CAMPANIA: “MISERIA E NOBILTA’”, LA PELLICOLA RESTAURATA DOMANI LA CONFERENZA STAMPA A PALAZZO SANTA LUCIA
Il 27 settembre, alle ore 11.30, presso la Sala “Francesco De Sanctis” di Palazzo Santa Lucia, sarà presentato l’evento conclusivo del cartellone “Totò, l’arte e l’umanita” che si terrà il prossimo 9 ottobre, al Teatro San Carlo di Napoli, in cui verrà proiettato il restauro di “Miseria e nobiltà”. Interverrà il Presidente Vincenzo De Luca. Sono invitati gli organi di informazione.

————————————
I PRINCIPALI PROVVEDIMENTI APPROVATI DALLA GIUNTA REGIONALE
Nella seduta di oggi la Giunta regionale ha approvato i seguenti provvedimenti:
PROGRAMMA REGIONALE PER LO SCREENING NEONATALE UNIVERSALE DEI DISTURBI DELL’UDITO
E’ stato approvato il Programma regionale della Campania sulle procedure e l’informatizzazione dei livelli di conferma diagnostica dello screening audiologico neonatale, al fine di migliorare la prognosi dei neonati affetti da sordità congenita.
APPROVAZIONE REGOLAMENTO DI TUTELA E GESTIONE SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO FORESTALE REGIONALE
Approvato il Regolamento di tutela e gestione sostenibile del patrimonio forestale regionale che prevede il conferimento ai circa 4 mila operatori idraulico forestali della Regione di nuove funzioni in materia di manutenzione stradale e prevenzione incendi boschivi.
AGEVOLAZIONI PER IL TRASPORTO STUDENTI RESIDENTI NELLE ZONE TERREMOTATE DI ISCHIA
La Giunta ha disposto che, per gli studenti ischitani residenti nelle zone terremotate di Casamicciola, Forio e Lacco Ameno, non è richiesto il requisito della distanza minima tra l’abitazione dello studente e il plesso scolastico, al fine del rilascio dell’abbonamento annuale gratuito previsto dalla Regione Campania.
APPROVAZIONE BILANCI CONSUNTIVI ASL NAPOLI 1 CENTRO E CASERTA
Sono stati approvati i bilanci consuntivi degli anni 2012, 2013, 2014, 2015 delle ASL Napoli 1 Centro e Caserta.[http://www.sito.regione.campania.it/loghi/regionecampania/Logo%20ReCA%20CMYK%20b_chiara.jpg]

———————————————–
Approvato il Regolamento per la tutela e la gestione sostenibile del patrimonio forestale
La Giunta regionale della Campania, con delibera approvata oggi 26 settembre, ha adottato il “Regolamento di tutela e gestione sostenibile del patrimonio forestale regionale”.
Con questo Regolamento la Regione Campania si dota di uno strumento dinamico e flessibile, grazie al quale potremo operare con maggiore incisività ed efficacia nell’articolata attività di gestione, tutela e valorizzazione dello straordinario patrimonio forestale della Campania.
Il Regolamento può considerarsi il nostro “testo unico” in materia forestale, organico ed aggiornato. Frutto di un lavoro condiviso, durato circa un anno, da uffici regionali, Unione delle Comunità Montane e organizzazioni sindacali, il Regolamento punta a soddisfare due importanti esigenze: mantenere i territori montani sicuri e vitali, attraverso la mitigazione del rischio idrogeologico e il rafforzamento della difesa del suolo ed assicurare un maggiore impiego degli operai idraulico-forestali in forza, a vario titolo, presso gli enti delegati per le attività di loro competenza.
In quest’ottica, il Regolamento ha introdotto un’importante innovazione: la concezione multifunzionale della forestazione.
“In pratica – spiega Franco Alfieri, capo della segreteria del presidente De Luca – abbiamo previsto una nuova e più articolata missione per gli enti delegati, chiamati non solo ad occuparsi dei boschi, ma anche della manutenzione complessiva dei territori montani, in particolare della rete infrastrutturale e stradale e di tutto quanto contribuisce a proteggere e valorizzare quelle aree. In questo nuovo approccio, gli operai forestali avranno un ruolo da protagonisti anche grazie al loro costante aggiornamento e qualificazione nonché le necessarie forme di mobilità”.
“Con questo Regolamento – conclude Alfieri – puntiamo a rilanciare le filiere forestali grazie ad una serie di misure organiche che contemplano il pieno coinvolgimento delle aziende, dei consorzi e delle cooperative del comparto. In particolare le dieci foreste regionali, un patrimonio di ben 5 mila ettari di boschi pregiati, diventeranno il laboratorio permanente dove attuare questi modelli innovativi di gestione pubblico-privato finalizzati al perseguimento di obiettivi di redditività, tutela ambientale e piena occupazione degli addetti forestali”.
La nuova strategia prevede, tra l’altro, il rafforzamento del sistema di certificazione forestale per incrementare la qualità e il valore delle produzioni forestali della Campania, il sostegno della filiera foresta-legno e di quella foresta-legno- energia, la promozione di modelli di gestione pubblico-privato delle risorse forestali per la loro valorizzazione multifunzionale (legno, turismo, protezione ambientale, energia, produzioni minori del bosco) e la valorizzazione dei boschi urbani delle città della Campania.
26 SETTEMBRE 2017
[http://www.sito.regione.campania.it/loghi/regionecampania/Logo%20ReCA%20CMYK%20b_chiara.jpg]
Giunta Regionale della Campania – Ufficio Stampa
Via Santa Lucia, 81 – 80134 Napoli
Tel. 081 7962383 – fax 081 7962385
e-mail: ufficio.stampa@regione.campania.it
www.regione.campania.it

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *