DALLA REGIONE CAMPANIA MEZZI E ATTREZZATURE DI PROTEZIONE CIVILE AL COMUNE DI NAPOLI
Due fuoristrada con elettropompe, due carrelli con idrovore, tre scavatrici, cinque fari, tre runner polisoccorso e un bobcat saranno forniti in comodato d’uso
gratuito dalla Protezione civile della Regione Campania a quella del
Comune di Napoli. Lo prevede una convenzione quadro firmata oggi a
Santa Lucia dall’ Assessore alla Protezione civile della Regione
Campania, Walter Ganapini e dal responsabile dello stesso ramo del
Comune di Napoli, Agostino Nuzzolo nell’ambito del potenziamento delle
attività legate ai rischi naturali. “Fare sistema tra istituzioni di
uno stesso territorio in materia di Protezione civile – ha dichiarato
l’assessore Walter Ganapini – è fondamentale per la realizzazione di un
sistema moderno che punti più alla prevenzione che al soccorso. Avere
un presidio territoriale in un comune delicato quale quello del
capoluogo partenopeo era doveroso per poter garantire una risposta
immediata ad eventuali esigenze. “Con la firma della convenzione per la
collaborazione tra la Regione Campania e il Comune di Napoli in materia
di protezione civile – ha confermato Agostino Nuzzolo, Assessore alla
Protezione Civile del Comune di Napoli – si è avviata
un’importante forma di collaborazione che, a partire da oggi, avvia il
potenziamento e la riorganizzazione di sedi, attrezzature e mezzi del
sistema di Protezione Civile del Comune. Un programma che si articola
in cinque anni di attività, e che consente all’Amministrazione di
essere all’avanguardia in un settore, più che mai delicato. Sarà
possibile non solo intervenire più rapidamente e con mezzi più adeguati
per le emergenze in città, come in occasione di dissesti o di
condizioni meteo avverse, ma anche di partecipare più efficacemente
alla colonna mobile regionale in occasione di emergenze nazionali.”
TURISMO, VELARDI: BANDIERE BLU UN’ARMA IN PIU’ PER ATTRARRE TURISTI
“Il riconoscimento della bandiera blù a ben dodici località di mare della regione è un’arma in più per affermarci come meta turistica d’eccellenza dell’estate 2009”.
Lo ha dichiarato l’assessore al Turismo e Beni Culturali della Regione Campania Claudio Velardi commentando le Bandiere Blu assegnate dalla Fee a Massa Lubrense in provincia di Napoli e a ben 11 località della provincia di Salerno (Positano, Agropoli, Castellabate, Montecorice-Agnone e Capitello, Acciaroli-Pioppi di Pollica, Casalvelino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati-Villammare, Sapri).
“Accanto alle nostre campagne di promozione e alle iniziative di valorizzazione del nostro territorio – ha aggiunto Velardi – possiamo vantare 12 località dove il mare è cristallino, dieci in più rispetto ad esempio alla Sardegna che è una classica meta estiva.
“Una bandiera blù è un utile strumento di promozione anche per i tanti operatori del settore turistico, il cui impegno sta già portando i suoi frutti come dimostrano i dati positivi del week end del primo maggio”, ha concluso Velardi.
BANDIERE BLU, VALIANTE: “IL CILENTO PUO’ DIVENTARE IL SIMBOLO DELLA CAMPANIA DEL DOMANI”
“Ha fatto bene Velardi a sottolineare la grande importanza che può avere per la Campania il riconoscimento di ben 12 bandiere blù ai nostri mari, la gran parte dei quali nel Cilento, un’area definita dall’Unesco patrimonio dell’umanità”.
Così il vicepresidente della Regione Campania Antonio Valiante sulle decisioni della Fondazione per l’Educazione ambientale, che ha attribuito alla Campania una bandiera blù in più rispetto al già rilevante numero dello scorso anno.
“Gli interventi in atto e la costante attenzione da parte della Regione Campania verso il Cilento hanno prodotto questo importante risultato.
“Svilupperemo ulteriormente il nostro impegno verso questo territorio, chiamando ad un concorso attivo i Comuni e tutti i livelli istituzionali che insistono sul Cilento, nella consapevolezza che si tratta di un’area di grande pregio che potrà diventare il simbolo della Campania del domani”, ha concluso Valiante.
RIFIUTI, GANAPINI: 48 AZIENDE HANNO MANIFESTATO INTERESSE A COLLABORARE CON REGIONE AL CICLO INTEGRATO.
“Registro con enorme soddisfazione l’arrivo di 48 manifestazioni di interesse da tutta Italia e dall’estero alla gara esplorativa per l’individuazione di aziende singole o associate in grado di collaborare con la nostra Regione per la gestione ordinaria del ciclo dei rifiuti”.
Così l’assessore all’Ambiente della Regione Campania Walter Ganapini, in merito alla risposta delle aziende alla gara esplorativa della Regione Campania.
“E’ il segnale che il lavoro congiunto con il Commissariato ha ricreato le condizioni di fiducia nel mercato. E’ comune volontà, nostra e del Commissariato, di avanzare con decisione sulla strada delle Aziende Provinciali e del recupero e dell’attivazione di tutti gli impianti esistenti. Se la raccolta differenziata manterrà l’attuale tasso di crescita, la Campania non sarà più terra di emergenza ma farà passi in avanti consistenti sulla strada di una moderna ed efficiente gestione dei rifiuti. Mentre lavoriamo per organizzare il futuro, esprimo un caldissimo ringraziamento al sistema industriale per la straordinaria risposta ricevuta”, conclude Ganapini.
DOMANI L’ASSESSORE CASCETTA AL SESTO CONVEGNO NAZIONALE DELLE AZIENDE DI TRASPORTO PUBBLICO
Domani, 7 maggio 2009, dalle 9 alle 12, presso il Grand Hotel Parker’s di Napoli (corso Vittorio Emanuele 135), l’assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, interverrà al 6° convegno nazionale dell’ASSTRA, l’associazione italiana delle aziende di trasporto pubblico locale.
Dopo aver dato il saluto di benvenuto ai partecipanti al convegno, Cascetta parteciperà alla tavola rotonda “Il dado è tratto”, che farà il punto sullo stato della mobilità e dei trasporti in Italia, un settore che conta 15 milioni di passeggeri al giorno, più di 116mila posti di lavoro diretti, oltre 200 aziende, 40mila mezzi di trasporto tra gomma e ferro, più di 200mila chilometri di reti e un giro d’affari di 8 miliardi di euro l’anno.
Il programma completo del convegno è scaricabile dal sito di ASSTRA: www.asstra.it.
SCOMPARSA ANGRISANI, IL CORDOGLIO DI BASSOLINO
Il presidente della Regione Campania Antonio Bassolino ha espresso il proprio cordoglio per la morte di Franco Angrisani.
“La scomparsa di Franco Angrisani mi addolora.
“La Campania perde un giornalista autorevole e particolarmente attento ai problemi del Mezzogiorno.
“Alla famiglia, al quotidiano “Il Mattino” e all’ “Agenzia Italia”, che lo hanno avuto come direttore, giungano i sentimenti della mia partecipazione al lutto che li ha colpiti”, conclude il presidente Bassolino.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATI UFFICIO STAMPA DEL 6 MAGGIO 2009
0 commenti