SCOMPARSA ANTONIO TRONCONE, IL CORDOGLIO DI BASSOLINO
Il presidente della Regione Campania Antonio Bassolino esprime il proprio cordoglio per la morte di Antonio Troncone, fotoreporter de “Il Mattino”.
“Scompare – dice il presidente – un importante fotoreporter, che ha descritto Napoli in migliaia e migliaia di scatti. Un professionista che ha illustrato per immagini la cronaca e la storia di questa città e che, con modestia e competenza, ha fatto da maestro a tanti giovani fotoreporter napoletani.
“Ai familiari ed ai colleghi pervengano i sentimenti della mia profonda partecipazione al lutto che li ha colpiti”, conclude Bassolino.

CRISI AUTO, COZZOLINO SCRIVE A SCAJOLA: ISTITUIRE SUBITO TAVOLO NAZIONALE
“È necessario promuovere al più presto un Tavolo nazionale sul comparto dell’auto che veda il coinvolgimento di tutti i soggetti, sia sociali che istituzionali finalizzato a individuare risposte adeguate alla crisi del settore”, scrive l’assessore regionale alle Attività Produttive Andrea Cozzolino in una lettera inviata al ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola e ai parlamentari campani.
“Nelle scorse settimane, il governo degli Stati Uniti ha annunciato un massiccio intervento pubblico nel settore. È di queste ore la decisione dell’Unione Europea di sostenere programmi di intervento per l’industria dell’automobile con incentivi alla rottamazione. Alcuni paesi europei hanno già attivato strumenti di sostegno, come nel caso della Germania e della Francia”.
“C’è la preoccupazione che, se non verranno messi in campo strumenti adeguati anche da noi, l’attuale crisi possa determinare una forte contrazione della produzione. Gli effetti non sarebbero più temporanei, come è avvenuto ultimamente, ma irreversibili, con drammatiche ripercussioni sia sul versante sociale che sulla tenuta del nostro apparato industriale”.
“Quello dell’auto è uno dei comparti strategici del nostro apparato industriale, non solo per la Fiat, ma anche per la presenza importante, sotto il profilo sia quantitativo che qualitativo, di un indotto di primo e secondo livello. Le aziende del settore sono presenti su quasi tutto il territorio italiano, in particolare nel Sud, dove si concentra una gran parte della produzione, a cominciare dalla Campania. Agli scenari di crisi che sta vivendo il settore, si aggiunge proprio uno stato di incertezza riguardante la missione produttiva degli stabilimenti Fiat in Campania. Qui, nei mesi scorsi, sono stati compiuti importanti investimenti per la ristrutturazione e il rilancio del sito di Pomigliano d’Arco. Ulteriori iniziative di sviluppo sono possibili attraverso lo strumento dell’incentivo del Contratto di Programma, presentato allo sportello della Regione Campania, da Elasis, centro di ricerca della Fiat, che ha già ricevuto la comunicazione di ammissibilità da parte del nucleo di valutazione dell’Assessorato alle Attività Produttive. “.
“Per questo motivo, si tratta di un problema che, pur avendo una sua specificità territoriale, non può che essere affrontato nell’ambito più complessivo delle politiche di sostegno all’intero comparto”, conclude Cozzolino.

REGIONE CAMPANIA. COMUNICATI UFFICIO STAMPA DEL 19 GENNAIO 2009


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *