CAMPANIA: LA GIUNTA REGIONALE DEL PRESIDENTE VINCENZO DE LUCA
Giunta Regionale della Campania – Ufficio Comunicazione
Via Santa Lucia, 81 – 80134 Napoli
Tel. 081 7962383 – fax 081 7962385
e-mail: ufficio.stampa@regione.campania.it
www.regione.campania.it
L’attività segnalata giorno per giorno, dall’Ufficio Stampa della Regione Campania
COMUNICATO STAMPA DEL 29 SETTEMBRE 2015
————————————
SICUREZZA, DE LUCA: POSITIVO ANNUNCIO ALFANO
“L’annuncio del Ministro Alfano è positivo. L’aumento di uomini ed il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza è un contributo importante alla sicurezza del territorio ed alla serenità dei cittadini, in perfetta coerenza con quanto avevamo richiesto e concordato nei vari incontri delle scorse settimane”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
———————
DISAGIO VISIVO E UDITIVO, IL PRESIDENTE DE LUCA INCONTRA LE ASSOCIAZIONI
“GARANTIRE DIRITTO ALLO STUDIO PER TUTTI E’ QUESTIONE CIVILTA’”
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha incontrato le rappresentative regionali che lavorano nell’ambito del disagio visivo e delle problematiche uditive.
De Luca ha assicurato l’impegno della Regione Campania, condividendo le tre proposte avanzate dalle Associazioni:
1) il potenziamento del sostegno allo studio, attraverso attività pomeridiane di aiuto ai ragazzi;
2) il servizio ponte telefonico sul welfare, che consenta a ciascun cittadino di dotarsi di uno strumento di facilitazione per la comunicazione;
3) il sostegno al pacchetto “Dote Scuola”, che prevede testi Braille e con caratteri ingranditi.
Su impulso del presidente De Luca, l’assessore all’Istruzione e alle Politiche Sociali Lucia Fortini ha accolto la segnalazione delle Associazioni, attivandosi immediatamente in vista di uno specifico disegno di legge di civiltà che regolamenti il settore.
“Sosterremo le proposte delle Associazioni – spiega il presidente De Luca – condividendo programmi e politiche sociali. Garantire a tutti i cittadini il diritto allo studio è una questione di civiltà.”
——————-
TANGENZIALE – PORTO POZZUOLI, IL PRESIDENTE DE LUCA IN VISITA AL CANTIERE
“OPERE DI GRANDE IMPORTANZA PER MILIONI DI PERSONE”
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha visitato il cantiere per la realizzazione del collegamento viario tra la Tangenziale di Napoli (Via Campana) ed il Porto di Pozzuoli.
In occasione dell’incontro, il presidente De Luca ha anche annunciato la ripresa dei lavori in altri cantieri, fermi da tempo:
la variante Agnano Astroni/Tangenziale/Montagna Spaccata/Pianura;
la riqualificazione dello svincolo di via Campana;
la realizzazione del sovrappasso ferroviario Parco De Luca-Via Campana con la riqualificazione di via Artiaco.
I tre cantieri partono grazie all’impegno tempestivo ed efficacie dell’amministrazione De Luca che in poche settimane ha permesso di superare una serie di problematiche che avevano determinato lo stop.
“Sono opere di grande importanza strategica – dichiara il presidente Vincenzo De Luca – per un vasto territorio e milioni di persone.
I Campi Flegrei sono al centro di un’ampia area nella quale concentreremo importanti investimenti dai fondi europei e con il coinvolgimento degli imprenditori privati: infrastrutture, mobilità e parcheggi, bonifica delle fascia costiera, riqualificazione urbanistica, depurazione delle acque. Così utilizzeremo i fondi non per inutili e clientelari interventi a pioggia che non servono a nulla. Puntiamo a creare lavoro e sviluppo valorizzando le ricchezze ambientali, storiche ed artistiche del territorio. Non c’è un minuto da perdere.
Abbiamo l’ossessione di creare lavoro e di velocizzare i tempi. Siamo impegnati a fondo in una lotta alla sburocratizzazione e venerdì porteremo in Consiglio Regionale il disegno di Legge per lo Sportello Unico grazie al quale in due mesi un imprenditore potrà ottenere tutti i permessi necessari.”
In allegato la brochure illustrativa consegnata durante la conferenza stampa.
———————
DE LUCA SU MEDAGLIA D’ORO A KOROL: DOVEROSO OMAGGIO AD UN MARTIRE
“Grazie al Presidente Sergio Mattarella per il conferimento della medaglia d’oro al valor civile ad Anatolij Korol, morto eroicamente per sventare una rapina. È il doveroso omaggio della Nazione ad un coraggioso martire della legalità e della dignità civile ed umana”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
————————————-
COMUNICATO STAMPA DEL 28 SETTEMBRE 2015
————————————-
CANTIERE COLLEGAMENTO VIA CAMPANA – PORTO POZZUOLI, DOMANI 29 VISITA PRESIDENTE DE LUCA
ALLE 11 CONFERENZA STAMPA SU LAVORI ARTERIA ED ALTRI INTERVENTI
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca visiterà domani mattina, martedì 29 settembre, alle ore 10.30 il cantiere per la realizzazione del collegamento viario tra la Tangenziale di Napoli (Via Campana) e la fascia costiera, Porto di Pozzuoli.
Il cantiere si trova a circa un chilometro e mezzo dall’uscita di Pozzuoli-Via Campana della Tangenziale di Napoli in via Artiaco 69/a, Pozzuoli, nell’area dell’ex deposito di carburanti della Marina Militare.
A seguire (ore 11.00 circa) nella vicina Villa di Livia in via Campi Flegrei, 19 il presidente De Luca terrà una conferenza stampa per fare il punto dei lavori dell’arteria e di altri interventi strategici per la mobilità nel territorio con particolare riguardo per:
la variante Agnano Astroni/Tangenziale/Montagna Spaccata/Pianura;
la riqualificazione dello svincolo di via Campana;
la realizzazione del sovrappasso ferroviario Parco De Luca-Via Campana con la riqualificazione di via Artiaco.
—————————————
COMUNICATI STAMPA: IL 28 SETTEMBRE 2015
—————————————
CICLO INTEGRATO ACQUE, LUNEDI’ 28 SESSIONE ASCOLTO GIUNTA DE LUCA INCONTRA COMITATI E ASSOCIAZIONI SU DDL
Lunedì 28, alle ore 16,30 presso l’Auditorium del Centro direzionale all’isola C 3, si terrà una sessione di ascolto sul disegno di legge di riordino del Ciclo integrato delle acque.
L’ iniziativa, promossa dalla Giunta regionale della Campania, è aperta ai comitati e alle associazioni a vario titolo impegnati nel settore.
Ai lavori, ai quali sono stati invitati tutti i consiglieri regionali, interverrà il vicepresidente con delega all’Ambiente Fulvio Bonavitacola.
————————————-
COMUNICATO STAMPA: il 25 settembre 2015
—————————————-
ELISOCCORSO, GIUNTA DE LUCA AVVIA PROCEDURA GARA
La Giunta regionale della Campania, presieduta da Vincenzo De Luca, ha dato il via alla procedura di gara per l’affidamento del servizio medico di emergenza con l’elicottero sul territorio della Campania.
“Aumentiamo – dichiara il presidente De Luca – la qualità e l’efficacia dei servizi d’emergenza sanitaria sul territorio. L’affidamento del servizio sarà conferito secondo rigorosi parametri di trasparenza e di valutazione di strutture e professionalità allo scopo di offrire un servizio ottimale, adeguato alle esigenze di una regione vasta e complessa come la Campania”
L’espletamento dell’appalto, dall’indizione fino all’aggiudicazione definitiva, è stato affidato a SO.Re.Sa., sulla base degli atti di gara approvati dalla Direzione generale per la Tutela della Salute.
Con questa delibera, viene finalmente attuata la legge regionale n. 2 del 1994, che istituì il SIRES, il sistema integrato per l’emergenza sanitaria, per il servizio trasporto infermi a mezzo eliambulanze, servizio che in questi anni, per una serie di ritardi burocratiche e i continui aggiornamenti normativi in tema di aeronavigazione, non è mai stato realizzato.
——————————-
ASI, PRESIDENTE DE LUCA: PRESTO PROFONDA RISTRUTTURAZIONE
“Siamo al lavoro per l’attuazione del programma elettorale con celerità e rigore. Sanità, Bonifiche ambientali, Burocrazia zero, Case popolari sono solo alcuni dei temi che abbiamo messo in cantiere in queste prime settimane di lavoro. Presto metteremo mano anche alle Asi della Campania per una profonda ristrutturazione operativa ed organizzativa che le renda luoghi e strumenti per lo sviluppo e l’occupazione.”
Così il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
——————————–
COMUNICATI STAMPA DEL 25 SETTEMBRE 2015
————————————–
CAMPANIA COMPETITIVA, GIUNTA DE LUCA DA’ IL VIA A PIANO D’AZIONE. FASCIONE: NASCE PIATTAFORMA SULLE OPPORTUNITA’
Un punto informativo dedicato e strumenti finanziari ad hoc per le start up, apertura di spazi creativi sul territorio, due bandi già attivi dedicati ai cluster creativi, fondi dedicati per la finanza seed e venture, accordi internazionali con l’EBN e con l’incubatore internazionale cinese (di imminente attivazione).
Sono alcune delle linee di azione della strategia della Giunta De Luca attivata attraverso l’Assessorato alle Start up, Internazionalizzazione e Innovazione e denominata “Campania Competitiva”, presentata oggi presso il salone Margherita a Napoli.
L’evento ha visto un’ampia partecipazione degli attori della ricerca e dell’innovazione, professionisti e imprenditori, rappresentanti del mondo della finanza e della società civile che hanno dato il proprio contributo in termini di esperienze, di idee e proposte concrete su cui orientare le azioni del Governo Regionale, con l’obiettivo di massimizzare l’impatto di ciascun investimento sullo sviluppo del territorio.
Anche le modalità di lavoro sono state innovative grazie all’utilizzo della metodologia OST – Open Space Technology.
“Fondamentale è la partecipazione di tutti”, ha spiegato l’assessore Valeria Fascione, “è per questo che oggi hanno preso parte ai lavori gli Assessori alla Formazione e alle Pari Opportunità, al Lavoro e all’Istruzione. Sono fermamente convinta che il capitale umano sia centrale in una buona politica di sviluppo, e che le sfide ambiziose che ci poniamo possano essere affrontate valorizzando le competenze e i talenti presenti nel nostro territorio.
“Siamo tutti chiamati a costruire un nuovo paradigma per il governo del territorio e fondamentale è la facilità di accesso alle informazioni che significa dare risposte concrete ai diversi utenti. E’ con questi obiettivi che nasce la piattaforma campaniacompetitiva.it, un punto di incontro e di informazione costantemente aggiornato sulle opportunità per il territorio regionale, ma anche uno strumento per mantenere attivo il confronto con la pubblica amministrazione e per ricevere contributi e proposte anche dopo questa prima giornata di incontro e confronto”, ha concluso l’assessore Fascione.
Al dibattito hanno partecipato gli assessori regionali alle Pari Opportunità Chiara Marciani, al Lavoro Sonia Palmeri e all’Istruzione Lucia Fortini.
Sono inoltre intervenuti Stefano Firpo, direttore generale per le politiche industriali del Ministero dello Sviluppo Economico; Mario Calderini, consigliere per l’Innovazione del ministro Giannini; Riccardo Monti, presidente ICE; Alberto Di Minin, responsabile italiano Horizon 2020 per Sme Instruments; Vincenzo Caputo, vice presidente Giovani Imprenditori Confindustria; Luigi Gallo, responsabile Ricerca e Innovazione Invitalia; Alessandro Ranellucci, content manager Maker Faire Europe; Luigi Carrino, presidente del CIRA; Vincenzo Lipardi, consigliere delegato di Città della Scienza; Roberto Esposito, founder DeRev e Giffoni Innovation Hub; Giovanni Caturano, CEO SpinVector, e i rappresentanti di CGIL, CISL, UIL.
Ha concluso i lavori il vice presidente della Giunta regionale della Campania Fulvio Bonavitacola.
L’evento è stato realizzato con il supporto di Sviluppo Campania, società in house della Regione Campania.
—————–
CAMPANIA COMPETITIVA: GIUNTA DE LUCA LANCIA IL PIANO DI AZIONE DELL’ASSESSORATO ALLE STARTUP, INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE
Venerdì 25 settembre, alle 9.30 a Napoli, presso il Salone Margherita, si terrà “Campania Competitiva”, l’iniziativa promossa dalla giunta De Luca attraverso l’Assessorato alle startup, all’innovazione e all’internazionalizzazione per lanciare la sfida per la competitività della regione Campania.
Si tratta di un’intera e intensa giornata di lavoro, aperta a tutti, per la costruzione di un vero e proprio piano di azione partecipato per i prossimi cinque anni.
Una mission sintetizzata in un nome,
“Campania Competitiva”, espressione della connessione tra startup, innovazione ed internazionalizzazione, e in un logo, “SI2” – acronimo delle deleghe, che richiama una formula fortemente affermativa, positiva, motivante, attraverso cui si intende rimarcare la volontà di presidiare le leve strategiche che, se interconnesse, sono in grado di rilanciare la competitività del territorio.
L’iniziativa di venerdì prossimo vedrà protagonista chiunque sia interessato ad apportare il proprio contributo in termini di esperienze, idee, proposte sui temi della creazione di impresa, dell’open innovation e dell’internazionalizzazione: startupper, creativi, maker, piccoli e grandi imprenditori, incubatori, acceleratori, rappresentanti del mondo della finanza, ricercatori, professionisti, rappresentanti della società civile, policy maker, istituzioni, e tanti altri.
Durante la mattinata, attraverso la metodologia OST – Open Space Technology, i partecipanti collaboreranno per sviluppare proposte concrete su cui orientare le azioni del Governo Regionale, con l’obiettivo di massimizzare l’impatto di ciascun investimento sullo sviluppo del territorio.
Nel pomeriggio, dopo la presentazione dei risultati dei lavori della mattina, seguirà un dibattito sulle strategie per la competitività del territorio, moderata da Riccardo Luna, cui interverranno: Stefano Firpo, Direttore Generale per le Politiche Industriali del Ministero dello Sviluppo Economico; Mario Calderini, Consigliere per l’Innovazione del Ministro Giannini; Riccardo Monti, Presidente ICE; Alberto Di Minin, Responsabile Italiano Horizon 2020 per Sme Instruments; Vincenzo Caputo, Vice Presidente Giovani Imprenditori Confindustria; Luigi Gallo, Responsabile Ricerca e Innovazione Invitalia; Alessandro Ranellucci, Content Manager Maker Faire Europe; Luigi Carrino, Presidente del CIRA; Vincenzo Lipardi, Consigliere Delegato di Città della Scienza; Roberto Esposito, Founder Giffoni Innovation Hub; Giovanni Caturano, CEO SpinVector, oltre che rappresentanti di CGIL, CISL, UIL.
