REGIONE CAMPANIA. COMUNICATO UFFICIO STAMPA DEL 13 GIUGNO 2008

L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE BASSOLINO SUI PROVVEDIMENTI SULLA SANITA’ APPROVATI DALLA GIUNTA REGIONALE
Presentiamo una serie di azioni riguardanti il settore della sanità che abbiamo approvato questa mattina nella seduta di giunta.

La prima e importante iniziativa è rappresentata dall’approvazione delle linee d’indirizzo per il miglioramento ed una più efficace applicazione della legge 194/78.

Un atto importante con cui intendiamo:

• Garantire il rispetto della privacy: la prenotazione infatti avviene su una piattaforma telematica e i soggetti abilitati alla prenotazione accedono soltanto attraverso codice identificativo;

• Rafforzare l’azione di prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza con particolare attenzione alle donne a maggior rischio psico-socio-sanitario.

• Potenziare i consultori delle aree territoriali a maggior presenza di cittadine immigrate assicurando la presenza di mediatori culturali in integrazione con gli ambiti territoriali;

• Agevolare la donna nella fase di prenotazione in base all’urgenza dell’intervento.

• Ribadire la centralità del colloquio pre-certificazione con la donna, che ha una funzione di ascolto e rispetto della decisione presa dalla donna e di supporto ed informazione quando ci siano incertezze o cause che possono essere risolte.

• Rivalutare la centralità dei consultori assicurando, contestualmente alla prenotazione dell’intervento, la visita post-IVG anche per una contraccezione personalizzata al fine di ridurre la ripetitività dell’aborto.

Si tratta di un’altra iniziativa importante volta a:
ridurre i tempi di attesa che intercorrono tra il rilascio della certificazione e l’intervento;
risolvere le problematiche legate alla possibilità di prenotare l’intervento in più ospedali (doppia prenotazione) con il conseguente ingolfamento delle liste di attesa.

Siamo fortemente impegnati nella riduzione dei tagli cesarei, ancora troppo numerosi.
Vogliamo rafforzare questo impegno attraverso una intensa campagna di informazione e comunicazione – che partirà entro luglio – su radio, stampa e tv e dentro le strutture ospedaliere.

Sarà inoltre creata, sempre entro luglio, una task force che fornirà assistenza psico – sociale e clinica che sarà raggiungibile, attraverso il numero verde della Sanità (800 – 187514) che è attivo da ormai 1 anno e mezzo.

La task force si muoverà in sinergia con il Servizio Ispettivo Centrale Sanitario e Socio Sanitario che potenziamo per verificare il pieno rispetto delle importanti misure che abbiamo adottato per favorire il parto naturale, a partire dal sistema di disincentivazione tariffaria per il contenimento del parto cesareo.

La campagna intende attribuire un ruolo fondamentale ai consultori:

• per favorire una scelta consapevole da parte della donna attraverso una corretta informazione dei rischi connessi con il parto chirurgico;

• potenziare i corsi di preparazione al parto favorendo la presa in carico della partoriente anche nelle fasi successive alla nascita per la prevenzione dei disturbi psichici post-partum (es. depressione post-partum) e la promozione dell’allattamento al seno.

Un’altra importante decisione che abbiamo assunto nella seduta di giunta è il rafforzamento del Servizio Ispettivo Centrale Sanitario e Socio Sanitario.

Un servizio indispensabile, come dimostra la terribile cronaca di questi giorni, che rafforziamo con la presenza di ulteriori componenti. Il nostro Servizio Ispettivo Centrale Sanitario e Socio Sanitario nel 2007 ha svolto 26 ispezioni nel pubblico e 15 nel privato. Sono già 10 le ispezioni eseguite nel 2008 nel pubblico che hanno mostrato l’efficacia del nostro servizio.

Vogliamo fare di più e in questo senso, oltre al potenziamento del Servizio Ispettivo, abbiamo sottoscritto una importante convenzione con la Guardia di Finanza. Per portare avanti, in maniera congiunta e coordinata, controlli a tappeto su tutte le strutture sanitarie regionali.

In una giusta e importane direzione si muove l’ Accordo preliminare che abbiamo raggiunto con l’Associazione dell’Ospedalità Privata (Aiop).

Un’intesa che:

• favorisce la rinuncia dei creditori alle azioni legali, a fronte del pagamento dei debiti – se i fondi sono già disponibili – e/o della loro certificazione da parte delle aziende sanitarie, in modo che il creditore possa accedere più facilmente e con minor costo alle anticipazioni bancarie;
• consente alle imprese private operanti nella sanità di ottenere la liquidità necessaria per il loro funzionamento in attesa che si completi a breve l’incasso dei fondi statali attesi per un ammontare di circa 1,6 miliardi a fronte del rispetto, da parte della Regione, dei parametri fissati nel Patto di affiancamento.

Un accordo importante che rende possibile un sensibile risparmio di interessi e di spese legali.

Stiamo intensamente lavorando affinché questo modello di intesa sia esteso anche ad altre categorie di creditori (Federfarma e Federlab) della sanità.
Infine, presentiamo i primi decreti di accreditamento delle strutture sanitarie della Campania.

L’accreditamento, come sapete, è un processo attraverso il quale le strutture autorizzate, pubbliche o private, acquisiscono lo status di soggetto idoneo ad erogare prestazioni sanitarie per conto del Servizio Sanitario Nazionale.

Costituisce dunque un sistema di certificazione di qualità, di verifica delle prestazioni erogate e, soprattutto, una forma di tutela e garanzia di fondamentale importanza per il cittadino utente.

Il percorso di accreditamento è competenza delle Regioni. Noi lo abbiamo disciplinato attraverso due distinti regolamenti del 2006 e del 2007.

Il primo diretto alle strutture che erogano attività di assistenza specialistica di emodialisi e di riabilitazione ambulatoriale (Regolamento n. 3 del 31.07.2006).

Il secondo dedicato alle strutture che svolgono attività di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, di ricovero e residenziale (Regolamento n. 1 del 22.06.2007)

Oggi, dopo un intenso e complesso lavoro condotto dalle strutture dell’assessorato della sanità, abbiamo concluso una prima e importante fase con l’accreditamento istituzionale delle prime 11 strutture sanitarie.

I criteri guida cui ci siamo attenuti sono:

la funzionalità delle strutture rispetto alla programmazione regionale;

forte attenzione alla trasparenza, efficacia e qualità delle prestazioni;

la chiara definizione delle responsabilità organizzative e professionali,

la centralità dell’utente e dei risultati finali da garantire al cittadino.

Si tratta di una svolta, di un primo passaggio di un importante processo che, attraverso un fitto calendario che ci siamo dati, condurrà a nuovi accreditamenti.

Infatti, entro settembre 2008 sarà concluso il processo di accreditamento delle strutture pubbliche e private che erogano attività di assistenza specialistica di emodialisi e di riabilitazione.

Contestualmente, avviamo il processo di accreditamento per le altre strutture che erogano attività di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, di ricovero e residenziale.

Vorrei sottolineare che è la prima volta nella storia della nostra regione che viene avviato un processo così importante, con tutto ciò che comporta in termini di qualità delle prestazioni, di trasparenza e di garanzie per il cittadino utente,

Oggi dunque cominciamo a scrivere una nuova pagina del nostro sistema sanitario.

LE PRIME STRUTTURE ACCREDITATE
Nome Struttura Indirizzo Comune
Gerovit srl Via Madonna dell’Olio, 142 AVERSA
Prof. Domenico Cirillo srl Viale Europa, 77 c/o Villa Stabia CASTELLAMMARE DI STABIA
DO.MA. Srl Via Provinciale per Palma Campania, 3/5 SAN PAOLO BEL SITO
G.A.F. srl Via Domitiana Km 37.700 CASTEL VOLTURNO
Fanus srl V.le M. Cristina di Savoia, 39/41 NAPOLI
Nephrocare spa Via Grandifossi Piano Pantano MIRABELLA ECLANO
Ca. Mad. s.n.c. di Maddaloni Aniello e C. Via San Francesco, 18 NOLA
C.R.N. Servizi Sanitari sas di Stasino Rosalia & C. Via Cinthia, Parco S. Paolo, is. 21/23 NAPOLI
Fisiodomus srl Via Leonardo Da Vinci, 2/4 CASAVATORE
Centro Campano – Centro Riabiliotazione Neuromotoria Fisiokinesiterapia sas Via A. Vespucci, 20 MONDRAGONE
Clinic Center spa Via Cinthia, Parco S. Paolo, is. 31/32 NAPOLI


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *