LA GIUNTA APPROVA IL DISEGNO DI LEGGE SUI GIOVANI
La Giunta regionale ha approvato oggi, su proposta dell’Assessore alle Politiche Giovanili Alfonsina De Felice, il Disegno di Legge quadro che detta nuovi indirizzi e compiti riguardo le politiche giovanili.
Il testo è il risultato di una intensa concertazione tra l’Assessorato alle Politiche Giovanili, la Commissione Consiliare regionale, il Forum Regionale della Gioventù e il mondo giovanile.
La nuova legge mette a sistema tutti gli interventi promossi dalla Regione Campania in favore dei giovani. A questo scopo sono istituiti due organismi: il Comitato Regionale di Coordinamento delle Politiche Giovanili, e la Commissione delle Politiche Giovanili, istituita presso la Presidenza della Giunta Regionale, con il compito di coordinare, monitorare e analizzare gli interventi dei diversi Settori regionali.
Le azioni rivolte ai giovani vengono inquadrate in un programma triennale.
Tra le misure previste:
– potenziamento dei dei Servizi Informagiovani con una definizione più articolata gli ambiti territoriali di intervento.
– Creazione presso il Settore Politiche Giovanili di un “Osservatorio permanente sulla condizione giovanile” in Campania che fornirà specifiche analisi e relazioni sulla condizione giovanile.
– Istituzione di un Registro Regionale delle Associazioni
– Rinnovamento del Forum Regionale dei Giovani con nuove forme di rappresentanza e nuovi compiti;
– La Scuola di Cittadinanza diventerà permanente con il compito di sostenere percorsi di formazione e sensibilizzazione dei giovani rispetto a numerosi aspetti della vita sociale e istituzionale delle comunità.
– sostegno agli Enti Locali e alle associazioni giovanili per programmi di scambi socio-culturali per la gioventù a livello nazionale ed internazionale;
– interventi per la realizzazione di centri polifunzionali per attività artistiche, scientifiche, culturali e sociali aperti alla collaborazione con il mondo della scuola, con gli istituti universitari e con l’associazionismo culturale.
Il testo prevede standard di qualità dei servizi, in relazione soprattutto alle attività informative e alla dimensione della partecipazione. Il raggiungimento di tali standard sarà requisito inderogabile per ottenere contributi e finanziamenti.
Le risorse finanziarie provenienti dal bilancio Regionale, dallo Stato e dall’Unione Europea verranno determinate con la legge di bilancio annuale.
La dotazione finanziaria prevista per il Fondo per i giovani ammonta ad 5.988.000 euro.
“La legge – ha spiegato l’Assessore De Felice – attua la carta europea della partecipazione dei giovani alla vita comunale e regionale: essa detta nuovi indirizzi che rilanciano il bisogno di autonomia e la crescita di un’autentica cittadinanza attiva del mondo giovanile. Il testo rappresenta un’assoluta novità sul piano della collaborazione tra Assessorato alle politche giovanili e la commissione consiliare speciale regionale. Auspico pertanto – ha concluso l’Assessore – che venga al più presto approvata dal Consiglio Regionale”.

ASL NA 5, GABRIELE: EVITATI 22 LICENZIAMENTI
E’ stato scongiurato nella tardissima serata di ieri il pericolo di 22 licenziamenti all’Asl Napoli 5.
Il tavolo tecnico attivato dall’assessore al Lavoro Corrado Gabriele presso la sede dell’osservatorio regionale sul mercato del lavoro della Regione Campania, con la partecipazione delle principali rappresentanze sindacali, ha risolto il problema legato alle procedure per l’affidamento dei lavori di pulizia, evitando che dalla mezzanotte di ieri decorressero i licenziamenti.
“Senza il nostro intervento – sottolinea Gabriele – avremmo perso ulteriori 22 posti di lavoro, che abbiamo recuperato con un’operazione di salvataggio realizzata a costo zero.
“A mio parere, oltre a tutti i provvedimenti utili a rinvigorire la domanda interna e a far ripartire i consumi, è necessario anche puntellare la crisi cercando di salvare fino all’ultimo posto di lavoro. Se affianchiamo ai provvedimenti per la ripresa un’azione di “retroguardia” in grado di tutelare il lavoro a rischio, potremo attraversare la fase più acuta della crisi conservando alcune possibilità di ripresa. Se invece lasciamo che la crisi venga interamente scaricata sui lavoratori con una pioggia di licenziamenti non faremo altro che distruggere le prospettive economiche del Paese, impoverendolo irreversibilmente.
“La Giunta regionale della Campania è impegnata ad arginare con fermezza la gigantesca emorragia di posti di lavoro che stiamo perdendo al sud. Ed attende dal Governo scelte chiare sugli investimenti e sulla ripresa economica, auspicando che ci si convinca tutti che non basta costruire un ponte o nuovi appartamenti per uscire dalla crisi” conclude l’assessore regionale al Lavoro della Campania.

REGIONE CAMPANIA. COMUNICATI UFFICIO STAMPA DEL 13 MARZO 2009


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *