CAMPANIA: RIFIUTI STORY
RIFIUTI in Campania: una storia drammatica, pericolosa e senza fine. Gli aggiornamenti.
COMUNICATO STAMPA DEL 27 DICEMBRE 2011
—————————————
RIFIUTI, ROMANO: “PERFORMANCE DI ACERRA DIMOSTRA CHE TERMOVALORIZZATORE È FONDAMENTALE PER CICLO INTEGRATO”
“L’esperienza di Acerra dimostra che se gli impianti sono costruiti bene e gestiti correttamente, con controlli serrati su ciò che viene immesso al loro interno, possono coesistere con l’ ambiente esterno senza creare pericoli o preoccupazioni per le popolazioni.”
Così l’assessore all’Ambiente Giovanni Romano commenta il raggiungimento dell’obiettivo fissato per il termovalorizzatore di Acerra.
La società A2A che gestisce l’impianto ha reso noto che il traguardo è stato raggiunto il 23 dicembre, in anticipo rispetto ai tempi previsti.
“Il superamento con alcuni giorni di anticipo del quantitativo di rifiuti immessi nell’ impianto, fissato in 600mila tonnellate, dimostra che esso è fondamentale nel ciclo integrato dei rifiuti della Regione Campania: senza il termovalorizzatore, infatti, il ciclo dei rifiuti non esisterebbe affatto, poiché mancherebbe una parte fondamentale alla chiusura del cerchio. Quelle di Acerra sono performance eccellenti, con assenza di sforamenti rispetto alle emissioni in atmosfera. I dati forniti ci aiutano a sgomberare il campo dai pregiudizi ideologici e a valutare il ciclo nella sua interezza. La differenza, in sostanza, è data dalla gestione del termovalorizzatore e dai controlli serrati sui materiali in esso immessi”, ha concluso Romano.
—————————
22 dicembre 2011
—————————-
TERMOVALORIZZATORE, REGIONE: “COMPITO ISTITUZIONI E’ RISPETTO LEGGI”
In merito al dibattito sul termovalorizzatore, si precisa:
“Compito delle istituzioni è il rispetto delle leggi, e predisporre e seguire gli atti amministrativi conseguenti.
“E’ quello che il commissario per l’impianto, nominato dal presidente della Giunta regionale sulla base delle vigenti disposizioni, sta svolgendo con rigore e responsabilità, nel rispetto del cronoprogramma previsto degli adempimenti.
“Nell’accordo sottoscritto il 3 dicembre in Prefettura, alla presenza del ministro dell’Ambiente, le istituzioni
“La Regione, in attesa degli atti conseguenti, si attiene scrupolosamente a questo impegno e a quelli assunti dal Governo con la Commissione Europea finalizzati ad evitare il rischio di una procedura di infrazione, già fissata in circa 10 milioni di euro oltre alle penalità di mora, e il blocco definitivo delle risorse sulla raccolta differenziata.”
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 22 DICEMBRE 2011
———————-
20 dicembre 2011
————————–
SINDACO NOMINATO DA FEDERALBERGHI CAPRI AMBASCIATORE RIFIUTI ZERO
“La città di Napoli è il più grande comune italiano ad aver aderito alla ‘Rete rifiuti zero 2020’. Per questo non possiamo che salutare con soddisfazione tutti quei comportamenti e quegli sforzi virtuosi messi in campo per ridurre la produzione di rifiuti, con l’obiettivo di arrivare al suo azzeramento, ed in particolare quei comportamenti e quegli sforzi che provengono, come in questo caso, dagli operatori del settore alberghiero e della ristorazione. Ringrazio la Federalberghi Capri per il progetto ‘Hotel rifiuti zero’ che sta portando avanti a livello nazionale perchè la sfida riguarda tutti i comuni e può esserer vinta soltanto grazie alla collaborazione attiva delle associazioni di categoria. L’amministrazione, perciò, si impegna ad un confronto costante con l’associazione per promuovere e sostenere questo progetto”. Lo afferma il sindaco di Napoli che oggi pomeriggio ha ricevuto dalla Federalberghi Capri una targa “Una Stella per l’Ambiente 2011” ed è stato nominato “Ambasciatore della sostenibilità a rifiuti zero”. La Federalberghi Capri è promotrice di un progetto nazionale dal titolo “Hotel rifiuti zero 2012-2020”. Tra gli altri 13 ambasciatori, anche Paul Connet, ideatore della strategia Zero Waiste 2020. — Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
—————————
RIFIUTI, ROMANO: “DUE IMPORTANTI PROVVEDIMENTI IN LINEA CON L’UE”
“Giunge a conclusione, nei tempi previsti, un iter laborioso e complesso che dimostra che questa Giunta rispetta gli impegni assunti con i cittadini campani e con l’Unione europea. Dopo vent’anni, si colma una grave lacuna: la Regione si dota di un importante strumento di pianificazione strategica in materia di rifiuti. Contestualmente, avviamo anche l’attività per la definizione del Piano attuativo integrato per la minimizzazione dei rifiuti, in coerenza con la linea tracciata dalla UE e con il patto dei sindaci.”
Così l’assessore all’Ambiente Giovanni Romano commenta l’approvazione delle due delibere.
Con la prima viene adottato il Piano di gestione dei Rifiuti urbani della Campania, modificato in base alle osservazioni pervenute nel corso delle consultazioni pubbliche e del parere della Commissione competente sulle valutazioni ambientali,.
“Si tratta – dice l’assessore Romano – di una delibera fondamentale anche in relazione alla procedura di infrazione della Ue ed è propedeutica allo sblocco delle risorse comunitarie dell’Obiettivo 1. Alla redazione del Piano in questa sua versione definitiva hanno partecipato istituzioni, associazioni e singoli cittadini: le oltre 600 osservazioni pervenute dimostrano una forte partecipazione della società civile. Abbiamo scelto una procedura trasparente e rispettosa della legge, stimolando la massima partecipazione possibile per conseguire l’obiettivo di un documento condiviso e partecipato. Il piano, sottoposto alla procedura di Valutazione ambientale strategica, poi integrata con la valutazione di incidenza, passa ora all’attenzione del Consiglio regionale per l’approvazione finale: con questa delibera il ruolo della Giunta sul Piano di gestione dei rifiuti urbani è concluso, confidiamo ora in una rapida conclusione dell’iter da parte dell’Assemblea elettiva”.
L’altro provvedimento della Giunta riguarda il piano per la riduzione dei rifiuti.
“La riduzione dei rifiuti rappresenta – sottolinea Romano – è uno dei punti più importanti della cosiddetta filosofia delle ‘4R’ in materia di rifiuti: Riduzione, Riutilizzo, Recupero e Riciclo. Fino a questo momento in Campania ci siamo soffermati sulla raccolta differenziata, ossia sulla possibilità di recupero e riuso dei rifiuti, nonché sul riciclo degli stessi, ma poca attenzione si è data alla minimizzazione. Con l’elaborazione di questo Piano si aggiunge un altro tassello importante alla definizione della programmazione strategica regionale in materia di rifiuti, giacché il Piano si affianca a quello per la gestione degli urbani, per i Rifiuti speciali e a quello per le Bonifiche.
“Il Piano per la riduzione dei rifiuti sarà curato dall’Assessorato all’Ambiente, in raccordo con il ministero dell’Ambiente e anche con la collaborazione del Coordinamento Agende 21 locali italiane (in ordine alla diffusione e valorizzazione di studi, ricerche e buone pratiche per lo sviluppo sostenibile), dell’Arpac (per ciò che attiene, in particolare, il monitoraggio e l’elaborazione di dati statistici a supporto delle politiche di gestione dei rifiuti), della Federazione italiana Servizi pubblici di Igiene ambientale (che fornisce consulenza tecnico-amministrativa per una gestione efficiente, efficace e trasparente del ciclo integrato dei rifiuti dalla riduzione a monte fino all’incentivazione della raccolta differenziata), del Consorzio nazionale Imballaggi e del Consorzio Italiano Compostatori”, conclude Romano.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 20 DICEMBRE 2011
————————
16 dicembre 2011
————————
RIFIUTI, INCONTRO A ROMA CON IL MINISTRO CLINI
L’assessore Regionale all’Ambiente Giovanni Romano e il presidente di Anci Campania, il sindaco di Portici Vincenzo Cuomo, hanno incontrato oggi a Roma il ministro dell’Ambiente Corrado Clini.
Al termine della riunione, Romano e Cuomo hanno diffuso la seguente dichiarazione:
“Abbiamo congiuntamente chiesto al ministro dell’Ambiente Clini di provvedere a prorogare le competenze ai Comuni per la raccolta e lo spazzamento dei rifiuti. Successivamente la Regione ridefinirà le competenze e le modalità dello smaltimento dei rifiuti anche alla luce delle novità legislative introdotte dal Decreto – Monti, che prevede, tra l’altro, un ridisegno del sistema delle Province.”
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 16 DICEMBRE 2011
———————
15 dicembre 2011
—————————
RIFIUTI IN OLANDA, NOTA UFFICIO STAMPA
Si comunica che al Settore provinciale Tutela dell’Ambiente della Regione Campania è pervenuto dalle Autorità di Governo dell’Olanda il via libera ai trasferimenti di rifiuti provenienti dalla Campania.
La nota fa riferimento al codice 19.12.12, corrispondente ai rifiuti trattati dagli impianti Stir di Caivano, Tufino e Giugliano.
Il richiedente, consorzio Asìa-Sap.Na, dovrà produrre le polizze fideiussorie necessarie per la definizione dell’iter.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 15 DICEMBRE 2011
———————————-
RIFIUTI: SODANO, BENE OK OLANDA, RINGRAZIO SINDACO E PRESIDENTE PROVINCIA
‘Il via libera dalle Autorità olandesi ai trasferimenti di rifiuti transfrontalieri con le navi è sicuramente un fondamentale traguardo. Un obiettivo importante raggiunto con il lavoro, la collaborazione e la sinergia tra tutte le istituzioni coinvolte. Per questo voglio ringraziare tutti gli addetti ai lavori, di Comune e Provincia, in particolare Sindaco e presidente della Provincia, insieme al consorzio Sapna-Asia per il prezioso contributo’. Lo afferma in una nota il vicesindaco Tommaso Sodano.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
———————-
5 dicembre 2011
————————
SODANO A ROMANO: INCENERITORE E’ NEL PIANO REGIONALE. DA ROMANO DISONESTA’
“Questa amministrazione ha sempre espresso contrarietà alla strategia dell’incenerimento e sta puntando a renderla inutile attraverso la raccolta differenziata e il compostaggio. In occasione del vertice col ministro Clini siamo riusciti a scardinare il piano del 2008 che prevedeva ben cinque inceneritori, opponendoci alla realizzazione di un impianto a Napoli Est, che rappresenta l’unica sfera territoriale di nostra competenza dove siamo legittimati ad agire. Ci siamo opposti non per ragioni tecnico-logistiche, ma per ragioni di principio ambientale, per altro proponendo un’alternativa all’inceneritore di Napoli est: la realizzazione di un sito per il trattamento della frazione umida. E’ una vittoria che traduce in pratica la promessa che abbiamo fatto in campagna elettorale. E’ vergognoso il tentativo di chi sta cercando di scaricare su questa amministrazione la responsabilità della costruzione di un inceneritore in Provincia di Napoli: quell’inceneritore infatti è previsto nel Piano della Regione Campania. Così come è vergognoso che ci si accusi di incoerenza per quanto riguarda il trasporto dei rifiuti all’estero: una misura transitoria a cui siamo costretti per la mancanza di un’impiantistica adeguata, mai realizzata da chi ha governato la regione e la città. Chi in queste ore cerca di confondere le acque, attribuendoci posizioni che non ci appartengono, dimostra scarsa sensibilità istituzionale e molta disonestà intellettuale”. Lo afferma il vicesindaco Tommaso Sodano rispondendo all’assessore Regionale Romano.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
————————-
5 dicembre 2011
————————–
RIFIUTI: ROMANO, DE MAGISTRIS?
HA FIRMATO PER TERMOVALORIZZATORE
“Mi chiedo se il sindaco de Magistris che scrive sul web non sia lo stesso che partecipa alle riunioni. E’ persona troppo seria per sostenere due tesi”. Lo sostiene l’assessore regionale all’Ambiente, Giovanni Romano.
“Quello che scrive sul web non sarà lo stesso che ha firmato la nota in prefettura? – prosegue l’assessore Romano – L’accordo sottoscritto, alla presenza del ministro, prevede infatti differenziata, discariche ed impianti finali, il termovalorizzatore, come è scritto nel piano regionale e come chiede l’Unione europea”.
“Il sindaco ragiona sulla localizzazione del termovalorizzatore ma ne riconosce l’utilità. Perché indirettamente li usa, trasporterà i rifiuti verso impianti così e perché ha firmato un documento che ne prevede uno in provincia di Napoli”.
“E’ persona seria – conclude Romano – e noi ragioniamo con quello che partecipa alle riunioni e prende impegni e non con quello che utilizza i social network per discutere con i suoi”.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 5 DICEMBRE 2011
————————–
1 dicembre 2011
————————-
SODANO: NESSUNA EMERGENZA. DIETRO SUA EVOCAZIONE, REGIA OCCULTA PER INCENERITORE?
“Attualmente a Napoli non si registra alcuna condizione di emergenza. Nella giornata di oggi si è completata la rimozione dei rifiuti giacenti in strada a causa dello sciopero nazionale dei giorni scorsi, il quale soltanto in parte aveva causato alcuni disservizi in città. Non capiamo dunque per quale motivo si continui ostinatamente a parlare di emergenza dei rifiuti. Il sospetto è che dietro questa evocazione dell’emergenza (presunta) ci sia qualche regia occulta, magari volta al ricatto riguardo a possibili prossime decisioni “emergenziali”, di cui però la città non ha alcun bisogno. Non a caso, questa evocazione si è attivata subito dopo che è andata deserta la gara per la realizzione dell’inceneritore a Napoli est”. Lo afferma il vicesindaco di Napoli Tommaso Sodano.
—
Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
————————
venerdì 25 novembre
————————–
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti,venerdì 25 novembre alle 11.30, presso la sala Giunta del Comune di Napoli, ANEA e l’assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli, presenteranno in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, il progetto “SBALLATI E… COMPOST-I”, che punta a sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di ridurre “a monte” i rifiuti, orientando le scelte verso prodotti ad imballaggi ridotti e riutilizzabili.
Il progetto è realizzato con la partnership di Confcommercio, Confeserenti, Federconsumatori, Legambiente e WWF.
Interverranno il Vice Sindaco di Napoli, Tommaso Sodano, il Direttore dell’ANEA, Michele Macaluso, e i rappresentanti di Federconsumatori, Confcommercio, Confesercenti, Legambiente e WWF, partner del progetto.
L’incontro è aperto alla stampa
Saluti Nicola Clemente
ANEA – Agenzia Napoletana Energia e Ambiente Ufficio stampa
Via Toledo, 317 – 80132 Napoli
Tel. + 39 081 409459 –
Fax. + 39 081 409957
e-mail: ufficiostampa.anea@tin.it – sito internet: www.anea.eu
—————————-
23 novembre 2011
—————————
RIFIUTI, ASSESSORE ROMANO: “SI’ E DISPONIBILITA’ VINCANO CONTRO I NO”
“La vicenda rifiuti in Campania si risolve facendo in modo che i e la disponibilità vincano contro i
Così l’assessore all’Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano.
“C’è da parte nostra – ha aggiunto Romano – un grande rispetto per le posizioni di tutti, del governo e degli enti locali, ma l’Unione Europea ci chiede tre cose a cui occorre dare risposta con i fatti: certezza dei tempi per le gare dei termovalorizzatori, aumento sensibile della raccolta differenziata, apertura immediata delle discariche per far fronte al periodo intermedio.
“Questo ci chiede l’Europa e questa è l’agenda di lavoro. Eventuali soluzioni alternative non possono che essere fatte – ha aggiunto l’assessore Romano – in accordo con la Ue e con tutti i soggetti che hanno responsabilità istituzionali. La Regione ha adempiuto a tutti gli impegni previsti.”
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 23 NOVEMBRE 2011
———————————
RIFIUTI, ASSESSORE ROMANO: “IN CORSO RICHIESTA DI PROROGA. TUTTI LAVORINO CON MAGGIORE DETERMINAZIONE”
“E’ in corso, da parte del governo, una richiesta di proroga rispetto alle scadenza dei termini per i chiarimenti da fornire a Bruxelles. E’ il governo, infatti, che mantiene, in intesa con gli enti locali, i rapporti con la Ue. La Regione Campania ha già lavorato per consentire al Dicastero competente di avviare l’iter necessario.”
Così l’assessore all’Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano.
“La Regione – sottolinea Romano – ha fatto tutto ciò che era nelle sue competenze: ha nominato i commissari per l’individuazione delle discariche in provincia di Napoli e Salerno; per la realizzazione degli impianti di biodigestione all’interno degli Stir e per la gara relativa al termovalorizzatore di Napoli Est.
“Sugli step che porteranno alla realizzazione di un ciclo integrato dei rifiuti regionale, siamo a buon punto: per l’impianto di trattamento finale di Salerno siamo in attesa solo dei necessari certificati antimafia; per quello di Napoli, il commissario ha diverse ipotesi che sta valutando e stiamo continuando a lavorare d’intesa con gli enti locali.
“Ma la Regione, per legge, non può in alcun modo – ha ricordato l’Assessore Romano – sostituirsi a Province e Comuni cui competono l’individuazione delle discariche e la raccolta differenziata, questioni sulle quali si gioca la partita con la Ue. Ciò che da Bruxelles ci contestano non sono affatto i termovalorizzatori, ma i tempi che occorreranno ad attivare un ciclo completo. Tutti devono lavorare con maggiore determinazione per evitare una nuova situazione di emergenza. La Regione sta facendo la propria parte fino in fondo e lo sta dimostrando con i fatti: stiamo materialmente erogando i 16 milioni e 108 mila euro necessari al completamento degli impianti di compostaggio di Giffoni Valle Piana, Eboli e San Tammaro e abbiamo pronti i 5 milioni da destinare alla realizzazione dei siti di stoccaggio dei comuni di Napoli e Salerno. Non solo. Abbiamo approvato il Piano di riparto della Legge 1, che destina la quasi totalità delle risorse al potenziamento della raccolta differenziata a vantaggio dei comuni e delle province”, conclude Romano.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 22 NOVEMBRE 2011
————————
22 novembre 2011.
————————
RIFIUTI. LUCCI (CISL): RISPONDERE AD HORAS A RICHIAMO UE, PROVINCIA APRA DISCARICHE, COMUNE ACCELERI DIFFERENZIATA.
«Il richiamo del commissario Ue all’Ambiente, Janez Potocnik oggi in Parlamento è inequivocabile – ha dichiarato Lina Lucci, Segretario Generale della Cisl Campania – O la Provincia di Napoli rende operative ad horas le scelte fatte per le discariche e il Comune accelera per la differenziata o c’è il rischio di ulteriori sanzioni. Ed è un rischio che nessuno può permettersi di correre.
È questo il tempo della responsabilità che significa anche assumere scelte impopolari purché funzionali alla soluzione di problemi annosi, come quello dei rifiuti. Più in generale è necessario uscire da un’ottica di interventi in emergenza per provvedere per tempo ad assumere le decisioni necessarie e renderle operative. Ci sono altre questioni – ha aggiunto Lucci – come il ciclo integrato delle acque e la situazione di aziende come la Gori che rischiano di diventare presto un’altra emergenza. I 76 sindaci dei Comuni interessati intervengano per tempo, rivedendo le tariffe nell’ottica della progressività e della proporzionalità e garantendo continuità dei servizi e serenità a chi vi lavora. La questione della mancanza di risorse è un alibi: l’ultima Manovra finanziaria “incentiva” i Comuni nella lotta territoriale all’evasione riconoscendo loro il 100% delle somme recuperate, a condizione che istituiscano entro il 31 dicembre 2011 i Consigli Tributari.
Vi è inoltre l’impegno dell’Assessore all’Ambiente della Regione Campania, Giovanni Romano, a finanziare le opere infrastrutturali necessarie ai Comuni non appena questi provvederanno al piano di adeguamento tariffario per l’acqua.
Sui rifiuti subito e su tasse e tariffe a seguire, a cominciare dal servizio idrico, misureremo l’azione politica delle Istituzioni locali (Comuni e Province) nei prossimi giorni – ha concluso Lucci -. Se non si provvederà ad assumere le decisioni necessarie per tempo Comuni e Province romperanno il “patto di responsabilità” con le forze sociali e la Cisl assumerà le iniziative conseguenti».***
CISL CAMPANIA Ufficio Stampa [stampa@cislcampania.it]
———————————
AMBIENTE, ASSESSORE ROMANO INCONTRA IL MINISTRO CLINI
L’assessore all’Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano ha incontrato a Roma il neo ministro dell’Ambiente Corrado Clini.
“E’ stata l’occasione – ha detto l’assessore Romano al termine del colloquio che ha definito informale – per consegnare al ministro, che ringrazio per la disponibilità e la sensibilità dimostrate, alcuni documenti tecnici relativi alle criticità della Campania, con particolare riferimento al ciclo integrato dei rifiuti.”
L’assessore Romano si è poi soffermato sui temi trattati con la Commissione Ambiente: “L’audizione ha riguardato innanzitutto l’analisi, dal punto di vista ambientale, delle problematiche inerenti il golfo di Napoli e il Litorale Domizio, sia riguardo al funzionamento del sistema depurativo che in ordine ai livelli di inquinamento. E’ stata anche l’occasione per tracciare le linee strategiche degli interventi di competenza regionale. In particolare ci si è soffermati sulle azioni programmate e in corso che puntano, anche attraverso il Grande progetto Regi Lagni, ad attuare un intervento complessivo sul sistema depurativo, sulle reti fognarie e sui collettori, finalizzato alla eliminazione degli scarichi fognari non a norma e degli abusi che costituiscono un fattore rilevante dell’inquinamento marino. Un passaggio dell’audizione è stato dedicato al tema della prevenzione e della repressione dei reati ambientali, di cui si avverte grande esigenza in Campania. Anche su questo versante la nostra azione, centrata soprattutto sul potenziamento delle attività dell’Arpac, proseguirà per raggiungere un livello di interazione con forze di polizia e enti preposti al controllo, per migliorare il livello di prevenzione dei reati.”
L’incontro si è svolto al termine dell’audizione in Commissione Ambiente del Senato sulle problematiche del Golfo di Napoli e del Litorale Domitio.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 22 NOVEMBRE 2011
———————–
18 novembre 2011
———————–
NAPOLI EST: REGIONE PRENDA ATTO: GARA E’ ANDATA DESERTA. ‘MANIFESTAZIONE DI INTERESSI’ SIGNIFICA DISINTERESSE IMPRESE VERSO INCENERITORE
“Una ‘manifestazione di interessi’ per l’inceneritore di Napoli Est, inviata due ore dopo la scadenza del bando, significa nei fatti che la gara è andata deserta. Le affermazioni della Regione, che parla appunto di ‘offerta di una ‘manifestazione di interessi’, rischiano soltanto di creare confusione istituzionale e di diffondere informazioni scorrette tra i cittadini. La verità è che non esiste alcun interesse, da parte di queste imprese, a costruire l’impianto a Napoli. Per essere valida, l’offerta doveva essere inviata nei tempi previsti, mentre alle 12 di oggi, dopo ben due rinvii, la gara è andata deserta. La Regione ne prenda definitivamente atto. Si trovi invece una soluzione condivisa, anche in vista degli incontri previsti in Europa per l’infrazione comunitaria, ricordando che l’amministrazione comunale si candida per impiantistica alternativa”. Lo afferma in una nota Tommaso Sodano, vicesindaco di Napoli.
comunicazione.de magistris [comunicazione.demagistris@gmail.com]
——————-
TERMOVALORIZZATORE NAPOLI EST, NESSUNA OFFERTA PERVENUTA
Si comunica che alle ore 12 di oggi, termine ultimo per la presentazione delle offerte per la realizzazione e la gestione del termovalorizzatore di Napoli Est, non è pervenuta nessuna offerta.
——————–
TERMOVALORIZZATORE NAPOLI EST, ALLE 14,30 PERVENUTA OFFERTA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE
Si comunica che alle ore 14,30 è pervenuta offerta di manifestazione di interesse da parte dell’ATI costituita da A2A Spa (mandataria), Constructions Industrielles de la Mediterranèe (CNIM S.A.) ed Eureca Consorzio Stabile.
L’offerta è composta dalla seguente documentazione: documentazione amministrativa, progetto definitivo, gestione e crono programma.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATI UFFICIO STAMPA DEL 18 NOVEMBRE 2011
———————————
18 novembre 2011
————————-
INCENERITORE: SODANO, DESERTO BANDO NAPOLI EST, REGIONE E PROVINCIA ABBANDONINO IPOTESI COSTRUZIONE
“E’ andato deserto il bando per la costruzione dell’inceneritore di Napoli Est”. Lo rende noto Tommaso Sodano, vicesindaco del comune di Napoli che aggiunge: “Anche dopo il rinvio dei termini della scadenza del bando richiesto dal commissario, nessuna domanda è stata presentata. Questa è per l’amministrazione, per i cittadini e le cittadine di questa città un’ottima notizia. Questa è inoltre la conferma che anche gli imprenditori hanno compreso la ferma volontà di questa nuova amministrazione di cercare una strada alternativa all’incenerimento per la chiusura del ciclo dei rifiuti. Speriamo, quindi, che, questa volta, anche la Regione e la Provincia concordino nell’integrare i piani di gestione dei rifiuti regionale e provinciale escludendo definitivamente l’ipotesi di costruire un inceneritore a Napoli Est. L’amministrazione – conclude Sodano – conferma invece la propria disponibilità a costruire in quella zona un impianto di compostaggio a servizio della città”
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
———————–
15 novembre 2011
————————
SITI DI STOCCAGGIO, PUBBLICATO BANDO PER ATTRIBUZIONE RISORSE
E’ stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Campania il bando per l’assegnazione delle risorse ai Comuni delle Province di Napoli e Salerno che intendono realizzare centri di stoccaggio stabili e regolarmente autorizzati.
Si tratta di un provvedimento che segue la direttiva emanata dal presidente Caldoro, durante il periodo di maggiore criticità, con la quale si chiedeva di adottare misure di prevenzione a salvaguardia dell’igiene e della salute pubblica e dell’ambiente.
“In quella occasione – ha ricordato l’assessore all’Ambiente Giovanni Romano – si utilizzarono le ordinanze cosiddette ‘contingibili ed urgenti’ da parte dei sindaci, dato il momento di criticità. Ora puntiamo ad avere delle aree attrezzate da attivare nel caso in cui ve ne fosse l’esigenza. Non è pensabile trovarsi rifiuti in strada ogni volta in cui si rompe un ingranaggio qualunque di un impianto qualunque. La finalità di questo bando, che rientra nell’ottica di un ciclo integrato dei rifiuti efficiente, è proprio quella di riuscire ad arginare un problema che ha ripercussioni anche di carattere igienico-sanitario.”
Le domande di ammissione al contributo debbono pervenire entro e non oltre il 28/12/2011.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 15 NOVEMBRE 2011
—————————-
9 novembre 2011
—————————–
RIFIUTI: SODANO, AMMINISTRAZIONE DA SEMPRE CONTRARIA A INCENERITORE
“La nuova amministrazione di Napoli ha espresso dal primo giorno del suo insediamento, la ferma contrarietà all’utilizzo dell’inceneritore nel ciclo dei rifiuti. Il nostro obiettivo, infatti, è realizzare un sistema virtuoso che renda inutile la costruzione di un inceneritore a Napoli oppure in qualsiasi altro Comune, un sistema virtuoso basato sulla raccolta differenziata. Quindi, smentisco categoricamente le notizie di stampa alle quali si riferisce il sindaco di Giuliano: non c’è mai stata una riunione in merito e mai un rappresentante di questa amministrazione comunale potrebbe esprimersi in merito alla localizzazione di un inceneritore su un territorio che non è nostra competenza”. Lo afferma in vicesindaco di Napoli, Tommaso Sodano, rispondendo alle parole del sindaco di Giuliano, Giovanni Pianese.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
————————
8 novembre 2011
————————-
RIFIUTI, ASSESSORE ROMANO: “EROGATE RISORSE PER IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI EBOLI”
“Sono state erogate dalla Regione Campania le risorse, per 901mila euro, destinate all’impianto di compostaggio di Eboli”.
Lo annuncia l’assessore regionale all’Ambiente Giovanni Romano dopo la firma del decreto dirigenziale che liquida le somme al Comune della provincia di Salerno.
“Si tratta – ha detto l’assessore Romano – del pagamento della quarta rata che salda le spese già sostenute, in particolare per le opere elettromeccaniche. Al definitivo completamento dell’impianto manca ora la realizzazione di alcune infrastrutture: con lo stesso decreto vengono impegnati i 400mila euro necessari che ne renderanno possibile l’apertura entro il primo semestre del 2012. Il decreto fa seguito all’approvazione della delibera che liberava risorse pari ad 11 milioni 108mila euro per gli impianti di compostaggio di Eboli, Giffoni Valle Piana e San Tammaro e dimostra la precisa volontà dell’Assessorato di dare una spinta alla realizzazione dell’impiantistica necessaria al trattamento dell’umido.”
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DELL’8 NOVEMBRE 2011
————————-
2 novembre 2011
————————–
IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO E SITI DI STOCCAGGIO, ASSESSORE ROMANO: “PRONTE LE RISORSE NECESSARIE”
“Sono disponibili 16 milioni e 108 mila euro per gli impianti di compostaggio e i siti di stoccaggio della Regione Campania.”
Lo comunica l’assessore all’Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano in seguito all’approvazione di due delibere da parte della Giunta regionale con le quali si dota il settore Gestione rifiuti delle risorse necessarie.
“Si tratta – ha detto Romano – degli 11 milioni 108 mila euro necessari al completamento degli impianti di compostaggio di Giffoni Valle Piana, Eboli e San Tammaro e di ulteriori 5 milioni che saranno destinati alla realizzazione dei siti di stoccaggio dei comuni delle province di Napoli e Salerno.
“I fondi per gli impianti di compostaggio erano stati stanziati il 9 settembre scorso sulla base delle indicazioni dell’Assessorato che aveva assegnato priorità strategica al completamento delle tre opere, ed ora sono stati materialmente assegnati al settore competente che provvederà ad erogarli tempestivamente. Gli impianti potranno trattare, complessivamente, 81mila e 500 tonnellate annue di frazione umida da raccolta differenziata. I tre impianti, inseriti nel Piano regionale per la gestione dei rifiuti urbani e in avanzato stato di realizzazione, si collocano al fianco di quello di digestione anaerobica già in funzione a Salerno e capace di trattare 30mila tonnellate/anno e a quello, di dimensioni più piccole, di Teora.
“Per quanto riguarda il finanziamento dei siti di stoccaggio le risorse sono state reperite da quelle destinate a strutture non più esistenti (Commissario di governo per l’emergenza rifiuti). In base alla direttiva già emanata dal presidente Caldoro rispetto alle misure di prevenzione a salvaguardia dell’igiene e della salute pubblica e dell’ambiente, sarà possibile utilizzare questi 5 milioni di euro per il finanziamento dei siti di stoccaggio provvisori, assegnandoli a Comuni singoli e associati delle province di Napoli e Salerno, che sono quelle in cui si registrano le maggiori criticità legate al sistema impiantistico”, conclude Romano.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO STAMPA DEL 2 NOVEMBRE 2011
——————-
29 ottobre 2011
———————
CONSORZIO RIFIUTI BENEVENTO, LA GIUNTA DECIDE DI UTILIZZARE GLI OPERAI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
La Giunta regionale della Campania, su proposta degli assessori al Lavoro Severino Nappi e all’Ambiente Giovanni Romano ha approvato una delibera per l’utilizzo dei dipendenti del Consorzio rifiuti del Bacino di Benevento.
I lavoratori, che sono senza salario da 14 mesi e si sono visti negare la cassa integrazione dopo una sentenza del Consiglio di Stato, verranno impegnati in un progetto di potenziamento della raccolta differenziata nella provincia di Benevento, per i Comuni che non superano la percentuale del 35%.
“In appena due mesi – sottolinea l’assessore Nappi – da quando la Regione Campania ha preso in carico la situazione, abbiamo incontrato parti sociali ed enti interessati, individuata una proposta, elaborato e condiviso un progetto esecutivo. Oggi adottiamo la soluzione. E’ un buon esempio di politica concreta e di collaborazione istituzionale.”
“Prosegue – aggiunge l’assessore Romano – l’impegno concreto della Regione Campania per elevare, con la collaborazione delle amministrazioni locali, la percentuale di raccolta differenziata. E’ di particolare significato altresì che questa azione si traduca anche in una importante risposta occupazionale ai lavoratori in attesa.”
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 29 OTTOBRE 2011
————————
27 ottobre 2011
———————–
NAVI RIFIUTI, SODANO: DECISIONE REGIONE CONFERMA CHE SI STA PROCEDENDO
“L’iter per il trasporto transfrontaliero dei rifiuti via nave sta procedendo con successo, come conferma il via libera concesso oggi dalla Regione Campania. Si tratta di un’operazione innovativa per la città, sicuramente complessa per quanto riguarda il processo burocratico che richiede i tempi necessari, ma che è stata condotta con il massimo impegno da parte delle istituzioni locali coinvolte. Il Comune ha sempre lavorato con grande convinzione perchè il trasporto dei rifiuti via mare rappresenta una risposta temporanea utile ad uscire dalla logica dell’emergenza, consentendo l’estensione della raccolta differenziata porta a porta, come previsto dal piano di questa amministrazione. La decisione di oggi da parte della Regione, inoltre, mette fine alle polemiche di queste settimane, alimentate da quanti hanno messo in dubbio il nostro lavoro e la sua riuscita. Adesso, aspettiamo solo il via libera dall’Olanda”. Lo afferma in una nota Tommaso Sodano vicesindaco di Napoli.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
———————————-
RIFIUTI, ASSESSORE ROMANO: “PRONTA DOCUMENTAZIONE PER L’OLANDA”
“Il legale rappresentante della Sap.Na., l’amministratore unico Claudio Roveda, ha firmato questa mattina il documento di notifica per la spedizione in Olanda dei rifiuti speciali provenienti dagli Stir della provincia di Napoli.”
Lo comunica l’ assessore all’Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano.
“Con questa firma – aggiunge – la documentazione è ora completa. La notifica sarà immediatamente inoltrata alle autorità olandesi.”
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 26 OTTOBRE 2011
——————–
14 ottobre 2011
——————–
RIFIUTI, SODANO: OK DA REGIONE PER NAVI IN OLANDA
“La documentazione relativa al trasporto dei rifiuti all’estero ha avuto il parere positivo della Regione, risultando completa, ed è dunque pronta per essere inviata in Olanda per il via libera definitivo”. Lo annuncia in una nota il vicesindaco di Napoli Tommaso Sodano, che aggiunge: “ieri, invece, il Cda di Asia ha votato per lo scioglimento definitivo della Neam Spa (Napoli energia ambiente), azienda costituita in passato dalla stessa Asia allo scopo di progettare, costruire e gestire l’inceneritore di Napoli Est. Tale passaggio conferma la contrarietà di questa amministrazione verso l’ipotesi dell’inceneritore sito in quella zona, area che merita invece grandi progetti di rilancio e valorizzazione, avendo già pagato un alto prezzo in termini ambientali. La strada scelta da questa amministrazione in merito al ciclo dei rifiuti è chiara: riduzione dei rifiuti, trasporto transfrontaliero temporaneo, estensione della raccolta differenziata porta a porta, realizzazione di impianti di compostaggio”.
comunicazione.de magistris [comunicazione.demagistris@gmail.com]
——————————
5 ottobre 2011
——————————–
RIFIUTI: REGIONE, URGENZA E COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE PER TRASPORTO ESTERO
“Ogni richiesta relativa alla documentazione da preparare per il trasporto di rifiuti verso Paesi esteri sarà esaminata con la massima urgenza, come la situazione attuale impone e come è stato sempre fatto”. Lo rende noto l’ufficio stampa della Giunta Regionale della Campania in riferimento alla nota stampa del Comune di Napoli.
“Tutto quanto verrà predisposto nel rispetto delle norme comunitarie e nazionali e nella necessaria collaborazione istituzionale” conclude la nota
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 5 OTTOBRE 2011
————————————
RIFIUTI: PRESENTATE NOTIFICHE ALLA REGIONE PER TRASPORTO ALL’ESTERO
“Sono state presentate alla Regione Campania le prime tre “notifiche” per l’attivazione del trasporto transfrontaliero di rifiuti solidi urbani prodotti nella città e nella provincia di Napoli e destinati agli impianti olandesi. Si tratta del risultato della collaborazione istituzionale fra il Comune e la Provincia di Napoli, che, al fine di evitare condizioni di emergenze nel ciclo rifiuti, hanno sottoscritto la creazione del Consorzio Sapna/Asia, che è il titolare dell’attività di conferimento all’estero.
I documenti depositati oggi interessano due impianti di recupero energetico olandesi delle città di Rotterdam e di Delfzijl, con i quali si è stabilita una collaborazione diretta da parte del comune di Napoli, coinvolgendo anche le municipalità del paese straniero. Una procedura per il quale il Comune si è speso direttamente, evitando così il ricorso ad intermediari e consentendo risparmi economici per i cittadini.
Questo procedimento di notifica attiverà la fase autorizzativa da parte della Regione Campania e dalle Autorità Olandesi. Un iter complesso che ha comportato un’accurata fase preparatoria, in osservanza delle specifiche direttive Europee. A seguito quindi di tutte le autorizzazioni ricevute, comprese quelle internazionali, si procederà al trasferimento dei rifiuti dal porto di Napoli (sfruttando il nuovo sito di trasferenza di via Brin) ai porti di prossimità degli impianti di trattamento finale.
I rifiuti saranno preparati e confezionati per l’invio via mare negli STIR di Giugliano, Tufino e Caivano e comprenderanno sia i rifiuti urbani trito vagliati e non tritovagliati. Nell’operazione è previsto un carico settimanale di circa 3000 tonnellate per complessive 100.000 tonnellate.
I contratti posti in essere sono vincolati alla estrema riservatezza delle informazioni di tipo commerciale, motivo per cui tutti i soggetti coinvolti sono tenuti a rispettare tale obbligo per il rispetto delle reciproche esigenze di tutela industriale. Ovviamente, tutte le Autorità, italiane e straniere, aventi responsabilità di controllo di legge (e a loro volta tenute alla riservatezza), avranno accesso a tutte le informazioni.
Il Comune di Napoli confida che la Regione risponda in tempi brevi alle autorizzazioni richieste e continua a lavorare perchè l’operazione di trasferimento transfrontaliero possa coinvolgere anche altri paesi europei, ravvisando nella collaborazione istituzionale uno degli elementi fondamentali per il raggiungimento dell’obiettivo”. Lo rende noto in un comunicato l’ufficio stampa del sindaco di Napoli.
comunicazione.de magistris [comunicazione.demagistris@gmail.com]
—————————
3 ottobre 2011
————————–
RIFIUTI. Alle ore 15, presso la sala della Giunta di Palazzo San Giacomo, partecipazione alla conferenza stampa “Rifiuti Zero’ con Paul Connect e il vice sindaco Tommaso Sodano.
———————–
RIFIUTI, DE MAGISTRIS: FALSA NOTIZIA DI NUOVE DISCARICHE O AMPLIAMENTI
“E’ falsa e priva di fondamento la notizia oggi apparsa su alcuni organi di informazione secondo cui il Comune di Napoli avrebbe intenzione di aprire nuove discariche oppure di ampliare quelle esistenti in città. Si tratta di notizie che hanno un effetto destabilizzante e che denotano un atteggiamento di irresponsabilità da parte di chi le veicola. Questo è infatti un momento delicato in cui l’amministrazione è impegnata nello sforzo di superare definitivamente la logica dell’emergenza e sta cercando di attuare l’ampliamento della differenziata porta a porta: un tipo di informazione di tal natura, fondata sulla illazione, è dunque un danno a chi sta lavorando per una nuova stagione ambientale. Alla messa in mora dell’Italia da parte dell’Ue -di cui questa giunta non è responsabile poiché riguardante scelte di passate amministrazioni- il Comune di Napoli risponde procedendo sulla strada della differenziata e del compostaggio, come richiesto da sempre dalla stessa Ue, e su quella del trasferimento temporaneo dei rifiuti per nave all’estero. Discariche ed inceneritori, che non risolvono il problema, non sono tra i nostri obiettivi”. Lo afferma in una nota il sindaco di Napoli Luigi de Magistris.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
————————–
1 ottobre 2011
———————–
RIFIUTI, SODANO: DA LEGA NESSUNA LEZIONE A NAPOLI
“La Lega non deve insegnare proprio nulla ai napoletani e ai campani: laddove la raccolta differenziata porta a porta viene praticata, infatti, si raggiungono percentuali alte di riuscita e buona qualità di materiale. Piuttosto la Lega dovrebbe spiegare al Paese intero, se ha un minimo senso di onestà intellettuale e della decenza, come mai Napoli e la Campania siano state trasformate per decenni in uno sversatoio a cielo aperto per i rifiuti industriali, anche tossici, provenienti dal Nord Est dell’Italia. L’amministrazione di Napoli sta procedendo nell’estensione della raccolta differenziata porta a porta e i cittadini rispondono con partecipazione e convinzione: la migliore lezione che si possa offrire alla Lega, dalla quale ci attendiamo, proprio da napoletani, che ci spieghi il caso del quartiere Pianura o quello delle aree di Gomorra, per intenderci, in cui l’industria del Nord Est ha sversato di tutto servendosi della collaborazione della camorra”. Lo afferma in una nota Tommaso Sodano vicesindaco di Napoli commentando il video di Telepadania.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
———————–
30 settembre 2011
————————-
RIFIUTI; ISTITUZIONI: CHIESTO INCONTRO A UE PER EVITARE SANZIONI
“Regione, Provincia e Comune hanno deciso di chiedere un incontro al Commissario europeo all’Ambiente, Janez Potočnik, al fine di indicare soluzioni condivise volte ad evitare le sanzioni ed ottenere lo sblocco dei fondi comunitari necessari anche per il completamento dell’impiantistica. L’obiettivo immediato da raggiungere, mettendo da parte le divergenze, è infatti quello di lavorare nella piena collaborazione per garantire alle istituzioni comunitarie il pieno rispetto del cronoprogramma e degli adempimenti utili per evitare le infrazioni”.
Lo comunicano in una nota congiunta gli uffici stampa di Regione, Provincia, Comune.
comunicazione.de magistris [comunicazione.demagistris@gmail.com]
————————–
29 settembre
————————–
RIFIUTI, SODANO: UE BOCCIA REGIONE. NOSTRO PIANO INVECE IN LINEA
“La messa in mora dell’Italia da parte dell’Ue è una decisione che ci aspettavamo. Questa amministrazione da sempre ha espresso la ferma contrarietà al piano rifiuti presentato dalla Regione, tanto che nel mese di agosto abbiamo inviato alla stessa Regione un dossier di osservazioni critiche contenute in ben 18 pagine. Il piano infatti è incapace di rispondere alle richieste dell’Ue non prevedendo immediate soluzioni e proponendo unicamente l’utilizzo di inceneritori, che risultano sovradimensionati rispetto alle necessità ed il cui avvio non potrebbe avvenire prima del 2016. La decisione del Comune di Napoli di individuare partners stranieri per inviare i rifiuti fuori dalla Campania è ampiamente condivisa e supportata dall’Ue proprio perchè rappresenta una risposta concreta alla risoluzione del conferimento dei rifiuti. Questa soluzione temporanea permetterà di attuare con decisione il piano di raccolta differenziata porta a porta messo in campo dal Comune, piano che nei prossimi giorni sarà reso noto anche all’Ue e che confidiamo, in quanto pienamente in linea con le direttive comunitarie, possa dare la possibilità al Comune di accedere direttamente ad una quota parte dei fondi europei bloccati a causa della procedura di infrazione. E’ per noi motivo di soddisfazione poter affermare che in cento giorni di governo non solo abbiamo avviato la differenziata porta a porta per altri 180 mila abitanti, ma abbiamo anche inaugurato due siti di trasferenza (Icm e via Brin) e le isole ecologiche mobili”. Lo afferma in una nota il vicesindaco di Napoli Tommaso Sodano.
— Marzia Bonacci portavoce Luigi de Magistris mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
———————-
26 settembre 2011
————————-
RIFIUTI, SODANO: SODDISFAZIONE PER RISPOSTA DI SCAMPIA A PAP
“Oggi è iniziata la distribuzione dei kit per la raccolta differenziata porta a porta nel quartiere di Scampia e precisamente nel lotto W. La risposta degli abitanti è stata positiva: i cittadini hanno dimostrato grande interesse e disponibilità verso gli operatori che distribuivano materiale e informazioni. Questo atteggiamento di apertura degli abitanti di Scampia è per l’amministrazione comunale motivo di grande soddisfazione: il segnale che la strada intrapresa è quella giusta e che la città è pronta ad inaugurare una nuova stagione in materia di rifiuti. Completata la distribuzione presso il primo lotto, si procederà a ritirare i cassonetti dalle strade e a raccogliere i rifiuti secondo il calendario stilato”. Lo afferma in una nota il vicesindaco di Napoli Tommaso Sodano, che invece al presidente della Regione Caldoro controbbatte: “Rifiutiamo la polemica preferendo lavorare nell’interesse della città, anche se corre l’obbligo di una precisazione: l’amministrazione comunale ha sempre sottolineato che la strada dei rifiuti all’estero è una soluzione transitoria per poter realizzare, con tutte le difficoltà che pure si incontrano, l’estensione della raccolta differenziata porta a porta, la quale necessita di una città pulita dai rifiuti per poter partire. Il trasferimento dell’immondizia all’estero, del resto, è lo scotto da pagare per rimediare alla disastrosa gestione delle passate amministrazioni che avrebbero dovuto sostenere la differenziata porta a porta e l’impiantistica necessaria per completare il ciclo ecocompatibile dei rifiuti. Inoltre abbiamo già evidenziato in più occasioni che costa meno portare i rifiuti fuori dai confini nazionali piuttosto che destinarli agli impianti provinciali”.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
————————–
24 settembre 2011
—————————
SODANO: 240 TONNELLATE IN STRADA. PROCEDE RECUPERO REGOLARMENTE
“Attualmente ci sono 240 tonnellate di rifiuti non raccolti frutto dello sciopero di martedì da parte dei lavoratori della Lavajet, che operano nel centro della città. Da mercoledì i lavoratori della Lavajet hanno ripreso regolarmente il lavoro ed insieme a quelli dell’Asia stanno portando avanti un impiego straordinario per pulire il centro della città. Proprio a fronte di questo sforzo, siamo riusciti a raccogliere i rifiuti nelle strade più strette del centro, mentre dalle 13.30 di oggi l’operazione di recupero si sta concentrando sulle strade larghe. Voglio rivolgere un ringraziamento alla Sapna che ha consentito di conferire una quantità di rifiuti superiore a quella della produzione giornaliera”. Lo afferma in una nota Tommaso Sodano, vicesindaco di Napoli.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
——————————–
23 SETTEMBRE 2011
————————
TERMOVALORIZZATORE NAPOLI EST, ASSESSORE ROMANO: “GARA NON È ANDATA DESERTA. DOVEROSA PROROGA DEI TERMINI”
“Per la realizzazione del termovalorizzatore di Napoli Est è giunta al Commissario più di una manifestazione di interesse. La proroga del termine non è dovuta, dunque, alla mancanza di soggetti imprenditoriali desiderosi di partecipare ma, al contrario, a favorire la più ampia adesione possibile.”
Così l’assessore all’Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano.
“ Si tratta, infatti, di una decisione doverosa che sopperisce al periodo di ‘stasi’ delle procedure dovuto alla presentazione dei ricorsi da parte sia di Asìa (9 maggio) che del Comune di Napoli (24 giugno), alla conseguente discussione da parte della Camera di Consiglio del Tar e alla pubblicazione della sentenza che, il 3 agosto scorso, ha completamente rigettato il ricorso di palazzo San Giacomo. Tutte le manifestazioni di interesse pervenute da parte dei soggetti imprenditoriali erano corredate da richiesta di proroga dei termini. Per questo motivo, era quanto mai opportuno differire la scadenza prevista per il 20 settembre al 18 novembre prossimo: uno slittamento – ha aggiunto Romano – per recuperare il tempo perduto e per favorire un’ampia partecipazione. L’affermazione che la gara (che peraltro ancora non c’è stata) è andata deserta è priva di ogni fondamento, se non ci fossero state manifestazioni di interesse il Commissario non avrebbe potuto concedere la proroga. Ci domandiamo: a chi è giovato perdere tanto tempo con la presentazione del ricorso?”.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO ufficio STAMPA DEL 23 SETTEMBRE 2011
……………………….
TERMOVALORIZZATORE, SODANO: OK GARA DESERTA. DUBBI SU PROROGA BANDO
“L’amministrazione comunale accoglie con grande soddisfazione la notizia che al giorno 20 settembre, data di scadenza del bando, nessun progetto è stato presentato per la costruzione dell’inceneritore di Napoli Est. L’ulteriore proroga di due mesi, decisa dal Commissario preposto al progetto quando il bando è ormai scaduto e la gara è andata deserta, ci lascia interdetti e solleva qualche dubbio: già con le osservazioni in merito al piano regionale, consegnate sia dal Comune di Napoli che dalla Confindustria, veniva espressa contrarietà verso un progetto di così grande impatto ambientale. Per il Comune di Napoli, come è noto, la costruzione dell’inceneritore non è compatibile nè con il piano dell’amministrazione fondato sulla raccolta differenziata e sul recupero del materiale né con le prescrizioni dell’Ue. Invitiamo la Regione, le istituzioni locali e i gruppi industriali a collaborare col Comune di Napoli nella realizzazione dell’impiantistica necessaria a chiudere il ciclo della raccolta differenziata. Per quanto riguarda Napoli Est, le priorità sono l’impianto di depurazione e di compostaggio, fondamentali per completare il nostro piano”. Lo afferma in una nota Tommaso Sodano, vicesindaco di Napoli.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
—————————-
22 settembre 2011
—————————–
RIFIUTI, LO UTTARO; ROMANO:
ZINZI SI OPPONE A SE STESSO
“Sulla realizzazione del sito di stoccaggio in località Lo Uttaro, Zinzi si oppone a se stesso. L’impianto è stato autorizzato sulla scorta del parere positivo espresso dalla Provincia di Caserta in Conferenza dei Servizi.”
Così l’assessore all’Ambiente della Regione Campania, Giovanni Romano sulla vicenda della realizzazione dell’impianto di stoccaggio.
“Alla riunione della Conferenza dei Servizi indetta dallo STAP di Caserta che si è svolta il 21 luglio scorso e che si è conclusa con il rilascio dell’autorizzazione, erano presenti Asl, Arpac, l’amministratore della ditta New Ecology srl, il responsabile del procedimento e il geometra Bruno Broccoli per conto della Provincia di Caserta. E’ stato proprio quest’ultimo ad esprimere parere favorevole,
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 22 SETTEMBRE 2011
———————————
21 SETTEMBRE 2011
————————-
CONFERENZA STAMPA SU AVVIO DIFFERENZIATA A SCAMPIA
Mercoledì 21 alle ore 17, presso la Sala Giunta di Palazzo S. Giacomo, si terrà la conferenza stampa in merito al piano dell’estensione della raccolta differenziata porta a porta che proprio domani prenderà ufficialmente il via nel quartiere di Scampia. Saranno presenti il vicesindaco Tommaso Sodano e il presindete dell’Asia Raphael Rossi.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
————————-
20 settemnbre 2011
————————-
Lauro(AV): gettano illegalmente rifiuti per strada, individuati grazie
ad alcuni documenti. Multati un cittadino di Moschiano ed una ditta di Lauro.
I vigili urbani di Lauro (Avellino) scoprono e multano una ditta di Lauro ed un privato cittadino di Moschiano (paese limitrofo a Lauro) per abbandono illegale di rifiuti: i responsabili dello scempio individuati ed incastrati grazie al nastro adesivo con cui la ditta aveva “imballato” i rifiuti ingombranti e tramite dei documenti personali rinvenuti nel sacchetto dell’immondizia sversato illegalmente dal privato. Previsti controlli più serrati per arginare il fenomeno. Per quanto riguarda l’immondizia depositata illegalmente dalla ditta in questione, che opera sul territorio del Comune di Lauro, ad eseguire l’indagine lampo sono stati, lunedì mattina, gli uomini della polizia municipale dietro segnalazione di alcuni privati cittadini. Questi ultimi hanno denunciato ai caschi bianchi che lungo la strada tra la frazioni di Migliano e Pignano ed il centro cittadino di Lauro erano stati abbandonati da ignoti rifiuti ed in particolare due materassi (ritenuti appunto rifiuti ingombranti). Una volta giunti sul posto, i vigili ed il delegato all’ambiente del Comune di Lauro Giacinto Bossone, si sono potuti rendere conto che l’immondizia era stata “impacchettata” con del nastro adesivo facilmente riconducibile ad una nota ditta e pertanto hanno deciso di multare la ditta per sversamento illegale di rifiuti. Una sorte simile è toccata anche ad un privato cittadino di Moschiano: un sacchetto nero contenente dell’immondizia è stato rinvenuto, sempre lunedì mattina, lungo la strada che da Lauro porta al vicino comune. Tra la spazzatura abusivamente depositata è stata trovata poi una fotocopia di un documento di riconoscimento che ha fatto risalire alla persona ritenuta l’autore del reato. Anche quest’ultimo è stato sanzionato dagli uomini della Polizia municipale. Non è la prima volta che la polizia municipale di Lauro si imbatte in sversamenti illegali sul proprio territorio comunale e da tempo ha avviato controlli più stringenti. I dati relativi ai rilevamenti semestrali, in ogni caso, dicono che ad abbandonare i rifiuti sono molto spesso, privati provenienti da altri Comuni. Il delegato all’ambiente Giacinto Bossone assicura che le aree interessate da questi fenomeni verranno al più presto ripulite e annuncia anche misure più severe contro i trasgressori. Non manca da parte di Bossone la richiesta di maggiore collaborazione da parte dei cittadini che dovessero imbattersi in comportamenti al limite della legalità, ma anche da parte delle forze dell’ordine tutte: “Da qualche settimana – spiega Bossone – abbiamo riavviato anche la raccolta dei rifiuti ingombranti, due week-end al mese, non capisco perché si debba continuare a gettare illegalmente materassi e altro per le strade. Invito tutte le forze dell’ordine a vigilare e controllare con maggiore attenzione, faccio anche appello al senso civico di tutti i cittadini, si tratta di un piccolo impegno quotidiano per mantenere finalmente pulito il nostro paese, sono convinto che solo un comportamento responsabile ci consentirà di venire fuori da questo stato di inciviltà”. Intanto, si prosegue con il giro di vite contro coloro i quali verranno beccati ad abbandonare illegalmente la spazzatura sulle strade comunali.
da: lauroinvita@libero.it
————————-
13 settembre 2011
————————–
RIFIUTI, SODANO A ROMANO: LA PROSSIMA SETTIMANA A SCAMPIA KIT PER PAP E BENE ITER NAVE OLANDA
“Vorrei tranquillizzare l’assessore Romano: per quanto riguarda la città di Napoli, la raccolta dei rifiuti da parte dell’Asia sta procedendo regolarmente. L’attuale giacenza di rifiuti, circa 150/200 tonnellate, è un quantitativo tale da non motivare allarme, ferma restando la sempre massima attenzione e vigilanza da parte del Comune. Si tratta di una giacenza causata dagli scioperi della scorsa settimana e dalla saturazione degli impianti Stir, rispetto a cui la Provincia ci ha però rassicurati. Altra rassicurazione all’indirizzo dell’assessore all’Ambiente della Regione: l’iter burocratico perchè possa partire la nave di rifiuti per l’Olanda sta proseguendo. Abbiamo infatti richiesto la modulistica all’ufficio preposto e stiamo terminando la presentazione della documentazione necessaria. Per quanto riguarda l’ampliamento del porta a porta, così come annunciato, entro la fine dell’anno ci saranno altri 180mila abitanti coinvolti. Mentre i primi kit per la differenziata porta a porta saranno consegnati la prossima settimana a partire dal quartiere di Scampia”. Così il vicesindaco di Napoli, Tommaso Sodano, risponde all’intervista rilasciata oggi a Il Roma dall’assessore all’Ambiente della Regione Romano.
–Marzia Bonacci portavoce Luigi de Magistris mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
——————————
IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO, REGIONE STANZIA 11 MILIONI PER COMPLETAMENTO DI SAN TAMMARO, EBOLI E GIFFONI VALLE PIANA. ASSESSORE ROMANO: “TRATTERANNO 81MILA E 500 TONNELLATE ANNUE DI FRAZIONE UMIDA”
Saranno completati gli impianti di compostaggio di San Tammaro (in provincia di Caserta) e di Giffoni Valle Piana ed Eboli (in provincia di Salerno). La Regione ha stanziato gli 11 milioni necessari a tali interventi, sulla base delle indicazioni dell’Assessorato che aveva assegnato priorità strategica al completamento delle tre opere,
Gli impianti potranno trattare, complessivamente, 81mila e 500 tonnellate annue di frazione umida da raccolta differenziata.
In particolare, i fondi serviranno a dotare l’impianto di Eboli di alcune infrastrutture finali; a completare le strutture in cui collocare le biocelle già presenti a Giffoni Valle Piana e a riparare i danni derivanti dallo stoccaggio delle ecoballe e a completare San Tammaro.
“I tre impianti – ha detto l’assessore all’Ambiente Giovanni Romano – sono inseriti nel Piano regionale per la gestione dei rifiuti urbani e sono in avanzato stato di realizzazione, al fianco di quello di digestione anaerobica già in funzione a Salerno e capace di trattare 30mila tonnellate/anno e a quello, di dimensioni più piccole, di Teora.
“In particolare, l’impianto di compostaggio di San Tammaro, situato nell’area antistante la discarica di Maruzzella3, è completo all’80%. Anche Eboli è a buon punto, mentre un discorso a parte va fatto per l’impianto di Giffoni che utilizza un tipo di processo di digestione aerobica a biocelle”, ha concluso l’assessore.
REGIONE CAMPANIA COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 9 SETTEMBRE 2011
————————-
30 agosto 2011
————————–
DIPENDENTI CONSORZI RIFIUTI BENEVENTO, PROGETTO PER UTILIZZO IMMEDIATO
NAPPI: “GUARDIAMO AL LAVORO VERO SUPERANDO L’ASSISTENZA”
Si è svolto stamattina in Regione una riunione sulla situazione relativa ai circa 130 lavoratori dei Consorzi per i rifiuti della provincia di Benevento, sospesi dal servizio da 13 mesi e da allora privi di retribuzione.
L’assessore al Lavoro e alla Formazione Severino Nappi ha incontrato il presidente e l’assessore all’Ambiente della Provincia di Benevento Aniello Cimitile e Gianluca Aceto, i sindaci della provincia soci dei Consorzi per i rifiuti BN1, BN2, BN3, i commissari liquidatori degli stessi ed i rappresentanti sindacali dei lavoratori.
Anche d’intesa con l’assessore all’Ambiente Giovanni Romano, Nappi ha proposto di adottare una soluzione che consenta l’immediata utilizzazione dei lavoratori.
Questo in attesa dell’assegnazione dell’appalto, relativo alla raccolta e al trasporto dei rifiuti della Provincia di Benevento, già bandito dall’Amministrazione Provinciale e che prevede, per il 2012, anche l’assorbimento di tutto il personale dipendente dei Consorzi stessi presso gli aggiudicatari.
L’ipotesi, cui hanno lavorato i tecnici della Regione Campania, affida alla Provincia di Benevento la titolarità di un progetto – con la partecipazione tecnica e senza oneri diretti per le amministrazioni comunali – per l’incremento della raccolta differenziata sul territorio, e l’esecuzione dello stesso ai Consorzi, che utilizzeranno i propri lavoratori dipendenti presso le amministrazioni coinvolte.
L’assessorato alla Formazione si è dichiarato inoltre disponibile, laddove fosse necessario, a garantire percorsi di riqualificazione del personale interessato.
I presenti, a partire dal presidente della Provincia di Benevento, hanno espresso apprezzamento e piena condivisione per le proposte.
E’ stato costituito un tavolo tecnico, coordinato dagli assessorati regionali al Lavoro e Formazione e all’Ambiente, che provvederà, già a partire dalla prossima settimana, a predisporre il relativo progetto esecutivo, che verrà poi sottoposto alla valutazione dei Comuni soci dei Consorzi e delle parti sociali.
“Ancora una volta – ha detto l’assessore Nappi al termine dell’incontro – la Giunta Caldoro sostituisce le misure meramente assistenziali e senza prospettive con strumenti che mirano e facilitano la ricollocazione lavorativa e si proiettano nella dimensione del lavoro vero e dello sviluppo del territorio.”
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 30 AGOSTO 2011
—————————-
24 agosto 2011
———————–
RIFIUTI, ROMANO: “NESSUNA POLEMICA. COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE E SENSO DI RESPONSABILITA’ IN TUTTI”
“Non ho inteso e non intendo fare alcuna polemica né con il Comune di Napoli né con la Provincia in relazione alla vicenda rifiuti.”
Così l’assessore all’Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano.
“Ribadisco che il clima di grande collaborazione istituzionale esistente tra noi, unito al senso di responsabilità di tutti, sono una sollecitazione a fare presto e bene”, conclude Romano.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 24 AGOSTO 2011
———————–
11 agosto 2011
———————
RIFIUTI, GIUNTA APPROVA DELIBERA PER ESTERO. DE MAGISTRIS: ANCHE IN AGOSTO LIBERAZIONE NAPOLI E’ PRIORITA’
La Giunta, riunitasi oggi 11 agosto, ha approvato una delibera in merito al trasferimento dei rifiuti all’estero. “La priorità di consentire la liberazione di Napoli dalla piaga dei rifiuti ci ha spinto a continuare l’attività dell’amministrazione anche in pieno agosto, tenendo presente i tempi stretti del progetto perché, come abbiamo annunciato e secondo gli impegni pubblicamente presi, già a settembre dovrà partire la prima nave di rifiuti verso il Nord Europa”. Così in una nota il sindaco di Napoli commenta la decisione della Giunta che, sempre secondo Luigi de Magistris, “è il frutto del lavoro e del confronto condotti con la Provincia di Napoli, i dirigenti del Comune di Napoli, l’Autorità Portuale e la Capitaneria di Porto, oltre alla SAPNA spa e all’ASIA NAPOLI spa. Il trasporto estero dei rifiuti –conclude nella nota il sindaco- si svolgerà secondo i principi inderogabili che caratterizzano l’operato di questa amministrazione: trasparenza e pubblicità degli accordi che, anche economicamente, sono stati raggiunti con i soggetti esteri interessati”.
IN ALLEGATO LA DELIBERA–
Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
———————–
LAVORATORI CONSORZI RIFIUTI BN1, BN2, BN3: NAPPI CONVOCA TAVOLO ISTITUZIONALE PER 30 AGOSTO
L’assessore al Lavoro Severino Nappi ha convocato, su richiesta del presidente della Provincia di Benevento Aniello Cimitile, una riunione per il prossimo 30 agosto per affrontare la situazione occupazionale dei lavoratori dei consorzi di rifiuti BN1, BN2 e BN3.
Il Tavolo istituzionale, a cui sono stati invitati la Provincia di Benevento, i responsabili dei consorzi e i comuni sanniti soci dei consorzi stessi, verificherà la possibilità di trasformare le richieste di assistenza per i lavoratori in percorsi di inserimento stabile nel ciclo dei rifiuti della Provincia di Benevento.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DELL’11 AGOSTO 2011
———————
10 agosto 2011
———————–
RIFIUTI, LA CAMPANIA SI AGGIUDICA IL TITOLO DI REGIONE PIÙ VIRTUOSA DEL SUD ITALIA NELLA GESTIONE E NELLA RACCOLTA DEI RAEE.
L’anno scorso in Campania sono stati raccolti, complessivamente, 15.155.361 kg di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, rispetto agli 11.221.238 kg del 2009, con un incremento del 35%.
Significativo è stato l’aumento dei Centri di Raccolta, passati da 168 a 205, 37 strutture in più rispetto all’anno precedente.
Conseguentemente è stata registrata anche una crescita della percentuale di popolazione servita, che ha raggiunto l’84%.
La raccolta pro-capite, però, resta al di sotto della media nazionale con
2,6 kg per abitante.
È quanto emerge dal dossier 2010 realizzato dal Centro di Coordinamento RAEE insieme alla Regione Campania, i cui risultati sono stati analizzati dall’assessore all’Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano e dal direttore del Centro di Coordinamento RAEE Fabrizio Longoni.
Lo screening elaborato dal Centro di coordinamento mostra che in Campania i RAEE più raccolti fanno parte del Raggruppamento tv e monitor (R3), favorito dal passaggio al digitale terrestre, con circa 5 milioni e mezzo di kg.
Pressoché equivalente la raccolta del Raggruppamento freddo e clima (R1) con 5.416.525 kg. A seguire il Raggruppamento R2 con 2.459.440 kg di grandi bianchi.
Infine il Raggruppamento piccoli elettrodomestici (R4) con poco meno di 2 milioni di kg. In coda il Raggruppamento R5 con 23.922 kg di sorgenti luminose raccolte.
La Provincia trainante è proprio quella di Napoli che raccoglie, da sola,
quasi 7 milioni e mezzo di RAEE, circa la metà della raccolta complessiva.
“Il risultato più che soddisfacente della Campania si deve – ha commentato l’assessore Giovanni Romano – alla presenza, sul territorio, di 205 centri capaci di servire l’80,4% della popolazione. Ciò significa che il sistema delle isole ecologiche si conferma come quello più efficace e che il modello di raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche può essere applicato anche alle altre tipologie di materiali di scarto”.
“La Regione Campania quest’anno ha fatto passi da gigante nella gestione e raccolta dei RAEE – ha dichiarato il direttore del Centro di Coordinamento RAEE, Fabrizio Longoni – registrando un incremento del 35% rispetto all’anno precedente. Si aggiudica così la
medaglia d’oro tra le Regioni del sud Italia”.
REGIONE CAMPANIA COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 10 AGOSTO 2011
——————————
5 agosto 2011
———————–
COMUNE DI NAPOLI E CENTRO DI VEDELAGO FIRMANO PROTOCOLLO PER IMPIANTO TMM
Il rapporto di collaborazione tra il Comune di Napoli e il Centro Riciclo Vedelago è stato formalizzato in un protocollo di intesa firmato oggi dal vicesindaco Tommaso Sodano e Carla Poli. Col protocollo si dà l’avvio ad uno studio preliminare di fattibilità per la realizzazione di un impianto di trattamento meccanico a freddo con annesso impianto di estrusione da collocare sul territorio di Napoli e favorire l’implementazione dell’utilizzo delle materie di seconda vita nei cicli produttivi propri. Secondo Sodano, infatti, “il centro di Vedelago possiede il know-how necessario a costruire un impianto di trattamento a freddo per valorizzare la frazione residua dei rifiuti o del trattamento dei residui del recupero delle materia plastiche, tanto da essere riconosciuto a livello europeo. Si tratta di un progetto che questa amministrazione reputa necessario per realizzare quella rivoluzione ambientale che poggia sulla differenziata e il riclico dei rifiuti, unica strada per superare l’emergenza senza doversi piegare alla filiera classica discariche-inceneritore che, fino ad oggi, non ha prodotto alcun risultato vero”. Le attività del rapporto di collaborazione saranno così articolate: uno studio dello stato di fatto sulle raccolte differenziate con l’acquisizione ed analisi dei dati di produzione; l’elaborazione del Piano Preventivo dei costi degli interventi e dei benefici derivanti dalla implementazione del suddetto impianto; l’elaborazione del Piano di Gestione Commerciale comprendente l’analisi del mercato per i materiali in entrata ed in uscita (input/output); la verifica della possibilità di promuovere attività di ricerca e innovazione coinvolgendo Istituti di Ricerca e Università.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
————————-
2 agosto 2011
————————
RIFIUTI, UFFICIO FLUSSI REGIONE: MIGLIORA LA SITUAZIONE A NAPOLI E PROVINCIA
Sono 1500 le tonnellate di rifiuti provenienti dal capoluogo partenopeo che è stato possibile conferire agli impianti in base ai dispositivi dell’Ufficio flussi della Regione Campania.
Per oggi sono previste 1300 tonnellate, con ulteriori recuperi sulle giacenze.
Crescono anche i conferimenti dei comuni della provincia di Napoli, con 500 tonnellate in più rispetto alla produzione, ossia 2300 rispetto alle 1800 prodotte.
Si registra un miglioramento anche nel comune di Giugliano, l’unico in cui permanevano difficoltà: ieri sono state avviate a smaltimento 210 tonnellate. Le giacenze, dovute a difficoltà di raccolta da parte del Comune, si stimano intorno alle 600 tonnellate. In nessun altro comune della provincia risultano giacenze in strada.
Prosegue la solidarietà da parte delle altre province campane.
In particolare, i recuperi a Napoli sono dovuti ai trasferimenti agli Stir di Casalduni e Santa Maria Capua Vetere, mentre il miglioramento in provincia si deve anche ai trasferimenti allo Stir di Pianodardine.
Inoltre continuano i trasferimenti extraregionali: quotidianamente 300 tonnellate vengono inviate in Toscana, 100 in Emilia e 200 direttamente dal sito di via delle Brecce in Liguria.
Complessivamente, nel mese di luglio, da quando sono partiti i nulla osta delle regioni e gli accordi con la Campania, sono state conferite nelle 3 regioni, circa 5200 tonnellate.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 2 AGOSTO 2011
——————–
1 agosto 2011
———————
RIFIUTI, APPROVATO BANDO PER IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA PRESSO LO STIR DI TUFINO
E’ stato inviato alla Gazzetta europea il bando predisposto dal commissario, prefetto Pasquale Manzo, per la realizzazione di un impianto di digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti presso l’impianto Stir di Tufino.
Lo rende noto l’assessore all’Ambiente di Palazzo Santa Lucia
Giovanni Romano.
“Insieme al bando e al disciplinare, sono stati approvati anche il capitolato speciale e il progetto preliminare. Il che significa – ha spiegato Romano – che è stato compiuto un concreto passo in avanti da parte della Regione, rispetto alla dotazione impiantistica del ciclo integrato dei rifiuti.
La realizzazione del biodigestore avverrà entro 150 giorni. Il valore
dell’intervento posto a base d’asta – ha aggiunto l’assessore regionale – è
pari a 18 milioni 578mila euro e non vi saranno oneri a carico di Regione e Provincia. Per 12 anni l’impianto sarà dato in concessione al vincitore
della gara, al termine di tale periodo subentrerà la Sap.Na.
“Il bando per la realizzazione dell’impianto di digestione anaerobica presso l’impianto di Tufino è il primo dei due
predisposti dal Commissario: per l’altro, quello di Giugliano, si attende il
via libera da parte del Ministero che sta eseguendo la caratterizzazione
dell’area”, ha concluso Romano.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DELL’1 AGOSTO 2011
———————
18 luglio 2011
———————–
NAPOLI E’ TUA:«Matteo Salvini ha finalmente fatto outing riguardo le sue sfrenate passioni per l’incenerimento dei rifiuti e per la ditta lombarda A2A», dichiara il consigliere comunale Pietro Rinaldi (Napoli è tua). «L’Intervista che ha rilasciato sull’odierna edizione de “il Mattino” è un esempio palese di ricatto istituzionale, e non politico, verso la giunta de Magistris». «Napoli uscirà dall’emergenza autonomamente grazie all’intenso lavoro del sindaco,e auspico un sempre meno coinvolgimento delle ditte settentrionali amiche del Carroccio – continua Rinaldi – anche alla luce del pessimo funzionamento dell’inceneritore edificato ad Acerra».
per contattialessandro di rienzo
3929517095
Napoli è tua – lista civica [civicanapolitua@gmail.com]
——————————
15 luglio 2011
——————
ASIA APPROVA BANDO DI GARA MEZZI PER ESTENSIONE PORTA A PORTA
“Questo pomeriggio in occasione della riunione del Cda di Asia, alla presenza del vicesindaco di Napoli Tommaso Sodano, è stato approvato il crono-programma per l’estensione della raccolta differenziata porta a porta a 325mila abitanti, come previsto dalla prima delibera approvata dalla Giunta. Nella stessa riunione si è proceduto ad approvare i bandi di gara per l’acquisto di 70 automezzi e di 33mila bidoncini per una cifra di 8 milioni e 182mila euro”. Lo rende noto l’ufficio stampa del vicesindaco.
comunicazione.de magistris [comunicazione.demagistris@gmail.com]
——————
SINDACO VARA NUOVA ORDINANZA PER SITO STOCCAGGIO IN CITTA’
“La lentezza con cui viene tradotta in pratica la solidarietà dichiarata da tante Regioni confligge con la condizione di emergenza vissuta dalla città. Per tanto l’amministrazione comunale ha scelto di muoversi in direzione di una gestione autonoma e indipendente varando un’ordinanza, firmata questo pomeriggio dal sindaco, che individua un altro sito di stoccaggio nell’area cittadina. Un sito che si aggiunge agli altri tre già individuati, di cui uno è pienamente operativo, l’altro sarà in funzione entro qualche giorno, mentre il terzo è in corso di allestimento. Per quanto riguarda il sito oggetto dell’ordinanza odierna (di cui si renderà nota la collocazione specifica lunedì), si tratta di un’area che consentirà il deposito e l’immediato trasferimento dei rifiuti raccolti presso la nave che li trasporterà in un paese estero”. Lo rendono noto in un comunicato stampa il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, e il vicesindaco con delega all’Ambiente Tommaso Sodano. Lunedì alle ore 12 è prevista una conferenza stampa presso la Sala della Giunta proprio sul tema.
— Marzia Bonacci portavoce Luigi de Magistris mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
——————————-
14 luglio 2011
——————-
RISCHIO SALUTE: ASSESSORE GIOVANNI ROMANO “nessuna zona da evacuare”
La dichiarazione dell’Assessore all’Ambiente della Regione Campania, Giovanni Romano, relativa ad un ipotetico rischio salute per i cittadini campani non era riferita all’attualità dei fatti, né valutava un possibile allontanamento degli abitanti di qualche area del territorio campano.
Lo precisa l’Ufficio stampa dell’Assessorato che spiega: “L’Assessore, dialogando con i giornalisti in un contesto più ampio e senza che vi sia stata alcuna intervista specifica, ha sottolineato che anche laddove si sono registrate, a causa di sversamenti scellerati dei decenni passati, fonti di inquinamento, la Giunta sta correndo ai ripari bonificando le aree. Come, ad esempio, per l’area Resit di Giugliano e i laghetti di Castelvolturno. E’ questo, del resto, il ruolo dell’Assessorato all’Ambiente”.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 14 LUGLIO 2011
————————————-
RIFIUTI, ROMANO: DA MINISTERO ED ESPERTI LA CONFERMA DI NESSUN RISCHIO PER LA SALUTE
“Non vi sono rischi per la salute dovuti alle criticità attuali connesse al ciclo dei rifiuti. A confermarlo sono stati il Ministero della Salute e autorevoli istituti di Sanità. Vi sono in Campania territori a rischio e mi riferisco ad una analisi su quelle zone che soffrono a causa degli ultimi trenta anni di sversamenti non regolari”.
Così l’assessore all’Ambiente Giovanni Romano.
“Per quanto riguarda gli scenari attuali legati al Ciclo dei rifiuti, già ieri sera sono partiti i trasferimenti verso la Toscana (con l’invio di 100 tonnellate di frazione umida tritovagliata) e oggi partono anche i conferimenti presso gli impianti della Liguria.
“Grazie all’attuazione dell’ordinanza Caldoro, sono state conferite alle discariche campane circa 4500 tonnellate di materiale lavorato dagli Stir”, conclude Romano.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 14 LUGLIO 2011
—————————–
RIFIUTI, SODANO: SITUAZIONE CRITICA. ASSUMEREMO DECISIONI COGENTI E IMPEGNATIVE
“Oggi potremmo assistere ad un leggero miglioramento della situazione rispetto ai giorni passati. La situazione resta comunque critica, per questo nelle prossime ore, tenendo conto anche della fragilità del sistema di trasferimento dei rifiuti raccolti, l’amministrazione di Napoli assumerà decisioni cogenti, incisive e impegnative: stiamo infatti predisponendo un piano straordinario per rispondere all’emergenza”. Lo afferma in una nota Tommaso Sodano vicesindaco di Napoli con delega all’ambiente, che aggiunge: “L’incontro avuto oggi a Roma con il Ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, e con vertici del Conai, è stato proficuo: siamo stati rassicurati circa l’impegno a garantire maggiori risorse per la raccolta differenziata porta a porta, la quale potrà arrivare a coinvolgere il 50% della popolazione napoletana, cioè circa 500mila cittadini. E’ questa una prima risposta positiva che l’amministrazione di Napoli intende dare, anche in riferimento ai dati negativi che riguardano la città e che sono stati resi noti oggi nel rapporto ‘Comuni ricicloni 2011” di Legambiente’”.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
——————–
13 luglio 2011
———————
DE MAGISTRIS INCONTRA AMSA MILANO E RINGRAZIA PER CONTRIBUTO MEZZI
“Sono rimasta colpita dalle difficili condizioni vissute dalla città ma allo stesso tempo ho potuto registrare il grande sforzo che il Comune sta mettendo in atto per condurre Napoli fuori dall’emergenza rifiuti e inaugurare, contemporaneamente, una nuova politica ambientale incentrata sulla raccolta differenziata e il porta a porta. Credo che l’invio dei nostri mezzi in segno di solidarietà sia un primo passo in direzione di una futura collaborazione fra Napoli e Milano proprio sul tema della raccolta differenziata porta a porta e della valorizzazione dei materiali raccolti”. Così il presidente di Amsa Milano, Sonia Cantoni, commenta l’incontro avuto oggi, presso palazzo S. Giacomo, con il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il vicesindaco Tommaso Sodano e il presidente di Asia Raphael Rossi. L’Amsa ha inviato al Comune di Napoli sei autocompattatori e due pale meccaniche, in parte già impiegati in questi giorni per la raccolta dei rifiuti. “Napoli ringrazia l’Amsa Milano per il contributo di mezzi che ha fornito e che servono, in modo prezioso, a garantire una raccolta continua dei rifiuti in giacenza. La priorità è quella di uscire subito dalla condizione di emergenza, grazie anche alla solidarietà delle altre Regioni e ai contributi come quello che l’Amsa Milano ci ha garantito. Allo stesso tempo si deve procedere alla differenziata e al porta a porta, come stabilito dalla prima delibera approvata”. Così il sindaco de Magistris a margine dell’incontro con il presidente Cantoni, che sempre in mattinata ha anche visitato, insieme al presidente dell’Asia Rossi, il quartiere di Scampia in cui si è raggiunto il 65%, laddove è stata sperimentata, di raccolta porta a porta.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
———————————
RIFIUTI: CALDORO, DA TUTTI SCELTE CORAGGIOSE ED IMMEDIATE
“E’ il momento della collaborazione istituzionale, del lavoro tenace e non delle polemiche”.
Così il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro.
“La Regione ha fatto tutta la sua parte. Abbiamo chiuso accordi con alcune Regioni, con altre siamo in via di definizione e quotidianamente sollecitiamo per i nullaosta che purtroppo in alcuni casi tardano ad arrivare.
“Registrate le condizioni di criticità, nei giorni scorsi, abbiamo ordinato i conferimenti fuori provincia e lo faremo ancora se le condizioni di legge lo dovessero rendere possibile.
“Chiedo ancora alla Provincia di Napoli ed a tutti i comuni, senza distinguo, di sostenere e condividere il percorso individuato dal commissario Annunziato Vardè per aprire discariche nelle aree delle cave dismesse.
“Per superare l’emergenza sono necessari interventi strutturali e nessuno deve sottrarsi alle proprie responsabilità per avviare anche a Napoli un ciclo che funziona come in tutta Italia.
“Con i no ed i veti, e questa volta aggiungerei le polemiche, non si supera questa fase che richiede scelte coraggiose ed immediate”, conclude il presidente.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 12 LUGLIO 2011
————————-
9 luglio 2011
————————–
RIFIUTI, SODANO: COMUNE SEMPRE COLLABORATO CON ALTRE ISTITUZIONI. DA NOI SITI DI TRASFERENZA E COMPOSTAGGIO
“Anche il Comune ha fatto sempre la sua parte e sempre la farà. Anzi, il Comune e’ andato ben oltre le sue strette pertinenze, assumendosi anche responsabilità che spettavano ad altri soggetti istituzionali, con il solo scopo di portare Napoli fuori dall’emergenza e attuare una rivoluzione ambientale in materia di rifiuti. L’amministrazione di Napoli condivide l’appello rivolto alle province e ai comuni dal presidente Caldoro per una leale collaborazione istituzionale e se ne fara’ protagonista. Vogliamo comunque ricordare che Napoli si e’ gia’ dimostrata disponibile indicando siti di trasferenza, promuovendo le isole ecologiche mobili, avviando la raccolta differenziata porta a porta, lavorando alla creazione di impianti di compostaggio e di trattamento meccanico a freddo. Certo, un contributo in questa direzione dovrebbe venire anche dal governo che, dopo aver aiutato Palermo in riferimento ai fondi Fas, ci auguriamo faccia lo stesso con Napoli, che potrebbe cosi’ investire maggiori risorse nella raccolta differenziata e nella impiantistica”. Lo afferma in una nota Tommaso Sodano, vicesindaco di Napoli con delega all’ambiente.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
———————-
8 luglio 2011
———————-
RIFIUTI: ROMANO A SODANO, REGOLARE FLUSSO RIFIUTI SOLO GRAZIE A REGIONE
“All’assessore Sodano occorre ricordare che il regolare flusso di circa 1000 tonnellate al giorno presso le altre province in queste settimane è stato possibile solo perchè la Regione lo ha costantemente garantito con l’accordo firmato presso la Presidenza del Consiglio il 4 gennaio scorso.
Gli accordi con le altre regioni nascono con decreto legge del Governo a seguito della nota sentenza del Tar”. E’ quanto ha sottolineato l’assessore all’ambiente della Regione Campania, Giovanni Romano.
“E’ stato registrato solo questa mattina il blocco dei flussi, – continua Romano – quindi la criticità del ciclo, tra l’altro non avendo né Comune né Provincia utilizzato il dispositivo dei flussi nella giornata di ieri (cosa invece fatta dalla società della Provincia di Salerno, ci chiediamo come mai!); ricordo a Sodano, anche se assessore da poco, e questa sicuramente è un’attenuante, che la città che amministra non è autosufficiente per il 90%”.
“Come al solito – conclude l’assessore – registriamo che solo la Regione Campania ha svolto pienamente il suo dovere, firmando tra l’altro il primo accordo con l’Emilia Romagna. In merito poi agli utili adempimenti ed ordinanze messi in atto dalle amministrazioni comunali, queste devono rispondere alla finalità di risolvere il problema e quindi rispondere a criteri di proporzionalità ed efficacia”.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DELL’8 LUGLIO 2011
——————————–
RIFIUTI, DE MAGISTRIS: BENE ORDINANZA. ASPETTAVAMO DA GIORNI
“Bene. Era un’ordinanza che la città di Napoli attendeva da diversi giorni e che da diversi giorni richiedevamo al Presidente della Regione”. Così il sindaco di Napoli Luigi de Magistris commenta la notizia della firma, da parte del governatore della Campania Stefano Caldoro, dell’ordinanza per il conferimento dei rifiuti negli impianti delle province.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
——————————–
RIFIUTI, VASQUEZ (NAPOLI È TUA): LA REGIONE EVITI RICATTI INCENERISTICI E DICA DOVE SVERSARE
«La Regione faccia la sua parte e indichi all’amministrazione del Comune di Napoli dove sversare i rifiuti stipati negli autocompattatori», dichiara Vittorio Vasquez capogruppo di “Napoli è tua”. «E soprattutto Romano eviti di tenere i cittadini napoletani sotto ricatto vincolando il suo tentennante operato alla ritorsione inceneristica».
contatti alessandro di rienzo
3929517095
Napoli è tua – lista civica [civicanapolitua@gmail.com]
—————————-
RIFIUTI: Caldoro firma l’ordinanza dei flussi.Il Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro ha firmato l’ordinanza per il conferimento dei rifiuti, ai sensi dell’Art. 1, comma 7 bis della legge n°1 del 24 gennaio 2011, a seguito del mancato conferimento avvenuto successivamente al dispositivo rafforzato, predisposto nella giornata di ieri, 7 luglio.
Preso atto della permanenza di condizioni di criticità derivanti dalla non autosufficienza del sistema di gestione del ciclo dei rifiuti delle province di Napoli e Salerno, ha predisposto i conferimenti con ordinanza negli impianti delle province di Avellino, Benevento e Caserta.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DELL’8 LUGLIO 2011
————————–
RIFIUTI, SODANO: REGIONE RISCHIA DI CANCELLARE SFORZI DEL COMUNE
“Il Comune di Napoli ha prodotto tre ordinanze, ha garantito una raccolta dei rifiuti 24 ore su 24, ha indicato un sito di trasferenza cittadino, ha avviato il piano per la raccolta differenziata ed ha istituito le isole ecologiche mobili in 13 piazze. Dunque siamo stati attivi anche oltre i nostri compiti, impegnandoci perfino nella trattativa con le Regioni per il trasporto dei rifiuti fuori dalla Campania. Chiedo allora all’assessore Romano in cosa consisterebbe il nostro presunto comportamento lamentoso? Stiamo solo chiedendo alla Regione di rispettare la legge che, in casi di criticità, affida al Presidente della Regione i poteri sostitutivi per individuare i siti di trasferenza e favorire i trasferimenti fuori provincia: tutto quello che Caldoro non ha ancora fatto, non avendo proceduto a firmare l’ordinanza a cui pure si era impegnato due settimane fa. La logica attendista e pilatesca della Regione, purtroppo, sta vanificando tutti gli sforzi compiuti dall’amministrazione di Napoli per ripulire la città dai rifiuti. Napoli sta lavorando per uscire da una condizione drammatica, frutto della precedente amministrazione, ma per farlo deve passare in questa fase delicata di transizione per arrivare ad essere in futuro autosufficiente. Per questo è importante la momentanea collaborazione delle altre Regioni. Per questo chiediamo alle Province di farsi carico dei rifiuti di Napoli soltanto per il tempo strettamente necessario a far partire i camion in direzione delle altre Regioni”. Lo afferma in una nota Tommaso Sodano, vicesindaco di Napoli con delega all’ambiente.
— Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
—————————
RIFIUTI, ROMANO: “DE MAGISTRIS FACCIA LA SUA PARTE. NON SEGUA PREDECESSORI SU SCIA DEL LAMENTO”
“Il sindaco di Napoli non segua la scia dei suoi predecessori che avevano l’abitudine di lamentarsi per non fare la propria parte”.
Cosi Giovanni Romano, assessore all’Ambiente della Regione Campania.
“E’ grazie al contributo di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno che la sua città è riuscita a sopravvivere all’emergenza. Non si scagli contro chi lavora e fa il suo dovere.
“E’ chiaro che lo sforzo di ognuno deve essere indirizzato alla impiantistica che manca. Si parta con una differenziata seria, con i siti di trasferenza, con le discariche e si sia più saggi sull’ impiantistica finale. Ognuno deve fare quanto serve e Napoli non è autosufficiente per il 90% dei suoi rifiuti.
“La Regione ha fatto e farà tutto quello che la legge gli delega, cosi non fanno gli enti locali”, conclude Romano.
REGIONE CAMPANIA COMUNICATO UFFICIO STAMPA DELL’8 LUGLIO 2011
——————————
RIFIUTI, DE MAGISTRIS E SODANO: CALDORO DEVE FIRMARE SUBITO ORDINANZA
“Non riusciamo a capire la polemica sollevata da alcuni deputati PdL della Commissione Ambiente all’indirizzo dell’amministrazione comunale di Napoli. Non riusciamo a capirla perchè, almeno a quanto ci risulta, non è ancora possibile garantire la propria presenza in due luoghi diversi nel medesimo tempo: nel caso specifico, essere ascoltati a Roma presso la Commissione Ambiente e, nel medesimo orario, a Napoli presso la Commissione bicamerale d’inchiesta sui rifiuti. Forse sarebbe stato opportuno un maggiore coordinamento e una più accorta organizzazione fra le due Commissioni”.
Lo affermano in una nota il sindaco di Napoli Luigi de Magistris e il vicesindaco Tommaso Sodano, che in merito alla crisi rifiuti spiegano:
“Non possiamo più attendere il Presidente della Regione Caldoro, il quale non può continuare a sostenere, anche davanti al prefetto e al sindaco di Napoli, di aver firmato l’ordinanza relativa ai trasferimenti dei rifiuti in provincia, quando poi i nostri camion non dispongono dei siti in cui portare i rifiuti che, con sforzi enormi, il Comune provvede a raccogliere dalle strade.
Il presidente Caldoro deve firmare subito l’ordinanza perchè ad Avellino e Caserta esiste ancora una disponibilità di 100 mila tonnellate. Mentre le altre Regioni stanno predisponendo il nullaosta per accogliere i rifiuti campani, l’ordinanza sarebbe anche un modo per dimostrare gratitudine verso la loro disponibilità: indicare dei siti locali sarebbe, infatti ,un segnale di buona volontà da parte della Campania. Ci auguriamo, infine, che venga garantita, da chi di dovere, la piena funzionalità degli Stir anche durante il weekend”.
— Marzia Bonacci portavoce Luigi de Magistris mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
————————
7 luglio 2011
————————
RAEE, RINVIATA CONFERENZA STAMPA DOMANI 8 LUGLIO
La conferenza stampa in programma domani, venerdì 8, sui dati relativi alla gestione dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) è rinviata per le priorità legate alle ultime vicende sul ciclo rifiuti, che impongono la presenza a Roma dell’assessore Romano.
————
RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE, DOMANI CONFERENZA STAMPA
Domani, venerdì 8 luglio, alle ore 10.30 presso la Sala Giunta di Palazzo Santa Lucia, l’assessore all’Ambiente Giovanni Romano terrà una conferenza stampa per illustrare i dati sulla gestione dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) provincia per provincia.
All’incontro parteciperà il direttore del Centro di Coordinamento RAEE Fabrizio Longoni.
Alla stampa sarà distribuito il Dossier Campania (contenente il report completo del 2010) realizzato dal Centro di coordinamento Raee, in collaborazione con l’Assessorato.
REGIONE CAMPANIA COMUNICATI UFFICIO STAMPA DEL 7 LUGLIO 2011
——————————-
6 luglio 2011
———————-
REGIONE CAMPANIA: COMIECO FORNISCE 300 SALVACARTA IN CARTONE RICICLATO PER FAVORIRE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
L’Assessorato Ambiente della Regione Campania, al fine di migliorare la raccolta differenziata all’interno degli uffici di propria pertinenza, si è dotato di 300 nuovi cestini per la raccolta della carta, che si aggiungono ai contenitori più grandi già presenti in tutti i piani del palazzo.
L’iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione del Comieco (il Consorzio per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base di cellulosica) che ha fornito i cestini salva-carta a titolo gratuito.
“Si tratta – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Giovanni Romano – di contenitori leggeri e, a loro volta, perfettamente riciclabili ed eco-compatibili. Vigileremo affinchè la carta raccolta separatamente sia poi costantemente avviata a recupero e riciclo.
“Ringraziamo il Comieco per la disponibilità offerta, che ha permesso di far sì che in ogni stanza del Palazzo vi siano i cestini salva-carta. Naturalmente – ha aggiunto Giovanni Romano – l’Assessorato regionale all’Ambiente sostiene un corretto uso della carta a partire dai propri uffici, con l’utilizzo dei fogli fronte/retro e con una notevolissima riduzione delle comunicazioni cartacee, sostituite, ove possibile, da quelle via posta elettronica”.
“Comieco – ha sottolineato Carlo Montalbetti, direttore generale del Consorzio – è da sempre in prima linea per supportare cittadini, istituzioni e aziende in tema di raccolta differenziata e riciclo. Anche e soprattutto in Campania dove nonostante il problema rifiuti che ha colpito Napoli, la raccolta differenziata di carta e cartone ha fatto registrare risultati positivi. Prova ne è il Club dei Comuni virtuosi della Campania, ideato da Comieco nel 2007 che, a poco più di tre anni dalla nascita, annovera 53 Comuni con una media di raccolta differenziata totale pari al 65%”.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 6 LUGLIO 2011
—————————–
4 luglio 2011
—————————–
RIFIUTI, RICHIESTA NULLA OSTA ALLA REGIONE FRIULI
Venerdì 1 luglio, l’Assessorato all’Ambiente della Regione Campania ha inoltrato alla Regione Friuli Venezia Giulia la richiesta per il rilascio del nulla osta al conferimento di rifiuti prodotti dagli STIR della Provincia di Napoli a Trieste, così come previsto dal decreto legge recentemente approvato dal Governo in tema di rifiuti. La Regione Campania ha avuto conferma della ricezione della richiesta.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 4 LUGLIO 2011
———————————-
3 luglio 2011
——————-
RIFIUTI, DE MAGISTRIS: SITUAZIONE MIGLIORA GIORNO DOPO GIORNO
“La situazione sta migliorando giorno dopo giorno, con sforzi enormi portati avanti quasi in solitudine dopo che il governo ha approvato un decreto legge pilatesco. Esprimo grande soddisfazione per l’intesa avuta con il Comune di Genova. Stiamo facendo un grande lavoro per uscire dall’emergenza che abbiamo ereditato e per attuare il nostro piano rivoluzionario in materia ambientale, che si fonda sulla raccolta differenziata porta a porta e sul compostaggio”. Lo ha dichiarato il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, ai microfoni di SkyTg 24.
— Marzia Bonacci portavoce Luigi de Magistris mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
——————–
2 luglio 2011
———————
RIFIUTI, DE MAGISTRIS: NAPOLI NON HA BISOGNO DI CALDEROLI
“Napoli ha già sofferto a sufficienza per l’incapacità politico-amministrativa nazionale e locale, non si merita anche il ministro Calderoli nella versione epuratore padano”. Lo scrive su facebook il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, che aggiunge: “L’intervista rilasciata a La Repubblica è un mix di razzismo, miopia, allucinazione. Parole offensive e pericolose, completamente estranee alla realtà dei fatti. Voglio dunque rassicurare il ministro Calderoli: Napoli non ha bisogno di lui né tantomeno di una nuova stagione emergenziale, che lo veda magari anche commissario ai rifiuti. Sarebbe un doppio danno per i cittadini e le cittadine della nostra città. Napoli non ha bisogno delle discariche e degli inceneritori che distruggono l’ambiente e la salute pubblica. Napoli non ha bisogno del livore xenofobo di Calderoli e simili. Al contrario, Napoli e i napoletani conoscono perfettamente ciò di cui hanno bisogno e lo realizzeranno, offrendo al paese una lezione di coraggio e dignità. Si tratta di un ciclo nuovo ed ecocompatibile, fondato sulla raccolta differenziata avanzata e diffusa (che estenderemo a tutta la città per arrivare, entro l’anno, al 70%) e sugli impianti di compostaggio, che procederemo a realizzare prima di quanto Calderoli stesso possa immaginare. Napoli, in questo momento, ha solo bisogno della solidarietà momentanea delle altre Regioni per poter uscire dalla criticità che sta vivendo e che, come nuovi amministratori, abbiamo ereditato. Napoli infatti lavorerà alla costruzione di una sua autonomia nella gestione dei rifiuti per non dipendere più da nessuno. Per questo saluto con soddisfazione la decisione presa dalla città di Genova, la cui amministrazione ha compreso la difficoltà del Comune e si è attivata per aiutarci. L’amministrazione comunale sta procedendo, infatti, ad una raccolta dei rifiuti 24 ore su 24, ma se gli Stir e i siti di trasferenza si riempiono, il Comune può fare molto poco. Perciò ci aspettavamo dal Governo maggiore intelligenza politica e senso della responsabilità, varando per esempio un decreto legge realmente efficace nell’immediato e non un provvedimento insufficiente o addirittura superfluo. Perciò ringrazieremo le altre Regioni e il contributo che ci vorranno dare secondo le loro possibilità. Una sola riflessione vorrei condividere con Calderoli: la Lega è responsabile -politicamente e moralmente- degli anni dell’emergenza, quelli di Bertolaso e delle cricche, degli interessi lobbistici sugli inceneritori e sulle discariche. Ora che la nuova amministrazione sta inaugurando una nuova fase, di superamento di quegli anni nefasti, ora che sta partendo una rivoluzione ambientale che è anche rivoluzione culturale, la Lega avrebbe potuto dare il suo contributo, dimostrando di essere ciò che ha sempre professato di essere, cioè una forza politica di rottura e di trasparenza. Non è accaduto e ne prendiamo atto. Però almeno ci risparmi la paternale razzista e folle. —
Marzia Bonacci
portavoce Luigi de Magistris
mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
———————-
1 luglio 2011
———————–
RIFIUTI, REGIONE: IMPIANTI DIPENDONO DA COMUNI E PROVINCE
In merito alle richieste del sindaco di Napoli De Magistris e del vicesindaco Sodano riferite all’apertura degli impianti, l’Assessorato all’Ambiente precisa:
“E’ opportuno sollevare una precisazione, alla luce della non completa conoscenza del ciclo.
“La richiesta di tenere gli impianti aperti anche nei giorni festivi, soprattutto nei momenti di crisi e di emergenza, è sempre sollecitata ed auspicata dalla Regione Campania, ma l’apertura degli stessi dipende dagli enti proprietari, e quindi essenzialmente dai Comuni e dalle Province”.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DELL’1 LUGLIO 2011
———————————
RIFIUTI, DE MAGISTRIS E SODANO: GARANTIRE LAVORO STIR NEL WEEKEND
“Il decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri non ci soddisfa perchè non incide realmente sulla difficile condizione vissuta dalla città di Napoli. Una condizione che, grazie agli sforzi dell’amministrazione comunale, registra ogni giorno un netto miglioramento, ma che deve essere attentamente monitorata per evitare possibili recrudescenze”. Lo affermano in una nota il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, e il vicesindaco Tommaso Sodano, che aggiungono: “Apprendiamo oggi la notizia che domani 2 luglio e domenica 3 gli impianti Stir di S. M. Capua Vetere (Caserta) e Pianodardine (Avellino) resteranno chiusi. Per questo, chiediamo al Presidente della Regione Caldoro e ai presidenti delle Province interessate di garantire il pieno funzionamento degli impianti.
In caso contrario, infatti, verrebbe vanificato tutto lo sforzo messo in campo dal Comune, il quale da giorni, grazie anche al prezioso impegno dei lavoratori dell’Asia, sta portando avanti una raccolta dei rifiuti 24 ore su 24”.
— Marzia Bonacci portavoce Luigi de Magistris mob. +39 3803682674
marziabonacci@yahoo.it
comunicazione.de magistris [comunicazione.demagistris@gmail.com]
0 commenti