ELEZIONI 31 MAGGIO 2015, TUTTE LE INFORMAZIONI SUL PORTALE DELLA REGIONE CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA DEL 29 MAGGIO 2015
————————————
ELEZIONI REGIONALI, DAL 30 MAGGIO ON LINE IL SITO PER I RISULTATI
A partire dalle ore 18 di sabato 30 maggio, è on line il sito attraverso il quale saranno diffusi i dati della consultazione elettorale relativa all’elezione del presidente della Giunta e al rinnovo del Consiglio regionale della Campania.
I cittadini che vogliono seguire l’andamento delle elezioni possono accedere alle pagine web dei risultati attraverso il portale istituzionale www.regione.campania.it, oppure collegandosi direttamente al link risultatielezioni2015.regione.campania.it.
In tempo reale verranno pubblicati gli aggiornamenti dei dati che i Comuni e le Prefetture faranno pervenire al sistema informativo del Ministero dell’interno.
—————
In occasione della consultazione elettorale del 31 maggio prossimo per l’elezione del presidente della Giunta e del Consiglio regionale, il portale della Regione Campania (raggiungibile da www.regione.campania.it) ha attivato un sito tematico dedicato alle elezioni.
Sullo stesso è pubblicata tutta la documentazione legata all’appuntamento elettorale, dalla modulistica alle istruzioni, alla normativa sia statale che regionale, l’elenco dei candidati presidenti e delle liste collegate, i risultati del 2005 e del 2010, le faq con le risposte. La documentazione è in continuo aggiornamento.
Il Portale pubblica altresì una guida al voto sia stampabile che multimediale, con un video illustrativo, in cui si ricorda che:
• si vota solo domenica 31 maggio dalle 7 alle 23;
• si può votare per un candidato presidente e una lista collegata, o anche per un candidato presidente e una lista non collegata (voto disgiunto);
• si può votare solo per un candidato presidente, o anche solo per una lista (in tal caso il voto va, oltre alla lista, al candidato presidente con cui la lista è collegata);
• si possono dare fino a due preferenze; in questo caso i votati devono essere uno di genere maschile e uno di genere femminile, pena annullamento della seconda preferenza.
Sulle modalità di voto, al fine di facilitare ulteriormente la loro conoscenza, la Regione ha realizzato una campagna promozionale, tuttora in corso, su giornali, tv, radio e siti web.
In applicazione della legge regionale n. 6 del 31 gennaio 2014 di revisione statutaria, i componenti del Consiglio regionale scendono da 60 a 50 e gli assessori da 12 a 10.
WWW.REGIONE.CAMPANIA.IT

———————

ULTIMI APPELLI
29 maggio 2015

i temi dei candidati
———————-

Venerdì 29 maggio 2015,
——————————
L’On. Mara Carfagna: «Chi vota Casciello fa vincere Salerno e manda a Casa De Luca». Gigi Casciello: «Il deluchismo è finito, facciamo vincere Caldoro e liberiamo Salerno».
Chiusura di campagna elettorale al Polo Nautico di Salerno per il candidato al Consiglio regionale della Campania, Gigi Casciello, alle prossime elezioni regionali nella lista di Forza Italia per la provincia di Salerno, con l’On. Mara Carfagna, il Senatore Enzo Fasano, il coordinatore cittadino Raffaele Adinolfi e l’On. Nino Marotta. L’On. Mara Carfagna ha lanciato un appello al voto per Gigi Casciello: «E’ necessario votare Gigi Casciello perché rappresenta la memoria storica di Forza Italia, di Salerno e della provincia di Salerno. Gigi ha fatto della passione per la politica e per il giornalismo la sua sfida, mettendosi sempre a servizio della politica, mai per ottenere qualcosa in cambio. Ha sempre messo se stesso a disposizione delle cause per cui credeva. Ha battuto a viso aperto De Luca, lo ha fatto in passato ma a differenza di tanti altri che hanno sfidato De Luca e poi si sono messi sotto il suo ombrello protettivo, lui lo ha fatto anche dopo e lo sta facendo anche adesso. Sta affrontando questa sfida e si è messo a disposizione del partito sin dall’inizio. Un persona così merita di essere sostenuta, con convinzione e con determinazione. Merita di sedere laddove si prendono decisioni importanti, che hanno ricadute sul territorio salernitano. Gigi Casciello saprà battersi per difendersi i diritti dei cittadini della provincia di Salerno. Abbiamo bisogno di riferimenti e voci autorevoli che non si girino dall’altra parte. Chi vota Casciello, dunque, vota Caldoro e manda a casa De Luca».
Gigi Casciello ha concluso la sua campagna elettorale con parole chiare e decise: «Il presidente Caldoro ha aperto mille cantieri in cinque anni, i cantieri De Luca sono stati aperti da 20 anni ma non si sono mai chiusi. Basta vedere la cittadella giudiziaria, la stazione marittima, il palazzetto dello sport, il Crescent. Non mi appassiona – ha continuato il candidato di Forza Italia – questa storia dell’impresentabilità, il punto è che De Luca è improponibile perché ha impoverito questa città trasformando anche il centro in una grande friggitoria a cielo aperto. La vera grande Salerno era quella che poteva contare su azienda come la Marzotto, Ideal Standard, Pennitalia, Snia Viscosa. Con il voto diciamo basta ad un sistema di potere che è passato dal favorire gli amici del sindaco prima, e ora gli amici del figlio del sindaco. Vinciamo e votiamo Stefano Caldoro anche per liberare Salerno. Io non ho mai cambiato partito, sono sempre stato con Forza Italia, ci sono oggi e si sarò domani. Di altri, nel vedere la loro storia, non garantisco».
Gigi Casciello [gigicasciello@gmail.com]
——————-
Alle 18.30, all’hotel Vesuvio (Napoli, via Partenope 45) si svolgerà l’incontro “La volata finale”, alla presenza di Fulvio Martusciello, europarlamentare Forza Italia – PPE e Domenico De Siano, coordinatore regionale di Forza Italia.
Intervengono i candidati al Consiglio Regionale della Campania alle prossime elezioni regionali: Francesca Salatiello, Francesco Guarino, Francesco Paolo Iannuzzi, Gennaro Cinque. —
Valentina Monarco • Giornalista professionista • Tel: +39. 3297790580 • v.monarco@gmail.com
Alenia, Marciano (PD): Ricostruito dialogo, servono politiche per industria in Campania
———–
NAPOLI, 29 maggio 2015 DI NARDO (IDV) SULLA LUSTA ANTIMAFIA: “ITALIA DEI VALORI NON TOCCATA, MA SI TRATTA DI UNA COSA FATTA AD ARTE”
– “La diffusione dell’elenco dei nomi da parte della commissione antimafia a 48 ore dal voto è un’iniziativa che non si può accettare, una cosa evidentemente
fatta ad arte”. Nello Di Nardo, coordinatore regionale di Italia dei Valori della Campania, spiega: “Siamo orgogliosi come Italia dei Valori che le nostre liste in Campania, come stiamo ripetendo sin dall’inizio di questa campagna elettorale, sono pulite e non siamo stati toccati dall’Antimafia. Tuttavia è singolare che si arrivi a soli due giorni dal voto per diffondere un elenco, difficile non pensare che sia una cosa fatta ad arte”.Informazioni 335 6206270
Stampa Di Nardo [stampadinardo@italiadeivalori.it]

—————————-
Napoli, 28 Maggio 2015
—————————-
“Importante aver ricostruito le condizioni di un dialogo e riaffermato la centralità della doverosa concertazione in un passaggio delicato del destino industriale di una delle eccellenze di Finmeccanica in Campania”.
Lo afferma Antonio Marciano, consigliere regionale uscente e candidato alle regionali del 31 maggio, in merito all’accordo tra Alenia Aermacchi, Atitech e organizzazioni sindacali.
“La coesione dei lavoratori è stata decisiva per raggiungere questo obiettivo. Ora è necessario che il Governo nazionale garantisca una interlocuzione forte con Finmeccanica per assicurare presente e futuro agli stabilimenti campani e migliaia di lavoratori qualificati, partendo dal mantenimento delle produzioni, come quella del C27J a Pomigliano”, aggiunge l’esponente PD.
“È evidente che un’altra Campania può ripartire soltanto se, tra le altre cose, saprà dare sostegno, con politiche di contesto, al sistema industriale, manifatturiero, della cantieristica navale del nostro territorio. Da qui dovrà iniziare il lavoro della nuova Giunta”, conclude Marciano.—Gennaro Mancini 333.5923105
328.0218432

——————————
27 maggio 2015
————————
Gabriella Fabbrocini presenta il progetto “MMS @ NAPOLI – Modern Metropolitan Smart @rt Napoli”
L’evento si terrà domani,28 maggio alle 18, presso la Vp Factory di Gennaro Regina, in corso Vittorio Emanuele 682,Napoli
Domani, alle 18, a Napoli, presso la Vp Factory dell’artista e gallerista Gennaro Regina, in Corso Vittorio Emanuele 682, la candidata Ncd Gabriella Fabbrocini presenterà il progetto “Mms @ Napoli – Modern Metropolitan Smart @rt Napoli”, che punta a promuovere i luoghi e i protagonisti dell’arte che va dal dopoguerra fino ai nostri giorni.
Partendo dal capoluogo per estendersi a tutta la regione, il progetto si propone di stimolare una strategia di rilancio di ambiti molteplici e variegati, legati all’arte contemporanea che vanno dai musei alle gallerie, dai teatri ai luoghi della musica, attraverso un’apposita card che darà la possibilità di accedere a mostre, iniziative, proiezioni, concerti, e al tempo stesso sarà veicolo di promozione e risorsa di conoscenza per i diversi fruitori: turisti, studenti, estimatori, semplici curiosi.
Per poter rispondere in maniera flessibile ad una domanda in continua evoluzione, come appunto è l’arte contemporanea, i servizi offerti saranno estremamente flessibili, “Smart” appunto, e scaturiranno da strategie condivise e partecipate nella cui elaborazione saranno coinvolti i protagonisti del settore ovvero artisti, galleristi, curatori, collezionisti, centri di produzione ed esposizione, di studio e promozione e tutte le diverse realtà che gravitano nell’ambiente dell’arte.
“L’obiettivo – spiega Gabriella Fabbrocini – è quello di offrire un percorso regionale avvincente e liquido, in continua effervescenza e mutazione, proprio come l’arte, che sia continuo strumento di promozione e conoscenza. Fondamentale sarà la partecipazione e la sinergia, ad ogni livello, attraverso una rete di scambi e di partnership. Particolare attenzione sarà data alla valorizzazione dei giovani artisti campani, all’organizzazione di eventi culturali, agli aspetti educativi e didattici, puntando alla creazione di un laboratorio diffuso, di sperimentazione multidisciplinare, anche attraverso le più moderne tecnologie”.
Non a caso l’evento si terrà in un luogo simbolo della Napoli cosmopolita capace di reinventare i propri simboli e la propria cultura. La galleria di Gennaro Regina, spazio multiconcept di ben 750 metri quadrati su più livelli che propone un progetto culturale prima e più che commerciale, offrendosi come laboratorio che crea cultura nel segno dell’arte e all’insegna dell’innovazione.
Segreteria 081/5524755 ufficiostampa@fabbrociniperilsociale.it
————
Intervenendo in merito alla presentazione del primo Piano di fertilità della storia italiana, la professoressa Gabriella Fabbrocini, componente del Consiglio superiore di sanità e docente di dermo-venereologia presso la Federico II di Napoli, spiega: “Il lavoro di sensibilizzazione alla prevenzione che il ministro della Salute Beatrice Lorenzin sta portando avanti in tema di malattie sessualmente trasmissibili è straordinario. Sono troppi infatti i giovani che vivono la sessualità senza pensare alle conseguenze, anche in tema di fertilità. Per costruire il futuro, come ha sottolineato oggi il ministro nell’ambito della presentazione del Piano nazionale di fertilità, corretta informazione e prevenzione sono imprescindibili. Ed è proprio questa convinzione che ha ispirato le diverse iniziative di sensibilizzazione sulle malattie sessualmente trasmissibili, tra cui il progetto “Uno scatto per la vita” rivolto alle scuole medie superiori, che come Azienda ospedaliera universitaria di Napoli abbiamo promosso e stiamo portando avanti tra gli studenti, con la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale e il contributo fondamentale della Regione Campania. Un percorso di collaborazione tra mondo della sanità e scuola che è necessario trasformare in rete perché la scuola è, nel senso più pieno, luogo di vita”.-
ufficiostampa ufficiostampa@fabbrociniperilsociale.it———————–
DOMANI DE LUCA E MESSINA ALLA STAZIONE MARITTIMA (ore 17.30)
“Questo è il momento di serrare le fila e andare a vincere le elezioni, riportando il centrosinistra con De Luca al governo della Campania”. Lo dice Nello Di Nardo, coordinatore regionale di Idv Campania.
Giovedì 28 maggio alle ore 17.30 alla Stazione marittima Italia dei Valori chiude la campagna elettorale con il candidato presidente Vincenzo De Luca: alla manifestazione intervengono il segretario nazionale di Idv Ignazio Messina, il coordinatore campano Nello Di Nardo, il deputato Nello Formisano e il senatore Michelino Davico.
“Affronteremo le grandi questioni dello sviluppo della Campania – spiega Di Nardo – a partire dalla creazione di posti di lavoro, trasporti, turismo, sanità, rifiuti. Rinnoviamo l’invito al presidente dell’Anticorruzione Raffaele Cantone a votare tranquillamente Idv recuperando entusiasmo e gli ricordiamo che siamo presenti con 50 candidati affidabili, tutte donne e uomini perbene”.
contatti 335 6206270
Stampa Di Nardo [stampadinardo@italiadeivalori.it]
———————————-
POPOLARI PER L’ITALIA COORDINAMENTO CAMPANIA. Mauro – Rivellini: Hanno paura dei Popolari per l’Italia. A Pagani boigottata nostra iniziativa
“Una strana vicenda è accaduta oggi a Pagani, dove la nostra candidata alle elezione regionali, Maria Massotti, aveva organizzato un incontro al centro anziani presso il centro politivalente, con la presenza coordinatore regionale Enzo Rivellini e del segretario nazionale Mario Mauro. “L’iniziativa regolarmente autorizzata – racconta Rivellini – ha subito un brusco stop perchè il sindaco di Pagani, all’improvviso ha dichiarato inagibile il centro polivalente sfrattandoci insieme agli anziani, senza nessuna ordinanza del comune”. “Siamo i felici di suscitare tanta paura nel sindaco Salvatore Bottone, ma nel contempo – ribadisce Rivellini – siamo disponibili, pur di evitare che gli anziani rimangano senza una sede, a non svolgere più manifestazioni pubbliche. Tanto i cittadini conoscono bene chi siamo, chi sono loto e sapranno ben giudicare al momento del voto”. “Al sindaco di Pagani, con tutto il rispetto, consigliamo – conclude – un pò di calma e meno caffè, perchè se oggi è così agitato, figuriamoci quando si apriranno le urne”. —
Ufficio Comunicazione, Pubbliche Relazioni e Rapporti con la stampa
Stefano Albamonte +39.349.2503133
Email: stampacampania@gmail.com
—————————–
Gianluca Daniele
Candidato Pd al Consiglio regionale della Campania.Daniele il 28 maggio 2015 chiude la campagna elettorale con Epifani. Gianluca Daniele, candidato per il Pd al Consiglio regionale della Campania, chiuderà ufficialmente la sua campagna elettorale stasera, alle ore 20.30, in un’iniziativa che si terrà a Baia due frati (via Posillipo 36/b) e alla quale parteciperà il presidente della commissione Attività produttive della Camera dei deputati, Guglielmo Epifani.
———————
Gianluca Daniele Candidato Pd al Consiglio regionale della Campania Politiche culturali, Daniele (Pd): “Subito una legge sulla comunicazione e il rifinanziamento del fondo sullo spettacolo” “Le politiche culturali sono state completamente ignorate dalla giunta Caldoro che, nei pochi casi in cui è intervenuta, ha fatto solo danni, nominando nei ruoli dirigenziali dei vari comparti della produzione culturale persone inadeguate, scelte non certo per la competenza. Si è fallito su Teatro Trianon Viviani, Museo Madre, CAM, PAM, Forum delle Culture, Biblioteche e Archivi Cittadini, solo per citare alcuni casi di una lunghissima lista di flop”. Ad affermarlo è Gianluca Daniele, candidato per il Pd al Consiglio regionale della Campania, incontrando, insieme all’assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele, artisti e lavoratori del settore cultura, in un’assemblea pubblica che si è tenuta all’Hotel Plaza di Napoli. “Spesso si sottovalutano le enormi potenzialità, anche ai fini della crescita dell’occupazione giovanile, che settori come quelli dello spettacolo e della comunicazione possono avere in una regione come la Campania, che vanta uno straordinario patrimonio culturale e artistico”, afferma Gianluca Daniele che lancia due proposte: “Innanzitutto, bisogna rifinanziare la legge regionale 7 del 2006 sullo spettacolo che era partita, grazie al centrosinistra, con una dotazione di 20 milioni di euro, poi più che dimezzata da Caldoro, con una politica miope che ha portato al collasso tanti teatri e tante piccole imprese. Poi – aggiunge – è indispensabile varare una legge sul settore della comunicazione, che tracci le linee guida per il rilancio industriale dei singoli comparti, che vanno rigenerati con strumenti e regole che mettano le aziende e i professionisti del settore al passo con le nuove esigenze del mercato”.
Dal canto suo l’assessore Nino Daniele denuncia che “il Mezzogiorno è assolutamente tagliato fuori dalle politiche culturali nazionali” e che “le scelte che vengono fatte in Campania sulla cultura non si sa dove vengono prese e secondo quali criteri. In Regione servono persone che abbiano una competenza in questa materia perché la cultura, insieme al turismo e all’agroalimentare, è uno degli asset fondamentali per lo sviluppo di Napoli e della Campania. Anche per questo motivo – spiega – mi auguro che Gianluca possa essere eletto per poter avere su questi temi un punto di riferimento importante”.
Ufficio stampa: Antonio Vastarelli – 3389931208 Gilda Langella – 3281704089
—————————
Popolari per l’Italia – Coordinamento Campania. Rivellini: Ma un uomo che imperterrito che va contro la legge, il dizionario italiano come lo definisce, sceriffo o….? “Ancora una volta la giustizia italiana da torto a De Luca, dimostrando, come abbiamo sempre sostenuto, che è un condannato e che non può governare”. Così il coordinatore campano dei Popolari per l’Italia, Enzo Rivellini commenta la sentenza della Corte Costituzionale, per cui in caso di sospensione del governatore, la competenza spetterebbe al giudice ordinario e non al Tar. Una posizione che smonta la tesi del candidato del centrosinistra. “Un uomo delle istituzioni – prosegue – non metterebbe a rischio, dopo la decisione della Cassazione di ieri, l’intero sistema regionale, ma correttamente si ritirerebbe. Di fatti nell’eventualità di una vittoria di De Luca, la sua sospensione, certa, non potrà essere “sanata” da un ricorso al Tar, ma da un giudice ordinario che con i tempi certamente non brevi, renderebbe la Campania non governabile. Addirittura si potrebbero prevedere nuove elezioni perché senza l’insediamento del consiglio regionale si arriverebbe ad un impasse istituzionale, senza precedenti”. “Ed è per questo, che – conclude Rivellini – un un uomo delle istituzioni non mette a repentaglio la democrazia in questo modo così palese, ed è per questo che credo, che più che un sceriffo, De Luca sia un uomo ‘contra leggem'”.–
Ufficio Comunicazione, Pubbliche Relazioni e Rapporti con la stampa
Stefano Albamonte
Mobile: +39.349.2503133
Email: stampacampania@gmail.com
———————————
Gianluca Daniele
Candidato Pd al Consiglio regionale della Campania. Politiche culturali, oggi assemblea pubblica con l’assessore Nino Daniele Oggi, mercoledì 27 maggio, alle ore 15, all’Hotel Plaza di Napoli (in piazza Principe Umberto), si terrà un’assemblea pubblica sul futuro delle politiche culturali a Napoli e in Campania alla quale prenderanno parte Gianluca Daniele, candidato del Partito democratico al Consiglio regionale della Campania, e Nino Daniele, assessore alla Cultura del Comune di Napoli. All’iniziativa parteciperanno artisti e lavoratori del settore.
antonio vastarelli [antonio.vastarelli@gmail.com]
——————
M5S. Giugliano in Campania. Per la chiusura arrivano Alessandro Di Battista e Paola Taverna ( con Patrizio Rispo ).
Grande botto finale per la chiusura della campagna per comunali e regionali targate M5S
A Giugliano in Campania si chiude alla grande la settimana ultima, prima del voto per le amministrative e regionali insieme, del 31 maggio.
Per mercoledì 27 maggio, alle ore 18, sarà a piazza Gramsci una parata di stelle con Alessandro Di Battista , tra i più amati nel Movimento. Noto per le sue prese di posizione forti e gli interventi duri alla Camera contro vitalizi, benefici della “casta” e sprechi . Con lui ci sarà la candidata a Governatore della Campania, Valeria Ciarambino , i senatori M5S Elisa Bulgarelli e Sergio Puglia , la Portavoce alla Camera Vega Colonnese, il candidato a sindaco l’avv. Nicola Palma, i candidati al Consiglio regionale Ilaria Ascione e Piero Disogra, l‘europarlamentare Isabella Adinolfi (Commissione per la cultura e l’istruzione – Cult) e tutti i candidati M5S per il rinnovo del Consiglio comunale di Giugliano in Campania. A fare gli “onori di casa” Salvatore Micillo , capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Ambiente alla Camera, che è di Giugliano e torna con l’approvata legge (19 maggio) sugli ecoreati che introduce i “delitti contro l’ambiente” nel codice penale. Una legge attesa da 21 anni nell’area della “Terra dei Fuochi”.
Venerdì 29 maggio (ore 11), chiude in piazza Municipio, la senatrice Paola Taverna con il noto attore di “Un posto al Sole” Patrizio Rispo. #SoleEStelle
I candidati al consiglio comunale per la candidatura a sindaco dell’avv. Nicola Palma . sono: Flavia Buongiovanni, Silvana Pagnotta, Margherita Volpe, Paola Petrellese, Giammarina Celentano, Vincenzo Forte, Vincenzo Risso, Luigi Pianese,Mario Smith, Domenico Ciccarelli, Maria Rosaria Ilvetti, Salvatore Pezzella, Maria Silvestri, Armando Pagano, Luigi Bombace, Maria Grazia Abate, Raffaella Donnarumma, Vincenzo Pane, Maria Rosaria Dello Iacono, Andrea Coppola, Massimo Alfiero, Nicola Iacolare,Grazia Colaiacolo, Anna Barbieri, Federico Baratto, Antonio Civiletti, Vincenzo Falco.
Riferimenti per la stampa:
Comitato Elettorale Nicola Palma Sindaco
Corso Campano n.200 (Giugliano in Campania – Na) nikypalma@alice.it
www.giugliano5stelle.com
———————
28 anni, studentessa in psicologia. Posa seminuda sui manifesti con la scritta “Io non voto”. È la Revolution di G-Key, nome d’arte della napoletana Giusy Cristiano. I suoi manifesti sono stati affissi nel centro di Napoli in questi giorni suscitando curiosità. L’invitante consiglio a mettere una bella X sulle schede elettorali, sta facendo discutere molto la gente e i social network.
La sua è solo una provocazione?
Non solo. È un messaggio che vuole arrivare a tutti quelli che sono stanchi, assopiti, sfiduciati da questa politica. Ho sempre votato. Ma gli avvenimenti forti degli ultimi anni mi hanno profondamente scoraggiata. Allora dico Basta!
Per chi votava?
Per il centro destra. Ho riposto lì le mie speranze ma poi l’unica cosa che sono stati capaci di trasmettere e stato vero e proprio egoismo verso un popolo che una volta aveva un credo. A destra come nel centro e a sinistra. Ma dico basta anche a tutto il resto. Vogliamo parlare di Renzi?
Dica…
Al Governo chi lo messo? Quali elezioni ha vinto?
Tre messaggi che vuole lanciare ai cittadini ancora indecisi…
Innanzitutto alle donne. Per noi ci sono molte leggi e pochi fatti. Spesso è proprio l’insieme delle leggi che mortificano i nostri diritti. E la magistratura rallenta i diritti. Quante volte uno stalker è diventato un omicida? E la disoccupazione? Quante vittime e carnefici ci devono essere ancora prima che il governo mantenga le promesse fatte? Non mi faccia andare oltre…
Donne, disoccupazione, e poi?
