IL 17 APRILE A BENEVENTO IL FORUM NAZIONALE SULLA NAPOLI-BARI CON IL MINISTRO MATTEOLI E I PRESIDENTI DI CAMPANIA E PUGLIA BASSOLINO E VENDOLA
Il 17 aprile 2009, alle ore 9.15, presso il teatro comunale di Benevento (corso Garibaldi), avrà inizio il forum nazionale “La linea ferroviaria Napoli-Bari per il Sud e per l’Europa”, nel corso del quale verrà presentato il progetto preliminare per la riqualificazione e il potenziamento del collegamento tra Napoli e Bari.
Alle 15 si terrà la tavola rotonda: “La linea ferroviaria Napoli-Bari e le infrastrutture per lo sviluppo del Mezzogiorno”, alla quale parteciperanno l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, il sottosegretario per il Lavoro, la salute e le politiche sociali, Pasquale Viespoli, il componente della IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, Costantino Boffa, il vicepresidente di Confindustria per le Infrastrutture, Cesare Trevisani, e gli assessori ai Trasporti delle Regioni Campania e Puglia, Ennio Cascetta e Mario Loizzo. Le conclusioni sono affidate ai presidenti delle Regioni Campania e Puglia, Antonio Bassolino e Nichi Vendola e al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli.
LA GIUNTA APPROVA IL PIANO SOCIALE REGIONALE
La Giunta regionale della Campania ha approvato oggi, su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali Alfonsina De Felice, il Piano Sociale regionale.
Il provvedimento, primo nel suo genere, attua la Legge 11 del 2007.
Nel biennio 2009 – 2010 sono previsti finanziamenti pari a 165 milioni di euro, di cui circa 74 per il 2009.
Con queste somme, saranno realizzati i seguenti interventi:
● rafforzamento delle forme associative;
● istituzione del Sis (sistema informativo sociale);
● valutazione e monitoraggio della qualità dei servizi;
● accelerazione dell’integrazione tra sociale e sanitario;
● potenziamento dell’assistenza domiciliare integrata;
● rafforzamento della rete degli asili nido e dei servizi per la prima infanzia;
● definizione del programma triennale per l’integrazione dei cittadini migranti.
Al centro degli obiettivi del piano sociale ci sono il sostegno alle responsabilità delle famiglie, ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, alle donne in difficoltà, alle persone con disagio psichico, e la promozione di politiche di contrasto alle dipendenze e alla povertà, per gli anziani, i disabili, i detenuti e gli immigrati.
“Siamo giunti al termine di un percorso – ha dichiarato l’assessore De Felice – che ha sviluppato una concertazione ampia ed articolata.
“Con l’attuazione del Piano si può ora avviare una riqualificazione della spesa sociale dei Comuni e riconoscere dignità alle persone portatrici di bisogno, compiendo un salto di qualità nei servizi del nostro territorio, attraverso la definizione di strumenti e pratiche nuovi, come le carte dei servizi e il sistema informativo sociale. Con l’approvazione dei regolamenti attuativi, che avverrà rapidamente, passeremo alla fase di concretizzazione della nuova disciplina. Sono certa che il dialogo avviato da tempo con tutti i soggetti che operano nel settore ci consentirà di realizzare gli interventi necessari per un miglioramento della qualità della vita di tutti i cittadini”.
TORRE ANNUNZIATA, GIUNTA STANZIA FONDI PER AVVIARE RIQUALIFICAZIONE DEL QUADRILATERO DELLE CARCERI. BASSOLINO: “IERI ERA FORTAPASC, PRESTO SARA’ LUOGO DI SVILUPPO”
La giunta regionale, su proposta del presidente Antonio Bassolino e dell’assessore al Bilancio Mariano D’Antonio, ha stanziato 1,5 milioni di euro, a valere sulle risorse FAS 2007-2013, per finanziare le attività di riqualificazione ambientale e urbanistica del “Quartiere Carceri” di Torre Annunziata.
I fondi consentiranno al comune di Torre Annunziata di avviare i lavori di recupero dell’intero quartiere, che la giunta regionale ha già individuato come una delle tre zone franche urbane (ZFU) che sorgeranno sul territorio campano.
Questi gli interventi previsti dalla prima fase di lavori:
– abbattimento totale di fabbricati fatiscenti e demolizione di parti pericolanti;
– pulizia e diserbamento delle aree di risulta dei fabbricati crollati;
– messa in sicurezza di strutture pericolanti;
– nuove dotazioni infrastrutturali e creazione di aree verdi destinate alla cittadinanza;
– abbellimento della struttura e del decoro urbano.
“Nelle scorse settimane – ha dichiarato il presidente della Regione Campania Antonio Bassolino – avevamo deciso di intensificare la collaborazione con il Comune di Torre Annunziata per la riqualificazione del Quadrilatero delle Carceri. Oggi facciamo un passo avanti importante e atteso da tanti cittadini. I fondi stanziati consentiranno infatti i primi abbattimenti e alcuni importanti interventi urbanistici che, insieme alla creazione della Zona Franca Urbana, favoriranno l’insediamento di nuove imprese. Riaffermiamo così la presenza delle istituzioni in un’area da troppo tempo degradata e in mano ai clan. Vogliamo andare avanti fino in fondo e trasformare quello che Giancarlo Siani chiamava Fortapàsc in un luogo di convivenza civile e di sviluppo”.
FONDI EUROPEI, 170 MILIONI PER I PROGETTI DEI COMUNI
a Giunta regionale della Campania, su proposta dell’assessore al Bilancio Mariano D’Antonio, ha approvato una delibera con cui si dà il via libera ad investimenti per progetti comunali nel campo delle infrastrutture materiali e dello sviluppo del territorio.
Il provvedimento prevede un finanziamento pari a 170 milioni di risorse europee.
le somme saranno erogate secondo i seguenti criteri:
● l’85% delle risorse, pari a 144 milioni e mezzo di euro, saranno destinati a progetti dei comuni con una popolazione inferiore a 50 mila abitanti;
● il rimanente 15%, pari a 25 milioni e mezzo di euro, servirà a finanziare i progetti dei comuni con una popolazione superiore a 50 mila abitanti.
Ogni comune potrà presentare una sola proposta.
L’importo dei progetti per i comuni con popolazione inferiore a 50 mila abitanti dovrà variare tra 500 mila e 2 milioni di euro, mentre i limiti per i comuni con popolazione superiore a 50 mila abitanti sono fissati tra 1 milione e 3 milioni di euro.
I progetti, ai fini della valutazione, dovranno indicare:
● la sostenibilità dei tempi di attuazione;
● un piano di gestione economicamente sostenibile delle attività previste nella destinazione d’uso del bene;
● la massimizzazione del beneficio per la collettività sul piano del bacino d’utenza coinvolta e della qualità dei servizi erogati;
● l’eventuale apporto di risorse aggiuntive comunali.
“Con la delibera odierna – sottolinea l’assessore D’Antonio – diamo attuazione agli interventi previsti dall’art. 18 della legge finanziaria 2009, ed alle intese raggiunte preventivamente con la Commissione Bilancio del Consiglio regionale.
“Nel rispetto dei nuovi indirizzi della programmazione 2007 – 2013, saranno privilegiati i progetti che innalzano l’offerta e la qualità dei servizi per la collettività al fine di massimizzare i benefici ed il benessere delle popolazioni. In tal senso prevediamo delle premialità per i comportamenti virtuosi delle amministrazioni pubbliche nell’erogazione di questi servizi, nella capacità di gestione e nella reciprocità dell’impegno finanziario. Nei prossimi giorni saranno attivate le procedure per la partecipazione ai bandi”.
REGIONE CAMPANIA. COMUNICATI UFFICIO STAMPA DEL 16 APRILE 2009
0 commenti