Oltre all’Assessore Fascione, all’incontro parteciperanno, in apertura, Chiara Marciani, Assessore Formazione e Pari Opportunità, e Sonia Palmeri, Assessore Lavoro e Risorse Umane; in chiusura, Lucia Fortini, Assessore Istruzione e Politiche Sociali, Regione Campania.
****************
“Campania Competitiva” è anche una piattaforma web di dialogo con il territorio sui temi di riferimento dell’Assessorato. E’ concepita come uno strumento chiaro, accessibile, aperto e di facile utilizzo, per favorire la partecipazione attiva dei cittadini e degli operatori alle politiche regionali per lo sviluppo economico. Un punto di incontro e di informazione costantemente aggiornato sulle opportunità per il territorio regionale, ma anche uno strumento per mantenere attivo il confronto con la pubblica amministrazione e per ricevere contributi e proposte anche dopo l’iniziativa del 25 settembre.
www.campaniacompetitiva.it
******************
“Startup, innovazione e internazionalizzazione: sono le tre direttrici su cui puntiamo per fare della Campania una regione competitiva, creando aree di contaminazione virtuosa tra la propensione all’innovazione e il ricorso alla dimensione internazionale. Sono fermamente convinta che il capitale umano sia centrale in una buona politica di sviluppo, e che le sfide ambiziose che ci poniamo possano essere affrontate valorizzando le competenze e i talenti presenti nel nostro territorio. Un modello che realizzeremo insieme, attraverso occasioni di confronto e condivisione.
Il primo appuntamento è in programma Venerdì 25 settembre 2015, quando, attraverso l’applicazione della metodologia OST, metteremo in connessione gli operatori dell’innovazione per raccogliere proposte e contributi.
L’esperienza di questo Assessorato nuovo – e innovativo nel panorama nazionale – prende dunque l’avvio con una vera e propria “chiamata alle armi” di tutti i player dell’innovazione, per costruire un nuovo paradigma di governo del territorio: leggero, connesso, internazionale”.
Così commenta Valeria Fascione, assessore alle startup, innovazione e internazionalizzazione della Regione Campania.
————————————–
COMUNICATI STAMPA DEL 24 SETTEMBRE 2015
————————————–
ACCORDO CON TRENITALIA PER MIGLIORARE I SERVIZI IN CAMPANIA: IN ARRIVO 2.460 POSTI IN PIU’
La Giunta regionale della Campania, presieduta da Vincenzo De Luca, ha approvato oggi lo schema di accordo integrativo con Trenitalia che consentirà:
• L’arrivo in Campania di 2 treni TAF (Treni ad alta frequentazione), provenienti dall’Emilia-Romagna, in cambio di 2 treni Vivalto;
• L’incremento dei treni disponibili per la Campania con l’arrivo di 3 convogli MD (Media Distanza).
L’accordo prevede, inoltre, che l’intera flotta regionale dei TAF sarà oggetto, nell’arco dei prossimi due anni, di una serie di interventi di ammodernamento sugli apparati tecnologici e gli arredi al fine di migliorare:
• Decoro e comfort (nuove livree e nuovi arredi interni con nuova illuminazione a LED)
• Sicurezza (installazione di apparati di videosorveglianza)
• Affidabilità (upgrade tecnologie per il controllo e la marcia del veicolo)
“Con quest’accordo – afferma il presidente De Luca – facciamo un primo passo verso il miglioramento della qualità dei servizi di trasporto regionali, che rappresentano una delle priorità strategiche di questa amministrazione. Il cammino da fare è ancora lungo, ma stiamo invertendo la rotta rispetto al passato. Nei prossimi mesi arriveranno i treni nuovi e ristrutturati per i servizi gestiti dall’Eav, con un uso finalmente razionale ed efficace delle risorse a disposizione, nazionali ed europee. L’obiettivo è quello di garantire a cittadini e lavoratori il ritorno il prima possibile a una mobilità efficiente, più sicura e all’avanguardia per tecnologia e rispetto dell’ambiente”.
Uno dei principali vantaggi derivanti dall’acquisizione dei due TAF, è costituito dall’ avere a disposizione un’unica tipologia di treni per le principali direttrici di traffico, come ad esempio la Napoli-Caserta, che comporterà un significativo efficientamento della manutenzione, con ricadute positive sull’affidabilità e la regolarità dei servizi.
Un ulteriore vantaggio che si otterrà grazie a quest’accordo, sarà l’aumento del numero di treni e quindi dei posti disponibili: grazie ai 3 MD in arrivo, infatti, si avrà un incremento complessivo di 2.460 posti a sedere (820 posti a treno).
Anche sui tre convogli MD in arrivo sono in corso interventi di miglioramento di arredi e impianti tecnologici (nuovi sedili, nuovi finestrini, nuova illuminazione, impianto di aria condizionata, impianto di sonorizzazione di bordo), in modo da aumentare il livello offerto di comfort di viaggio. Il primo di questi tre convogli (da 10 vetture ciascuno) è già operativo sui servizi pendolari del mattino tra Napoli e Roma, mentre gli altri due arriveranno per la fine dell’anno.
Le carrozze MD, infine, riammodernate e ad elevata flessibilità, saranno destinate a coprire le relazioni di lunga distanza verso il Lazio e verso la Calabria.
—————
Bagnoli, Dichiarazione del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato che il decreto di nomina del dott. Nastasi come Commissario Straordinario di Bagnoli è diventato operativo, e che si attiva conseguentemente la “Cabina di Regia” della quale farà parte come previsto dalla legge, anche la Regione Campania.
La Regione intende muoversi sulla base di due valutazioni:
1) Occorre far presto. Occorre recuperare i gravi ritardi che ci sono stati. Sulla questione del “commissariamento” si sono espresse in questi mesi opinioni diverse o divergenti, del tutto legittimamente. Oggi però non si ritiene utile per Napoli il protrarsi di conflitti istituzionali che rischiano di produrre solo altri intollerabili ritardi.
2) Le decisioni di merito relative al destino futuro di Bagnoli non possono che essere espresse dalle istituzioni del territorio, insieme ai soggetti economici, sociali e culturali presenti a Napoli ed in Campania. Non è commissariata la volontà democraticamente espressa dai cittadini. La Cabina di Regia può essere il luogo e lo strumento da utilizzare a tale scopo.
Il lavoro da fare è complesso e difficile. E’ utile ed opportuno muoversi, fare i primi passi, uscire dalla palude. Poi ci sarà tempo e modo per fare tutte le verifiche sulle concrete scelte di merito.
Vincenzo De Luca
Presidente Regione Campania
—————
LEGGE URBANISTICA, RIUNITO GRUPPO LAVORO
Si è svolto questa mattina, presso la Presidenza della Regione Campania, una importante riunione del Gruppo di Lavoro tecnico-amministrativo impegnato sui temi della legge urbanistica, del piano paesaggistico, dell’abusivismo edilizio e del piano di utilizzo delle aree demaniali.
Si è avviato, in questo campo decisivo, il lavoro di rinnovamento e semplificazione legislativa.
L’obiettivo è quello di rilanciare l’economia della trasformazione urbana, come una delle grandi leve per lo sviluppo della regione, e la creazione di nuova occupazione. Difendere il territorio e l’ambiente è un obiettivo pienamente compatibile con il rilancio degli investimenti.
In particolare, si è deciso:
1) sul tema dell’abusivismo, nelle prossime settimane la Regione presenterà ai Gruppi parlamentari della Campania una ipotesi di modifica legislativa sia nazionale (per le competenze esclusive dello Stato in materia di abusivismo), sia regionale, per la parte di competenze relative;
2) sarà avviato, nei prossimi giorni, un lavoro congiunto con il Ministero dei Beni culturali sul tema della copianificazione paesaggistica. L’obiettivo è quello di delimitare con chiarezza i territori sottoposti a vincolo, liberando dall’obbligo di parere delle Sovrintendenze buona parte del territorio regionale, e di definire con chiarezza i contenuti del vincolo per le aree ad esso sottoposte. E’ un lavoro enorme, delicato ed impegnativo. Ma, anche in questo campo, occorre vincere la sfida della modernizzazione e della sburocratizzazione.
Si è deciso anche, perché sia chiaro che l’obiettivo è quello di combattere l’abusivismo, di realizzare forme di controllo del territorio con le nuove tecnologie (satelliti, droni, aerei), in maniera tale che ogni amministrazione comunale sappia in permanenza quale è la situazione del proprio territorio. L’obiettivo è quello di non far realizzare gli abusi, non di combatterli dopo che sono stati realizzati.
———————————
COMUNICATO STAMPA DEL 23 SETTEMBRE 2015
—————————————
CAMPANIA COMPETITIVA, VENERDI’ INIZIATIVA A NAPOLI GIUNTA DE LUCA PROMUOVE GIORNATA DI LAVORO
Venerdì 25 settembre, alle ore 9, presso il Salone Margherita in via Verdi a Napoli, è in programma l’iniziativa “Campania Competitiva”, promossa dalla Giunta De Luca attraverso l’Assessorato Startup, Innovazione e Internazionalizzazione, con l’obiettivo di inaugurare un nuovo ciclo di programmazione per lanciare la sfida per la competitività della regione Campania.
Una giornata di lavoro – aperta a startupper, creativi, maker, piccoli e grandi imprenditori, incubatori, acceleratori, rappresentanti del mondo della finanza, ricercatori, professionisti, rappresentanti della società civile, policy maker ed istituzioni – dedicata ai temi delle startup, dell’open innovation e dell’internazionalizzazione per aprire e connettere la Campania al mondo, e per valorizzare il territorio ed il capitale umano con una nuova modalità di competizione.
Nel corso della mattinata, attraverso la metodologia OST – Open Space Technology, i partecipanti svilupperanno proposte concrete su cui orientare le azioni del governo regionale, con l’obiettivo di massimizzare l’impatto di ciascun investimento sullo sviluppo del territorio.
All’iniziativa, tra gli altri, parteciperanno Valeria Fascione, assessore Startup, Innovazione e Internazionalizzazione Regione Campania; Chiara Marciani, assessore Formazione e Pari Opportunità; Sonia Palmieri, assessore Lavoro e Risorse Umane; Lucia Fortini, assessore Istruzione e Politiche Sociali; Riccardo Luna, digital Champion Italia; Stefano Firpo, direttore generale per le Politiche Industriali del Ministero dello Sviluppo Economico; Mario Calderini, consigliere per l’Innovazione del ministro Giannini; Riccardo Monti, presidente ICE; Alberto Di Minin, responsabile italiano Horizon 2020 per Sme Instruments; Luigi Gallo, responsabile Ricerca e Innovazione Invitalia; Alessandro Ranellucci, Content Manager Maker Faire Europe; Franco Tavella, segretario generale CGIL Campania; Vincenzo Caputo, vice presidente Giovani Imprenditori Confindustria; Luigi Carrino, presidente del CIRA; Vincenzo Lipardi, consigliere delegato di Città della Scienza; Roberto Esposito, Founder DeRev e Giffoni Innovation Hub; Giovanni Caturano, CEO SpinVector; Otello Natale, amministratore delegato EMA SpA.
I lavori saranno conclusi da Fulvio Bonavitacola, vicepresidente della Regione Campania.
“Campania Competitiva” è anche una piattaforma web di dialogo con il territorio sui temi di riferimento dell’Assessorato. Un punto di incontro e di informazione costantemente aggiornato sulle opportunità per il territorio regionale, ed uno strumento per mantenere attivo il confronto con la pubblica amministrazione e per ricevere contributi e proposte anche dopo l’iniziativa del 25 settembre: www.campaniacompetitiva.it.
————————————-
COMUNICATI STAMPA DEL 22 SETTEMBRE 2015
————————————–
FESTIVITA’ SAN PIO, IL 23 POMERIGGIO IL PRESIDENTE DE LUCA A PIETRELCINA
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca sarà domani pomeriggio, mercoledì 23 settembre, a partire dalle ore 17.00 a Pietrelcina (BN) in occasione della festività liturgica di San Pio.
Il presidente De Luca dapprima visiterà i luoghi natali del Santo nel centro del paese ed alle ore 18.00 parteciperà alla Santa Messa.
Alle ore 19.00 è in programma presso il Palavetro un incontro con gli amministratori ed i cittadini del territorio.
—————–
TRENTENNALE OMICIDIO SIANI, PRESIDENTE VINCENZO DE LUCA: GIANCARLO TESTIMONE DEI PIÙ ALTI VALORI
“A 30 anni dal barbaro omicidio Giancarlo Siani resta un testimone prezioso dei più alti valori civili, morali, professionali. Il coraggioso giornalista de “Il Mattino” è un esempio. Ha fatto fino in fondo il proprio dovere con coraggio, onestà intellettuale, accurata ricerca e verifica delle notizie pur nella consapevolezza piena dei rischi ai quali si esponeva.”
Così il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ricorda il giovane cronista in occasione del trentennale dall’omicidio.
“Gli articoli di Giancarlo Siani – continua De Luca – sono esemplari per documentazione e passione civile, che scaturiscono limpide dalle sue pagine passando dalla cronaca rigorosa dei fatti all’analisi sistematica delle situazioni. Tante delle sue intuizioni hanno trovato poi riscontro negli accadimenti successivi ed ancora oggi i suoi articoli e le sue inchieste sono una fonte preziosa per chiunque voglia tentare di comprendere, al di là di letture superficiali, i fenomeni criminali e le loro perverse connessioni.
“Nella giornata del ricordo, in programma domani, la Regione Campania rinnova l’impegno a sostenere le iniziative ed i progetti che nel corso degli anni hanno mantenuto viva e vivificante la memoria del nostro Giancarlo Siani”, conclude il presidente.
————–
DE LUCA: PRESTAZIONI RADIOTERAPICHE GARANTITE REGIONE IMPEGNATA IN RIORGANIZZAZIONE SISTEMA
“A seguito di un’approfondita ricognizione con le strutture pubbliche e con il privato accreditato, si rassicura che le prestazioni radioterapiche saranno regolarmente garantite in tutta la regione dai centri accreditati per i prossimi due mesi, nel frattempo si sta procedendo ad un potenziamento dell’offerta pubblica in modo da coprire il fabbisogno radioterapico per la restante parte del 2015.”