Perché una persona che ha lavorato tutta una vita deve ritrovarsi con una pensione da 600 euro al mese? Perché un politico che è stato solo pochi giorni in Parlamento deve ricevere un vitalizio di diverse migliaia di euro al mese? Sono io ad aiutare mia nonna che vive con l’assegno sociale; altrimenti come farebbe a vivere? Devo andare oltre?
No, si fermi. Le idee sono chiare…
Già!
Lei posa seminuda su un manifesto che invita a non votare? Perché ha scelto questo modo per comunicare il suo dissenso?
Perché ci dobbiamo spogliare tutti. Il mio corpo nudo è ribellione. Dobbiamo combattere perché queste stato di cose deve essere superato.
Ma se non si vota, chi decide per tutti?
Chi ne ha il diritto e il dovere… il Popolo! Un Popolo spogliato dalla paura di dire “io ci sono”: sarebbe interessante vedere cosa potrebbe accadere…infoline: 348.8976465
Giusy Cristiano [ufficiostampa@dialogoscomunicazione.it]
———————
“L’Irlanda, paese fortemente cattolico, ha detto sì alle nozze gay e perfino l’Arcivescovo di Dublino ha affermato che la Chiesa deve fare i conti con la realtà, senza negare l’evidenza di situazioni che esistono. In Italia, invece, siamo decisamente in ritardo: dopo il fallimento dei vari tentativi di introdurre una normativa sulle coppie di fatto (dai Pacs ai Dico), oggi è sul tavolo la proposta di legge Cirinnà che, nonostante sia composta di soli 19 articoli, ha collezionato ben 4.200 proposte di emendamento.
E’ arrivato il momento che l’Italia stia in Europa non solo rispettando i vincoli di bilancio e finanziari, ma anche introducendo nella propria legislazione quelli che sono diritti ormai riconosciuti in quasi tutti gli stati dell’Ue, e in tutti i più grandi paesi occidentali. Il governo ha annunciato di voler andare avanti su questo e speriamo lo faccia al più presto.
Si tratta di una questione complessa, che richiede certamente un approfondimento soprattutto sul tema delle adozioni in cui va tenuto nella massima considerazione l’interesse preminente dei figli, ma questa complessità non può essere una scusa per rimandare ancora una decisione il cui esito non può che essere un deciso avanzamento delle tutele in particolare per le coppie di fatto gay che, a differenza di quelle eterosessuali, non hanno la possibilità di contrarre matrimonio civile, e alle quali è quindi negata la possibilità di veder riconosciuto uno status di coppia da parte dello Stato”.
Ad affermarlo è Gianluca Daniele, candidato al Consiglio regionale della Campania per il Pd, che conclude: “Non può considerarsi un paese civile quello che nega ad una persona di assistere il proprio partner negli suoi ultimi giorni di vita in quanto non riconosciuta persona di famiglia dalla legge, solo per fare un esempio che potrebbe estendersi a tutte le complicazioni in materia abitativa, pensionistica e di successione.
Chi dice che le famiglie tradizionali sarebbero danneggiate dal riconoscimento di diritti alle coppie omosessuali dà solo un giudizio di ordine “morale” sbagliato e non è in grado di dimostrare quale sarebbe questo presunto danno. L’unica cosa certa, al momento, è che ci sono persone che subiscono un’ingiusta discriminazione solo in conseguenza dei propri gusti sessuali. Parafrasando l’Arcivescovo di Dublino, è arrivato il momento che anche l’Italia faccia i conti con la realtà”.
Ufficio stampa:
Antonio Vastarelli – 3389931208
Gilda Langella – 3281704089
[ermenegilda.langella@gmail.com]
———————–
IL PREMIER MATTEO RENZI IN ESCLUSIVA A CANALE 21: «CAMPANIA REGIONE PIU’ STRATEGICA D’ITALIA PER IL PIL NAZIONALE. CALDORO E’ PERSONA SERIA, MA DE LUCA E’ IL MIO CANDIDATO. SU BAGNOLI ANDIAMO AVANTI, DE MAGISTRIS ABITUATO SOLO A METTERE BANDIERINE»
A cinque giorni dalle elezioni Regionali, il premier e segretario nazionale del Pd Matteo Renzi in una intervista in esclusiva concessa a Roma all’emittente Canale 21 e realizzata dal direttore editoriale del Vg21 Gianni Ambrosino, ha parlato di Napoli, di Bagnoli, della Campania e dell’importante tornata elettorale del 31 maggio.
Il premier, rispondendo alla domanda del direttore Gianni Ambrosino sul pronostico del 4 a 3 a favore del Pd per le Regionali e sui suoi rapporti con De Luca e Caldoro ha risposto: «Ho detto che vinciamo 4 a 3 perché il Pd non era abituato a vincere così tanto. Stefano Caldoro è una persona seria e se dovesse vincere lui non avrei alcun problema, come presidente del Consiglio, a lavorare e confrontarmi con lui; ma mi auguro che sia Vincenzo De Luca a vincere le Regionali in Campania. De Luca è il mio candidato governatore».
Matteo Renzi ha, poi, aggiunto che non sarà a Napoli per la chiusura della campagna elettorale ma ci saranno a sostegno di Vincenzo De Luca i ministri Delrio e Boschi e i vicesegretari nazionali del Pd Lorenzo Guerini e Debora Serracchiani.
Nel corso della intervista in esclusiva a Canale 21, il premier ha anche affrontato il tema degli impresentabili, il nodo del commissariamento di Bagnoli e i rapporti con il sindaco di Napoli Luigi de Magistris.
«Il governo ritiene che la Campania sia la regione più strategica per il Pil nazionale – ha risposto Matteo Renzi – La vera sfida è sulle start-up, sugli insediamenti industriali, sulla grande risorsa turismo e sulla lotta alla illegalità. Oggi la vera discussione è su chi è in grado di governare in Campania e per quanto riguarda Bagnoli e la posizione espressa dal sindaco di Napoli, sottolineo che il problema di Bagnoli non sono gli ultimi 6 mesi ma gli ultimi 20 anni. De Magistris pensa solo a mettere le bandierine».
Sugli impresentabili, Renzi ha ribadito: «Con grande chiarezza dico che il Partito Democratico nelle sue liste per le Regionali non ha alcun impresentabile», mentre per quanto riguarda l’impegno del governo per Napoli ha evidenziato che «la presenza del ministro Delrio alla inaugurazione della stazione “Municipio” e gli investimenti previsti per il trasporto locale sono la dimostrazione evidente che Napoli ha centralità nella politica di investimenti del governo».
Uno stralcio dell’intervista realizzata in esclusiva al premier Matteo Renzi andrà in onda nel corso del Vg21 delle ore 19.30, mentre l’intervista integrale sarà proposta questa sera alle 22.40 e in replica alle 23.40 (quest’ultima visibile anche nel Lazio LCN 10)
.Nello Mazzone [nello.mazzone@gmail.com]
—————-
REGIONALI: DE LUCA CHIUDE GIOVEDì CAMPAGNA CON SEGRETARIO NAZIONALE IDV. DI NARDO (IDV) A CANTONE: “VOTA PER NOI, RITROVERAI L’ENTUSIASMO”
Napoli, 26 maggio 2015 – “Al presidente Raffaele Cantone che dice che andrà a votare senza entusiasmo e che non ha ben capito quali sono i programmi dei candidati segnaliamo le proposte di Italia dei Valori su lavoro e legalità e ricordiamo che siamo presenti con 50 candidati affidabili, tutte donne e uomini perebene. Può votare tranquillamente noi recuperando entusiasmo e programmi”. Nello Di Nardo, coordinatore regionale di Italia dei Valori, anticipa alcuni dei temi della chiusura della campagna elettorale. “Saremo alla Stazione marittima giovedì 28 maggio alle ore 17.30 con il nostro candidato presidente Vincenzo De Luca. Con De Luca affronteremo le grandi questioni dello sviluppo della Campania, a partire dalla creazione di posti di lavoro, trasporti, turismo, sanità, rifiuti. Alla chiusura della campagna elettorale intervengono il segretario nazionale di Idv Ignazio Messina, il deputato Nello Formisano, il senatore Michelino Davico e il coordinatore campano Nello Di Nardo.
contatti 335 6206270
[stampadinardo@italiadeivalori.it]
—————————
25 maggio 2015
——————————–
Sanità, Daniele: “Basta con i concorsi banditi e fermi da anni”
“Nel 2010, l’ASL Napoli 1 ha bandito per 74 assistenti amministrativi un concorso pubblico, riservato alle “categorie protette” (legge 68/99), che ha dato la speranza di ottenere un lavoro e migliori condizioni di vita a centinaia di persone. Dopo la prova preselettiva nel 2011, a cui hanno partecipato oltre 900 candidati, solo nel 2014 è stata effettuata la prima prova scritta del concorso, a cui hanno preso parte 175 persone e, a sei mesi di distanza, gli elaborati non sono stati ancora corretti, cosicché il concorso risulta tuttora bloccato”. A denunciarlo è Gianluca Daniele, candidato al Consiglio regionale della Campania per il Pd, che aggiunge: “E non è l’unico caso di concorso inspiegabilmente sospeso, tra quelli indetti dalla Regione Campania: nell’agosto 2012 è stato, ad esempio, pubblicato il bando dell’Asl Na3Sud per 41 assistenti amministrativi a cui possono prendere parte solo coloro i quali, per tutta la durata dell’iter concorsuale, sono disoccupati. Solo dopo due anni, nel novembre 2014, si è sostenuta la prova scritta, ma mancano ancora i risultati. Le persone coinvolte in questo strazio hanno chiesto in ogni modo e con ogni mezzo di sapere quanto ancora devono aspettare. Sono trascorsi anni durante i quali hanno perso, tra le altre cose, formazione professionale, contributi, stipendi, dovendo anche rispettare il paradossale obbligo concorsuale a rimanere disoccupati. Bisogna impegnarsi – conclude Daniele – affinché ci sia la chiusura immediata dei concorsi e l’assunzione con contratto dei vincitori, che non possono restare in perenne attesa”.
Ufficio stampa:
Antonio Vastarelli – 3389931208
Gilda Langella – 3281704089
[ermenegilda.langella@gmail.com]

————————-
26 maggio, alle 12,
——————————-
“La giunta Caldoro è partita con un bilancio in deficit x 240 milioni di euro, adesso ha un attivo di oltre 120milioni. Ci sono le condizioni per poter progettare un futuro concreto sul nostro territorio per gli aspiranti medici”.
Questo il commento di Gabriella Fabbrocini durante l’incontro su formazione e orientamento in medicina svoltosi questa mattina a Napoli, presso l’aula magna di Eccellenze Campane, a cui ha preso parte anche il il ministro della Salute Beatrice Lorenzin in collegamento video.
ufficiostampa@fabbrociniperilsociale.it
—————————
25 maggio 2015
—————————-
il 26 a Napoli, presso l’aula magna di Eccellenze Campane, si ritroveranno il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, in videoconferenza da Roma, il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, l’onorevole Raffaele Calabrò, il preside della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Napoli Luigi Califano e la professoressa Gabriella Fabbrocini, componente del Consiglio superiore di sanità.
L’incontro si propone di fare il punto sulla formazione e l’orientamento in Medicina. In particolare, nel corso dei lavori, sarà effettuato un primo bilancio del progetto “Formazione in Medicina: dall’accademia alla corsia”.
ufficiostampa@fabbrociniperilsociale.it
——————-
23 maggio 2015
——————————-
Fabbrocini: «Terra dei fuochi, necessario implementare le prestazioni sanitarie»
“Un adeguato piano sanitario non può prescindere dalla prevenzione”. Da tempo la prevenzione rappresenta una priorità per Gabriella Fabbrocini, candidata al consiglio regionale della Campania. “Servono urgenti programmi di monitoraggio e controllo sul territorio – spiega – a partire dai comuni martoriati della terra dei fuochi in cui vanno rapidamente rafforzati i percorsi di diagnosi precoce e ottimizzati quelli terapeutici per le patologie oncologiche, oltre che implementata la gestione delle cronicità. Grande attenzione deve essere prestata, in particolare, alla prevenzione prenatale e in età pediatrica, garantendo percorsi efficienti in cui le famiglie non si sentano sole. Fondamentale è senz’altro il ruolo dei medici e pediatri di base, che dovrà essere potenziato. La formula migliore è quella della sinergia tra Aggregazioni funzionali territoriali, attraverso cui sarà possibile gestire l’assistenza, domiciliare e ambulatoriale, oltre che valutare i più idonei percorsi di cura, e le Unità complesse di cure primarie che garantiranno prestazioni e processi assistenziali. Ma è necessario agire in fretta, individuando scadenze precise che non vadano oltre i 36/48 mesi per l’entrata a regime”.
ufficiostampa@fabbrociniperilsociale.it
——————————-mercoledì 20 maggio 2015, ore 12
———————————-
“Uno scatto per la vita”,
presentazione all’hotel Mediterraneo
Mercoledì, alle 12, l’iniziativa rivolta agli studenti delle scuole superiori Nell’ambito del programma di prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili finanziato dalla Regione Campania, mercoledì 20 maggio, alle ore 12, presso la sala Ulisse dell’Hotel Mediterraneo di Napoli sarà presentato “Uno scatto per la vita”, l’iniziativa rivolta agli studenti delle scuole medie superiori che, oltre alla Regione Campania, vede impegnati l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, l’Ufficio Scolastico per la Campania e alunni e docenti di 20 scuole medie
superiori della regione. Obiettivo comune è il contrasto, attraverso la corretta informazione e una capillare azione di sensibilizzazione, del consistente aumento tra i giovani della diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili.Alla presentazione interverranno la dottoressa Luisa Franzese, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania; i docenti di dermatovenereologia dell’Università Federico II di Napoli professoressa Gabriella Fabbrocini, componente del Consiglio superiore di sanità , e professore Mario Delfino segretario dell’Ordine dei medici di Napoli, autore, tra l’altro, con la dottoressa Daniela Farina, di un pratico opuscolo informativo sul tema delle malattie sessualmente trasmissibili rivolto proprio ai ragazzi delle scuole superiori; la giornalista di Canale 21 Brunella Chiozzini.Il progetto, infatti, sarà realizzato con il contributo determinante della storica emittente televisiva partenopea Canale 21, che metterà a disposizione la propria esperienza nel settore multimediale. In particolare, è prevista la realizzazione di un programma televisivo articolato in dieci puntate della durata di circa un’ora ciascuna, condotto dalla Chiozzini, con la partecipazione di esperti, studenti e docenti, oltre che di uno speciale televisivo, confezionato in post produzione digitale, che andrà in onda ciclicamente per un anno. Le puntate saranno anche pubblicate sul sito di Canale 21 e fornite in formato elettronico alle scuole per essere utilizzate a fini didattici.
ufficiostampa@fabbrociniperilsociale.it
———————–
16 maggio 2015
————————
Fabbrocini: «penisola sorrentina, tra le priorità il potenziamento dei trasporti»
Il 16 alle ore 18, all’hotel Plaza di Sorrento, si terrà un incontro sulle proposte del Nuovo centro destra per la penisola Trasporti e turismo, questi i principali temi che verranno affrontati domani, alle 18, presso l’hotel Plaza di Sorrento, nel corso di un incontro a cui prenderanno parte la professoressa Gabriella Fabbrocini, il sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo, l’onorevole Raffaele Calabrò e l’onorevole Maurizio Lupi, capogruppo del gruppo parlamentare area popolare Ncd-Udc.
Saranno illustrate le proposte e i progetti che il Nuovo centro destra ha messo in campo per il rilancio del territorio. «La penisola sorrentina è una terra ricca di risorse e valori – spiega Gabriella Fabbrocini – dalla cultura al paesaggio. E’ un gioiello prezioso da custodire, promuovere e rendere ancora più brillante. Principale ambito in cui si dovrà intervenire è quello dei trasporti. Migliorare la rete trasporti significa assicurare il corretto funzionamento di bus e Circumvesuviana, con un’implementazione delle corse e una maggiore sicurezza a bordo, potenziare le vie del mare e, in particolare, i collegamenti marittimi tra i principali poli attrattivi della costa e le isole. Questo per molteplici obiettivi: favorire il turismo, diminuire il carico di veicoli che nel periodo estivo mette in ginocchio la statale sorrentina e agevolare gli spostamenti dei residenti». Rilancio turistico e benessere dei cittadini devono rappresentare le priorità e camminare di pari passo secondo Gabriella Fabbrocini. «E’ stato inaugurato il Campania Express e plaudo all’iniziativa. Bisogna continuare in questa direzione e concentrare l’attenzione anche su chi vive nel territorio e ha il diritto di effettuare i suoi spostamenti usufruendo di mezzi efficienti e sicuri».
ufficiostampa@fabbrociniperilsociale.it
————————–
15 maggio 2015
———————
I LAVORATORI DELLE TERME DI STABIA
“La drammatica situazione dei lavoratori è solo l’ultimo campanello d’allarme che viene dalle Terme di Stabia. Appare più che mai evidente la necessità di un’azione integrata tra i diversi attori sociali non solo per tamponare le emergenze, ma anche per rilanciare un territorio strategico per l’economia della nostra regione. Le Terme di Stabia sono uniche dal punto di vista scientifico e rappresentano un irrinunciabile volano di sviluppo. Il turismo termale e del benessere nei prossimi 10 anni registrerà una crescita di circa il 9%: investire in accoglienza è una priorità”. Così la professoressa Gabriella Fabbrocini interviene in merito alla problematica che interessa le Terme di Castellammare di Stabia.
ufficiostampa@fabbrociniperilsociale.it
————————
14 maggio 2015
———————-
UNA RETE AD ALTA VELOCITA’
“Perché fermarci quando abbiamo iniziato ad andare ad alta velocità? Un plauso al Mergellina Sprint che da lunedì prossimo collegherà senza fermate intermedie, in via sperimentale, Napoli/Mergellina e Napoli/Campi Flegrei a Roma Termini. E’ necessario, però, integrare stabilmente l’area occidentale di Napoli, con l’annesso hinterland, attraverso la rete ad alta velocità. Solo così si darà una risposta efficace sia alla domanda di collegamenti che viene dalle zone di Fuorigrotta, Pozzuoli, Agnano; sia all’esigenza di evitare il sovraccarico della Stazione Centrale; sia alla necessità di agevolare i flussi turistici tra la città, le isole e la costa”.
Così Gabriella Fabbrocini, candidata al consiglio regionale della Campania interviene in merito al nuovo collegamento.
ufficiostampa@fabbrociniperilsociale.it
———————-
13 maggio 2015
———————–
VIVERE SENZA LAVORO
Gabriella Fabbrocini: «in Campania il lavoro che non c’è torna ad uccidere»
«La stretta correlazione tra perdita del lavoro, povertà e malattia è dimostrata scientificamente: le statistiche rilevano una crescita dello 0,79% del tasso di suicidi per ogni aumento dell’1% nel tasso di disoccupazione: il lavoro che non c’è è un killer che va fermato» così Gabriella Fabbrocini interviene in merito alla notizia della morte di Gennaro, il giovanissimo disoccupato di Pomigliano, che si è tolto la vita gettandosi da un balcone all’ottavo piano di un palazzo. La candidata al consiglio della Regione Campania dichiara la necessità di puntare su un’occupazione produttiva e uscire da un circolo vizioso che sta creando grandi disagi. «Siamo in stato d’allerta ed è necessario agire su più fronti. Bisogna in primo luogo rilevare il malessere individuale, che può essere contenuto con terapie adeguate, e sostenere le famiglie, anche con l’apporto irrinunciabile delle organizzazioni di volontariato. Ma è importante, soprattutto, delineare programmaticamente un futuro per i giovani della nostra terra, utilizzando ogni risorsa per (ri)costruire un sistema produttivo in grado di creare e mantenere occupazione». Tra le principali strade da percorrere Gabriella Fabbrocini sottolinea l’importanza dello scambio con l’estero. «E’ fondamentale attivare programmi bilaterali di scambio con Paesi esteri che hanno risorse e volontà di investire nei nostri cervelli. Ad esempio attraverso il programma Best Italia/Usa sono stati sponsorizzati 75 giovani e create 37 aziende di eccellenza italiane in Silicon Valley. Bisogna continuare in questa direzione, promuovere percorsi strategici di formazione e inserimento occupazionale post-universitario attraverso fondi dedicati».
ufficiostampa@fabbrociniperilsociale.it
—————————
l’8 e il 9 maggio 2015
—————————–
SALUTE E BELLEZZA,i massimi esperti si riuniscono a Capri, appuntamento è con l’Hair & Nail and Anti-Aging organizzato dalla professoressa Gabriella Fabbrocini, che si terrà a Capri l’8 e il 9 maggio
Salute e bellezza al centro di una due giorni in cui si confronteranno i massimi esperti del settore. L’appuntamento è a Capri, domani e sabato, con la terza edizione de «Hair & Nail and Anti-Aging». L’evento, organizzato dalla professoressa Gabriella Fabbrocini, in collaborazione con Maria Pia De Padova, Corinna Rigoni, Agnese Canazza, sarà presieduto dalla professoressa Antonella Tosti. Dermatologi ed esperti internazionali discuteranno di temi «caldi» e molto complessi, tra i quali la diagnosi e il trattamento dell’onicomatricoma e tutte le novità terapeutiche in tema di psoriasi ungueale e del cuoio capelluto. Tra le curiosità di quest’anno, l’assimilazione del concetto di bellezza e di restauro in dermatologia a quello del restauro perfetto in architettura. Tale confronto verrà esaminato in parallelo da Gabriella Fabbrocini e Renata Picone, professoressa di Restauro della Federico II. Si parlerà anche delle tecniche chirurgiche dermatologiche più avanzate in fatto di invecchiamento cutaneo, di unghie e capelli e le nuove terapie. L’approccio sarà rigorosamente pratico. Verranno, infatti, organizzati corsi applicativi su fillers, suture, trattamento laser per couperose, rosacea, angiomi, e tricoscopia. Attesa la partecipazione di esperti internazionali ai quali si affiancheranno i più rinomati dermatologi italiani.
«L’appuntamento di Capri – afferma Gabriella Fabbrocini – è ormai da tre anni uno degli eventi più attesi per gli addetti ai lavori, questo ci rende orgogliosi e ci stimola a fare sempre di più e meglio. Si tratta di un’occasione anche per trasmettere al pubblico un messaggio importante: chi intende avvicinarsi alla medicina rigenerativa anti-aging deve rivolgersi sempre a uno specialista serio e preparato, che conosce la pelle e sa come intervenire in caso di reazioni al trattamento».
ufficiostampa@fabbrociniperilsociale.it
——————————
7 maggio, alle 15,30,
——————————
UMANIZZAZIONE CURE MEDICHE. Gabriella Fabbrocini al forum sull’umanizzazione delle cure mediche organizzato dal Rotary
L’incontro si terrà il 7 maggio, alle 15,30, presso il Royal Continental Hotel di Napoli.
Umanizzazione delle cure mediche. Su questo tema il Rotary domani si confronterà con il mondo della sanità. Tra i partecipanti sono previsti il senatore Raffaele Calabrò e il Presidente del consiglio Regione Campania Pietro Foglia. Interverrà la professoressa Gabriella Fabbrocini che illustrerà i risultati raggiunti attraverso l’istituzione dell’ «Ambulatorio dermocosmetologico ed endocrinologico per pazienti in terapia oncologica» presso la sezione di Dermatologia clinica, allergologica e venereologica della Federico II, inserito nel progetto «Il Corpo ritrovato».
«Si può combattere il cancro restando belli – afferma Gabriella Fabbrocini – e l’ambulatorio fornisce un supporto medico ai pazienti oncologici che va in questa direzione. Gli effetti collaterali delle terapie oncologiche si manifestano soprattutto a livello cutaneo, le terapie anti-tumore spesso lasciano il segno. Il pool di medici che lo compongono fornisce un supporto dermo-cosmetologico diretto a contrastare gli effetti sulla pelle e migliorare la qualità della vita dei malati di tumore».
A fornire una risposta positiva in questi anni sono stati i pazienti. «Così è più facile lottare contro la malattia» è la frase pronunciata dalla maggior parte degli utenti del centro. «Curare l’aspetto estetico di chi si sottopone a terapie anti-tumorali non è secondario. L’ambulatorio è nato nel 2010 e in questi anni abbiamo riscontrato che i pazienti sono stimolati a seguire con più costanza le cure salvavita». C’è, però, ancora da lavorare per migliorare il settore e porre il paziente in una posizione di centralità. «Bisogna incentivare una medicina più vicina all’ammalato – conclude Fabbrocini – che ne sappia cogliere anche le esigenze nascoste e sia attenta alla persona».
Info e contatti
Alessandra De Cristofaro 339/7099224
Ilenia De Rosa 338/3283418
Segreteria 081/5524755
ufficiostampa@fabbrociniperilsociale.it
www.gabriellafabbrocini.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *