ASI NAPOLI: DOMANI CONFERENZA STAMPA IN REGIONE
Domani, mercoledì 28 maggio, alle ore 12 a palazzo S. Lucia si terrà una conferenza stampa per illustrare le linee guida per il ritorno alla gestione ordinaria dell’Area di Sviluppo Industriale di Napoli.
All’incontro con i giornalisti parteciperanno l’assessore regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive, Andrea Cozzolino, il commissario dell’ASI, Federico Lasco e i sindaci dei comuni interessati.

POLITICHE SOCIALI, DOMANI E DOPODOMANI A NAPOLI E CASALNUOVO LE ULTIME DUE TAPPE DEL VIAGGIO NEGLI AMBITI
Mercoledì 28 maggio alle ore 10, nella sala giunta del comune di Napoli e giovedì 29 a Casalnuovo, alle ore 10, nell’auditorium della scuola “Aldo Moro”, si terranno gli ultimi due incontri del “Viaggio negli ambiti”, promosso dall’assessore alle Politiche sociali della Regione Campania Alfonsina De Felice. L’iniziativa, realizzata per incontrare gli attori locali protagonisti del nuovo welfare campano, è partita il 12 maggio, con tappe finora ad Avellino, Benevento, Capaccio, Caserta e Salerno. Nel corso del “viaggio”, l’assessore ha sentito circa mille operatori regionali tra rappresentanti delle istituzioni, amministratori locali, responsabili delle Asl, delle associazioni, del terzo settore e del privato sociale. L’inedita metodologia di consultazione basata sull’ascolto delle diverse problematiche e dei bisogni del territorio, è stata accolta come un primo passo concreto e innovativo per il rilancio degli Ambiti e l’ individuazione delle priorità di intervento. Le impressioni raccolte in queste due settimane saranno al centro di “Campania Sociale”: una “due giorni” di riflessioni, in programma a Città della Scienza di Napoli il 25 e 26 giugno, per ridefinire le linee programmatiche e di indirizzo dell’Assessorato sulle politiche sociali.
BONIFICA PALUDI AREA NORD NAPOLI, FIRMATA L’INTESA IN REGIONE
È stato siglato oggi, presso la sala giunta della Regione Campania, il documento d’intesa per il risanamento del sistema di drenaggio dei canali Sorbo, Sodano e Spirito Santo, affluenti del ramo principale dei Regi Lagni, che si estendono in una vasta area della provincia di Napoli.
Il documento è stato sottoscritto da Andrea Cozzolino, assessore regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive, Alfonso De Nardo, commissario straordinario del Consorzio di Bonifica delle Paludi di Napoli e Volla, Carmine Pone, sindaco di S. Anastasia e Antonio Della Ratta, sindaco di Pomigliano d’Arco.
Il progetto prevede il risanamento dei canali inquinati dalle immissioni di acque reflue urbane e industriali e il completamento del sistema dei collettori per la depurazione lungo il corso dei Regi Lagni.
Verrà realizzata la sistemazione delle sponde, la rimozione dei materiali inquinanti presenti sul letto dei corsi d’acqua e la bonifica dei suoli e delle falde contaminate. A bonifica terminata sarà, inoltre, attivato un sistema di telesorveglianza tecnologicamente avanzato per prevenire eventuali azioni di degrado.
“La bonifica del territorio vesuviano – ha dichiarato l’assessore regionale Andrea Cozzolino – è una delle priorità per il rilancio delle attività agricole e produttive dell’intera area. Il documento sottoscritto oggi è una tappa propedeutica importante per il risanamento dei Regi Lagni, su cui la Regione Campania ha puntato, inserendo quest’opera tra i grandi progetti della programmazione europea 2007-2013. Ora dobbiamo lavorare, d’intesa con gli enti locali coinvolti, per rendere subito esecutive tutte le iniziative che abbiamo avviato.”
“L’accordo di oggi – ha aggiunto Alfonso De Nardo – rende possibile una cooperazione tra Regione, Consorzio di Bonifica e Comuni interessati per affrontare con sempre maggiore efficacia il più grande tema della sicurezza idrogeologica e della qualità ambientale dell’intera area vesuviana. Un ringraziamento particolare va alla Regione Campania e in particolare all’assessore Cozzolino che, con questa iniziativa, avvia un nuovo modello di concertazione e programmazione degli interventi sul territorio.”
“Si può e si deve continuare – ha sottolineato Carmine Pone – a lavorare in questo modo. Questi interventi sono possibili solo se c’è una proficua collaborazione tra Comuni, Consorzio di Bonifica e Regione Campania. Presto renderemo visibili a tutti i nostri cittadini i servizi del Consorzio”.
“È una firma importante – ha detto Antonio Della Ratta – per Pomigliano e per tutta l’area. Allargando le adesioni al Consorzio poniamo le condizioni per effettuare un intervento integrato e più mirato, che riuscirà a risolvere le problematiche del territorio”.

REGIONE CAMPANIA. COMUNICATI UFFICIO STAMPA DEL 27 MAGGIO 2008


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *