RACCOLTA DIFFERENZIATA, SETTE MILIONI AI CONSORZI DI BACINO.
La Giunta regionale della Campania, nella seduta odierna, ha approvato la delibera con cui vengono assegnate risorse per circa 7 milioni di euro ai Consorzi di Bacino per incrementare la raccolta differenziata.
“Il finanziamento – ha spiegato l’Assessore all’Ambiente Luigi Nocera – è destinato ai 15 Consorzi che hanno presentato al Commissario delegato i piani economico-finanziari con il quadro delle misure di carattere organizzativo e degli interventi da effettuare per incrementare la raccolta differenziata. Si tratta di un provvedimento strategico per il superamento del grave stato di crisi nel settore rifiuti.
“Le risorse sono state ripartite tra i Consorzi che hanno presentato i piani – ha concluso l’Assessore Nocera – in proporzione al numero della popolazione servita da ciascun Consorzio”.
Ecco, nella tabella che segue, il riparto delle risorse:
CONSORZIO POPOLAZIONE (ab.) CONTRIBUTO
Av1 200.570 307.293,00
Av2 181.850 278.612,00
Bn2 134.455 205.998,00
Ce1 89.059 136.447,00
Ce2 332.310 509.132,00
Ce3 278.862 427.244,00
Ce4 157.056 240.625,00
Na1 502.261 769.514,00
Na2 484.366 742.097,00
Na3 388.924 595.870,00
Na4 738.149 1.130.918,00
Sa1 401.253 614.760,00
Sa2 424.641 650.592,00
Sa3 134.260 205.700,00
Sa4 120.737 184.981,00
TOTALE 4.568.753 6.999.783,00
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 30 NOVEMBRE 2007
——————————–
RACCOLTA DIFFERENZIATA, PRESTO UNA BANCA DATI REGIONALE.
Presso la sede dell’Assessorato regionale all’Ambiente è stato presentato il sistema informativo che consentirà alla Regione di avere una banca dati completa, unica e integrata, città per città, della raccolta differenziata, nonché dell’andamento della produzione, della raccolta, del recupero e dello smaltimento di ogni tipologia di rifiuto nell’intero territorio regionale campano.
Erano presenti all’incontro i rappresentanti del Commissariato Rifiuti, dei Consorzi di Bacino e degli Enti locali.
“Le informazioni – ha detto l’Assessore all’Ambiente Luigi Nocera – saranno trasferite all’Osservatorio rifiuti dell’Assessorato dai Consorzi, dai Comuni, e dalle ditte che operano nell’ambito della gestione dei rifiuti (dal prelievo e trasporto allo smaltitore o alle aziende di recupero).
“ L’Osservatorio – ha ricordato l’Assessore – è istituito dall’articolo 6 della legge sui rifiuti del 28 marzo scorso, che lo disciplina come unico sistema informativo regionale e ad esso, sempre in base allo strumento normativo, devono fare capo tutti i dati di tutti gli attori coinvolti”.
I soggetti che su scala locale attueranno la raccolta dovranno infatti attenersi al software, ai modelli e ai metodi approvati dall’Osservatorio.
“Si tratta di una novità importante perchè consentirà – ha concluso l’Assessore – di avere in tempo reale i dati di tutta la Campania in maniera omogenea e sicura. L’accesso al sistema sarà garantito attraverso internet e sono certo che attiverà processi virtuosi di competizione anche tra enti”.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 29 NOVEMBRE 2007
0 commenti