IL BOSCO E LA DUNA
————————–
EVENTI 22 – 23 SETTEMBRE
—————————
Sabato 22 settembre – ore 19.00
UNA NOTTE SULLA LUNA
Osservazione del cielo notturno
Evento Gratuito
Domenica 23 settembre – ore 11.00
I TRE PORCELLINI
Fiabe nel bosco
segue
Sabato 22 settembre – ore 19.00
L’Associazione Kairos presenta
UNA NOTTE SULLA LUNA
Osservazione del cielo notturno: la luna, le stelle, i pianeti
Dopo il tramonto, nell’incanto del bosco, lontano dalle luci artificiali della città, accompagnati solo dal rumore delle onde del mare, impariamo a conoscere il cielo stellato. Costellazioni e galassie, sembreranno più vicine e ci racconteranno la lunga storia del cielo sopra di noi.
Una breve proiezione illustrativa ci introdurrà ai misteri del cielo. Grazie ai telescopi messi a disposizione da AstroCampania osserveremo la luna e qualche oggetto del cielo profondo ma in particolare la luna che al primo quarto mostra le migliori condizioni osservative.
EVENTO GRATUITO curato ed offerto dall’Associazione ASTROCAMPANIA
Info e Prenotazioni: presidente AstroCampania Massimo Corbisiero 347 615372308 – Ass.Kairos Massimo Astuni 3202515934
Domenica 23 settembre – ore 11.00
Fiabe nel bosco
I TRE PORCELLINI
Uno spettacolo fiabesco, raccontato in versi, con un linguaggio infantile come una filastrocca, ricercato come una poesia, immediato ed in perfetta armonia con le musiche originali, le canzoni e le coreografie. Uno spettacolo indicato per tutti: per i bambini che potranno vivere la magia della fiaba e per gli adulti che potranno imparare a decodificare i codici della sfera teatrale. Possibilità di continuare la giornata con un pic-nic nell’area attrezzata della lecceta.
A cura della Compagnia La Mansarda – Info e Prenotazioni: 0823.343634 – lamansarda@lamansarda.com
da: Carmine Baselice [carminebaselice@yahoo.it]
—————————-
EVENTI 14 – 16 SETTEMBRE
—————————-
Venerdì 14 settembre – ore 20.00
… E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE!
Il cielo stellato, i rumori del bosco, le onde del mare, il silenzio.
Un esperto astronomo mostrerà stelle, pianeti e costellazioni nella splendida cornice del bosco di Cuma guardando in su a occhi nudi e con un telescopio.
A cura dell’Associazione Naturasottosopra
Prenotazione obbligatoria:
Roberto Cordovani 339.2147005 – info@naturasottosopra.it
Sabato 15 settembre – ore 19.00
—
LA FORESTA TI PRENDE PER LA GOLA
CENA MALAZE’ A LUME DI CANDELA
Nel lecceto secolare di Cuma, un’indimenticabile cena a lume di candela: i sapori della tradizione si mischiano con gli odori della natura per offrire a tutti i partecipanti un’emozione imperdibile.
Accolti dall’ombra ristoratrice dei lecci, si potrà vivere un percorso storico gastronomico nella tradizione, degustando una deliziosa cena a lume di candela.
A cura di La Cucina di Ruggiero
Prenotazione obbligatoria: 081.7967607 – 338.7322850 – 335.7552237
—
Domenica 16 settembre – ore 10.30
A SPASSO NEL TEMPO
Una giornata nel medioevo
Un tuffo nel Medioevo, un ritorno al passato per rivivere un’atmosfera storica insolita e interessante: questo è quanto promette “Una Giornata nel Medioevo”.
Potrete scoprire come si svolgeva la “vita quotidiana in un accampamento militare medioevale”, passeggiando nell’accampamento tra le tende, ammirando armature, spade, elmi, scudi, archi ed altri oggetti e suppellettili ricostruiti con cura e dovizia di particolari. Potrete assistere a combattimenti di spade e tiro con l’arco.
Sarà imbandita una tavola con cibi semplici per chi vuole mangiare insieme ai soldati il frugale pasto di un accampamento militare nel mezzo della foresta (su prenotazione).
Per i bambini e i grandi che si sentono ancora bambini l’associazione “Articolonove” di Napoli propone un viaggio visuale dentro sogni, visioni e paure degli uomini del Medioevo.
Colazione a sacco.
A cura del Gruppo Archeologico dei Campi Flegrei con la partecipazione di Articolonove
Prenotazione obbligatoria: Anna Abbate 334.3329500
—
Domenica 16 settembre – ore 17.30
L’OFFICINA DELLA GIOIA
Tanti e uno modi felici per prendersi cura di sé, liberarci da stress e infelicità e direzionarci verso la Salute e il BenEssere: il ritorno alla Natura; il respiro; camminare consapevoli; ricordati di ridere e di ballare; qual è la tua metafora della vita; in che modo il pensiero crea la tua vita; il potere della gratitudine; come formulare i tuoi obiettivi.
A cura della Carovana del BenEssere – Per informazioni: 393.4763084
da: dott. Carmine Baselice
Giunta Regionale della Campania – Assessorato Agricoltura
Direttore dei lavori Foreste Regionali di Cuma e Roccarainola
Settore TAPF Napoli
Centro Direzionale di Napoli – Isola A/6
80143 Napoli
tel +39 0817967607
cell. 339.75.43.233 – 335.755.22.37
e-mail: carminebaselice@yahoo.it
c.baselice@maildip.regione.campania.it
0 commenti