Così il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
“La regione è già da subito impegnata ad una profonda riorganizzazione dell’intero sistema assistenziale per far sì che questo sia l’ultimo anno che i cittadini campani debbano preoccuparsi di avere le cure a cui hanno diritto”, conclude il presidente.
————
INCONTRO COMITATO TECNICO PROGRAMMA GRANDE POMPEI DE LUCA: AMPIA SINERGIA ISTITUZIONALE
Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha partecipato, a Roma, al Comitato Tecnico del programma Grande Pompei.
Erano presenti, tra gli altri, i ministri Del Rio e Franceschini.
Il Comitato ha deciso dar mandato alle FS di procedere alla redazione del progetto esecutivo per la realizzazione dell’hub Pompei che prevede l’integrazione FS/Circumvesuviana e di un grande parcheggio automobilistico d’interscambio.
In una successiva riunione sarà definito il soggetto attuatore del programma d’area vasta che terrà conto dei vari elementi: estensione e complessità dell’area, valorizzazione e tutela aree archeologiche, mobilità integrata, Vesuvio.
“Un’ampia sinergia istituzionale – commenta il presidente De Luca – per sfruttare al meglio le potenzialità di un distretto turistico, archeologico, ambientale di valore mondiale dove migliorare qualità di vita, accoglienza, investimenti, occupazione.”
—————
FONDI EUROPEI E PATTO PER LA CAMPANIA, A ROMA INCONTRO PRESIDENTE DE LUCA- SOTTOSEGRETARIO DE VINCENTI
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha incontrato a Roma il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti.
Al centro dell’incontro un’approfondita analisi della situazione relativa alla rendicontazione finale della programmazione dei fondi europei 2007-2013 ed alla condivisione delle linee guida definitive per la programmazione 2014-2020.
Le valutazioni emerse nel corso dell’incontro sono finalizzate agli incontri tra Governo ed Unione europea previsti per la fine del mese di settembre.
Continua, a tutti i livelli istituzionali. il lavoro per scongiurare la perdita dei fondi del passato e programmarne in modo innovativo, razionale ed efficace l’utilizzo futuro.
A latere dell’incontro ulteriori approfondimenti tra De Luca e De Vincenti in vista della stipula del Patto per la Campania tra Governo e Regione per la condivisione del programma di eliminazione delle ecoballe e la bonifica della Terra dei Fuochi.
———————————–
COMUNICATI STAMPA DEL 18 SETTEMBRE 2015
—————————————
DA GIUNTA DE LUCA VIA A DUE AVVISI PER “IDEE” CITTA’ INTELLIGENTI E FRUIZIONE TURISTICA
FASCIONE: PUNTIAMO SU CAPACITA’ INNOVATIVA DEI NOSTRI GIOVANI
La Giunta De Luca, attraverso l’Assessorato all’Internazionalizzazione e Start Up della Regione Campania, ha disposto la pubblicazione di due nuovi bandi per selezionare idee innovative di sviluppo per città intelligenti e per la fruizione turistica nell’area di Pompei.
Gli avvisi, realizzati in partnership con il Ministero dello Sviluppo Economico, i Distretti e i Laboratori ad Alta Tecnologia presenti in Campania e, per il Creative Clusters BCT, con il Comune di Pompei, sono rivolti a studenti, imprenditori, laureati, ricercatori, startup innovative, spin-off universitari e industriali operanti sul territorio della Campania.
Questi i settori interessati dai due bandi.
1) Creative Clusters Smart Cities – Broadband, Smart health, Smart mobility e Mobilità alternativa, Smart education, Smart government, Smart culture & travel, Smart security, Energie rinnovabili ed efficienza energetica, Risorse naturali;
2) Creative Clusters BCT – Ospitalità (alloggio e ristorazione), Trasporto e mobilità delle persone e dei turisti, Facility e utility di supporto al turismo, Organizzazione di tempo libero e attività culturali, Industria culturale (editoria, audiovisivi, multimediale), Enogastronomia e produzioni tipiche artigianali.
“Abbiamo scelto di puntare sulla capacità innovativa della nostra regione e dei nostri giovani perché siamo convinti che essa rappresenti uno degli strumenti più efficaci per rilanciare la nostra economia e offrire prospettive di sviluppo reale.”
Così l’assessore all’Innovazione e Startup della Regione Campania Valeria Fascione sui due Creative Clusters.
“Lo facciamo con il supporto dei Distretti e i Laboratori ad alta tecnologia – spiega Fascione – poiché siamo convinti che le eccellenze presenti sul territorio regionale debbano avere una funzione di stimolo per l’intero tessuto produttivo.
“La sfida che abbiamo davanti è riuscire a creare una connessione tra la programmazione delle iniziative della Regione e le esigenze reali dei territori e dei cittadini. È così che si crea sviluppo duraturo e si offrono opportunità concrete di crescita e di progresso”, conclude l’assessore Fascione.
————————————-
COMUNICATI STAMPA DEL 17 SETTEMBRE 2015
—————————————
ASL NAPOLI 1, PRESA ATTO RINUNCIA ANTONELLA GUIDA NO A SPECULAZIONI POLITICHE
In merito alla nomina dei commissari e sub commissari dell’Asl Napoli 1, si precisa che è stato dato mandato all’Ufficio di Gabinetto ed al Dirigente di Settore d’individuare e proporre tra i dirigenti della Regione Campania, sulla base della riconosciuta professionalità ed al di là di ogni logica politica, le figure più idonee a ricoprire tali incarichi transitori.Tra le figure individuate per l’ASL Napoli 1, l’Ufficio ha provveduto ad avanzare la proposta della dottoressa Antonella Guida.
E’ doveroso chiarire che: la dottoressa Antonella Guida era già direttore sanitario dell’Asl Napoli 1 nominata dal manager della precedente gestione; che la scelta era di natura tecnica ed era motivata dal semplice intento di garantire per i prossimi due mesi l’indispensabile continuità operativa.
Tuttavia per stroncare vergognose operazioni di speculazione politica che si spingono al punto di danneggiare gli interessi della stessa Asl Napoli 1 si prende atto della rinuncia alla nomina comunicata dalla dottoressa Guida ringraziandola per garbo istituzionale, senso di responsabilità e correttezza manifestati.
Si stronca cosi sul nascere un piccolo e penoso tentativo di speculazione politica in relazione ad un dirigente che ricopriva già quell’incarico di lavoro da anni e si conferma a chi non lo avesse capito che in Campania si volta pagina. La Regione è una casa di vetro. Non sarà offerto a nessuno pretesto di alcun tipo sul piano della correttezza istituzionale.
Ufficio Stampa Regione Campania [ufficio.stampa@regione.campania.it]
————–
LIONI – GROTTAMINARDA, PRESIDENTE DE LUCA: LAVORIAMO PER SVILUPPO EQUILIBRATO CAMPANIA E VALORIZZAZIONE AREE INTERNE E
“L’opera che consegniamo questa mattina assume un duplice significato: è la prima che appaltiamo in Regione Campania con la promessa di un cambiamento radicale nei tempi di realizzazione delle infrastrutture; in secondo luogo, rappresenta la riconferma dell’impegno a lavorare per uno sviluppo equilibrato della Campania che guardi soprattutto alla valorizzazione delle aree interne.”
Così il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca alla consegna dei lavori del lotto di realizzazione della strada a scorrimento veloce Lioni-Grottaminarda.
“L’arteria – ha aggiunto il presidente – assume un valore strategico per la mobilità territoriale in quanto collega la A3 alla A16. Faremo di tutto per completare quest’opera straordinaria nei tempi previsti, per poter così iniziare a guardare con fiducia al futuro.”
——————————-
COMUNICATI STAMPA DEL 16 SETTEMBRE 2015
————————————–
IL PRESIDENTE DE LUCA INCONTRA IL CARDINALE SEPE
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca è stato ricevuto stamani dal cardinale di Napoli Crescenzio Sepe presso il Palazzo Arcivescovile.
Nel corso del cordialissimo e proficuo colloquio sono stati individuati alcuni programmi ed attività da sviluppare in sinergia tra la Regione Campania e la Chiesa di Napoli e della Campania.
Particolare attenzione sarà dedicata al sostegno dei centri di cura ed accoglienza destinati ai poveri, alle ragazze madri, alle persone in difficoltà familiare e sociale.
Sarà intensificato il sostegno agli oratori come luoghi privilegiati di prevenzione del disagio sociale, di aggregazione educativa, di promozione civile delle nuove generazioni.
In occasione dell’anno giubilare saranno realizzate le opportune attività per convogliare una parte del flusso di pellegrini verso il grande patrimonio d’arte e fede della Campania: il Patrono San Gennaro con il suo tesoro, i grandi santuari mariani e religiosi, San Matteo e Padre Pio.
—————-
ASL NAPOLI 1, IL PRESIDENTE DE LUCA NOMINA IL COMMISSARIO
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha nominato i commissari e sub commissari dell’Asl Napoli 1.
Il dirigente di staff della direzione generale Salute della Regione Renato Pizzuti è stato nominato commissario.
Lo affiancheranno il sub commissario sanitario Antonella Guida, già direttore sanitario della stessa struttura, e il sub commissario amministrativo Rosario Guida, già direttore amministrativo del Distretto di Scampia.
“Abbiamo affidato ai commissari – dichiara il presidente De Luca – il preciso mandato di procedere ad una riorganizzazione totale di una delle Asl più grandi ed importanti d’Italia e del Mezzogiorno, con particolare riguardo per la severa verifica dei costi e dei criteri di spesa all’insegna del rigore e della trasparenza, la qualità dei servizi resi ai pazienti, la razionalizzazione di strutture e servizi a Napoli città, la definizione dell’assetto operativo e gestionale dell’ospedale del mare da far diventare un’eccellenza internazionale.”
————
LIONI-GROTTAMINARDA, DOMANI PRESIDENTE DE LUCA CONSEGNERA’ LAVORI REALIZZAZIONE STRADA
Domani, giovedì 17 settembre, alle ore 9,30, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca procederà alla consegna dei lavori del lotto di realizzazione della strada a scorrimento veloce Lioni-Grottaminarda.
L’appuntamento è fissato nel comune di Frigento (una decina di chilometri dall’uscita autostradale Grottaminarda dell’ autostrada Napoli-Bari) all’incrocio tra le strade comunali Lappierti e Rampone.
In occasione della consegna dei lavori il presidente De Luca illustrerà alla stampa le caratteristiche dell’opera di grande rilievo per la mobilità territoriale.
————
DE LUCA INCONTRA AMBASCIATORE MALTA FRAZIER
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha ricevuto a Palazzo Santa Lucia l’ambasciatrice di Malta in Italia Vanessa Frazier.
Nel corso del cordiale colloquio è stato ribadito il comune impegno ad intensificare le relazioni tra Malta e la Regione Campania per favorire opportunità d’investimenti e sviluppo connessi ai comparti turistico, agroalimentare, manifatturiero di qualità, industriale e dei servizi.
Assume a tal fine particolare rilievo la prevista partecipazione della Regione Campania ai lavori del Commonwealth Business Forum in programma a fine novembre a Malta.
Sarà una vetrina di rilievo internazionale per il made in Campania e la proficua occasione per incontri finalizzati a nuove collaborazioni economiche.
——–
CAMPANIA 12a IN CLASSIFICA SOCIAL, DE LUCA: E’ NOSTRO OBIETTIVO PORTARE REGIONE AL PRIMO POSTO ANCHE NELLE ATTIVITA’ DIGITALI
“Il nostro obiettivo sarà quello di portare la Regione Campania a diventare la prima in Italia anche per tutto ciò che riguarda le attività digitali.”
Così il presidente Vincenzo De Luca commenta l’ultimo report di DeRev Consulting, che ha analizzato tutte le strategie e le attività di comunicazione delle amministrazioni regionali attraverso i propri canali istituzionali sui social media.
La Campania, sulla base dei dati raccolti, è al dodicesimo posto nella classifica delle regioni italiane sui social media.
“I media digitali e i social network – aggiunge il presidente De Luca – rivestono un ruolo fondamentale per la comunicazione istituzionale e consentono di avere un dialogo e un rapporto diretto quotidiano con i cittadini della Regione Campania, che è la prima in Italia ad essersi dotata anche di un assessorato all’innovazione e alle startup.”
DeRev Consulting ha curato la strategia di comunicazione web dell’intera campagna elettorale di Vincenzo De Luca.
————–
SERVIZI IDRICI, BONAVITACOLA: CON NUOVA LEGGE SU CICLO ACQUE CORRETTO ASSETTO GESTIONE COMPETENZE
“In data odierna la Giunta regionale della Campania ha dato atto della cessazione delle funzioni attribuite alla struttura di missione per i servizi idrici, costituita nel corso della precedente consiliatura.”
Così il vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola.
“L’ormai prossima approvazione della nuova legge regionale sul ciclo delle acque – sottolinea – consentirà un corretto e celere assetto di gestione delle competenze spettanti, rispettivamente, alla Regione ed ai Comuni. In tale contesto la Giunta ha ritenuto non conforme ai nuovi indirizzi di governo confermare una struttura speciale con finalità anomale fin dall’origine.
“Desidero ringraziare l’ing. Angelo Pepe per il prezioso lavoro svolto, esercitando le funzioni direzionali della struttura di missione con grande dedizione e competenza tecnica. Gli formulo sinceri auguri di pieno successo per i suoi futuri impegni professionali al servizio della Pubblica amministrazione”, conclude il vicepresidente.
————-
SCUOLE INNOVATIVE, GIUNTA DE LUCA APPROVA CRITERI BANDO
FORTINI: FAVORIAMO LE AREE A MAGGIOR DISPERSIONE
Su proposta dell’assessore all’Istruzione e Politiche sociali Lucia Fortini, la Giunta regionale della Campania presieduta da Vincenzo De Luca ha approvato una delibera che individua i criteri per l’acquisizione di manifestazioni di interesse alla costruzione di “scuole innovative” da parte degli enti locali.
La delibera attua la legge nazionale 107 del luglio scorso, relativa alla riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, che prevede la costruzione di scuole innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, con nuovi ambienti di apprendimento aperti al territorio, ed in aree non soggette a vincoli.
Nel piano nazionale di riparto del Ministero dell’Istruzione, alla Regione Campania sono stati assegnati 29 milioni di euro, con cui verranno finanziati i lavori di costruzione delle scuole i cui progetti sono ritenuti validi.
Verranno selezionate fino ad un massimo di cinque proposte.
“Con questo provvedimento intendiamo favorire le aree dove si concentra maggiormente la dispersione scolastica”, sottolinea l’assessore Fortini.
“Perseguiamo altresì l’obiettivo di riqualificazione urbana dei comuni interessati, ed allo stesso tempo di razionalizzazione sul piano del dimensionamento scolastico dando la priorità a Comuni in grado di costituire, assieme ad altri enti locali vicini un vero e proprio Polo scolastico” è il commento dell’Assessore Fortini.
—————————-
COMUNICATI STAMPA DEL 15 SETTEMBRE 2015
—————————————
DE LUCA: AFFERMAZIONE BINDI OFFESA SCONCERTANTE A NAPOLI
“Mi ritrovo completamente nelle considerazioni di Galasso e Masullo.”
Così il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
“Considero un’offesa sconcertante a Napoli ed a tutti i nostri concittadini l’affermazione dell’onorevole Rosaria Bindi”, conclude il presidente.
—————
IL PRESIDENTE DE LUCA HA INCONTRATO L’AMBASCIATORE USA
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha ricevuto a Palazzo Santa Lucia l’ambasciatore USA John R. Philips che gli ha espresso, insieme agli auguri di buon lavoro, anche l’apprezzamento per le qualità di amministratore e l’ottimismo sul raggiungimento degli obiettivi indicati.
E’ stato un colloquio quanto mai cordiale ed ispirato al desiderio di sviluppare una proficua collaborazione rispetto ad alcune strategie condivise: la sburocratizzazione e la semplificazione amministrativa per favorire gli investimenti, con particolare riguardo per lo sportello unico; il superamento di stereotipi e luoghi comuni, pregiudizievoli all’incremento di investimenti produttivi e flussi turistici statunitensi; iniziative promozionali b2b per diffondere negli USA le eccellenze del Made in Campania.
————————————
COMUNICATI STAMPA 10 SETTEMBRE 2015
——————————–
EXPO 2015: LA REGIONE CAMPANIA PRESENTA LA CARTA MEDITERRANEA DELL’INFANZIA EVENTO IN DIRETTA STREAMING SABATO DALLE 10,30
Sabato 12 settembre, nell’ambito degli eventi interregionali previsti ad Expo 2015, la Regione Campania presenterà la “Carta Mediterranea dell’Infanzia”
Il documento, che verrà illustrato nel corso di un’iniziativa in programma a partire dalle ore 10,30 presso l’Auditorium di Palazzo Italia, contiene i principi da adottare al fine di garantire ai più piccoli un’alimentazione ed uno stile di vita sani e corretti.
I principi, ispirati alle regole della Dieta mediterranea, sono stati individuati attraverso momenti di confronto con operatori del mondo della Pubblica Amministrazione, della scienza, della nutrizione, dell’agricoltura, dell’industria, della comunicazione e dello sport e raccolti in un documento dal titolo “Carta Mediterranea dell’Infanzia”.
L’iniziativa, di cui la Regione Campania è capofila, si avvale della partecipazione delle Regioni Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Umbria, nonchè della Conferenza delle Regioni.
L’evento potrà essere seguito in diretta streaming dalle 10:30, su http://direttastreaming.regione.campania.it/.
Saranno illustrati i “pilastri” della dieta mediterranea. Seguirà un dibattito con gli esperti che hanno partecipato ai lavori avviati a Napoli lo scorso 24 marzo e da cui è scaturita la “Carta Mediterranea dell’Infanzia”. L’evento si concluderà con l’enunciazione dei principi contenuti nella Carta.
————————
RE.A.DY., REGIONE CAMPANIA ADERISCE A RETE P. A. PER SUPERAMENTO DISCRIMINAZIONI
MARCIANI: “MANTENIAMO IMPEGNO PRESIDENTE DE LUCA PER DIFFUSIONE CULTURA DELLE DIFFERENZE E RISPETTO DEGLI ALTRI “.
La Giunta Regionale della Campania, su proposta dell’assessore alla Formazione ed alle Pari Opportunità Chiara Marciani, ha aderito alla Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni per il superamento delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere” (RE.A.DY.)
La rete è nata nel 2006 con lo scopo di diffondere la cultura delle differenze ed il rispetto dell’altro, attraverso l’adozione di politiche e buone prassi antidiscriminatorie nei confronti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender.
“La Regione Campania – dichiara l’assessore alla Formazione ed alle Pari Opportunità Chiara Marciani – mantiene tempestivamente l’impegno, assunto dal presidente Vincenzo De Luca con le associazioni LGBT nel corso della campagna elettorale, di promuovere politiche finalizzate al superamento delle situazioni discriminatorie e a garantire parità di diritti per ogni persona.
“Aderire alla rete RE.A.DY. è un passo in avanti importante per diffondere la cultura delle differenze ed il rispetto degli altri. Lavoriamo insieme alle altre istituzioni affinché la Carta Europea dei Diritti Fondamentali possa essere un modello sociale tangibile”, conclude l’assessore.
———————————–
COMUNICATO STAMPA DEL 9 SETTEMBRE 2015
————————————-
INTERNAZIONALIZZAZIONE, DOMANI ASSESSORE FASCIONE A WORKSHOP SU NUOVI VOUCHER PER LE IMPRESE
Domani, giovedì 10 settembre alle ore 10, l’assessore all’Innovazione e alle Start –up della Regione Campania Valeria Fascione, aprirà presso l’Auditorium di Palazzo Pico, in via Terracina 230, a Napoli, i lavori del workshop “Opportunità di Internazionalizzazione: Strumenti operativi per le PMI”.
L’appuntamento, organizzato da Sviluppo Campania, è finalizzato ad offrire una panoramica degli strumenti a disposizione delle PMI per favorirne l’ingresso nei mercati internazionali.
Saranno presenti i principali attori nazionali che si occupano di internazionalizzazione. In particolare sarà illustrato “il Voucher per l’Internazionalizzazione”, un contributo a fondo perduto per le imprese che intendono guardare ai mercati oltre confine attraverso una figura specializzata capace di studiare, progettare e gestire i processi e i programmi sui mercati esteri.
———————————
COMUNICATI STAMPA DEL 9 SETTEMBRE 2015
——————————–
RIORDINO ATO E CONCESSIONI ACQUE, GIUNTA REGIONALE APPROVA DISEGNO LEGGE
La Giunta Regionale della Campania ha approvato in data odierna il disegno di legge regionale in materia di riordino degli ATO e di concessioni per acque termali e minerali.
Recependo la sentenza della Corte Costituzionale, il disegno di legge, che passa adesso all’approvazione del Consiglio Regionale, prevede la messa a gara di tali concessioni.
————
Nell’Area Stampa della Regione Campania all’indirizzo salastampa.regione.campania.it i colleghi accreditati trovano foto e comunicato della conferenza stampa del presidente De Luca su Burocrazia Zero.
Nel pomeriggio, i colleghi delle tv interessate potranno scaricare anche le immagini video.
Per chi non lo fosse, è necessario accreditarsi seguendo la procedura indicata al link “registrazione” presente all’indirizzo citato.
———————————-
COMUNICATI STAMPA 8 SETTEMBRE 2015
———————————-
“BUROCRAZIA ZERO”, DOMANI CONFERENZA STAMPA PRESIDENTE DE LUCA
Domani, mercoledì 9 settembre alle ore 11.00, presso la Sala Giunta di palazzo Santa Lucia a Napoli, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca terrà una conferenza stampa sul tema “Burocrazia Zero”.
———————————–
REGIONE, PRESIDENTE DE LUCA RICEVE SINDACO DE MAGISTRIS
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha ricevuto a palazzo Santa Lucia il sindaco di Napoli Luigi de Magistris.
Nel corso del cordiale incontro stati analizzati alcuni argomenti d’impegno comune.
Tra i temi trattati, in un clima di reciproca disponibilità collaborativa istituzionale, l’utilizzo efficace dei fondi europei per la città di Napoli, la realizzazione di un Polo Ambientale nel contesto del ciclo integrato dei rifiuti, i programmi di riqualificazione urbanistica.
—————–
20 MILIONI PER IL PROGRAMMA “RICOLLOCAMI”.
PALMERI: GIUNTA DE LUCA FAVORISCE IL REINTEGRO DEI LAVORATORI SOSPESI O ESPULSI DAI PROCESSI PRODUTTIVI.
Sono pari a 20 milioni di euro le risorse disponibili per il reintegro e la ricollocazione dei lavoratori sospesi o espulsi dai processi produttivi.
Da oggi tutti coloro che hanno perso il lavoro e sono percettori di ammortizzatori sociali possono iscriversi al “Programma Ricollocami”, attraverso il portale www.cliclavoro.lavorocampania.it.
Il programma è finanziato con fondi PAC (pacchetto anticrisi).
“Continua – sottolinea l’assessore al Lavoro Sonia Palmeri – l’azione positiva della Giunta De Luca per il rilancio dell’occupazione.
“Vista la condizione di profonda sofferenza occupazionale in cui versa la nostra regione – continua l’assessore – è fondamentale collegare le politiche attive del lavoro agli strumenti di sostegno al reddito, coinvolgendo i diversi attori del mercato del lavoro.
“Attraverso programmi di riqualificazione e di coinvolgimento attivo dei lavoratori, si potranno ridisegnare qualifiche professionali adeguate all’attuale domanda del mercato e favorire in tal modo il reintegro e la ricollocazione dei lavoratori che attualmente percepiscono ammortizzatori sociali”, conclude l’assessore Palmeri.
———————
7 settembre 2015
——————————-
SANITA’, INCONTRO A ROMA TRA MINISTRO LORENZIN E PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA DE LUCA
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha incontrato stamani a Roma il ministro della Sanità Beatrice Lorenzin per una ricognizione generale sullo stato del settore campano a partire dall’esigenza della nomina più sollecita possibile del nuovo commissario di governo e la definizione di tempi medio-brevi per il piano di rientro.
E’ stata condivisa l’esigenza di rafforzare e rendere ancora più appropriate le verifiche congiunte Governo-Regione sull’appropriatezza delle prestazioni per le quali si registrano ancora gravi problematiche.
De Luca ha chiesto al Governo un impegno formale, oltre alle apprezzate dichiarazioni, per una ridefinizione di parametri più equi di riparto della spesa sanitaria nazionale tra le regioni ed ha concordato con il Ministro un impegno speciale per l’eliminazione dei tetti di spesa a cominciare da quelli previsti per i malati di diabete
————————————-
COMUNICATO STAMPA DEL 4 SETTEMBRE 2015
————————————
SOSTEGNO AI LAVORATORI OCCASIONALI, BANDO ANCORA APERTO.
PALMERI: VOUCHER PER LE ATTIVITA’ DI PUBBLICA UTILITA’
“La riapertura dei termini dell’avviso pubblico per l’assegnazione di voucher per lavoro occasionale accessorio (LOA) vuole conseguire un duplice obiettivo: permettere l’accesso ai contributi anche a quegli enti pubblici che non avevano partecipato in prima istanza e, di conseguenza, portare un sostegno ad un maggior numero di cittadini che si trovano in situazioni di disagio economico.”
Così l’assessore al Lavoro della Regione Campania Sonia Palmeri ha motivato la decisione di riaprire i termini del bando e di trasformarlo in attività a sportello, con immediata istruttoria ed erogazione.
L’azione è rivolta a tutte le amministrazioni pubbliche, quindi ad istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, Province, Comuni, Comunità montane, istituzioni universitarie, Istituti autonomi case popolari, Camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura, aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale, ARAN, ed è finanziata dai fondi del Piano di Azione e Coesione (PAC).
Saranno finanziati tutti gli enti che risultano ammissibili fino all’esaurimento delle risorse disponibili, pari a 5 milioni e 100 mila euro.
I beneficiari sono i lavoratori che nel corso del 2015 non percepiscono alcuna indennità di disoccupazione o altro sostegno al reddito, e che sono stati percettori di ammortizzatori sociali negli anni che vanno dal 2012 al 31 dicembre 2014.
“In questo modo viene data un’ulteriore possibilità di adesione al bando, con l’intenzione di ampliare l’opportunità di dare una risposta, seppur parziale, a delle fasce sociali che sono in una situazione di grossa difficoltà economica. Ma soprattutto vogliamo dare il via ad un nuovo corso, ad un atteggiamento proattivo dell’assessorato e della Regione. Vogliamo essere da traino, fare da volano per lo sviluppo del territorio; i nostri uffici sono quotidianamente a disposizione di tutti i soggetti che vorranno aderire all’azione”, ha concluso l’assessore Palmeri.
——————————
COMUNICATO STAMPA DEL 3 SETTEMBRE 2015
————————————–
IL PRESIDENTE DE LUCA INCONTRA IL PREFETTO PANTALONE
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha incontrato a palazzo Santa Lucia il prefetto di Napoli Gerarda Pantalone.
Nel corso del colloquio, ispirato da una profonda sintonia per lo sviluppo di una positiva collaborazione istituzionale, sono stati analizzati diversi argomenti di grande rilievo con particolare riguardo per i temi della sicurezza, dei rifiuti e dell’ambiente.
——————————-
COMUNICATI STAMPA 1 SETTEMBRE 2015
————————————
“MAI PIU’ ECOBALLE, MAI PIU’ TERRA DEI FUOCHI”, DOMANI CONFERENZA STAMPA PRESIDENTE DE LUCA
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca terrà una conferenza stampa domani mattina, mercoledì 2 settembre alle ore 11 presso la Sala Giunta di palazzo Santa Lucia a Napoli sul tema “Mai più ecoballe, mai più Terra dei Fuochi. No termovalorizzatore, no discariche”.
—————
PRESIDENTE DE LUCA INCONTRA QUESTORE MARINO: APPREZZAMENTO, GRATITUDINE E ATTENZIONE ALLE PROPOSTE OPERATIVE DELLE FORZE DELL’ORDINE
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha incontrato stamani a Palazzo Santa Lucia il questore di Napoli Guido Marino.
Nel corso del cordiale colloquio, è stata ribadita la disponibilità totale alla massima collaborazione istituzionale per la sicurezza, bene primario per la collettività ed il territorio.
Il presidente De Luca ha espresso al questore Marino “apprezzamento e gratitudine alle forze dell’ordine per il prezioso lavoro che ogni giorno svolgono a tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza nel nostro territorio”.
Il presidente De Luca ha manifestato altresì la disponibilità della Regione Campania a determinare le condizioni affinché un immobile di piazza Carità a Napoli possa esser utilizzato per le attività delle forze dell’ordine, e a prestare, più in generale, una particolare attenzione alle proposte operative (video sorveglianza, investimenti tecnologici, ed altro) provenienti dalle medesime forze dell’ordine”.
0 commenti