIANTE: “ORA UNA RIFLESSIONE SERENA SUL RISULTATO ELETTORALE”
Il vicepresidente della Regione Campania Antonio Valiante ha rilasciato la seguente dichiarazione a commento del voto del 6 e 7 giugno scorsi:
“Credo che nel PD sia indispensabile una riflessione seria, approfondita e serena sul risultato elettorale in Campania. In questo senso è utile l’iniziativa annunciata dal segretario regionale Iannuzzi.
“C’è bisogno di cancellare pregiudizi e rancori che ancora condizionano le posizioni politiche e i rapporti tra noi: lo stesso segretario nazionale Franceschini ha riconosciuto che questo aspetto ha negativamente influito sul risultato elettorale del PD. C’è altresì l’esigenza di verificare quali punti di crisi si sono registrati nei singoli territori e quali le rappresentanze imposte dall’esterno ed evidentemente non riconosciute dalle realtà locali.
“Se intendiamo costruire realmente una grande forza politica per il domani non c’è necessità di scaricabarili o capri espiatori. Ci siamo fatti già troppo male tra noi. Né si avverte l’esigenza di suggeritori esterni che non hanno da offrire modelli forti realizzati sui propri territori di origine.
“Lo dico con spirito costruttivo ed unitario ad Anna Finocchiaro che, a mio avviso, continua a fare una analisi totalmente sbagliata sul voto in Campania e sulle responsabilità politiche. E’ tempo di aprire un confronto vero tra noi, in grado di individuare le cause della crisi ed elaborare proposte con cui presentarci ai cittadini e agli elettori. Lo abbiamo chiesto, non a caso, già dopo i risultati negativi molto significativi delle scorse politiche a Roma, in Sicilia e in Friuli.
“In Campania come altrove c’è classe dirigente di qualità e molte giovani energie da valorizzare. C’è un grande elettorato reale e potenziale che guarda con interesse verso il progetto del PD e che deve essere adeguatamente motivato.
“Condivido le valutazioni fatte ieri da Bassolino: non c’è nulla di scontato e le partite future sono del tutto aperte. Perciò si deve lavorare con grande determinazione per le prossime scadenze, partendo dall’obiettivo di realizzare un quadro di coalizione ampio che tenga conto di forze presenti sul territorio e nel Paese ma non adeguatamente rappresentate. E’ su queste cose che dobbiamo riflettere e dobbiamo farlo con molta serenità”.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *